-
28/04/2023
诺瓦切拉修道院 世界上最古老的现存酒窖之一
-
28/04/2023
Un viaggio tra i vini prodotti in abbazie e monasteri
-
28/04/2023
Amarone: giù il volume sale il valore
-
28/04/2023
Campania stories
-
28/04/2023
Per la prima volta il Concours Mondial du Sauvignon esce dall’Europa: meta il Sudafrica
-
28/04/2023
Get into Gavi
-
28/04/2023
I Vigneri - Doc Etna Bianco Superiore Contrada Caselle Palmento Caselle
-
28/04/2023
Vignai da Duline - Doc Friuli Venezia Giulia Morus Alba
-
28/04/2023
L’Uva nella birra. Le Italian Grape Ale, ponte tra due mondi
-
28/04/2023
La gubana, dolce tipico delle Valli del Natisone: scopriamola al gubanificio Dorbolò
-
28/04/2023
La Tasting Academy dei Colli Orientali del Friuli, un’opportunità importante per il territorio
-
28/04/2023
Libri
-
28/04/2023
Taormina Gourmet: L’ennesimo successo
-
28/04/2023
Veneto, un complesso affresco del vino: colori, paesaggi e stili diversi
-
28/04/2023
Veneto, un complesso affresco del vino: colori, paesaggi e stili diversi
-
11/03/2023
Sentire sentori
-
11/03/2023
Al Monastero, locale storico da visitare e da gustare
-
11/03/2023
Pievi: storia del Nobile di Montepulciano, una denominazione che ha avviato una rivoluzione interna
-
11/03/2023
Chi è il venditore di oggi?
-
11/03/2023
Chianti Classico Collection alla sua trentesima edizione: ecco le nostre segnalazioni per i millesimi 2020 e 2021
-
11/03/2023
Chianti DOCG e Morellino di Scansano DOCG: ecco le etichette che più ci hanno appassionato alle Anteprime Toscane
-
11/03/2023
I Clivi - Doc Collio Friulano San Lorenzo
-
11/03/2023
Jacuss, una passione di famiglia
-
11/03/2023
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano e le giuste temperature di servizio
-
11/03/2023
L’Emilia Romagna, una regione dalle due anime
-
11/03/2023
L’Emilia Romagna, una regione dalle due anime
-
11/02/2023
Amarone DOCG, scopriamo cos’è il millesimo 2018 in degustazione ad Amarone Opera Prima
-
11/02/2023
La vision del Chianti Classico
-
11/02/2023
SANNAS - Doc Cannonau di Sardegna Bobotti+
-
11/02/2023
Mamm ciclofocacceria: che pedalate di gusto!
-
11/02/2023
Mamoiada
-
11/02/2023
Nebbiolo Prima: taglio del nastro per le anteprime del vino nel 2023
-
11/02/2023
Ronco del Gnemiz, tenacia e caparbietà per migliorare sempre
-
11/02/2023
Vitello d’oro, storica meta culinaria a Udine
-
11/02/2023
Al Monastero, locale storico da visitare e da gustare
-
08/01/2023
Acetaia Midolini, la più grande del mondo
-
08/01/2023
Cartizze, il Grand Cru del Conegliano Valdobbiadene
-
08/01/2023
I Clivi, leggerezza ed esattezza
-
08/01/2023
Il dado è tratto: sei facce di Savorgnano del Torre per la prossima sottozona del Friuli Colli Orientali
-
08/01/2023
In visita alla parte est del Friuli Venezia Giulia: i Colli Orientali – Parte 1
-
08/01/2023
In visita alla parte est del Friuli Venezia Giulia: i Colli Orientali – Parte 2
-
08/01/2023
Le guide dei vini hanno ancora senso?
-
08/01/2023
Marco Sara, della ponca e del picolit
-
08/01/2023
Durello: il tesoro svelato della Lessinia
-
08/01/2023
Tenuta di Saragano - Docg Montefalco Sagrantino
-
01/12/2022
Lake Garda and Garda Doc
-
01/12/2022
Castelvecchio - Doc Carso Malvasia Dileo
-
01/12/2022
Palazzone - Doc Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano
-
01/12/2022
Cantine Neri - Dop Orvieto Classico Superiore Ca’ Viti
-
01/12/2022
Bulichella - Docg Suvereto Coldipietrerosse
-
01/12/2022
Le Velette - Doc Orvieto Classico Superiore Lunato
-
01/12/2022
Prosecco: la piramide qualitativa
-
01/12/2022
Abruzzo Wine Experience
-
01/12/2022
Concours Mondial De Bruxelles: Italia seconda per Gran medaglie d’oro, terza per numero di riconoscimenti
-
01/12/2022
Libri
-
01/12/2022
Libri
-
01/12/2022
The Cult & Culture of Bottega del Vino
-
01/12/2022
Valdobbiadene e dintorni: un tour tra vigneti, bellezze artistiche e divertimento
-
30/11/2022
Cantina Pieropan
-
30/11/2022
Termeno 坐拥葡萄园的雕像般的建筑
-
30/11/2022
Bardolino Doc, alla scoperta del suo mondo turistico – Parte 1
-
30/11/2022
Bardolino Doc, alla scoperta del suo mondo turistico – Parte 2
-
30/11/2022
Brunello di Montalcino, da un’annata complessa divisiva ma coerente – la 2018 – la conferma della forza di un’intera Denominazione
-
30/11/2022
Sotto le fronde dei gelsi
-
30/11/2022
Garda Doc Chardonnay
-
30/11/2022
The reds of Garda Doc
-
30/11/2022
Asti DOCG and its terroir
-
30/11/2022
Moscato d’Asti DOCG
-
08/07/2022
Bollicine e film
-
08/07/2022
Chianina & Syrah
-
08/07/2022
Calatroni- Spumante Brut Cuvée Pinot 64
-
08/07/2022
Incontri rotaliani: Teroldego Rotaliano e Rioja
-
08/07/2022
La Toscana “altra” alla conquista dei mercati grazie alla biodiversità
-
08/07/2022
Maremma Toscana DOC in rilancio
-
08/07/2022
Una terra (anche) di bianchi
-
08/07/2022
Benvenuto Brunello - Welcome Brunello
-
08/07/2022
Chianti Docg, il 2021 paga lo scotto dell’annata calda
-
08/07/2022
Morellino di Scansano, un’annata di succosa piacevolezza
-
08/07/2022
Nobile di Montepulciano, arriva la “Pieve” per valorizzare dal 2024 le 12 migliori sottozone
-
08/07/2022
阿米拉亚庄园 马利亚诺的葡萄园海洋 中的奇观
-
07/06/2022
Alla riscossa
-
07/06/2022
Vini di Romagna, questi gli Albana e i Sangiovese da avere assolutamente in cantina
-
07/06/2022
Sagrantino, l’Anteprima evidenzia l’impegno dei produttori verso una maggiore eleganza
-
07/06/2022
Street food in Italy: What to eat & local wine pairings
-
07/06/2022
La Franciacorta: terra spumeggiante
-
07/06/2022
Agricolavinica - Doc Tintilia del Molise Rosso Lame del Sorbo
-
07/06/2022
Les Crêtes - Dop Valle D’Aosta Petite Arvine Fleur
-
07/06/2022
Perdersi tra i Comuni della denominazione del Soave, tra cultura ed enogastronomia
-
14/04/2022
Chianti Classico: sempre più bio e “geografico”. Al debutto le undici sottozone della più antica denominazione italiana
-
14/04/2022
Gallo Nero, ecco le prime impressioni del millesimo 2020 in degustazione
-
14/04/2022
Il Collio verso altri orizzonti
-
14/04/2022
Collio, culla dei bianchi d’Italia
-
03/04/2022
Colline Teramane, fra l’Adriatico e il Gran Sasso il fascino di una giovane Docg
-
03/04/2022
Dal Magnum al Mathusalem il valore dei grandi formati
-
03/04/2022
Zidarich - Venezia Giulia Igt Vitovska Kamen
-
03/04/2022
Uguaglianza non è equità
-
03/04/2022
La Valpolicella fra incanti e segreti da scoprire
-
03/04/2022
Prosecco sì/no. Strategie di valore per il Conegliano Valdobbiadene tra sostenibilità e zonazione
-
03/04/2022
Oslavia, la Ribolla macerata e i “magnifici sette”
-
03/04/2022
Wines of Abruzzo
-
08/02/2022
A Sal del Mar, tra cucina marinara e storie muggesane
-
08/02/2022
Zara: puro artigianato Made in Veneto
-
08/02/2022
Ballabio - Docg Oltrepò Pavese Pinot Nero Farfalla Cave Privée
-
08/02/2022
Franciacorta con il vento in poppa
-
08/02/2022
Ma il vino è sempre più green
-
08/02/2022
Aumento costi energetici - L’allarme dei produttori, le richieste e i progetti per uscire dalla crisi
-
11/01/2022
Academia Berlucchi: un laboratorio propulsore di idee per la Franciacorta
-
11/01/2022
Bajta Fattoria Carsica, un microcosmo da visitare
-
11/01/2022
Barolo en primeur
-
11/01/2022
Dai Parovel, tra vino e olio
-
11/01/2022
In Der Eben - Vigneti Delle Dolomiti Igt Schiava Sankt Anna
-
11/01/2022
Bruno Verdi - Docg Oltrepò Pavese Dosage Zero Vergomberra
-
11/01/2022
Radikon - Venezia Giulia Igt Ribolla Gialla
-
11/01/2022
Lokanda Devetak: dal 1870 punto di riferimento e di ristoro, sempre al servizio del cliente
-
11/01/2022
Presentato il Consorzio di Tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine a Suvereto
-
11/01/2022
Profumi del vino: ecco il corso per imparare a riconoscerli
-
11/01/2022
Vino, la degustazione deve partire dall’olfatto
-
11/01/2022
I Vini di Veronelli 2022
-
11/01/2022
I Ristoranti e i Vini d’Italia 2021
-
06/12/2021
Lambrusco di Sorbara, il vino “umano” di Veronelli
-
06/12/2021
Mare, roccia e cultura enogastro- nomica
-
06/12/2021
Alto Adige Wine Summit 2021
-
06/12/2021
Murva - Doc Friuli Isonzo Sauvignon Blanc Teolis
-
06/12/2021
La sfida dell’Asti, puntare al top
-
06/12/2021
Suvereto e Val di Cornia hanno il loro Consorzio
-
06/12/2021
Premier salon européen post-covid, Vinitaly accueille 12 000 visiteurs
-
06/12/2021
Portopiccolo, borgo incastonato nelle falesie
-
25/11/2021
Ceretto家族总是选择象 征性的环境来放置美的 作品和物品,从而升华 该地区的景观。
-
05/10/2021
Marinella, scrigno di classe per cravatte napoletane
THERE IS A TIE SHOP THAT HAS BEEN SUSPENDED IN TIME SINCE 1914. A STYLISH TREASURE TROVE. YOU CAN BREATHE THE CRAFTSMAN- SHIP AND THE NEAPOLITAN SPIRIT. IT WAS FOUNDED BY DON EUGENIO MARINELLA, WHO PERSONALLY CHOSE THE ARTISAN SILK FACTORIES IN GREAT BRITAIN. HERE THE TIES ARE MADE TO MEASURE, CUT AND HAND SEWN BY SKILLED SEAMSTRESSES. MAURIZIO, THE THIRD GEN- ERATION, HAS BEEN ABLE TO CONTINUE IN THAT ATMOSPHERE OF FAMILIARITY, CARE AND ABSOLUTE DEDICATION TO THE CUSTOMER. JUST AS IT WAS 107 YEARS AGO, AT 6.30 IN THE MORNING, HE RAISES THE SHUTTERS ON A WORLD OF SUPERB CRAFTSMANSHIP, WELCOM- ING YOU WITH A COFFEE, A SFOGLIATELLA (PASTRY) AND A SMILE -
19/09/2021
Top 20 Puglian Primitivo
-
19/09/2021
经典基安蒂中的安蒂诺里酒庄: 经典基安蒂中的安蒂诺里酒庄: 美、艺术、对环境的尊重及作用
-
03/08/2021
佩特拉:展现伊特鲁里亚葡萄酒的 迷人魅力,在壮美的酒庄外观中, 体验梦幻的托斯卡纳产区之美 体验梦幻的托斯卡纳产区之美
-
03/08/2021
In (& around) fair Verona
-
03/08/2021
Gottardi - Doc Südtiroler Blauburgunder Mazzon
-
03/08/2021
Meteri cucina, ciak si apre!
-
03/08/2021
Marche formato bio
-
03/08/2021
Rosati da esportazione
-
03/08/2021
Aggiungi un posto a tavola
-
03/08/2021
Abruzzo. Una panoramica enoica
-
03/08/2021
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Cerano 2019 Pietrantonj
-
03/08/2021
Moscatello Passito Colline Pescaresi 2015 Secolo IX
-
03/08/2021
Spumante Dosaggio Zero 2015 Faraone
-
03/08/2021
Il laite di Fabrizia Meroi, sulle ali di una farfalla
-
03/08/2021
Sicilia custode di saggezza
-
28/05/2021
Villa Eden a Merano, il primo Covid Safe hotel d’Europa
-
28/05/2021
Gorgona il vino come riscatto
-
28/05/2021
Asprinio di Aversa Artellanum 2019 Masseria Campito
-
28/05/2021
CAMPANIA. Una panoramica enoica
-
28/05/2021
Don Bosco Barbera Beneventano 2017 Bosco
-
28/05/2021
Pietrafumante Caprettone Brut 2017 Casa Setaro
-
09/05/2021
Scuola di vita e di vite
-
09/05/2021
Il Mongibello e i suoi vini vulcanici
-
09/05/2021
Hartmann Donà: Mitterberg Igt Schiava Liquid Stone Granit
-
09/05/2021
Lugana, di qua e di là dal Garda
-
09/05/2021
Crescono le giovani DOC
-
09/05/2021
Paola Gregori, la super-manager veronese del vino alla guida di 750 soci
-
09/05/2021
La forza del Brand Toscana
-
09/05/2021
Trentino. Una panoramica enoica
-
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 1
-
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 2
-
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 3
-
09/05/2021
Viticoltura di precisione con l’aiuto dei droni
-
18/03/2021
Storie di bellezza italiana
-
18/03/2021
Export: come sarà nel 2021?
-
18/03/2021
La città della Gioia (del Colle) e il Primitivo
-
18/03/2021
I Vini di Veronelli 2021
-
18/03/2021
Il piacere è servito
-
18/03/2021
Lieselehof - Vino Bianco Vino del Passo
-
18/03/2021
Puglia, la sua forza è il Primitivo
-
18/03/2021
Tre gemme in fiore
-
18/03/2021
What's new in Prosecco?
-
18/03/2021
Intervista ad Alessandra Piubello - Carlo Zucchetti
-
12/03/2021
Primitivo di Manduria Riserva Acini Spargoli 2015 - L'antico palmento
-
10/03/2021
Metiusco Salento Rosato 2019 - Vinicola Palamà
-
08/03/2021
Gioia del Colle Primitivo Riserva di Pietraventosa 2015 - Pietraventosa
-
07/03/2021
PUGLIA. Una panoramica enoica
-
05/03/2021
Malvasia delle Lipari Passito 2015 - Punta Aria
-
04/03/2021
Etna Rosso Arcuria 2018 - Calcagno
-
03/03/2021
Cerasuolo di Vittoria 2017 - Tenuta Valle delle Ferle
-
02/03/2021
SICILIA. Una panoramica enoica
-
01/03/2021
ROMAGNA. Piccola storia della rinascita del Sangiovese
-
13/01/2021
Gini Parfum: dal vino al profumo di nicchia - Se la volpe mette le ali
-
11/01/2021
I Ristoranti e i Vini d’Italia 2020
-
19/12/2020
L'etichetta non mente
-
19/12/2020
Top 40 Barbera d’Asti
-
19/12/2020
My Como
-
19/12/2020
Klosterhof: Doc Alto Adige Pinot Noir Schwarze Madonna
-
19/12/2020
Libri
-
19/12/2020
Fare squadra in Piemonte
-
19/12/2020
Promesse e realtà
-
19/12/2020
Concours Mondial de Bruxelles a Brno in Repubblica Ceca, l’anno prossimo in Cina
-
19/12/2020
Mundus Vini, ventisettesima edizione con trionfo italiano
-
19/12/2020
A caccia di ombre
-
24/10/2020
Terraviva: Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Luì
-
24/10/2020
De Angelis Corvi: Docg Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane Fonte Raviliano
-
24/10/2020
Cioti: Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Pathernus
-
28/08/2020
Recioto di Soave, alla riscoperta di un vino antico
-
28/08/2020
Le Prosecco rosé devrait commencer sa commercialisation à l’automne
-
28/08/2020
Les vendanges italiennes prévues en recul
-
28/08/2020
Piedmont
-
25/06/2020
Bussoletti: Ciliegiolo di Narni Igt Brecciaro
-
24/06/2020
Alessandro Gavagna: “siamo fiduciosi e guardiamo avanti”
-
24/06/2020
Michela Carlotto e le sue vigne
-
24/06/2020
La mia vita sempre al Massimo
-
24/06/2020
Faraone - Metodo Classico Brut Faraone
-
12/06/2020
Tra rosa e bolle
-
12/06/2020
In Abruzzo c'è potenziale
-
11/06/2020
Alessandra Piubello: tutti i profumi del vino
-
11/06/2020
Refusant la distillation, les producteurs italiens appellent à un commerce équitable
-
11/06/2020
Vinalies, ventiseiesima edizione: sempre una garanzia
-
11/06/2020
Régis Camus, regista di Rare, mitico champagne
-
11/06/2020
Oste della malora!
-
11/06/2020
Le Due Terre, Silvana Forte: "Qualcosa di nuovo nascerà"
-
11/06/2020
Oslavia, il Paese della Ribolla
-
11/06/2020
Cru: facciamo chiarezza
-
11/06/2020
Gemme preziose
-
11/06/2020
Anna Ghisolfi: " La cucina è il mio modo per arrivare al cuore delle persone"
-
11/06/2020
Il futuro per Viviana Varese
-
25/05/2020
Le Casematte: Terre Siciliane Igp Nocera Nanuci
-
25/04/2020
Fattoria Fibbiano: Toscana Igt Rosso Sanforte
-
16/04/2020
Oltre il Superiore
-
16/04/2020
Bollicine di collina
-
07/04/2020
Nebbiolo, the prince of grapes
-
07/04/2020
Bardolino, le vigne tra le alpi e il lago
-
25/03/2020
Villa Saletta: Toscana Igt Saletta Giulia
-
18/03/2020
I Vini di Veronelli 2020
-
17/03/2020
Frescobaldi, quei 700 anni i storia del vino
-
17/03/2020
Corte Pavone e suoi cru dinamici e biodinamici
-
17/03/2020
Fontefico: Doc Montepulciano d'Abruzzo Cocca di casa
-
17/03/2020
Di sipio: Dop Montepulciano d'Abruzzo Riserva
-
12/03/2020
Guido Berlucchi: un passato di storia per attuare il domani
-
12/03/2020
Colti sul più...bello!
-
12/03/2020
Libri
-
12/03/2020
Alta Quota & Biodinamica
-
12/03/2020
Alto Adige, cultura della qualità
-
12/03/2020
Elogio al bere rosa
-
12/03/2020
Taormina Gourmet, altre novità per la settima edizione
-
12/03/2020
Tenimenti d'Alessandro e il nuovo corso
-
24/02/2020
Alessandra Piubello: “Scrivere per divulgare il bello, per trasmettere la vita”
-
21/01/2020
Enchanting Abruzzo
-
21/01/2020
Poggio del Moro: la svolta di una vita
-
21/12/2019
1939-2019: gli 80 anni di Badia di Morrona
-
21/12/2019
Efefilia & Enofilia d'autunno
-
12/12/2019
L'exportation des vins italiens en croissance de 2,9 %
-
12/12/2019
Merano Winefestival, una ventottesima edizione col vento in poppa
-
12/12/2019
Liguria campionario di vitigni autoctoni
-
12/12/2019
Luoghi da scoprire, esperienze da ricordare
-
19/11/2019
Giovanni Folonari
-
05/11/2019
Alto Adige, un territorio da scoprire
-
05/11/2019
A Scoprire l’Abruzzo
-
05/11/2019
Ciliegiolo, un sorso tira l’altro
-
05/11/2019
Concours Mondial de Bruxelles: l’Italia al primo posto per il numero di medaglie Gran Oro
-
05/11/2019
Decanter World Wine Awards, l’Italia in forte crescita
-
05/11/2019
Mundus Vini, ottimi risultati per l’Italia
-
05/11/2019
Roséxpo 2019, il futuro è in rosa?
-
05/11/2019
Terre di Pisa, giovane e rampante Doc pronta al lancio anche Oltralpe
-
05/11/2019
Rilancio con il brand Toscana
-
30/07/2019
Michela Carlotto: innata, quotidiana semplicità, specchio del profondo
-
25/06/2019
Barone Pizzini: le
-
25/06/2019
Un tour nella Sicilia del vino
-
13/06/2019
Un tratto rosso sotto traccia
-
13/06/2019
Benanti: Doc Etna Bianco Contrada Cavaliere
-
26/05/2019
Cantina Girlan e il Vigna Ganger 2015 Riserva
-
26/05/2019
Identità Golose: costruire nuove memorie
-
26/05/2019
Vinalies International 2019, venticinquesima edizione
-
26/05/2019
VinNatur 2019 all’insegna delle novità
-
26/05/2019
Terra Costantino: Doc Etna Bianco Contrada Blandano
-
14/05/2019
Venditti: Dop Sannio Barbera Assenza Barbetta
-
14/05/2019
Ligureggiando in Riviera di Ponente, tra Ormeasco, Vermentino e Pigato
-
14/05/2019
Libri
-
07/05/2019
Marino: Doc Cilento Aglianico Proclamo
-
01/05/2019
Strasserhof: Doc Alto Adige Valle Isarco Sylvaner AnJo
-
25/04/2019
Ilaria Cocco - Docg Montefalco Sagrantino Passito Fontiola
-
24/04/2019
Campania Stories: racconti di viaggi enoici diversi, dal mare alla montagna
-
18/04/2019
Sacro Sagrantino, alla ricerca di un’identità più moderna
-
15/04/2019
The verdict
-
15/04/2019
Alle radici del Brunello
-
11/04/2019
Vinitaly lance Wine to Asia
-
05/04/2019
I miei piatti per il vino
-
04/04/2019
Bonajuto Confectioner’s saved typical Modica chocolate from oblivion
Since 1880, Dolceria Bonajuto, the confectioner’s in Modica, has been producing chocolate using the ancient recipe of pre-Columbian civilizations. From the old fattojo del ciccolatte to the new Bean to Bar where customers can watch the work being done in the workshop -
04/04/2019
In 1551 an elephant found lodgings at an Inn: renamed the Elephant soon after.
This hotel in Brixen is named after an elephant which was brought on route through the city in 1551 and temporarily quartered at an inn at the exact same spot where the Elephant hotel still stands. Since 1773 the it has been owned by the same family and managed with care and dedication right up to the present generation. -
03/04/2019
Interview with Jean-Baptiste Lécaillon
Jean-Baptiste Lécaillon, cellar master and technical director at Roederer, explains the secrets behind Champagne Roederer and Cristal, its flagship product -
03/04/2019
A few pearls from ancient Lutetia, going around the city
Paris, a never-ending discovery. Places not-to-be-missed for anything in the world, steeped in history and mystery. And then aim for numbers 1, 3, 7, 10, 11 and allow yourself to fall under its timeless spell. -
03/04/2019
Giacomo Tachis – Mescolavin
A book on Giacomo Tachis, the oenologist who contributed to the Italian Renaissance and the legendary Sassicaia. Five hundred extra-large pages with input from over one hundred people for a complete portrait. -
02/04/2019
La Peca: the sign of the Grande Maison
Nicola and Pierluigi Portinari together with the lady of the house Cinzia Boggian, have turned the “Peca di Lonigo” into an essential step in the gourmet’s quest for culinary pleasure and physical wellbeing making it a veritable mecca. -
02/04/2019
EisacktalWein, an example of farsightedness for territorial support
Nineteen wine producers in the Isarco Valley have joined the EisacktalWein association, together with hospitality, catering and promotional facilities, so that enthusiasts can savour this unique territory -
02/04/2019
Amelio Livio - Docg Ruchè di Castagnole Monferrato Primordio
-
02/04/2019
Dionigi - Umbria Igt Scialo
-
01/04/2019
Andrè: the voice of wine
-
28/03/2019
Lupi - Colline Savonesi Igp Vignamare
-
28/03/2019
Eraldo Dentici - Doc Montefalco Rosso Corcurione
-
28/03/2019
Ferraris - Docg Ruchè di Castaglione Monferrato Vigna del Parroco
-
28/03/2019
Maria Donata Bianchi - Doc Riviera Ligure di Ponente Vermentino Antico Sfizio
-
28/03/2019
Italian Grape Nebbiolo
-
28/03/2019
Il Gallo Nero canta bene anche se messo in difficoltà
-
27/03/2019
Ruchè: a Piedmontese secret
-
27/03/2019
Lessini Durello, le colline d'oro
-
20/03/2019
Romagna Sangiovese all'Anteprima Vini ad Arte
-
26/02/2019
TENDENZA SAKE
-
26/02/2019
CUCINO LA MONTAGNA
-
26/02/2019
PROSIT
-
05/02/2019
Anteprima Amarone della Valpolicella 2015
-
05/02/2019
Roséxpo, il rosa spopola al Castello Carlo V di Lecce
-
05/02/2019
Sagna: un pezzo da novanta
-
04/02/2019
Bollicine… Non c’è nulla di più profondo dell’effimero
It is in his Serradenari wine estate, in La Morra, that the writer Giovanni Negri takes shelter in order to write his books, rigorously from six to half past nine in the morning, before dedicating himself to the estate. -
01/02/2019
I Ristoranti e i Vini d'Italia 2019
-
01/02/2019
I Vini di Veronelli 2019
-
01/02/2019
Tommasi- Docg Amarone della Valpolicella Classico De Buris Riserva
-
01/02/2019
Garlider- Vigneti delle Dolomiti Igt Sylvaner
-
01/02/2019
Gump Hof- Doc Alto Adige Weissburgunder Praesulis
-
01/02/2019
Köfererhof- Doc Alto Adige Valle Isarco Sylvaner R
-
31/01/2019
La Cina, il vino e la via della seta
-
25/01/2019
Guglierame Doc Pornassio Superiore
-
16/01/2019
Massolino - Docg Barolo Vigna Rionda Riserva
-
01/01/2019
Sulle strade del vino
-
01/01/2019
Alessandra Piubello, giornalista enogastronomica e donna del vino conquista il cavalierato
-
30/12/2018
Bisson- Doc Portofino Metodo Classico Pas Dosè Abissi
-
30/12/2018
Arianna Occhipinti - Terre Siciliane Igt Bombolieri BB vino di Contrada
-
30/12/2018
Porta del Vento- Terre Siciliane Igt Perricone
-
30/12/2018
Mongioia- Docg Moscato d'Asti Lamoscata
-
30/12/2018
Le Due Terre- Doc Friuli Colli Orientali Sacrisassi Bianco
-
30/12/2018
Lugana
-
17/12/2018
Moscato d'Asti e Barbera d'Asti: tra i vini italiani più amati dagli stranieri
-
12/12/2018
MAI INVANO, SEMPRE IN VINO!
-
12/12/2018
Merano WineFestival: sempre più protagonista con le novità introdotte
-
07/12/2018
Appius, quinto atto con ipertoni
-
07/12/2018
Bardolino Cru: rivivono le storiche sottozone
-
22/11/2018
Un sogno chiamato Borgogna
-
20/11/2018
La veronese Piubello prima giornalista italiana «Cavaliere del vino» in Francia
-
20/11/2018
Vino: Alessandra Piubello diventa cavaliere Confrerie des Chevaliers du Tastevin
-
20/11/2018
Vino: Alessandra Piubello diventa cavaliere Confrerie des Chevaliers du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, nominata Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello: dalla Guida Oro i Vini Veronelli a Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello è Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello è cavaliere del vino in Francia
-
20/11/2018
Alessandra Piubello nominata Cavaliere del vino in Francia
-
20/11/2018
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, nominata Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello nominata Cavaliere del vino in Francia
-
20/11/2018
ALESSANDRA PIUBELLO, CURATRICE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI, NOMINATA CAVALIERE DELLA CONFRÉRIE DES CHEVALIERS DU TASTEVIN
-
20/11/2018
Alessandra Piubello è Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
-
20/11/2018
Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana a far parte della Confrérie des Chevaliers du Tastevin
-
19/11/2018
Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana a far parte della Confrérie des Chevaliers du Tastevin
-
19/11/2018
Alessandra Piubello cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin: è la prima donna
-
19/11/2018
ALESSANDRA PIUBELLO È CAVALIERE DELLA CONFRÉRIE DES CHEVALIERS DU TASTEVIN
-
14/11/2018
Quando una bravissima donna scala la vita e non soltanto Izoard o Galibier
-
13/11/2018
Una e Bina: le due terre, naturale custode di una terra di confine
-
13/11/2018
Alessandra Piubello nominata Chevalier dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin, storica istituzione francese: prima giornalista italiana in 84 anni
-
09/11/2018
Alessandra Piubello nominata cavaliere dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin
-
09/11/2018
CAVALIERATO DU TASTEVIN DI BORGOGNA
-
05/11/2018
Libri
-
22/10/2018
30 anni di Amarone con Masi
-
22/10/2018
IL TOP DEI VINI
-
17/10/2018
Cina - Venezia, la via della seta è anche via del vino
-
17/10/2018
Una giornalista sulla via del vino, dalla Cina a Venezia
-
16/10/2018
Una giornalista sulla via del vino, dalla Cina a Venezia
-
16/08/2018
Decanter World Wine Award,Italia in crescita
-
16/08/2018
Enjoy Collio Experience 2018, siamo alla seconda
-
16/08/2018
Mondial de Bruxelles, debutto in Cina
-
16/08/2018
Il concorso del Pinot Nero: diciottesima edizione
-
16/08/2018
Soave Preview 2018: il Soave verso il GIAHS
-
16/08/2018
VinNatur 2018: quindicesima edizione, sempre meglio
-
16/08/2018
Anteprima Chiaretto: per la prima volta i consorzi Bardolino e Valtenesi insieme
-
16/08/2018
Oltrepò Pavese: all’AIS con Bisi, Colle del Bricco, Picchioni e Cantina Scuropasso
-
16/08/2018
OperaWine: la settima edizione dedicata al mercato americano
-
16/08/2018
Basilicata Stories: l’inizio di una nuova storia
-
16/05/2018
Taste Alto Piemonte, una realtà in crescita
-
16/05/2018
Vinalies Internationales 2018, un'edizione memorabile
-
16/05/2018
Il Recioto di Gambellara di Cavazza: sette annate in degustazione
-
16/05/2018
Proposta Vini, professionalità e umanità al servizio dei piccoli produttori
-
16/05/2018
Pruviniano la nuova collezione della cantina Valpolicella Negrar
-
16/05/2018
Masi, partnership con Air Dolomiti
-
16/05/2018
Farina e il progetto Transparency
-
16/05/2018
Meteri e il nuovo Notturno
-
16/05/2018
Vinifera, il forum sui vini artigianali alpini
-
29/03/2018
Alla scoperta del Sannio
-
29/03/2018
Decimo Challenge Euposia: ecco tutti i vincitori
-
29/03/2018
Dodicesimo Concorso Riesling a Naturno
-
09/02/2018
Merano WineFestival: ventiseiesima edizione con lo sguardo sempre avanti
-
09/02/2018
Cà del Bosco: nuovo inizio con Annamaria Clementi
-
09/02/2018
Mercato dei vini della FIVI: successo pieno
-
09/02/2018
Sangiovese Purosangue 2017
-
09/02/2018
La disfida dei Bordolesi: Cortaccia versus Bolgheri
-
09/02/2018
Marco Felluga e i suoi novant'anni
-
09/02/2018
Convegno sulle varietà resistenti e relativa degustazione
-
01/02/2018
I Ristoranti d'Italia 2018
-
01/02/2018
I Vini di Veronelli 2018
-
01/02/2018
La biblioteca scende in cantina
-
13/01/2018
Libri
-
01/01/2018
DODICI APOSTOLI: CONFERMA DI UN MITO
Nel cuore di Verona, il ristorante della famiglia Gioco un crocevia storico per la intelluettalit italiana. -
01/01/2018
FRANCIACORTA, L'ECCELLENZA DELL'ITALIAN STYLE
L'intreccio tra storia, cultura, numeri e abbianmenti culinari per conoscere al meglio un pilastro dell'enologia italia... Alla scoperta del metodo classico italiano per antonomasia. -
01/01/2018
IL MITO GIORGIO SOLDATI
Il Gavi della Scolca, vino unico e sorprendente, e un uomo che ha creduto in lui fin dall'inizio. Scopriamo la storia di Vittorio Soldati. -
01/01/2018
MOIO, L'UNIVERSO INTERO IN UN BICCHIERE DI VINO
La potenza evocativa degli odori sulla memoria agisce con effetto trascinante: attraverso i profumi erompe nel nostro vissuto. La visione di Luigi Moio e il suo libro, arrivato alla settima ristampa. -
01/01/2018
OLIVER E ALESSANDRA NELL'ABBRACCIO DELLA LORO AGA
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone e Oliver e Alessandra ne sono l'esempio, che si traduce nel loro ristorante Aga. -
01/01/2018
MONTEPEPE BIANCO IN DIECI ANNATE
Degustazione verticale di tutti i millesimi commercializzati del grande vino della Versilia, interpretazione profonda di un luogo veramente speciale. -
01/01/2018
IL TÈ, PROFUMO ESOTICO DELL'ORIENTE
Non esiste bevanda pi diffusa del t sul pianeta, cos apprezzata a tutte le latidudini. C' qualcosa di profondamente estetico nel t. Vediamo cosa. -
01/01/2018
ANTEPRIMA AMARONE 50°: CINQUANT'ANNI DALLA DOC
Cinquant’anni fa non esisteva neppure con il nome di Amarone. Nel 1968 si chiamava Recioto della Valpolicella Amarone. Allora non si sarebbe mai immaginato il successo mondiale di questo vino, che, riassunto in qualche freddo numero, dà la dimensione del fenomeno. -
01/01/2018
CAMPANIA STORIES: STORIE DA RACCONTARE!
Tre giorni dedicati a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. “Campania Stories – I vini bianchi” ha tratteggiato un profilo del complesso universo enologico campano. -
01/01/2018
LOUIS ROEDERER: 241 ANNI ALLA SURREALISTA
Maison Roederer è una delle cinque grandi Case di champagne ancora di proprietà dei discendenti del fondatore, nata a Reims nel 1776, attualmente guidata Frédéric Rouzaud, esponente della settima generazione. E quest anno compie 241 anni. -
01/01/2018
SICILIA EN PRIMEUR A PALERMO- IL RITORNO ALLE ORIGINI
Nel 2004 Sicilia en Primeur inizia con la sua prima edizione a Palermo. Nel 2018 dopo anni itineranti nell isola, ritorna a Palermo. Proprio nell anno in cui Palermo è Capitale Italiana della Cultura. -
01/01/2018
PROSECCO PARADISE
All you wanted to know about the sparkling history and origins of Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. -
01/01/2018
FRANCIACORTA, ITALY'S ANSWER TO CHAMPAGNE
Prosecco is the bubbly from Italy that everyone loves, but there’s another Italian bubbly which you should know about – Franciacorta. Alessandra Piubello delves into history and provides an indepth account of it -
01/01/2018
SPARKLING WINE, PLEASE
In Inghilterra il clima è sempre più adatto alla coltivazione della vite. Si diffondono i vigneti e cresce la qualità -
01/01/2018
BORDOLESI 2017, I SUPERSTITI DELLE GELATE
Un millesimo uno e trino, precoce, che mette in conto anche una ghiacciata difficile da dimenticare. Risultato? Vini sorprendenti, anche nel fattore prezzo -
01/01/2018
UN MITO IN DOPPIO ANNIVERSARIO
È l’Amarone Bertani, che festeggia con un parterre unico e sei assaggi d’eccezione le 50 vendemmie e il ritorno sul mercato della storica annata 1967 -
01/01/2018
LA MIA BATTAGLIA A COLPI DI TERROIR
Martin Foradori Hofstätter è in prima fila nel progetto per la zonazione altoatesina. Ma tra disclipinare e consorzio le difficoltà sono tante -
01/01/2018
SUA ALTEZZA DI CASTIGLIA IN VILLA
Al Villa d’Este Wine symposium degustazione del vino di una delle cantine più celebrate al mondo. Raccontato in stile cinematografico -
01/01/2018
TRA MARKETING, EXPORT ED EDITORIA
Di scena a Fiera Verona la quarte edizione della due giorni dedicata agli scenari globali del mercato vinicolo. All'insegna di buisness, etica e carta stampata -
01/01/2018
BRUNELLO 2013, VERA ANNATA DA VIGNERON
Le condizioni meteo hanno privilegiato le zone a Sud e Sud-est ed hanno premiato quanti possono contare su uve provenienti da più vigneti -
01/01/2018
2016, UNA GODIBILE ANNATA
Chianti Classico, questi sono a nostro avviso alcuni dei più interessanti vini di un millesimo interessante, molto bevibile -
01/01/2018
CHIANTI DOCG 2017, LA NOSTRA TOP TEN
Annata difficile, cala la produzione mentre nel mondo la sete di Chianti non accenna a diminuire -
01/01/2018
NOBILE IN CRISI D'IDENTIT
Un'annata non eccezionale, stili produttivi differenti, uso di legni non ottimale: c'è molto da registrare anche se non mancano le eccellenze. Queste. -
01/01/2018
SAGRANTINO 2014, ANNATA RICCA E DELICATA
Abbiamo assaggiato il millesimo a Montefalco e questi sono i dieci vini che più ci hanno impressionato. Un Sagrantino che oggi è più facilmente leggibile anche dai winelovers meno esperti -
01/01/2018
SANGIOVESE DI ROMAGNA: RISERVA 2015 E SUPERIORE 2016 DA INCORNICIARE
-
01/01/2018
QUEN PENSENT LES ASSOCIATIONS DU SECTEUR VINICOLE EN ITALIE?
Alors qu’en France, les premières réflexions sur la nouvelle PAC commencent à se préciser, rencontre avec plusieurs représentants de la filière italienne qui dévoilent leurs préoccupations. -
01/01/2018
LE PAYS DEVRAIT TRE LE PREMIER PRODUCTEUR MONDIAL
Les derrières estimations de vendange en Italie prévoient un retour à la normale de la récolte. Ces chiffres pourraient baisser suite à la forte attaque de mildiou. -
01/01/2018
VINITALY CONTINUE SA PROFESSIONNALISATION
Le salon italien a fermé ses portes sur une édition marquée par la professionnalisation de son public. Autre point clé : une présence étrangère très diversifiée. -
01/01/2018
DPASSEMENT HISTORIQUE AUX TATS-UNIS
Les marchés sont toujours aussi favorables au plus célèbre des effervescents italiens. Ce dernier vient de battre un nouveau record : épasser le chiffre d'affaires du Champagne aux ÉtatsUnis sur le marché offtrade. -
01/01/2018
LITALIE RELANCE LA GUERRE EUROPENNE DU SUCRE DANS LE VIN
La proposition du secteur européen du vin en matière d’étiquetage nutritionnel a déclenché la colère des Italiens. Ils dénoncent une mposture : le sucre ne fait pas partie de la liste des ingrédients à étiqueter. -
01/01/2018
CANNUBI, LA COLLINA DEI DESIDERI
Cannubi è la vigna “madre”, un grand cru ante litteram testimoniato da una bottiglia, la più antica delle Langhe, conservata dalla famiglia Manzone a Bra, che porta la scritta “Cannubi 1752”. -
08/11/2017
Libri
-
07/11/2017
74° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
-
07/11/2017
Alla scoperta del Primitivo di Gioia del Colle
-
07/11/2017
Dodicesima edizione Sparkling Menu: una versione tutta al femminile
-
07/11/2017
Damilano e il nuovo nato
-
10/10/2017
Trentaseiesima edizione premio Masi
-
10/10/2017
Allegrini presenta Fieramonte
-
27/08/2017
Tutta un'altra coscia
-
15/08/2017
Campania Stories, un unicum nelle narrazione dalla Campania Felix
-
15/08/2017
Ciliegiolo d'Italia alla riscossa
-
15/08/2017
Decanter World Wine Award: l'essenza dei concorsi
-
15/08/2017
Concours Mondial de Bruxelles, ventiquattresima tappa a Valladolid
-
15/08/2017
Un giro per l'Italia enoica, su e giù per buone bottiglie
-
15/08/2017
Sedicesimo Concorso del Pinot nero, avanti tutta
-
15/08/2017
Quattordicesima edizione di VinNatur: ricerca in primis
-
15/08/2017
I grandi bianchi italiani parlano Terlano
-
15/08/2017
Le quaranta vendemmie di Fausto Maculan
-
10/06/2017
Dalla Valpolicella al Garda, l'uva che esprime un intero territorio
-
19/04/2017
Vini ad Arte, focus sul Romagna Sangiovese
-
19/04/2017
Barolo e Amarone alla Bottega del vino
-
18/04/2017
Libri
-
17/04/2017
Best in Sicily, dieci anni di successi
-
17/04/2017
Gschleier, la Schiava che lascia il segno
-
17/04/2017
Manna compie vent'anni
-
17/04/2017
L’ASPI incontra il Trentino a Verona
-
17/04/2017
Proposta vini, una bella certezza
-
17/04/2017
Custoza e Chablis a confronto
-
17/04/2017
Bardolino e Chiaretto in anteprima
-
17/04/2017
A Montefalco, anteprima annata 2013
-
17/04/2017
Vinalies Internationales, la quintessenza dei concorsi enologici
-
28/03/2017
É veronese la prima donna nella Guida Vini Veronelli
-
27/03/2017
Rivoluzione alla Guida "I vini di Veronelli": nuovi curatori per la trentesima edizione
-
01/02/2017
I Ristoranti d'Italia 2017
-
01/02/2017
Guida alle Birre d'Italia 2017
-
01/02/2017
Guida dei vini d’Italia 2017
-
01/02/2017
Il Vignaiolo Universale
-
01/02/2017
Vino e critica internazionale dopo Parker 10| Alessandra Piubello (Italia)
-
25/01/2017
Una verticale di Poggio all'Oro di Catello Banfi per l'AIS di Verona
-
25/01/2017
La Montina, un brindisi alla storia
-
25/01/2017
Lungarotti, il cuore femminile del vino umbro
-
25/01/2017
Purosangue, Sangiovese di razza, corre il suo palio enoico fra le sale dell'Enoteca Italiana senese
-
25/01/2017
Taormina Gourmet, la perla del Sud
-
25/01/2017
Villa d'Este Wine Symposium, modello da seguire
-
25/01/2017
Il Mercato dei Vini FIVI: una crescita continua
-
25/01/2017
Terracotta e vino
-
01/01/2017
LE TANTE ANIME DELLO CHEF DIMITRI
Da sempre alla ricerca della "perfezione accessibile", il cuoco vicentino che non finisce di stupire -
01/01/2017
CONEGLIANO VALDOBBIADENE, COLLINE LUSSUREGGIANTI
Un viaggio alla scoperta delle lussureggianti colline di Valdobbiadene: alla scoperta del luogo natio del Prosecco. -
01/01/2017
PRECURSORI DI SOSTENIBILIT
Il concetto di sostenibilit presente nella storia dell'umanit sin dalle sue origini. Ma cos' dunque la sostenibilit? -
01/01/2017
AMISTÀ 33
La villa museo che ospita la contemporaneit dell'arte in tutte le sue forme, anche nella culinaria. -
01/01/2017
IL SOLE SORGE E SPLENDE SULLA LOCANDA DEL PILONE, GALLO LO ANNUNCIA
Una storia di amicizia vera, di determinazione e speranza nel futuro. Quando puntare sui giovani porta a grandi risultati -
01/01/2017
GAVI
Profile of Piedmont s premium white on the export market -
01/01/2017
THE WINES OF LAKE OF GARDA
This beautiful north-Italian tourist destination is bordered by three classic wine regions offering a full range of styles, writes Alessandra Piubello: the fruity reds and delicate ross of Bardolino, and the contrasting white styles of Custoza and Lugana. -
01/01/2017
I NUMERI DELL'AMARONE
Atto quattordicesimo per l'anteprima Amarone: apre il sipario, anticipando tutte le primeur italiane. E Verona, nella sua Gran Guardia, diventa la capitale del grande Rosso veronese. -
01/01/2017
LANSON, IL GRANDE AMBASCIATORE DELLA CHAMPAGNE
Lanson è una delle più antiche Case di Champagne, fondata da Francois Delamotte. Ma è con Victor Lanson, che prende le redini dell azienda nel 1928, che si faranno dei progressi illuminanti. Soprannominato il grande ambasciatore della Champagne, Victor fa una serie di scelte innovative. -
01/01/2017
WINE PATHS, UN SITO WEB PER L'ENOTURISMO DI LUSSO
Stéphane Tillement, ex dirigente in British Airways, con un passato di venticinque anni di esperienza nel settore turismo di lusso, già proprietario dell agenzia viaggi Mauriac e di Wine Tour, si è lanciato in una nuova avventura. Bordolese, amante del buon vino e dei viaggi ad alto comfort, fonda pochi mesi fa un sito, Wine Paths, che si propone come la risposta on line all enoturismo d'elite. L'abbiamo incontrato per capire meglio Wine Paths e le sue caratteristiche. -
01/01/2017
ROSèXPO: I ROSATI, STATO DELL'ARTE E DEGUSTAZIONI
Alla quarta edizione del Salone Internazionale dei vini rosati a Lecce, sono emersi alcuni spunti interessanti su questa tipologia. La tavola rotonda di apertura, organizzata come tutto l evento dall associazione DeGusto Salento ha evidenziato qualche dato che vale la pena di riportare. -
01/01/2017
DISCOVERING SOAVE
Soave. One word with many meanings, all adding up to one of Italy’s oldest and best-loved whites. Alessandra Piubello is a mine of information on this versatile wine -
01/01/2017
FUORI DI NICCHIA
Biologico o senza solfiti. I vini non convenzionali si fanno strada, anche nelle aziende più grandi -
01/01/2017
UN'ANNATA CHE RESTER NELLA STORIA
È la 2016 dei Bordeaux assaggiata alle Anteprime che concilia straordinariamente qualità e quantità, completando una trilogia da ricordare -
01/01/2017
DI SCENA SUA MAEST IL BARBARESCO
Ecco le migliori etichette del 2011, annata calda ma di buona qualità caratterizzata da vini di considerevole piacevolezza anche se non troppo complessi -
01/01/2017
TUTTA UNA REGIONE NEL BICCHIERE
Villa Cabassi, 24/28 giugno, anno domini 2014. È qui che ogni mattina si dirige il pulmino a targa slovena del Consorzio delle Doc del Friuli Venezia Giulia: a bordo una ventina di persone convocate al fine di dare un giudizio alle interpretazioni enologiche della regione. -
01/01/2017
RIESLING 2015 ANTEPRIMA IN 270 ASSAGGI
A Wiesbaden di scena i Grosses Gewächs, ossia la versione secca tratta dalla denominazione di punta Grosse Lage di questo vino unico, dono dei suoli sudoccidentali tedeschi e delle latitudini settentrionali -
01/01/2017
HERR RIESLING ALLA SFIDA DELL'ANNATA 2016
Il vigneto sempre al centro e vini di qualità. È il diktat del Vdp che ha organizzato le anteprime dei Grosses Gewächs. Risultato? Mai così diversi tra loro -
01/01/2017
QUAND UN OENOLOGUE FRANAIS RENCONTRE L'EFFERVESCENCE ITALIENNE
Rencontre avec un oenologue bourguignon exilé en Italie : JeanFrançois Coquard. Il partage sa vision sur les différences du monde de l’effervescence de part et d’autre de la fron -
01/01/2017
BENVENUTO BRUNELLO, WELCOME AI WINE LOVER
Un buon benvenuto al cinquantesimo dalla fondazione del Consorzio di tutela (era il 1967) pare proprio essere l’annata presentata quest’anno, la 2012. -
01/01/2017
CHIANTI CLASSICO, IL GALLO NERO IN PIENA SALUTE
Per il settimo anno consecutivo si conferma l’andamento positivo delle vendite di Chianti Classico che, dal 2009, l’anno più buio della crisi mondiale, possono vantare ad oggi una crescita complessiva del 48,5%. -
01/01/2017
SOAVE ANNATA 2016, UN VINO DA CONDIVIDERE SENZALTRO
Fitto il programma predisposto dal dinamico Consorzio del Soave a contorno della presentazione dell’annata 2016. -
01/01/2017
VENTIQUATTRESIMA ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO
Nobile di Montepulciano: non è ancora chiaro se Nobile derivi dalla constatazione che fosse una bevanda amata dai nobili e dai signori o che gli stessi fossero implicati nel commercio vinicolo, o, ancora, dal fatto che venisse vendemmiata solo l’uva migliore. Scopriamolo all’Anteprima dei migliori assaggi! -
01/01/2017
BORGOGNA
Classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay. La magia della Borgogna si respira nei castelli solitari, nelle piccole chiese, nei Clos, i muri di pietra che trattengono un’infinità di piccole vigne. -
01/01/2017
LE ANTEPRIME TOSCANE
Per la settima volta, la Toscana del vino mette in mostra le sue eccellenze. -
01/01/2017
TOUR SARDO, CON CRONACHE DI GUSTO
Siamo partiti, con un equipaggio di giornalisti e la fida scorta affidataci dal magazine on line Cronache di Gusto, per approfondire il mondo del vino sardo. -
01/01/2017
ANTEPRIMA VERNACCIA SAN GIMINIANO
La Vernaccia, per San Gimignano, non è ‘solo’ un vino, ma è un elemento intimamente connaturato a questo incantato borgo medievale nel cuore della Toscana rimasto pressoché intatto. -
16/10/2016
Revolution i Italiens vinvärld: Alessandra Piubello, den första kvinnan i vinguiden l´Espresso
-
16/10/2016
A wine revolution in Italy: Alessandra Piubello, the first woman in the wine guide l’Espresso
In many countries the annual wine guides wield a huge influence over consumers. In France, for example, you have Guide Hachette and Italy you have l’Espresso’s annual wine guide. But this year, there has been a revolution in the Italian guide. The editorial team has been completely replaced, the focus is changed and the first woman ever to be included in the Italian wine guide’s editorial team has been named, Alessandra Piubello. BKWine Magazine’s Åsa Johansson got an interview with the Italian pioneer. -
13/10/2016
A wine revolution in Italy: Alessandra Piubello, the first woman in the wine guide l’Espresso
-
21/09/2016
Campania Stories, oltre l'anteprima
-
21/09/2016
Mundus vini al suo diciannovesimo appuntamento
-
21/09/2016
73.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
-
21/09/2016
Libri
-
20/09/2016
Les Grands Jours de Bourgogne 2016
-
20/09/2016
Best in Sicily e Taste Etna, due meritati successi
-
26/08/2016
FRATTAGLIE, UN AMORE DEL PASSATO
-
26/06/2016
Quindicesima edizione del Concorso Pinot Nero a Montagna
-
26/06/2016
Selezione del Sindaco 2016
-
11/06/2016
Decanter World Wine Awards: concorso al top
-
18/04/2016
Piubello approda a «I vini dell’Espresso»
-
08/04/2016
Vinalies Internationales, un concorso d'oro
-
01/02/2016
I Ristoranti d'Italia 2016
-
01/02/2016
Slow Wine Guida 2016
-
23/01/2016
Basilicata Wine Festival e l'Aglianico del Vulture
-
23/01/2016
Borgogna, terra di grandi vini
-
23/01/2016
La prima e la nuova, per la Schiava del futuro
-
23/01/2016
Merano WineFestival, ventiquattro anni di successi
-
23/01/2016
La Michelin, edizione sessantuno al traguardo
-
23/01/2016
Focus su Pantelleria, sede di Passitaly
-
23/01/2016
Enologica 2015, un racconto emiliano romagnolo
-
23/01/2016
Bottega del Vino e Jacquesson: incontro frizzante
-
23/01/2016
Il Mercato dei Vini FIVI: successo meritato
-
01/01/2016
OFFERTA VINO, QUALCUNO FA SUL SERIO
Quattro professionisti, in diverse aree del Veneto, qualificano la proposta del vino rivolgendosi a una clientela stanca di luoghi comuni e in cerca di novit. -
01/01/2016
IL SOAVE, UN VINO MATRIOSKA
Soave polisemico: una matrioska. Significati, storia, emozioni da scoprire l'uno nell'altro. I vitigni, i dati produttivi e le compagnie gastronomiche. -
01/01/2016
HOME SWEET HOME
La consapevolezza di poter interpretare l'identit della cucina italiana, tradotta nella Casa Perbellini di Verona. -
01/01/2016
ROSSESE DI DOLCEACQUA
Un vino raro, da un bel colore rosso rubino, con la piacevolezza di un vino giovane e la virt del poter essere invecchiato: la bont del Rossese. -
01/01/2016
THE DECANTER TRAVEL GUIDE TO FRANCIACORTA
This is prime Lombardy sparkling wine territory that blends rural charm and tradition with Italian sophistication. -
01/01/2016
ALENTEJO, LA TERRA OLTRE IL FIUME
Una terra chimata Aletejamo: Benvenuti nella terra dei grandi spazi, la meno popolata del Portogallo, dove il paesaggio il vero protagonista. -
01/01/2016
AMANDO IL MONTEPULCIANO D'ABRUZZO
All'Anteprima Montepulciano d'Abruzzo (AMA) il pubblico ha potuto vivere la città, attraverso le degustazioni tra le aziende di AMA, lo street food dei ristoranti e locali che hanno aderito all'iniziativa e le visite culturali guidate nei musei, teatri e siti archeologic -
01/01/2016
ANDIAMO IN BIANCO
Il colore della totalità e dell assoluto. Attratti dalla sua luminosità, che si avvicina al giallo dell'oro, siamo partiti per il nostro Eldorado, alla volta di Neustadt an der Weinstrasse, per la seconda edizione di InBianco Grandi Vini e Terroirs. -
01/01/2016
ESSERE JACQUESSON ADDICTED
Serata magica alla Bottega del Vino di Verona. L aura effervescente degli Champagne di Jacquesson lascia viva e nostalgica una tensione alla riscoperta. A fine degustazione, mi sono scoperta una Jacquesson addicted. -
01/01/2016
50 VENDEMMIE DI SUCCESSO
Il primo Amarone Classico della famiglia Tommasi porta l'etichetta del 1959 mentre l ultima annata in commercio dell'Amarone Riserva C. Florian del 2009. I Tommasi dichiarano le cinquanta vendemmie (1959-2009) e per festeggiare questa ricorrenza preparano una degustazione dell Amarone Riserva C. Florian delle annate 2003, 2007, 2008 e 2009, le uniche mai prodotte finora. -
01/01/2016
La "Rossa" che detta legge
Sergio Lovrinovich da tre anni guida il team di osservatori che, sguinzagliati per il Bel Paese, decidono fortune e sfortune di chef e ristoranti. -
01/01/2016
UNA PERLA DAL MARE
Siamo tornati a Pantelleria, grazie a Passitaly, per scoprire un terroir diventato oggi patrimonio dell'Umanità, segnato dal sacrificio di generazioni di panteschi, che ha dato al mondo uno dei suoi vini più preziosi, il Passito. -
01/01/2016
RIESLING BER ALLES
È il vino minerale per definizione. Siamo andati a conoscerlo nella sua culla, la Mosella. E ne abbiamo scelti cinque -
01/01/2016
COME NASCE UN VINO ICONA?
Dietro ad un vino mitico c’è un progetto. Ne abbiamo parlato con quattro professionisti affermati -
01/01/2016
RISPETTATA ANCORA UNA VOLTA LA REGOLA DEL 5
I millesimi che terminano con «5» danno grande soddisfazione ai vini francesi della celebre zona. Ecco dunque i 2015 secondo il parere di enologi mondiali oltre alla nostra selezione dei più godibili -
01/01/2016
IL CONSULENTE DELLA NATURA
Stéphane Derenoncourt è consulente di 90 aziende. Di base a Bordeaux, non vedeva un giornalista in vigna da molti anni... -
01/01/2016
SETTE SORELLE PER FARE SISTEMA NEL MONDO
All’insegna del made in Italy sette cantine italiane di qualità hanno dato vita nel 2014 all’Italian Signature Wines Academy. Oggi è tempo di bilanci, ma il cammino intrapreso sta portando i suoi frutti a livello internazionale -
01/01/2016
LA TRIPLA VITA DI PASCAL
Tra azienda di proprietà, laboratorio e consulenze, l’enologo di fama mondiale Chatonnet ha il vino nel Dna. Ecco alla prova del calice i rossi che realizza a Néac, vicino Pomerol -
01/01/2016
EMOZIONI LIQUIDE DALL'ISOLA DELLA FERTILIT
Un 2015 controverso, soprattutto per i bianchi, dopo un 2014 positivo e in controtendenza rispetto alle altre regioni. Ecco il messaggio nei calici lasciato da Sicilia en Primeur 2016 -
01/01/2016
TUA RITA PER SEMPRE
Un amore in purezza quello della cantina di Suvereto per il vino. Come il Merlot del Redigaffi, un’autentica opera d’arte in rosso, il protagonista della verticale -
01/01/2016
LINTUIZIONE DEI PRECURSORI E IL BOLGHERI STYLE
Bolgheri è un caso evidente che dimostra come siano gli uomini lungimiranti (e ovviamente le donne, ne abbiamo esempi illuminanti qui) a determinare un terroir. -
01/01/2016
BRUNELLO DI MONTALCINO, CINQUANTANNI DI DENOMINAZIONE
Un ambiente agricolo di storia e di incontaminata bellezza che, dal 2004, è iscritto dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità. -
01/01/2016
CHIANTI CLASSICO, GAGLIARDO CANTO DEL GALLO NERO
Il lavoro di tutela e difesa della marca d’origine del vino Chianti Classico nasce nel 1924, quando un gruppo di trentatré produttori fonda il Consorzio, denominato Gallo Nero che fu il primo consorzio vitivinicolo d’Italia. -
01/01/2016
ROSXPO, A LECCE ROSATI DA TUTTO IL MONDO
Bere rosa affascina. I rosati non hanno bisogno di grande concentrazione, impegno e preparazione per essere bevuti. Forse è anche per questo che attirano un pubblico curioso, svincolato da cliché, che cerca il piacere semplice e irrazionale, l’immediatezza, la condivisione emotiva e l’edonismo spontaneo. -
01/01/2016
SACRO SAGRANTINO, SEMPRE PI AL PASSO CON I TEMPI
Vino sacro perché vino della festa religiosa, della consacrazione del vino della festa religiosa, della consacrazione del vino in sangue di Cristo; sicuramente, poi, vino dei momenti da ricordare nello scorrere della vita domestica. -
01/01/2016
TRENTODOC, BOLLICINE SULLA CITT
I vini spumanti del Trentodoc nascono all’inizio del secolo scorso sull’impulso di Giulio Ferrari che in seguito ad un viaggio in Champagne ebbe l’idea di iniziare una produzione sua sullo stesso modello. Un’iniziativa che si rivelò vincente. -
01/01/2016
DECIMO CONCORSO DI RIESLING, ECCO I VINCITORI
Al decimo Concorso nazionale del Riesling hanno preso parte quest’anno cinquantacinque vini del 2014, dei quali ventinove provenienti dall’Alto Adige, ma anche dal Trentino, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna. -
01/01/2016
EMOZIONI DAL MONDO INCORONA LA SERBIA
E’ serba la Gran Medaglia d’Oro assegnata dai giudici dell’11° Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”. -
01/01/2016
BORDEAUX, ALLURE CHIC E SGUARDO AL FUTURO
Lussuosa, sofisticata silhouette femminile di grande classe, l’antica Burdigala sta vivendo una rinnovata giovinezza. Sotto il velo di fredda diffidenza aristocratica, il suo volto è cambiato. -
22/12/2015
Elenco di bollicine per brindare come si deve: 10 etichette (un solo champagne) e un intruso
-
01/12/2015
Matelica, i dintorni e il suo Verdicchio
-
01/12/2015
IL RIESLING: UN RACCONTO DALL’ANTEPRIMA GROSSES GEWÄCHS DEL VDP
-
14/10/2015
VINO, EVOLUZIONE DI UN CLASSICO
-
13/10/2015
Le anime del Recioto alla Cantina Valpolicella Negrar
-
13/10/2015
Aqua Crua con il suo aqua cotta vince lo Sparkling Menu
-
13/10/2015
Lugana, armonie senza tempo
-
05/10/2015
Libri
-
05/10/2015
Mundus Vini: Italia sul podio, miglior vino rosso Primitivo
-
05/10/2015
Mondial des Pinots, bene per gli svizzeri
-
08/09/2015
La vie en Bordeaux
-
27/08/2015
Bologna la magica
-
27/06/2015
Nebbiolo Prima, vent'anni di successi
-
23/06/2015
BORDEAUX EN PRIMEUR, 2014 ALLA RISCOSSA
-
28/04/2015
LE ANTEPRIME DI TOSCANA 2015, UNA SETTIMANA DEL VINO MEMORABILE
-
15/04/2015
Renato Guttuso: Il Realismo e l’attualità dell’immagine Aosta – Museo Archeologico Regionale
-
11/04/2015
Identità golose, benessere al centro del piatto
-
11/04/2015
Milano Food&Wine Festival: avanti!
-
11/04/2015
Best in Sicily, buona anche l’ottava
-
27/03/2015
Certificazioni Doc, ci pensa Valoritalia
-
24/02/2015
Stare golosamente bene mangiando
-
19/02/2015
Noci da Dogi
-
12/02/2015
SARDEGNA, QUASI UN CONTINENTE
-
01/02/2015
Sarà un grande Amarone: il 2011 un anno quasi perfetto
-
01/02/2015
I Ristoranti d'Italia 2015
-
01/02/2015
Slow Wine Guida 2015
-
01/02/2015
Guida alle Birre d'Italia 2015
-
01/02/2015
Guida Oro- Il Soave
-
29/01/2015
Torrone più facile
-
23/01/2015
Leonardo Beconcini e il suo Tempranillo: in Toscana una storia da leggere...e da bere
-
15/01/2015
Menta da sempre
-
01/01/2015
PERBELLINI A VERONA: MOLTO PI DI UNA CASA
Apre a Verona la nuova "dimora del gusto" di Giancarlo Perbellini, che si ripropone nelle vesti di un'oste tradizionale. -
01/01/2015
VAL D'ULTIMO: IL PANE COME UNA VOLTA
Nel lontano 1919 Maria apre il suo panificio nel centro del villaggio di Santa Valburga, dove ha sede tuttora. Il nipote mastro panettiere Richard Schwienbacher, utilizza ancor oggi le stesse ricette, lievitando i suoi pani con la stessa pasta madre acida tramandata da generazioni. -
01/01/2015
I LOCALI DOVE IL VINO PROTAGONISTA
C'è chi li chiama "wine bar", chi "vinerie", chi "degusterie", ma ognuno di questi locali ha una propria identità e un proprio stile. Scopriamo quali! -
01/01/2015
L'UNIVERSO VALPOLICELLA
Gi conosciuti e amati in epoca romana, nel corso dei secoli i vini della Valpolicella si sono sempre fatti apprezzare per i loro caratteri e la loro versabilit. E oggi sono rossi da primato. -
01/01/2015
SE STO SULL'ARNO CON ENTIANA
Un'esistenza dedicata al cibo, con assoluta determinazione e caparbiet. Ecco chi Entiana Osmenzeza -
01/01/2015
ANNA GHISOLFI, L'ARTISTA DEI BANCHETTI
La poetica culinaria di Anna Ghisolfi, artista del gusto essenziale. -
01/01/2015
UN GELATO DI ALTRI TEMPI
Un gelato "come una volta", con i veri sapori della frutta; un gelato riconoscibile e identitario dell'origine, non omologato a un ipotetico finto sapore. Ecco come i sogni son diventati realtà grazie alla nascita di Grom -
01/01/2015
CHATEAUNEUF-DU-PAPE
Viaggio nella Valle del Rodano, in una delle AOC pi antiche di Francia. -
01/01/2015
THE DECANTER TRAVEL GUIDE TO VALPOLICELLA, VERONA, ITALY
With its gracious villas and ancient churches, the valleys of Valpolicella harbour as much heritage as they do winemaking dynasties. Local Alessandra Piubello shows how to make the most of this inviting region. -
01/01/2015
CAMPANIA STORIES, RACCONTI DI GRANDI VINI BIANCHI
Tre giorni dedicati a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. Campania Stories I vini bianchi ha tratteggiato un profilo del complesso universo enologico campano. -
01/01/2015
EMOZIONI ALLE PENDICI DEL VULCANO
E' il mistero del mito, la bocca dell inferno, la fertilità delle falde, ricche di biodiversità e di vigneti eroici. Etna come metafora cosmica dove il regno della vita e della morte si toccano. Scopriamo i suoi preziosi vini. -
01/01/2015
NEBBIOLO PRIMA: BAROLO, BARBARESCO & C.
Siamo ad Alba, capitale storica delle Langhe, scelta come teatro per l'oramai collaudato spettacolo Nebbiolo Prima, che ogni anno si rinnova, mantenendo però il format vincente. -
01/01/2015
MARCHE E VERDICCHIO, LE RAGIONI DI UN SUCCESSO
Le Marche, unica regione italiana al plurale. I Verdicchio: Castelli di Jesi e Matelica. Pluralit, sinonimo di molteplici diversit nella ricchezza espressiva. -
01/01/2015
RECENSIONI LIBRI 001
I semi di mille rivoluzioni di Lucio Cavazzoni edizioni Ponte alle Grazie - Casa Perbellini di Giancarlo Perbellini - Corvina mon amour di Andrea Zanfi edizioni Salvietti&Barabuffi editori - Dizionario dei sapori perduti di Alberto ed Elena Mora edizioni Cairo -
01/01/2015
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES
Una volta ancora il Concours Mondial de Bruxelles si impone come un evento rivelatore delle mutate tendenze di mercato e del pianeta vitivinicolo, rivelatore e testimone di un’istantanea dei gusti e delle tendenze di mercato dell’anno. -
01/01/2015
SUA MAEST L'AMARONE
Dalla leggenda di un errore in cantina, al simbolo dell’Italia nel mondo. Territorio, tecnica, caratteristiche e l’opinione dei produttori -
01/01/2015
UNO E TRINO. PRATICAMENTE DIVINO
Presente e futuro del Prosecco, il vino italiano più conosciuto al mondo. Ne parliamo con i Presidenti dei tre Consorzi di Tutela -
01/01/2015
ECCELLENZA DA OTTO GENERAZIONI
Premier Grand Cru classé A, i vini di Château Angélus sono da 230 anni un riferimento assoluto nel mondo. Una leadership portata avanti oggi con piglio e competenza da Stéphanie de Boüard-Rivoal -
01/01/2015
SUPERBO INTERPRETE DEL MONFERRATO
Dall'altana del millenario Castello di Gabiano alla scoperta dell'azienda portavoce di un territorio vocato. -
01/01/2015
FROM HONG KONG TO THE DORDOGNE
Owned by the French royal family for three centuries, Château Le Cleret is looking to the future, thanks to entrepreneur Simon Wong. Cuvée Kawo is the first step along the way -
01/01/2015
UNA TERRAZZA A PICCO SUL CHIANTI
La tenuta Lamole di Lamole, che domina la vallata del torrente Grave, nel suo cru di Campolungo esalta un territorio unico, inerpicandosi in una verticale paradigmatica -
01/01/2015
CINQUANTA VENDEMMIE DEDICATE AL PADRE
L 'anima del Prosecco catturata in bottiglia. Per diciotto volte. La sua prima volta, nel 1996, per un rituale celebrativo. Porta un nome, in etichetta: Giustino B. Una storia da ricordare. -
01/01/2015
TUTTI I PRIMATI DI STELLA&MOSCA
Nel cuore delle Tenute Stella&Mosca, non solo la più vasta casa vitivinicola sarda, ma tra le maggiori in Europa per la produzione a ciclo completo -
01/01/2015
ABBIAMO LO SGUARDO VERSO L'ORIZZONTE
L’ultima edizione di Sicilia en primeur è stata l’occasione per Assovini di comunicare al mondo la sua missione: trasmettere l’unicità e la varietà del terroir di Trinacria -
01/01/2015
VINEXPO VIAGGIO DI VINO
È tra i saloni del vino più importanti al mondo: 2.350 espositori da 42 Paesi, oltre 120 eventi e visitatori da 150 Stati. All'edizione 2015 c'eravamo anche noi. In compagnia di una giapponese all'altezza della destinazione -
01/01/2015
ARTE E VINO IN MOSTRA A VERONA
Un viaggio affascinante che nasce dall’incrocio tra due eccellenze, due punte di diamante della nostra cultura e della nostra storia, due simboli dell’Italia nel mondo: l’arte e il vino. -
01/01/2015
AUTOCHTONA, PER VALORIZZARE GLI AUTOCTONI
L’undicesima edizione di Autochtona, il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano, ha ospitato circa ottanta produttori provenienti da quattordici diverse regioni italiane, per un totale di più di trecento etichette, con un incremento di visitatori del 25% in più rispetto all’anno scorso. -
01/01/2015
CANNONAU, LA DIVERSIT COME RICCHEZZA
Interessantissima la degustazione di Cannonau condotta da Andrea Balleri miglior sommelier d’Italia nel 2013 e Pier Paolo Fiori, delegato Ais di Sassari nella sala della Regione Sardegna durante il Vinitaly. Ben otto etichette di cui almeno tre di assoluta eccellenza. -
01/01/2015
EMOZIONI DAL MONDO MERLOT E CABERNET INSIEME
Il concorso enologico internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, nato e cresciuto a Bergamo, ha compiuto nel 2014 dieci anni. -
01/01/2015
IL SALENTO, PATRIA CULTURALE DEL NEGROAMARO
Il Salento, terra antica e nobile che trova nel suo vino, il Negroamaro, il suo perfetto emblema. -
01/01/2015
GOURMARTE E IL PREMIO VERONELLI
Appuntamento riuscito con la terza edizione di GourmArte a Bergamo, una tre giorni di appuntamenti golosi, con un solo obiettivo: far conoscere al vasto pubblico vini, formaggi dolci e tanto altro. GourmArte ha ospitato anche un importante evento: l’assegnazione del Premio Luigi Veronelli 2014 il giorno sabato 29 novembre e quindi di particolare valore simbolico. -
01/01/2015
IL MERCATO DEI VINI FIVI: SUCCESSO MERITATO
E’ il quarto anno che torno a Piacenza, al Mercato dei Vini della Federazione Italiana Vignaioli indipendenti (FIVI). Non ho mai mancato un appuntamento fin dall’inizio. E ogni anno che torno sono sempre più contenta e ispirata. -
01/01/2015
IN BIANCO- VINI E TERROIRS: BUONA LA PRIMA
Camillo Favaro con l’ultima creazione, “In Bianco - Vini e Terroirs” a Palazzo Carignano di Torino, è riuscito a creare una danza gustativa indimenticabile fra settantotto produttori ai massimi livelli. -
01/01/2015
MERANO WINEFESTIVAL 2015, SEMPRE PI IN ALTO
All’edizione numero ventitré del Merano Wine Festival si sono sfiorate le diecimila presenze, per un indotto stimato in circa sei milioni di euro. A fronte di circa 6.800 paganti si può parlare di un vero successo. -
01/01/2015
MONDIAL DE BRUXELLES, VENTIDUESIMA EDIZIONE A JESOLO
In una tre giorni di degustazione dai ritmi serrati, cinquantacinque commissioni da cinque o sei membri ciascuna hanno degustato oltre 8.000 campioni di vino provenienti da quarantacinque nazioni diverse. -
01/01/2015
MONDIAL DES PINOT, BENE PER GLI SVIZZERI
Il concorso Mondiale dei Pinots, organizzato da VINEA, è la competizione svizzera che considera solo i vini della famiglia del Pinot, con le sue tre tipologie, nero, bianco e grigio. -
01/01/2015
CONCOURS MONDIAL DU SAUVIGNON, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
I campioni del Concours Mondial du Sauvignon sono arrivati soprattutto dalla Francia (449) e in secondo luogo dall’Italia (175). In Italia la regione che ha sottomesso più campioni a giudizio è il Friuli, ben 164. -
01/01/2015
MUNDUS VINI, SUCCESSO PER GLI ITALIANI
Con ben 1.265 campioni in gara, per la prima volta l’Italia è in testa alla graduatoria delle nazioni partecipanti al Concorso Internazionale Mundus Vini, seguita da Germania e Spagna con oltre 1.100 vini. -
01/01/2015
NONO CONCORSO DEL RIESLING, ECCO I VINCITORI
Al nono Concorso nazionale del Riesling hanno preso parte quest’anno cinquanta vini del 2013, dei quali ventisei provenienti dall’Alto Adige. Quale “Migliore Riesling 2013”, prodotto in ambito nazionale, è stato premiato il Riesling Langhe DOC Herzu 2013 dell’azienda agricola Ettore Germano. -
01/01/2015
OPERA WINE, IL GRAN GAL DELLE ECCELLENZE VINICOLE ITALIANE
L’evento esclusivo per conoscere ed apprezzare l’eccellenza dei vini italiani si è svolto nel cuore scaligero, al palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, il giorno prima del Vinitaly. -
01/01/2015
SARDEGNA, ALLA SCOPERTA DI PALA E DELLA CUCINA D'AUTORE
La cantina storica mantiene le tradizioni e si trova nel centro del paesino, esattamente come quando era stata fondata, nel 1950. I vini Pala si riferiscono alle intense suggestioni trasmesse dall’Isola dei Nuraghi. Il motivo dell’evento è presto detto: Pala e l’azienda Mora & Memo si uniscono in joint venture, la prima mette la vinificazione e l’esperienza in cantina, la seconda i vigneti a Senorbi e la commercializzazione. -
01/01/2015
UN PERCORSO D'ECCEZIONE, DAL NORD AL SUD ITALIA
Riccardo festeggia quest’anno il decennale dalla fondazione della sua agenzia di Pubbliche Relazioni “PR Comunicare il vino”. Una struttura snella e veloce specializzata in media relations per le aziende vinicole. -
01/01/2015
QUATTORDICESIMO CONCORSO NAZIONALE DEL PINOT NERO
Un concorso unico per le modalità di degustazione, che consente ai produttori di essere ben giudicati non da un singolo degustatore che mette un unico punteggio, ma da una coppia di esperti che, prima, singolarmente, dà un voto e poi ne discute insieme e i due punteggi fanno media per il duo. E la cosa fondamentale è che la coppia è costituita da un giornalista di settore o da un degustatore esperto e da un enologo. -
01/01/2015
SALONE DEL GUSTO, DIECI ANNI INTENSI
Il Salone del Gusto giunge alla sua decima edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. -
01/01/2015
QUANDO LE SOSTE SONO UN MUST, A PODERE FORTE
Quaranta ristoratori aderenti all’Associazione Le Soste, con in testa il presidente Claudio Sadler, il vice presidente Antonio Santini, i consiglieri Francesco Cerea, Luca Pompili, Angelo Valazza e Martin Dalsass si sono dati appuntamento per una giornata dedicata alla formazione e allo svago. In uno dei posti più coinvolgenti della Toscana: in Val d’Orcia, nell’azienda-modello di Podere Forte. -
01/01/2015
TROFEO SCHIAVA DELL'ALTO ADIGE 2015
In uno scenario magico, con vista sulle Dolomiti e nella quiete più assoluta dell’indimenticabile Vigilius Mountain Resort sul Monte Vigilius di Lana, il vino Schiava è stato il protagonista assoluto della dodicesima edizione del Trofeo Schiava dell’Alto Adige. -
01/01/2015
IL VALPOLICELLA SUPERIORE, ATTO QUARTO
Villa de Winckels, a Marcemigo di Tregnago nel veronese, sta diventando un punto di riferimento per le degustazioni di Valpolicella ed Amarone. -
01/01/2015
VINNATUR, BUONA ANCHE LA DODICESIMA
Ancora una volta la seicentesca villa la Favorita, opera di Francesco Muttoni, che svetta elegante sulla cima della collina di Monticello di Fara, a Sarego, in provincia di Vicenza, ha accolto per due giorni l’evento Vinnatur. Centoquarantacinque i soci Vinnatur presenti, in arrivo da diciassette regioni italiane e da sei nazioni europee. -
01/01/2015
VITE MIA ALLA LETTERARIA DI VERONA
Una mostra fotografica sul progetto “Vite Mia” presentato dall’ormai onnipresente Philippe Daverio, che in questo vernissage ci è in effetti sembrato un po’ stanco e monotono nel suo eterno presenzialismo, anche in settori che notoriamente non gli competono (leggi vino). -
12/12/2014
“Michelin”: 60 anni di storia al passo con l’evoluzione del gusto
-
01/12/2014
Marilisa Allegrini: "Vendere il vino? Adesso vi svelo le mie armi vincenti"
-
01/12/2014
Alice e i nati per soffriggere
-
18/11/2014
PUGLIA:LA RINASCITA PASSA DI QUI
-
30/10/2014
Dolci e appaganti
-
18/10/2014
STORIA, FILOSOFIA E UN PO' DI POESIA alla 71.ma Mostra Inernazionale d'Arte Cinematografica
-
25/09/2014
Bio Sudtirolese
-
19/09/2014
A VULCANO, NELLE EOLIE, IL GOTHA DEL VINO SICILIANO
-
04/09/2014
Bevi mela
-
28/08/2014
Amarcord il lardo
-
07/08/2014
Pesche in agrodolce
-
24/07/2014
Baci su baci
-
17/07/2014
Fior di Cipolle
-
01/07/2014
ALLA SCOPERTA DELLO ZENZERO
-
12/06/2014
Gran Babà
-
15/05/2014
Cosa c'è nel grissino
-
17/04/2014
Diavoletto Calabro
-
17/04/2014
CAMPANIA STORIES: I VINI ROSSI
-
15/04/2014
Il volto del ’900. Da Matisse a Bacon
-
11/04/2014
San Pellegrino Sapori Ticino all’ottava edizione
-
11/04/2014
L’anteprima del Romagna Sangiovese
-
23/03/2014
Anteprima Amarone 2010, via alla prima DOCG
-
23/03/2014
St. Moritz Gourmet Festival
-
23/03/2014
Milano Food&Wine Festival
-
23/03/2014
Proposta Vini
-
13/03/2014
Oro alle erbe
-
15/02/2014
ITALIANO O TAROCCO?
-
06/02/2014
Dolce Trota
-
01/02/2014
I Ristoranti d'Italia 2014
-
01/02/2014
Slow Wine Guida 2014
-
22/01/2014
Montefalco, la "ringhiera dell'Umbria"
-
22/01/2014
Merano WineFestival, ventidue anni di successi
-
22/01/2014
Svezia, arte e natura
-
22/01/2014
Libri
-
22/01/2014
FIVI a Piacenza, bilancio positivo
-
22/01/2014
English Sparkling Wines in Franciacorta
-
22/01/2014
Pianeta GourMarte: conclusa la seconda edizione
-
01/01/2014
AQUA CRUA: LATINO O VICENTINO?
Gustosa, succulenta, croccante, ma anche leggera: la cucina "innocente di Giuliano Baldessari. -
01/01/2014
CAMPANIA: STORIE DI VITIGNI E DI IMPRENDITORI ARDITI
Una settimana dedicata a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. -
01/01/2014
IL BAROLO DI VERDUNO
Raramente gode del favore dei riflettori, appannaggio dei Barolo dei famosi cinque comuni, vino di grande razza, eleganza innata, fatto di sfumature e dettagli. -
01/01/2014
I CINQUANT'ANNI DI DANILO
Architetto e collezionista di preziosi vini: ecco il compleanno di Danilo Gramegna e la degustazione per i suoi cinquant'anni. -
01/01/2014
ASTA DEL BAROLO, QUINDICESIMO ATTO
Per venticinque volte batte il martelletto fra le mura dello storico Castello di Barolo, consegnando il re dei vini italiani all attenzione del mondo. L'Asta, organizzata dall'Accademia del Barolo, che riunisce dodici tra le più prestigiose aziende produttrici si riconferma un appuntamento di vivo interesse per gli appassionati di Barolo, italiani e stranieri. -
01/01/2014
LA FIERA DELL'AUTENTICIT
La complessità del vigneto Italia è storicamente conosciuta: tanti terroir e tantissime varietà autoctone che vanno a comporre un mosaico davvero eterogeneo, ricco di sfaccettature e unico. Certamente da preservare e valorizzare. Un patrimonio incredibile che vede l'Italia al terzo posto mondiale con 453 varietà censite. In questo contesto, ben dieci anni fa, nasce Autochtona a Bolzano, la fiera dedicata esclusivamente agli autoctoni. -
01/01/2014
ESSERE BERTANI
Identità, coerenza. Valori perduti in un mondo in cui pur di affermarsi socialmente ed economicamente si è disposti a tutto, anche a rinnegarsi. Una testimonianza di stile e fedeltà a un marchio identitario nel settore vinicolo ci viene proposta da Bertani, da centocinquant'anni un modello di tradizionalità. -
01/01/2014
LETTERA D'AMORE
Una lettera d'amore per chiedere a un grande vino di tornare -
01/01/2014
IL SALENTO E IL SUO VITIGNO SIMBOLO, IL NEGROAMARO
Salento, patria d'elezione del Negroamaro, coltivato quasi esclusivamente qui, pressoché scomparso altrove. I suoi suoli sono prevalentemente di natura calcareo-argillosa, i più adatti: terroir con clima caldo e asciutto danno vita alle uve ideali per le migliori espressioni di questa varietà. -
01/01/2014
DALLE CENERI DEL VULCANO ALL'ECCELLENZA DEL VINO
Centro di un importante crocevia culturale e naturalistico, uno dei contesti più belli e caratteristici d'Italia, tra Lazio, Toscana e Umbria. Ecco che le tre regioni, attraverso tre rappresentative realtà del vino, rispettivamente l'Enoteca regionale della Tuscia, il Consorzio tutela bianco di Pitigliano e il Consorzio tutela vini di Orvieto, hanno creato un interessante tre giorni nel segno del vulcano. -
01/01/2014
A LIETO FINE
-
01/01/2014
LA COLLINA DEI TESORI
Montalcino e il suo Brunello: ovvero una delle eccellenze italiane per antonomasia, capace anno dopo anno di stupire i winelover più affezionati. -
01/01/2014
VERTICE D'ECCELLENZA
-
01/01/2014
AL CUORE DEL BEL PAESE
-
01/01/2014
FASCINO INTRAMONTABILE
Chianti Docg, Chianti classico Docg e Vernaccia di San Giminiano Docg: inizia così il nostro racconto delle più recenti annate di questi grandi interpreti dell'enologia italiana e mondiale. -
01/01/2014
CAMPIONE AROMATICO
Le ruvide vibrazioni del nome lasciano presto spazio a quella morbidezza avvolgente che fa del Gewürztraminer uno dei bianchi più amati.Con potenziale tutto da esplorare -
01/01/2014
PRIMITIVO AFFIATAMENTO
Una laboriosa famiglia di viticoltori originaria della Valpolicella si è spinta fino al cuore del Salento per coltivare generosità e poesia di un vitigno: benvenuti alla Masseria Surani -
01/01/2014
LA NOBILT DEL VINO DIMORA A VILLA SANTA SOFIA
Santa Sofia, che prende dimora nel cuore della Valpolicella sotto le mani di Giancarlo Begnoni, enologo e titolare dell'azienda Santa Sofia -
01/01/2014
ALTO PROFILO A FRIULANO&FRIENDS
Friulano&friends è il marchio registrato da ERSA, l’Agenzia regionale Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo rurale, per indicare la rassegna di eventi nata per promuovere la nuova denominazione del vino Friulano (ex Tocai), abbinato ai grandi interpreti del gusto della regione Friuli. -
01/01/2014
L'ANTEPRIMA SOAVE: ORIGINE, STILE E VALORI
Soave Preview 2013: quest’anno, per la prima volta, il Consorzio Tutela del Soave nella tre giorni dedicata agli operatori italiani ed esteri e alla stampa, ha deciso di presentare l’anteprima dell’annata 2013. Convegni, degustazioni, visite in azienda hanno scandito l’evento. -
01/01/2014
BAROLO E BOLGHERI FACCIA A FACCIA
Due importanti territori vitivinicoli a confronto. L’idea è di Riccardo Gabriele, giornalista e responsabile dell’azienda di comunicazione “Pr Comunicare il vino”, che ha organizzato una degustazione di sei annate con le aziende Giacomo Fenocchio di Bussia e Le Fornacelle di Castagneto Carducci. -
01/01/2014
CASALE POZZUOLO E IL MONTECUCCO RISERVA DELLA PORTICCIA 2009
Siamo sul limitare nord occidentale della Maremma grossetana nel Comune di Cinigiano, alle pendici del Monte Amiata. Poco lontani dall’Orcia, magica valle che separa, ma abbraccia due Doc: Montalcino e Montecucco. -
01/01/2014
LA BORGOGNA, FRA STORIA E VINO
La Borgogna ha la sorte di portare un nome che risuona nella storia. Ogni epoca ha lasciato alla Borgogna un patrimonio culturale d’una ricchezza e d’una varietà eccezionali e inoltre classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay. -
01/01/2014
GRANDI CRU D'ITALIA, ECCO I PREMIATI
Assegnati al Teatro Ristori di Verona, i Premi Grandi Cru d’Italia, dedicati alle migliori firme e alle migliori pubblicazioni, italiane e internazionali, che si occupano di vino e alle più importanti personalità internazionali del settore enologico. -
01/01/2014
CIVILTA' DEL BERE E I 'MAESTRI DELL'ECCELLENZA'
Anche quest’anno Civiltà del Bere, in collaborazione con Veronafiere, ha saputo dare quel quid pluris che caratterizza le sue famose degustazioni organizzate durante il Vinitaly. -
01/01/2014
ITALIA IN ROSA, L'EXPLOIT DEI ROS
Italia in Rosa 2014, alla sua settima edizione, è la manifestazione del drink pink ospitata nei giardini della seicentesca Villa Bertanzi, a Moniga del Garda, il luogo dove oltre un secolo venne codificato per la prima volta il procedimento produttivo del Valtènesi Chiaretto Doc, il grande rosé del territorio che anche quest’anno chiama a raccolta le più importanti denominazioni nazionali per un weekend in rosa. -
01/01/2014
OPERA WINE, UN SUCCESSO GARANTITO
La terza edizione del “Grand Tasting” OperaWine organizzato da Wine Spectator e Veronafiere si sta affermando come tra i più importanti eventi a livello internazionale per numero di buyer, produttori vitivinicoli e stampa specializzata. -
01/01/2014
IL TREDICESIMO CONCORSO NAZIONALE DEL PINOT NERO
La premiazione dei vini vincitori del tredicesimo Concorso nazionale del Pinot nero è avvenuta al Castel d’Enna a Montagna. Al termine della premiazione sono state aperte ufficialmente sia la 16esima edizione delle Giornate altoatesine del Pinot nero che le WeinstraßenWochen - Vino in festa. -
01/01/2014
TROFEO SCHIAVA DELL'ALTO ADIGE 2013
In uno scenario magico, con vista sulle Dolomiti e nella quiete più assoluta dell’indimenticabile Vigilius Mountain Resort sul Monte Vigilius di Lana, il vino Schiava è stato il protagonista assoluto dell’undicesima edizione del Trofeo Schiava dell’Alto Adige. -
01/01/2014
UNDICESIMA EDIZIONE DI VILLA FAVORITA
L’undicesima edizione di Villa Favorita, l’evento organizzato dall’associazione viticoltori naturali – VinNatur, svoltasi a Villa La Favorita a Monticello di Fara, Vicenza, è stata anche quest’anno un successo. -
01/01/2014
VINIVERI A CEREA
L’undicesima edizione di ViniVeri – Vini secondo natura, la tre giorni all’AreaExp di Cerea (Verona) ha ottenuto il record di vignaioli partecipanti! -
01/01/2014
VIVIT E VINITALY
Vivit può dirsi un luogo che racchiude le tante sfaccettature della creatività, della complessità e della diversità del fare vino e dell’essere contadini. Un mondo, quello dei vini artigianali, difficile da catalogare proprio perché espressione dell’individualità e del personale rapporto che ogni produttore ha con la propria terra. -
06/12/2013
THE SURPRISING “VINEYARDS OF VENICE” AN OLD ROUTE TO THE FUTURE
Th ree winemakers have brought a tradition believed lost to life again -
25/11/2013
VINI DOLCI, MEDITAZIONE PER LE FESTE
-
21/11/2013
Gusto di Castagne
-
01/11/2013
Salumi che bontà
-
19/10/2013
Merano WineFestival, ventidue anni di successi
-
12/10/2013
Custoza e altra Garganega a Villa Venier, nel veronese: una realtà da tenere d’occhio nel tempo
-
12/10/2013
Paolo Caciorgna e l’Etna
-
12/10/2013
Al BIWA primo il Brunello di Montalcino Poggio Di Sotto
-
12/10/2013
Lugana, armonie senza tempo
-
12/10/2013
Sparkling Menù 2013, vince Enrico Bartolini
-
08/10/2013
Il senso della vita alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
-
08/10/2013
Dogliani, terra di Dolcetto
-
08/10/2013
Leone d’oro per il miglior film Sacro GRA, di Gianfranco Rosi
-
17/09/2013
CASCINA I CARPINI: UN ANGOLO DI PARADISO INCONTAMINATO NEI COLLI TORTONESI
-
05/09/2013
Tortellini d'amore
-
07/08/2013
Intervista ad Alessandra Piubello- Range Rover Evoque
-
01/08/2013
Sicilia in Tasca
-
23/07/2013
Aceto figlio di...vino
-
16/07/2013
VERDE ASIAGO
-
04/07/2013
Gelato a Km zero
-
02/07/2013
Wine is more. Message in the bottle
-
02/07/2013
Celebrati i 25 anni dalla fondazione delle Donne del Vino
-
02/07/2013
Italia in Rosa, un ponte tra Francia e Valtènesi
-
02/07/2013
Vulcania: evviva il Soave in 3D
-
02/07/2013
OperaWine: le cento migliori cantine per Wine Spectator
-
02/07/2013
Mostra dei Vini Trentini e il convegno “Indovina chi comunica a cena?”
-
13/06/2013
BAROLO, BARBARESCO, ROERO: GRANDI ROSSI A NEBBIOLO PRIMA
-
04/05/2013
Libri
-
03/05/2013
Bellinzona, terra da vivere
-
03/05/2013
Malesia, l'incanto dell'esotico
-
03/05/2013
Progetto cibo, la forma del gusto
-
03/05/2013
Anteprima Bardolino, trend in crescita
-
03/05/2013
Proposta Vini… e che proposte!
-
15/04/2013
Giambattista Tiepolo: luce, forma, colore, emozione
-
01/03/2013
Cigar Room d'Italia 2013
-
04/02/2013
La birra tra piacere e business
-
01/02/2013
I Ristoranti d'Italia 2013
-
01/02/2013
Slow Wine Guida 2013
-
01/02/2013
Guida alle Birre d'Italia 2013
-
22/01/2013
Successo internazionale per la ventunesima edizione del Merano WineFestival
-
22/01/2013
Teo Musso: il rivoluzionario della birra artigianale italiana
-
22/01/2013
Le isole dei Sogni
-
22/01/2013
Libri
-
01/01/2013
BOSAN DI CESARI
Grandi annate in divenire: una degustazione di millesimi di Amarone Bosan mette in luce grandezza, carattere ed evoluzione di un grande vino, prodotto di punta della cantina veronese. -
01/01/2013
COSTARDI BROS: NON SOLO RISO
Il cinema torna ad essere un fil rouge per il riso: per la prima volta nella storia del festival di Cannes una brigata totalmente italiana viene scelta per cucinare alle cene di gale. Chi sono i protagonisti? -
01/01/2013
VERACE PIZZA VERONESE: IL CASO DEL DU DE COPE
Mystic pizza, con castello medievale e inquadratura fuori campo: la pizza napoletana di Giovanni Bertoni. -
01/01/2013
LOCANDA LE MUSE:LA CARNE ABITA QUI
Trionfo delle carni alla Locanda Le muse di Locara di San Bonifacio, quelle della Longino&Cardenal. -
01/01/2013
LA SALA DA CUCINA E RAFFAELE ALAJMO
Una storia di amore e passione quella di Raffaele Alajmo, che ci spiega come si lavora in una sala: facendosi guidare dai sentimenti. -
01/01/2013
ALICE NEL NUOVO PAESE DELLE MERAVIGLIE
Due donne che hanno fatto delle loro passioni il loro lavoro, tradotto in un ristorante dal carattere unico: Alice. -
01/01/2013
LA SUBIDA: PAGINE DI STORIA PASSATA E ATTUALE
Una filosofia del benessere che è uno stile di vita; l'ospitalità e lo sport che si uniscono all'enogastronomia per creare un'oasi di pace dallo stress, e una cucina sintesi di diverse culture. Scopriamo il mondo de "La Subida" e da chi nasce: Josko Sirk -
01/01/2013
IL MOMENTO D'ORO DELL'AMARONE
Dieci anni di crescita continua. In Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo , la prima che apre le danze alle sorelle italiane, si celebra il decennale della manifestazione e contestualmente si presenta l'annata 2009. -
01/01/2013
IL MIRACOLO IN RIVA DEL GARDA
L'Anteprima dell annata 2012 del Bardolino e del Chiaretto, vini della riva veneta del lago di Garda, rosso il primo, col secondo a costituire la sua versione rosata, è l occasione per approfondire l'andamento di una delle denominazioni d'origine italiane che hanno mostrato negli ultimi anni le migliori performance di crescita, tanto che non è azzardato parlare di un vero e proprio rinascimento della storica doc gardesana. -
01/01/2013
SOAVE VERSUS: IL BIANCO
Un tempo era definito il vino bianco classico d'Italia. Poi, per svariati motivi, non gli è stato più riconosciuto il prestigio che meriterebbe, aggiungendo pure un'ingiustificata prevenzione in merito a numeri e dimensioni . Di quale vino stiamo parlando? Del Soave, naturalmente. -
01/01/2013
TASCA D'ALMERITA: DEGUSTAR M'È DOLCE IN QUESTO MAR
Capofaro Malvasia & Resort: ecco il nome, che porta la firma della storica Cantina siciliana Tasca d Almerita, un leone e il sole per emblemi distintivi. Quici siamo rifugiati, nella sua pigra rilassatezza, lontana dalla mondanità e dallo stress quotidiano. Per compagni di viaggio, undici bottiglie. Stappiamo? -
01/01/2013
PUGLIA, TERRA DAL PI ALTO POTENZIALE DI VINI ROSSI
Oltre 250 campioni di vino frutto dei grandi autoctoni pugliesi hanno confermato la crescita qualitativa della seconda regione produttrice d'Italia. Una vera e propria rinascita certificata da una mega-degustazione. -
01/01/2013
TERRITORI STORICI, MICROCOSMI DI SARDEGNA
Sardegna; unicità del paesaggio e assoluta bellezza e varietà delle coste, ma anche una certa misteriosità. Quale? -
01/01/2013
VOLARE AI CARAIBI
-
01/01/2013
UNA SBICCHIERATA NEL CENTRO STORICO
A Serralunga d'Alba, una vineria del territorio si è evoluta in verace osteria, mescendo le note della convivialità e seguendo la prorompente effervescenza di Franciacorta -
01/01/2013
PROFUMI DI MARE PER L'UOMO DEI MONTI
Le origini lo portano nell’entroterra napoletano ma il richiamo è quello della salsedine che lo chef Enzo Iovieno trasferisce nelle pietanze di pesce del suo ristorante vicentino -
01/01/2013
UN SECOLARE ANGOLO INCONTAMINATO
Nell’area collinare intorno al lago di Caldaro, il bacino con le acque più calde delle Alpi, si coltivano le migliori uve destinate a Kettmeir, nome di spicco nella lunga tradizione enologica della regione -
26/11/2012
I Vignaioli indipendenti << insieme siamo più forti >>
-
19/11/2012
BRUNELLO DI MONTALCINO: DIE FASZINATION DER NUMMER EINS
-
19/11/2012
ALLA SCOPERTA DEL CAFFÈ
-
09/11/2012
Oro liquido
-
19/10/2012
La cucina tipica napoletana
-
19/10/2012
Cucina Veronese: l'arte della tradizione
-
19/10/2012
Culinaria: squisitezze artigianali, eccellenza del gusto e della passione dei produttori d’Italia
-
19/10/2012
Divino Tuscany, l’eccellenza enologica secondo Suckling
-
19/10/2012
GourmetArena, un palcoscenico di sapori
-
19/10/2012
Il tè, profumo esotico dell’Oriente
-
16/10/2012
Puglia, terra dal più alto potenziale di vini rossi
-
16/10/2012
Apulia Wine Identity: l'evento
-
16/10/2012
Leone d'Oro per il Miglior Film Pietà, di Kim Ki-Duk
-
16/10/2012
Langhe, un universo dalle sorprese infinite
-
16/10/2012
Venezia, magia tra terra e mare
-
07/10/2012
Soave Versus 2012
-
07/10/2012
’Il viso del vino’ sorride all'annata 2010
-
18/09/2012
PODERE ROCCHE DEI MANZONI, UNA SOSTA A MONFORTE D’ALBA
-
18/09/2012
JAMES SUCKLING, UNA FIRMA CHE CONTA
-
11/09/2012
CHIANTI CLASSICO: DER REIZ DER TOSKANA IM JAHRGANG 2010
-
11/09/2012
Il tè, il piacere di un mito
-
27/08/2012
L’ARTE DI ADORNARSI
-
27/08/2012
AMARONE UN VINO DAL PUGNO DI FERRO
-
26/06/2012
Nel Ticino, patria del merlot
-
26/06/2012
Turchia, magia d'Oriente
-
25/06/2012
I migliori giornalisti premiati dal Comitato Gran Cru
-
25/06/2012
Italia in rosa
-
25/06/2012
Trofeo Schiava dell’Alto Adige 2012
-
22/06/2012
MADE IN ITALY, TENDENZE DELLE BIRRE ARTIGIANALI
-
16/04/2012
DEGUSTAZIONI, ANALISI DI MERCATO, PROMOZIONE E BUSINESS: IL MIX VINCENTE DI VINITALY
-
12/04/2012
Il Divisionismo, la luce del moderno
-
12/04/2012
Identità golose, un meritato successo
-
12/04/2012
Vini Rosati: incontro del Sive in sinergia con Vinidea
-
02/04/2012
Anteprima Bardolino 2012: un successo
-
02/04/2012
Tommasi: in un libro la storia dell’azienda vitivinicola veronese
-
29/03/2012
Cena dei Tre Gamberi da Contadi Castaldi: come in Famiglia
-
21/03/2012
Uno scrigno di tesori
-
21/03/2012
Zenzero, sapore esotico per ricette nostrane
-
20/03/2012
Uno scrigno di tesori
-
01/02/2012
I Ristoranti d'Italia 2012
-
01/02/2012
Slow Wine Guida 2012
-
10/01/2012
Mondo Merlot
-
03/01/2012
La meraviglia della natura morta. 1830-1910
-
03/01/2012
A Gorizia un convegno dedicato alle prospettive dei vini bianchi d'eccellenza nei mercati internazionali
-
01/01/2012
LOCANDA QUATTRO CIACOLE: CROCEVIA DEL GUSTO
Vicino a Veron un format lineare e allo stesso tempo geniale dove a trionfare il gusto, in tutte le sue declinazioni territoriali. -
01/01/2012
LA FAMIGLIA ZANON PUNTA SU MESTRINER
Finalmente, dopo anni di cambi continui, la certezza di uno chef di meritata fama. Le strade del dotato chef, Ivano Mestriner, e dei quattro fratelli Zanon si incrociano nello sposalizio di Villa Abbazia. -
01/01/2012
EDUCARE AL VINO: LA SFIDA MONDIALE
Ecco dove si possono studiare vini e superalcolici sotto l'egida del pi importante ente di formazione e insegnamento di vino nel mondo, il Wine & Spirit Education Trust. -
01/01/2012
LEANDRO LUPPI, L'ARTISTA DEL PESCE DI LAGO
Un approccio al pesce di lago senza preconcetti culturali, guidato da curiosit, per rilanciare un alimento bistrattato.Ecco la cucina di Leandro Lappi -
01/01/2012
10 LIBRI DA SEGUIRE/ I 10 LIBRI DI ALESSANDRA PIUBELLO
Alessandra Piubello consiglia 10 libri da non perdere per avvicinarsi al mondo dell'enogastronomia. -
01/01/2012
DI PADRE IN FIGLIO
Il passaggio generazionale costituisce una delle sfide principali per un impresa di famiglia. Studi hanno dimostrato come solo il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione, e solo il 15% alla terza. E com'è il passaggio generazionale nel mondo del vino? -
01/01/2012
CALDARO, LA SCHIAVA LIBERATA
Caldaro viene automaticamente associato al vino, in particolar modo a quel Lago di Caldaro ottenuto dal vitigno Schiava, che da secoli protagonista della vita della sua gente. Finalmente si liberato di un passato ingombrante, riferito ad una produzione di massa e poco qualificante, posizionandosi da qualche anno come uno dei vini di territorio pi interessanti nel panorama nazionale. -
01/01/2012
ALLA SCOPERTA DEL TAURASI
Rustica e selvaggia, l'Irpinia dalle verdi colline, dai boschi di faggeti e castagneti e dai paesaggi montagnosi, custodisce un vitigno antichissimo, la cui origine risale alla Grecia: l'Aglianico, base ampelografica del Taurasi. Un viaggio per scoprirne il terroir ci ha condotti in questa terra del Sud, schietta e autentica come le persone che la abitano. -
01/01/2012
TOSCANA, TUTTE LE NUOVE ANNATE
Dal Chianti alla Vernaccia passando dal Brunello al Nobile di Montepulciano: riepiloghiamo il meglio del Made in Tuscany. -
01/01/2012
ORGOGLIO E BLASONE
-
01/01/2012
IRPINIA FELIX
È stata la prima Docg della viticoltura meridionale e ancor oggi il Taurasi rappresenta uno dei vini più affascinanti, nobili e complessi d'Italia. Siamo stati all'Anteprima e questa è la nostra top ten. -
01/01/2012
IL GURO NEL BICCHIERE
Botte-e-risposta con James Suckling, uno dei critici più influenti nel mondo del vino a livello internazionale. Dalla cronaca nera ai tasting ai sigari cubani. Un ritratto a tutto campo. -
01/01/2012
BRASILE, TERRA DI CONTRASTI E ARMONIE
In Brasile tutto è grande, dalle dimensioni geografiche alle risorse. Il Brasile è il quinto tra i paesi più grandi del mondo, persino più esteso degli Stati Uniti. Scopriamolo. -
01/01/2012
CAPOVERDE, IL PARADISO NON PU ATTENDERE
L'arcipelago di Capo Verde è situato nell'Oceano Atlantico e comprende 10 isole maggiori (9 delle quali abitate) e 5 isolotti, tutti di origine vulcanica e suddivisi in due gruppi insulari. Essenzialmente, un vero e proprio paradiso! -
01/01/2012
"Made in Malga" per la valorizzazione delle antiche tradizioni lattiero-casearie
Asiago, contornata dal più grande comprensorio d’Europa, forte di ottomila ettari di pascoli in attività, è stata il punto di riferimento ideale per la manifestazione ‘Made in Malga’. -
01/01/2012
ALMENO 60 MESI SUI LIEVITI, MA SI MERITA 90
In esclusiva per <> la prima verticale in assoluto di nove annate di Riserva Bagnadore di Barone Pizzini. Che dal 2004… 01/01/2012
LA GRAPPA CHE PROFUMA DI DONNA
Dal 1897 la famiglia Nonino alza i calici di una tradizione ad alta gradazione. Riscrivendo con un tocco femminile la storia dell’acquavite. In Friuli e nel mondo01/01/2012
VOCE AUTENTICA DI VALDOBBIADENE
La cantina Ruggeri, una delle storiche aziende che hanno contribuito alla fama del Prosecco, si svela in una verticale di Giustino B., extra dry di sole uve Glera01/01/2012
QUEL VINO VULCANICAMENTE SOAVE
Hanno caratteristiche uniche e inimitabili, sono naturalmente più sapidi e con un ampio e intenso corredo olfattivo: ecco i bianchi da suolo “magmatico” che il Consorzio di tutela del Soave promuove con il forum internazionale Vulcania11/12/2011
Natural European Wines a Zurigo un convegno internazionale sui vini naturali
12/10/2011
Autochtona, la fiera dedicata agli autoctoni
01/10/2011
Trattoria Toscana la scelta di Ducasse
22/09/2011
La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì
31/08/2011
L’ARTE DI FAR SCORRERE LE ORE - OROLOGI ANTICHI
30/06/2011
Primo appuntamento con "il vino e..." alla Cantina Masi di Gargagnano
28/06/2011
DiVino, dall'antichità ad oggi
28/06/2011
I pionieri del Made in Italy - Storica degustazione al Vinitaly di Verona
24/05/2011
Grandi star al Festival del Gusto Alto Adige/ Südtirol
24/05/2011
Il Comitato Grandi Cru d'Italia assegna i premi ai migliori giornalisti
02/04/2011
Vip Natale
02/04/2011
Vip Angel
02/04/2011
Vip Viaggi
29/03/2011
Al Devero
23/03/2011
Anteprima Amarone 2007:pronta l'annata
23/03/2011
Anteprima Amarone 2007:pronta l'annata
23/03/2011
Arcimboldo a Palazzo Reale
04/02/2011
Anime
01/02/2011
I Ristoranti d'Italia 2011
01/01/2011
GEWRZTRAMINER, SPEZIATO DI TERMENO
Famoso in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche aromatiche caratterizzate da note fruttate, floreali, vegetali e speziate, il Gewrztraminer ha una struttura possente e rotonda. Conosciamolo.01/01/2011
CANTINE PETRA: CONNUBIO FRA ARCHITETTURA E VINO
Un totem fra le colline toscane che cela una struttura modulare prefabbricata ad alta tecnologia studiata nel rispetto del ciclo di vinificazione. Petra e su questa pietra la famiglia Moretti ha costruito una cantina scenografica immersa nella natura.01/01/2011
VINI NATURALI: VERSO UN FUTURO?
Nascono i movimenti dei vini naturali, biologici, biodinamici. All'inizio ristretti a cerchie di adepti, una sorta di carboneria del vino, poi sempre più alla luce del sole, fino a diventare addirittura una moda. Conosciamoli.01/01/2011
CAPITALE DEL GUSTO
Una fusione ante-litteram di tradizioni secolari e di innovazioni; un'abbondanza unica di materia prima: dal pesce, alla carne, alla verdura, ai formaggi… così Roma è tornata… caput tavolae01/01/2011
IL SOAVE DESTINO DI UNA CANTINA
Nel lontano 1883 partì dal Veronese la storia dei Bolla, famiglia che ametà del ’900 conquisterà gli Usa e che oggi punta sul territorio e su un’azienda genius loci01/01/2011
MONTE CARLO FOOD&WINE FESTIVAL
Il Monte-Carlo Food & Wine Festival è una rassegna internazionale delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole. L’evento vede la partecipazione di selezionati produttori e di Enti locali e Regioni che desiderano promuovere e valorizzare i propri prodotti e territori.01/01/2011
SUCCESSO DI GRAPPA IMAGE A VERONA
Grappa Image nasce per parlare al mondo. In un mercato che segna il passo, la grappa è pronta ad affrontare la sfida dell’export ma mancava uno strumento efficace.01/01/2011
TERROIRVINO A GENOVA
Anche quest’anno ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, torna TerroirVino, il meeting annuale organizzato da TigullioVino it, con circa 140 espositori selezionati da tutta Italia e in parte dall’estero ed oltre 600 tra vini ed oli in degustazione.01/01/2011
VILLA FAVORITA 2011
Villa Favorita giunge all’ottava edizione offrendo un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali.01/01/2011
VINI NEL MONDO FIRMATI PASCAL CHATONNET
Pascal Chatonnet, consulente vitivinicolo di Petra, è conosciuto internazionalmente per le sue collaborazioni con alcune delle più prestigiose case vinicole al mondo. Insieme a Daniele Cernilli ci ha fatto viaggiare tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, proponendo durante il Vinitaly, una degustazione di otto vini.17/12/2010
Ein Prosit giunge alla dodicesima edizione coronata da successo
17/12/2010
Bollicine su Trento
17/12/2010
Incontri di carne e di vino
17/12/2010
Slow Wine
26/09/2010
Podere Forte un’oasi di eccellenza in Val d’Orcia
15/04/2010
Ad Identità Golose si assapora la semplicità
15/04/2010
Focus cantina e vigne La Montina: vent'anni di Franciacorta
04/04/2010
Arte - Padova, Palazzo Zabarella
04/04/2010
Cinema - Somewhere, il film vincitore del Leon d'Oro
04/04/2010
Enoturismo - a Cembra, fra vigneti, muller thurgau e concorsi internazionali
04/04/2010
Podere Forte, un'oasi di eccellenza in Val d'Orcia
04/04/2010
Le blue chips del vino italiano
04/04/2010
Libri Queen N.74
04/04/2010
Libri - Queen N. 73
04/04/2010
Amarone della Valpolicella: presentata l'annata 2006
05/02/2010
DOLCI DI VERONA
04/02/2010
Ricettario Tradizionale di Verona
01/01/2010
A TAVOLA COL BORBONE
Non soltanto gli chef stellati più noti e celebrati, ma tutta la cucina campana si è portata a livelli d'eccellenza. E con mancano le sorprese: eccole.01/01/2010
TURN-AROUND PER L'ISOLA PRIMIGENIA
L'appuntamento annuale con Assovini mette in evidenza il cambio di passo della produzione siciliana che punta con sempre maggiore decisione alla sostenibilità, all'identità. In evidenza, per Euposia, le Cantine: Occhipinti, Marco de Bartoli, Graci, Cos, Valle dell'Acate e Masseria del Feudo.01/01/2010
QUI TUTTA UN'ALTRA STORIA
In Valdobbiadene il tempo sembra essersi fermato e ogni dettaglio svela un passato di gloria. Benvenuti a Villa Barberina: vi sentirete subito a casa19/10/2009
Podere Rocche dei Manzoni, il tempio del Barolo
19/10/2009
Nel cuore delle Langhe una sorprendente scoperta
19/09/2009
Osteria del Pomiroeu
19/09/2009
Cantine Sella&Mosca una passione lunga oltre un secolo
09/07/2009
Alla Barrique nella capitale sabauda
09/07/2009
Brunello di Montalcino, San Giovese e terroir
09/07/2009
Il Pellicano, un inno all’amore
09/07/2009
Quei vulcanici vini bianchi
04/06/2009
Un novecento da vivere
04/06/2009
I 150 anni di Gaja al quarantatreesimo Vinitaly
03/06/2009
PRESTIGIOSO AMARONE
03/06/2009
Emozioni di Borgogna
03/06/2009
The Cesar , oasi di bellezza e gusto
03/06/2009
L'effervescente potenza di un vino
03/06/2009
GuidoperEataly Casa Vicina Il valore della tradizione nell’innovazione
03/06/2009
Tra misteri e segreti
03/06/2009
Aromi l’indirizzo Gourmand alla Giudecca
03/06/2009
Un Piccolo Grande Principe
03/06/2009
Sangiovese di Romagna una piacevole riscoperta
01/01/2009
RISALENDO QUIETI LE VETTE DELLA VITICOLTURA EROICA
Il Montefeltro produce vini straordinari da secoli, ma l'eco di quei sapori si era annacquata. Dal 2002, un'azienda ne ha rilanciato il patrimonio01/01/2008
L'ARTE DELLA TRADIZIONE
Un viaggio alla scoperta della cucina veronese attraverso i ristoranti di qualità, le trattorie più tipiche e le osterie01/01/2008
FITNESS - MACCHINARI O PESI?
Uno dei dubbi che più spesso assillano i frequentatori di palestre riguarda senz'altro la scelta per l'esecuzione degli esercizi tra pesi e macchine: è più proficuo allenarsi con bilancieri e manubri o rivolgersi alle macchine?02/04/2007
Sessantanni di Unione Provinciale Artigiani
04/04/2006
Libri Queen N. 57
04/04/2005
Libri - Queen N. 55
04/04/2005
Libri - Queen N. 54
04/04/2005
Arte - Fernando Botero: gli ultimi 15 anni
04/04/2005
Libri - Queen N.53
04/04/2005
Arte - Giovanni Boldini
04/04/2004
Rubrica libri Queen N. 52
04/04/2004
Arte - Gli impressionisti e la neve; la Francia e l’Europa
04/04/2004
Libri - Queen N.51
04/04/2004
Libri - Queen N.50
04/04/2004
Libri - Queen N. 49
01/01/2004
MAURITIUS, IL PARADISO TERRESTRE
Mauritius è tante cose: è un’isola dell’arcipelago delle Mascarene; è crocevia tra l’Africa, l’India e l’Australia; è un’isola vulcanica che conserva nei crateri spenti il segno di questa origine, che trasforma le tumultuose acque dell’oceano in lagune tranquille, con soffici spiagge bianche e dorate.04/04/2003
Arte - I Macchiaioli prima dell’Impressionismo
04/04/2003
Libri - Queen N.48
04/04/2003
Arte - Nike: il gioco e la vittoria
04/04/2003
Cinema
04/04/2003
Arte
04/04/2003
Libri - Queen N.44
04/04/2003
Arte - Sargent, Van Gogh e Rembrandt
31/03/2003
Credenze popolari
31/03/2003
Banchetti alternativi
04/04/2002
Teatro - Possesso; Abraham Yehoshua
04/04/2002
Antiquariato
31/03/2002
Curiosità dal mondo
31/03/2002
Linguaggio delle pietre preziose e semipreziose
31/03/2002
Linguaggio dei fiori
31/03/2002
Pranzo
31/03/2002
Le tradizioni nel Vicentino
01/03/2002
Veronica Zorzi nel gotha mondiale
01/03/2002
Tunisia e golf: binomio vincente
01/03/2002
Quando la palla è ingiocabile...
01/03/2002
Nuova Zelanda: think green
01/03/2002
Lo chardonnay, profumo francese
01/03/2002
Mauresing: golf presidente e scrittore
01/03/2002
Il fascino esotico del Marocco
01/03/2002
Il più bel campo del mondo
04/04/2001
Letteratura - Festival Letteratura, Quinta edizione, Mantova
04/04/2001
Libri - Queen N. 38
04/04/2001
Libri - Queen N. 37
04/04/2001
Arte - Bernardo Bellotto; l'Ottocento Italiano da Lega a Wildt
04/04/2001
Arte
04/04/2001
Libri - Queen N. 36
04/04/2001
Opera - La forza del destino, Arena di Verona
31/03/2001
Curiosando nel mondo
31/03/2001
Le parole del matrimonio
31/03/2001
Pranzo di nozze
31/03/2001
Matrimonio e leggi
31/03/2001
Tradizioni Veronesi
31/03/2001
Fheng Shui
03/03/2001
Tiger Woods il fuoriclasse
02/03/2001
Un linguaggio sportivo internazionale
02/03/2001
"Soave o Vin Soave"
02/03/2001
Stefania Croce: l'italiana negli USA
01/03/2001
Il boom del '900
01/03/2001
La terra del golf: l'Australia e le vie dei canti
01/03/2001
Costa del Sol o Costa del golf?
01/03/2001
La cronaca dell'evento più atteso della stagione
04/04/2000
Libri - Queen N.35
31/03/2000
Giorno per giorno fino all'altare
31/03/2000
Corredo
31/03/2000
Lista nozze
31/03/2000
Come ci sposiamo?
31/03/2000
Riti
05/03/2000
Sophie Sandolo proette del 2000
04/03/2000
Attenzione alle regole
03/03/2000
Il giovane leoncino Roberto Paolillo alla riscossa
02/03/2000
Bacco e il golf: amici o nemici?
02/03/2000
Da un'idea di Henry Ford
02/03/2000
È arrivata l'ora...del golf
02/03/2000
Massimo Scarpa: il golfista di poche parole
04/04/1999
Libri - Queen N. 33
04/04/1999
Libri - Queen N.32
04/04/1999
Libri - Queen N.31
- 31/03/1999
Frasi Celebri
31/03/1999
Curiosità dal mondo
31/03/1999
Riti e superstizioni
31/03/1999
Tradizioni mantovane
- 31/03/1999
Anniversari di nozze
03/03/1999
Campi pratica e campi promozionali: cenerentole del golf?
03/03/1999
Come conoscere le regole...e applicarle sui campi da golf
03/03/1999
Costantino Rocca, l'asso di bastoni
03/03/1999
Laura Biagiotti: la mia passione per il golf
02/03/1999
La concentrazione non è tutto
02/03/1999
Golf Club S. Floriano: Il fascino dell'antico e la verde bellezza di un campo panoramico singolare
01/03/1999
Vivere da maestro
01/12/1998
Editoriale Golf Magazine
09/01/1998
Tee nel deserto
08/01/1998
Azzurre seconde ai Mondiali
07/01/1998
Le colline dell'incanto
06/01/1998
Le regole... queste sconosciute
05/01/1998
Le ragioni del successo
04/01/1998
Quando le donne diventano protagoniste
03/01/1998
Quanti personaggi
02/01/1998
Le donne d'oro di Montecchia
04/04/1996
Incontro con...
04/04/1996
Rubrica libri Queen N.21
04/04/1996
Cinema... Heat, la sfida
04/04/1996
Teatro - Il malato immaginario
04/04/1996
Pittura - da Monet a Picasso
04/04/1996
Scultura - Elda Calvi
04/04/1996
Comunicazione - l'arte di comunicare
27/08/1995
I Farnese
27/08/1995
Frankenstein
04/04/1995
Libri - Queen N. 19
04/04/1995
Letteratura - Queen N. 18
27/08/1994
La difficile scelta tra Amore e Potere
27/08/1994
"La Norma" all'Anfiteatro Arena di Verona
27/08/1994
Tutti giù per terra!
27/08/1994
Marc Chagall e il teatro dei sogni
27/08/1994
Kolossal Disney
27/08/1994
Letteratura - Queen N. 17
27/08/1994
Sabato, Domenica, e Lunedì
27/08/1993
Ventaglio, seduzione e finzione o amore vero?
- 31/12/1970
Alessandra Piubello dirige per dodici anni il Magazine Consorzio ZAI.
- 31/12/1970
Alessandra Piubello collabora per due anni per Marketing e Giardinaggio.
- 31/12/1970
Alessandra Piubello dirige per quattordici anni il Artigianato Veronese e piccole Imprese
- 31/12/1970
Alessandra Piubello collabora per due anni per Diwine Award.
01/12/1970
Il Gavi, un vino molto cortese
02/04/1970
Federalismo e artigianato
02/04/1970
Finanziaria, bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
02/04/1970
Il boom delle piccole imprese: cresce anche l'occupazione
02/04/1970
I nuovi mestieri monitorati dall'Osservatorio di Confartigianato
02/04/1970
E adesso tutti prendono ad esempio il fenomeno Nord Est
30/03/1970
L'arte di vendere,
30/03/1970
Franchising: dinamismo affiliativo
28/03/1970
Il valore della tradizione diventa