-
13/11/2023
Abruzzo
Nestled between the azure Adriatic sea and snow-topped Apennine mountains, this verdant eastern-central region is an area of climatic opposites, and a varied treasure trove of indigenous vines. It deserves to be better known, says our expert -
13/11/2023
班菲城堡
从堡垒到葡萄酒的标志性之地 From fortress to iconic place of wine -
13/11/2023
Le nuove generazioni del mondo del vino
Viaggio per l’Italia del vino in lungo e in largo da ormai vent’anni e sempre più incontro giovani al comando. Ragazzi che hanno studiato, si sono laureati, hanno fatto le loro esperienze all’estero e hanno sentito il richiamo delle loro radici. Sono tornati nell’attività familiare con la volontà di innovare, di dare una loro visione aziendale. La capacità di trasformazione, rispettando la terra e i suoi frutti, accomuna questi giovani entusiasti, pronti ad affrontare le nuove sfide tramutandole in opportunità -
13/11/2023
Taormina Gourmet 2023: il racconto di Alessandra Piubello
La manifestazione organizzata da Cronache di Gusto cresce anno dopo anno con proposte sempre diverse e coinvolgenti, confermandosi l’evento catalizzatore per il settore enogastronomico del Sud Italia -
13/11/2023
Cantina del Barone - Campania Igt Fiano Particella 928
Siamo alle pendici del Monte Terminio sulle colline di Cesinali, in Irpinia. In un luogo immerso nella natura, ci accoglie Luigi Sarno, giovane enologo e quarta generazione di viticoltori. Un rapporto familiare con le vigne fin dall’infanzia, poi la decisione di imbottigliare nel 1996 e di prendere le redini aziendali nel 2008. -
02/11/2023
Bolgheri prima a valore
Con il prezzo medio a bottiglia a scaffale più alto rispetto a tutte le denominazioni italiane, Bolgheri è tra le gemme più preziose dell’enologia. Apprezzata da critica, mercato e collezionisti -
02/11/2023
Salento, alla scoperta della Doc Salice Salentino e del negroamaro
La Doc istituita nel 1976 beneficia dell’impegno del Consorzio Salice Salentino, molto attivo in diverse inizative di promozione della denominazione e delle bellezze del territorio -
02/11/2023
Valle Reale - Doc Montepulciano d’Abruzzo
Eccoci nell’Abruzzo aspro e selvaggio, tra boschi e vigne ad altitudini che vanno dai 300 ai 500 metri. Siamo a Popoli, dove si trovano la cantina e i vigneti per l’appunto, di Popoli, Sant’Eusanio e San Calisto (quest’ultimo in restauro). Non smetteremo mai di stupirci per i tesori nascosti che l’Abruzzo enologico ci disvela. -
02/11/2023
Lombardia, crogiolo di habitat viticoli e interpretazioni enoiche
Nell’immaginario collettivo la “regione della rosa camuna” evoca subito l’industria, il commercio, la finanza, il settore terziario, gli affari, la moda. La regione più popolosa e tra le più ricche dello stivale, non è certo la prima che ci viene in mente quando pensiamo al vino. Forse neppure immagineremmo che proprio nel suo territorio siano raggruppati la maggior parte dei siti Unesco italiani. Eppure la Lombardia nel suo mosaico enoico ha molto da raccontarci: l’eterogeneità di territori, climi, vitigni, stili di vinificazione e connessioni recenti o datate con la storia. -
07/10/2023
维拉莫斯科尼·贝尔塔尼(Villa Mosconi Bertani)是位于意大利瓦尔 波利切拉(Valpolicella)葡萄酒产区中 心的一个充满历史和魅力的梦幻之地
A fairytale place wrapped in beauty and mystery, to be discovered little by little -
07/10/2023
Amarone Bertani is celebrating 50 harvests and the return to the market of the historic 1967 vintage with a unique parterre and six outstanding samples
On these pages the 50 harvests, the first from 1958 and the last from 2008,of Amarone Bertani, which also celebrated the half-century of the historic 1967 vintage: the label has not changed since 1958, always recognisable, always an expression of the highest quality. In 1959 oenologist Ernesto Barbero, now 86 years old, was called by Guglielmo Bertani to create the style of Amarone -
07/10/2023
Il vino incontra i fumetti
Nuvolette di parole. Catturiamole, lasciamoci condurre in altri mondi. Disegni autoriali, di forza simbolica ma dai tratti leggeri. Educano, divertono, rilassano. Il vino storicamente è stato racconta- to in tanti modi e linguaggi diversi. A esplorare un mondo dalle mille sfumature e decisamente affascinante c’è anche il fumetto. Due linguaggi apparentemente lontani, vino e fumetto, sono uniti dalla dimensione del sogno. Nel vino sono racchiusi i sogni del produttore e del bevitore, che vorrebbero entrare in una dimensione incantata; i fumetti stimolano l’apertura del mondo onirico nei lettori. -
07/10/2023
Unica e impareggiabile Campania
Vini che sono un patrimonio sorprendente. Un complesso mosaico di aree differenti, caratterizzate da condizioni pedologiche e climatiche capaci di dare molteplici sfaccettature -
07/10/2023
La disfida dei bordolesi: Cortaccia versus altri vini con taglio bordolese. Un trionfo.
Una degustazione comparativa alla cieca, svoltasi nel paesino in provincia di Bolzano, ha dimostrato la vocazionalità di un territorio adatto alle varietà bordolesi, anche in virtù dei cambiamenti climatici. Forse una sorpresa per molti -
07/10/2023
Non solo vino
L’enoturismo sta diventando molto di più, lo dicono ricerche ed esperti. Tutti alla ricerca di un’esperienza a 360 gradi -
07/10/2023
Friuli Venezia Giulia - Vendemmie
Terra di confine e d’interazione tra diverse culture, culla di grandi bianchi che evolvono con incantevole grazia. -
07/10/2023
Iole Grillo, cinquant’anni di vita vinicola
Arrivi all’azienda Iole Grillo ad Albana di Prepotto e resti colpito dalla seicentesca villa padronale che fu villa estiva dei Conti di Udine, con annessa cappella gentilizia. Percepisci uno spirito del tempo e pensi che queste mura, opportunamente restaurate nel 2003, devono averne ascoltate di storie. -
07/10/2023
Sicilia, il “continente vitivinicolo” con l’incanto delle isole nell’isola
Viaggio tra tradizioni, arte, cultura, paesaggi e vino della Trinacria. -
07/10/2023
Sicilia, il “continente vitivinicolo” con l’incanto delle isole nell’isola
Viaggio tra tradizioni, arte, cultura, paesaggi e vino della Trinacria. -
07/10/2023
Unica e impareggiabile Campania
Vini che sono un patrimonio sorprendente. Un complesso mosaico di aree differenti, caratterizzate da condizioni pedologiche e climatiche capaci di dare molteplici sfaccettature. -
07/10/2023
The gold of Venice is in the glass
On the island of Mazzorbo, in front of the celebrated floating city, a truly special wine is produced at Tenuta Venissa. Here, traditions live anew, thanks to a family of winemakers -
07/10/2023
La riscoperta del Vermouth, tra storiche celebrità e audaci sperimentazioni come la ricetta veneta a base garganega
La moderna versione del celebre vino aromatizzato è comparsa nel 1786 a Torino per mano di Antonio Carpano ma oggi è protagonista di una nuova età dell’oro e di versioni “utopiche” innovative come quella prodotta da un’azienda nell’area Del Soave Classico. -
30/09/2023
Cantina Ninni - Doc Trebbiano Spoletino Poggio del Vescovo
Seguiamo l’arcobaleno, ponte tra due mondi, il prima e il dopo nella vita di Gianluca Piernera. Un marchio evocativo, quello di cantina Ninni. Piernera è un vignaiolo appassionato e tenace, sempre alla ricerca di sperimentare e migliorarsi - difficile raggiungere la fine dell’arcobaleno, ma lui non molla, spinto da un’autentica vocazione. Ecco la storia di un uomo che non avrebbe mai previsto di diventare un vigneron. -
12/08/2023
Vivera - Doc Etna Rosso Contrada Martinella
Ad accoglierci in contrada Martinella a Linguaglossa nel versante nord-est dell’Etna, la vitalità e l’entusiasmo di Loredana Vivera, titolare dell’azienda familiare dal 2019. La franchezza nei modi e il sorriso contagioso predispongono alla positività. -
15/07/2023
Maugeri - Doc Etna Bianco Superiore Contrada Volpare
Carla Maugeri, architetto, animata dalla passione che la contraddistingue, decide nel 2015, insieme alle sorelle Michela e Paola, di ritornare alle enoiche origini familiari. -
17/06/2023
Alois - Terre del Volturno Igt Pallagrello Bianco Morrone
Nel portico di Masseria Alois, alle spalle la casa rurale borbonica sapientemente restaurata, circondata dalla natura e dalle vigne, Massimo Alois ci racconta la storia viticola della famiglia. -
01/06/2023
Campania Stories 2023 torna in Irpinia per raccontare il territorio e i suoi produttori
Dopo aver toccato altre zone vitivinicole, la manifestazione di approfondimento della Campania del vino quest’anno è tornata in Irpinia. Ecco il nostro racconto e le impressioni sull’annata 2022 -
01/06/2023
Castello di Brolio 布罗里奥城堡意大利的历史与葡萄酒相遇
The Castello of Brolio is like a Renaissance painting, a blessed place for its richness and variety of soils, which has witnessed cultural and political life throughout different historical moments -
01/06/2023
Enoteca di Buttrio Ristorante, quando il pesce è di casa
L’esterno dell’edificio è impresso con le scritte Enoteca di Buttrio e In vino veritas. Parrebbe un’enoteca, invece non lo è. L’apparenza inganna... Basta entrare per capire di essere in un ristorante, e in particolare in un locale di pesce. Sembra un controsenso, ma non lo è. Quando Matteo Berengo prese in locazione l’antica Enoteca di Buttrio, ormai chiusa da un paio d’anni, nel 2013, gli imposero per contratto di non cambiare nome. E così quell’associazione di produttori, che venne fondata e che poi si sciolse, ha lasciato le sue tracce sui muri esterni. “All’inizio – racconta Berengo – molti entravano per comprare del vino o anche per bere un bicchiere e non si aspettavano un ristorante. Ormai son passati dieci anni e la clientela viene appositamente dall’estero, facendo tappa da me in un percorso enogastronomico regionale o arriva da varie parti del Friuli”. -
01/06/2023
Gavi, un cortese nel mondo
Lo storico bianco piemontese ha visto negli ultimi 15 anni una crescita a valore del 100% e da un decennio del 30% a volume. La produzione della DOCG è di 14 milioni di bottiglie con una quota export dell’85% e da un decennio del 30% a volume. -
01/06/2023
Caprera - Doc Cerasuolo d’Abruzzo Sotto il Ceraso
Siamo a Pietranico, tra Maiella e Gran Sasso, nell’entroterra abruzzese: dalla cantina del 2021 scendiamo con la guida di Virgilio nelle ripide vigne, vegliate dal monte La Queglia. Un paradiso naturale con boschi, uliveti e seminativi. Luca Paolo Virgilio racconta la sua storia con un brillìo negli occhi, mentre il vento soffia forte. -
01/06/2023
La longevità nei vini rossi e bianchi
Il Vino non è un prodotto che muore un poco ogni giorno, ma è una creatura che vive tutte le fasi dell’esistenza, dall’infanzia alla giovinezza, dalla maturità alla vecchiaia, in continua trasformazione. Il Vino è vivo, pulsa di vita propria e può dimostrare la fugacità del tempo umano capace com’è, in certi casi, di s dare i decenni e di avvicinarsi agli dei immortali. -
01/06/2023
Bubbles from the Hills since 1876
The Prosecco universe is wide and differentiated, depending on whether we are talking about the Prosecco DOC “phenomenon,” with its more than 627 million bottles (including rosé), or Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, with a production of around 100 million bottles (respecting its wine-making traditions, the denomination has excluded rosé from its specifications). -
01/06/2023
Sicilia en Primeur, i nostri migliori assaggi dell’annata 2022
Durante il convegno a conclusione dell’evento Sicilia en Primeur, nell’orto botanico Radicepura di Giarre, molto spazio è stato dato alla presentazione dell’annata 2022. La nostra selezione di etichette da non perdere. -
01/06/2023
Sicilia en Primeur: l’isola è la “Sicily Valley” del Mediterraneo
L’Anteprima siciliana si è trasformata nel corso degli anni, diventando un palcoscenico per presentare temi di interesse nazionale. E come ha sottolineato il presidente Laurent Bernard de la Gatinais, la Sicilia ha tutte le carte in regola per lo sviluppo di un enoturismo di lusso. -
01/06/2023
Toscana: regione simbolo dell’Italia del vino
Tra territori storici e nuove promesse, ci immergiamo nel fascino dell’unione tra vino, paesaggio, bellezza, cultura e stile di vita della regione più conosciuta e mediatica del vino italiano nel mondo. -
01/06/2023
Toscana: regione simbolo dell’Italia del vino
Tra territori storici e nuove promesse, ci immergiamo nel fascino dell’unione tra vino, paesaggio, bellezza, cultura e stile di vita della regione più conosciuta e mediatica del vino italiano nel mondo. -
28/04/2023
诺瓦切拉修道院 世界上最古老的现存酒窖之一
Since its outset it always has been an artistic and cultural center, other than its majestic beauty, what makes it famous is also its history: it just celebrated 880 years of age. -
28/04/2023
Un viaggio tra i vini prodotti in abbazie e monasteri
A journey among abbeys and convents to discover the wine produced within their walls. Wine and grapes hold a powerful symbolic and religious significance in the Bible. Wine production has always been a both spiritual and practical matter for monks, according to the Benedictine rules of Ora et Labora. Thanks to the monks’ century-long efforts, many varieties and the respective knowledge of grounds and techniques could be saved and handed down. Some monastic communities rely on help from external professionals while other are self-sufficient. -
28/04/2023
Amarone: giù il volume sale il valore
2022 di consolidamento per il re della Valpolicella. Nell’anno, il mercato interno è risultato in crescita. Di contro, l’estero ha riportato un andamento a due velocità. -
28/04/2023
Campania stories
Campania Stories undicesima edizione nei Campi Flegrei Campania Stories ha compiuto undici anni. La gioia è grande mentre ascolto la conferenza stampa di apertura, nel meraviglioso Parco del Fusaro, sullo sfondo l’incantevole Casina Vanvitelliana. I primi passi di Diana Cataldo, Massimo Iannaccone, raggiunti più tardi da Serena Valeriani, me li ricordo molto bene. Erano soli con le loro forze, con la loro agenzia di comunicazione Miriade Partners e con la loro smisurata passione ed orgoglio di fare qualcosa per la loro terra. -
28/04/2023
Per la prima volta il Concours Mondial du Sauvignon esce dall’Europa: meta il Sudafrica
In qualità di giudice italiana alla competizione sul Sauvignon, organizzata dal Concours Mondial de Bruxelles in Sudafrica, abbiamo assaggiato milleduecento etichette rilevando una qualità di tutto rilievo. Espressioni precise con molte punte di eccellenza e un’offerta enoturistica di alto livello -
28/04/2023
Get into Gavi
Location and geography make this high Piedmont region a haven for characteristically crisp, dry and minerally whites, perfect for summer drinking, be they young or bottle-aged Riservas -
28/04/2023
I Vigneri - Doc Etna Bianco Superiore Contrada Caselle Palmento Caselle
Seguiamo la strada tortuosa che conduce a Milo, versante est dell’Etna, fra agrumeti e fichi d’India, mentre i falchi volano alti. Arriviamo a Palmento Caselle, sede de I Vigneri, azienda dell’enologo Salvo Foti (lo stesso nome di un consorzio, da lui fondato nel 2009, che riunisce un gruppo di viticoltori siciliani, professionisti della vigna). Foti, 61 anni, pioniere del rinascimento del vino etneo, ci accoglie con il suo sorriso solare e una spiritosa maglietta nera con la scritta: “- iella + minnella”. Gli sono accanto i due figli, Andrea (agronomo ed enologo) che segue le vigne e l’altro figlio, Simone, enologo, che si occupa della cantina: poco più di 50 anni in due ma idee chiare e tanta passione. -
28/04/2023
Vignai da Duline - Doc Friuli Venezia Giulia Morus Alba
Camminare fra le centenarie e sessagenarie vigne di Ronco Pitotti è sempre una profonda emozione. Entrare nei terrazzamenti viticoli risalenti al XVI secolo circondati da bosco e prati, mentre ascolti il ciarlare degli uccelli e percepisci la vita pulsare, è una magia. I custodi di questo ecosistema sono Lorenzo Mocchiutti e la moglie Federica Magrini, ovvero i Vignai da Duline. “Chioma integrale”, come viene scherzosamente chiamato Lorenzo, un po’ per le sue fluenti chiome, un po’ perché è un fautore di non cimare le vigne (anche un suo vino, una Malvasia Istriana, si chiama così) mi scorta verso un luogo sacro. -
28/04/2023
L’Uva nella birra. Le Italian Grape Ale, ponte tra due mondi
L’Italia non ha una tradizione birraria come altri Paesi, mentre il vino e l’uva sono talmente partecipi della nostra cultura da essere sinonimo d’italianità all’estero. Unire le due cose, con una buona dose di creatività tricolore, ha favorito un percorso non facile che però sta imponendo un nuovo stile nel panorama brassicolo globale. E sui territori nasce una “nuova alleanza” tra due competitor storici, preziosa e dagli sviluppi imprevedibili -
28/04/2023
La gubana, dolce tipico delle Valli del Natisone: scopriamola al gubanificio Dorbolò
Il via vai di gente è continuo al Gubanificio Dorbolò di San Pietro al Natisone, in Friuli. Accaparrarsi un tavolino non è semplice. Ce ne sono all’esterno e all’interno, dove fanno bella mostra le gubane e gli strucchi, tipici dolci delle Valli del Natisone. Il gubanificio è anche panificio e caffetteria. Una trasformazione voluta dalla terza generazione, le sorelle Joelle e Jessica Dorbolò. A Cividale, dal 2022, hanno dedicato un’intera boutique alle gubane e ai dolci tipici: si presenta come una reinterpretazione in chiave moderna delle tradizionali pasticcerie mitteleuropee. In realtà sembra di entrare in una gioielleria dalle vetrate molto luminose, con un lampadario centrale su misura con struttura in ottone e boule in vetro opalino ad esaltare l’atmosfera raffinata. -
28/04/2023
La Tasting Academy dei Colli Orientali del Friuli, un’opportunità importante per il territorio
Che ne direste di avere un luogo consacrato allo studio di una denominazione, con un percorso scientifico, agronomico, climatico studiato approfonditamente nel corso di almeno quattordici anni (con possibilità di comparazioni delle annate) e quindi una quantità indescrivibile d’informazioni, da mettere a confronto con dei vini scelti fra i 32 dispenser a disposizione? Questo spazio di conoscenza e di confronto esiste: è la Tasting Academy del Friuli Colli Orientali Doc, fondata nel 2021 presso la sede del consorzio. -
28/04/2023
Libri
“ Altrove a Sud” - di Robert Camuto edizioni Ampelos; “ Cantine storiche d’Italia” - di Marghertia Toffolon e Paolo Lauria edizioni 24 Ore Cultura; “ Etna I vini del vulcano” - di Salvo Foti Giuseppe Maimone editore; “ Intrecci di Vite” - di Alain Graillot e Laure Gasparotto edizioni Ampelos; “ Alto Adriatico Friuli Venezia Giulia – Ovest Slovenia – Istria” - di Paul Balke, edizioni Balke -
28/04/2023
Taormina Gourmet: L’ennesimo successo
Taormina Gourmet taglia il traguardo di nove edizioni, confermandosi l’evento catalizzatore per il settore enogastronomico del Sud Italia. Tre giorni di masterclass enoiche (ben 35), di cooking show (16) con giovani chef emergenti e classi con i migliori pizzaioli siciliani (14), di incontri con i vini di circa una cinquantina di produttori italiani, presenti con i loro banchi d’assaggio e circa 150 vini da assaggiare. -
28/04/2023
Veneto, un complesso affresco del vino: colori, paesaggi e stili diversi
Territorio del vino articolato e variegato, il Veneto mostra un quadro complessivo solido e vivace che ruota attorno ai due principali poli regionali: quello trevigiano, con il prosecco superiore e quello veronese con l’Amarone. Ma il successo del prosecco o dell’Amarone non è sufficiente a sintetizzare la ricchezza di una terra enoica di secolare tradizione e dalla bellezza ancora poco conosciuta, con un patrimonio artistico e paesaggistico sorprendente. Uno scrigno di opere dalle vene tipiche, pulsante di panorami che variano dalle cime innevate delle Dolomiti all’azzurro del mare Adriatico. -
28/04/2023
Veneto, un complesso affresco del vino: colori, paesaggi e stili diversi
Territorio del vino articolato e variegato, il Veneto mostra un quadro complessivo solido e vivace che ruota attorno ai due principali poli regionali: quello trevigiano, con il prosecco superiore e quello veronese con l’Amarone. Ma il successo del prosecco o dell’Amarone non è sufficiente a sintetizzare la ricchezza di una terra enoica di secolare tradizione e dalla bellezza ancora poco conosciuta, con un patrimonio artistico e paesaggistico sorprendente. Uno scrigno di opere dalle vene tipiche, pulsante di panorami che variano dalle cime innevate delle Dolomiti all’azzurro del mare Adriatico. Siamo nella prima regione del vino italiano per produzione, con circa 11mila ettolitri, di cui il 68% a denominazione di origine (14 Docg e 29 Doc) e prima per superficie vitata con circa 100mila ettari (dati Istat 2021). -
11/03/2023
Sentire sentori
A Verona, negli spazi di Smell Atelier, Francesca Faruolo e Alessandra Piubello danno vita a un laboratorio olfattivo unico nel suo genere -
11/03/2023
Al Monastero, locale storico da visitare e da gustare
All’esterno resti colpito da una nicchia in alto, una scultura a bassorilievo in terracotta del sensibile artista Darko, rivisitazione in chiave moderna di un’opera scomparsa. Ti fermi poi a leggere, da una lastra ben esposta su un piedistallo, la strana storia dell’ottocentesco pittore di Nimis, soprannominato Jàcun Pitôr. All’interno scoprirai i suoi affreschi in stile naïf, valorizzati da argute battute sottostanti. -
11/03/2023
Pievi: storia del Nobile di Montepulciano, una denominazione che ha avviato una rivoluzione interna
Il progetto Pievi ha condotto all’introduzione della terza tipologia del Nobile di Montepulciano, puntando sulla promozione dell’intero territorio e non alla valorizzazione del singolo. La nostra degustazione dell’annata 2021 delle Pievi. -
11/03/2023
Chi è il venditore di oggi?
Lo abbiamo domandato a sei top player della distribuzione italiana: Meregalli, Cuzziol, Partesa, Sarzi Amadè, Sviluppo Horeca e Must > Formazione, personalizzazione del servizio e capacità di interpretare il mercato sono i requisiti più importanti. -
11/03/2023
Chianti Classico Collection alla sua trentesima edizione: ecco le nostre segnalazioni per i millesimi 2020 e 2021
Presenti 206 produttori, 750 etichette in degustazione, di cui 166 Chianti Classico Riserva di diverse annate, 136 Gran Selezione di vari millesimi, 65 Chianti Classico 2021, 96 Chianti Classico 2020, per la trentesima edizione della Chianti Classico Collection, con un numero record di espositori alla Stazione Leopolda. Tra le novità di quest'anno la riapertura al pubblico, l'anteprima del cortometraggio "La Leggenda del Gallo Nero", i seminari di Alessandro Masnaghetti sulle 11 Unità Geografiche Aggiuntive (ovvero Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio e Vagliagli). Ma la vera novità che riguarda il Chianti Classico è stata anticipata dal direttore del Consorzio Carlotta Gori: i produttori del Gallo Nero avranno finalmente la possibilità di introdurre la specifica delle UGA sulle etichette della Gran Selezione a partire dal 1 luglio. -
11/03/2023
Chianti DOCG e Morellino di Scansano DOCG: ecco le etichette che più ci hanno appassionato alle Anteprime Toscane
Si accendono i riflettori sulle Anteprime Toscane 2023 con il primo appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze con Chianti Lovers e Rosso Morellino. Nei padiglioni espositivi oltre 120 aziende hanno proposto in degustazione agli appassionati più di 400 etichette di Chianti e Morellino. L'ottava edizione ha visto anche la presenza di circa 250 giornalisti, che hanno potuto degustare in una sala dedicata 176 fra Chianti Docg e Riserve e 43 fra Morellino Docg e Riserve, seguiti dai solerti sommelier AIS. -
11/03/2023
I Clivi - Doc Collio Friulano San Lorenzo
Mario Zanusso, ventisette vendemmie nel suo trascorso, dalla morte del padre Fer- dinando nel 2020 è il motore de I Clivi. Ci accoglie nella sede di Gramogliano di Corno di Rosazzo sui Colli Orientali. Ferdinando acquisisce 2 ettari a Brazzano di Cormons nel Collio nel 1994, un anno dopo acquista qui: siamo a trenta chilometri dal mare, le vigne allignano a 220 metri di altitudine, sempre un po’ spettinate dai venti (poco più su c’è una località che si chiama, per l’appunto, quattro venti). -
11/03/2023
Jacuss, una passione di famiglia
Da Jacuss si respira un’atmosfera familiare e distesa. Ad accoglierci Sandro Iacuzzi, volto segnato dal sole, occhi vispi e battuta pronta, e Marta, la figlia, laureatasi in enologia a maggio del 2022. Marta, incantevole ragazza, mostra già di avere il piglio adatto per prendere le redini aziendali dell’attività vinicola fondata nel 1990 dai fratelli Sandro e Andrea Iacuzzi. Ovunque vada, è seguita da Bionda, Pippo e Picolit, il trio canino che sembra aver capito in che direzione andare. -
11/03/2023
L’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano e le giuste temperature di servizio
Fa freddo a San Gimignano, il cielo è grigio e il sole non vuole uscire a salutare la diciottesima anteprima della Vernaccia di San Gimignano. Ciononostante, la “città delle belle torri” si staglia in tutta la sua fulgida bellezza, mostrando il profilo caratteristico delle quattordici torri rimaste, sulle settantadue dei tempi medievali. Camminare nel borgo antico per raggiungere il museo De Grada che svetta a fianco della Torre Grossa, la più alta della città, è un viaggio nel fascino del Medioevo. San Gimignano, sito Unesco dal 1990, tra le sue opere d’arte ci presenta la Vernaccia, intimamente connaturata a questo incantato luogo d’altri tempi, rimasto pressoché intatto. Questa è la terra eletta per la produzione dell’unico vino bianco Docg della Toscana -
11/03/2023
L’Emilia Romagna, una regione dalle due anime
Dolcemente adagiata sulla riva destra del più lungo fiume italiano, il Po, l’Emilia Romagna porta al suo interno un confine fluido, ma deciso nella sua storicità, che interrompe usanze e stili di vita, articola mestieri e professionalità dissimili, differenzia dialetti, porta retaggi artistici-culturali diversi e propone uno stile enoico ben distinto. D’altronde già dall’alto Medioevo le zone occidentali, soggette alla conquista longobarda, erano divise da quelle orientali della Romagna bizantina. -
11/03/2023
L’Emilia Romagna, una regione dalle due anime
Dolcemente adagiata sulla riva destra del più lungo fiume italiano, il Po, l’Emilia Romagna porta al suo interno un confine fluido, ma deciso nella sua storicità, che interrompe usanze e stili di vita, articola mestieri e professionalità dissimili, differenzia dialetti, porta retaggi artistici-culturali diversi e propone uno stile enoico ben distinto. D’altronde già dall’alto Medioevo le zone occidentali, soggette alla conquista longobarda, erano divise da quelle orientali della Romagna bizantina. -
11/02/2023
Amarone DOCG, scopriamo cos’è il millesimo 2018 in degustazione ad Amarone Opera Prima
II millesimo 2018 dal punto di vista atmosferico non è stato certo dei più radiosi. Un andamento instabile, con piovosità alta e giornate poco soleggiate. La messa a riposo delle uve è avvenuto in modo naturale, senza assistenza e senza problematiche fitosanitarie, con un decorso dell'appassimento piuttosto rapido. -
11/02/2023
La vision del Chianti Classico
Una denominazione forte, che cresce a valore, anche attraverso l’istituzione delle 11 Uga sulla gran selezione. Entro il 2023 si concluderà il progetto di ricerca per far fronte ai cambiamenti climatici nel vigneto. -
11/02/2023
SANNAS - Doc Cannonau di Sardegna Bobotti+
Piergraziano è un uomo che ha vissuto molte vite, prima di dedicarsi alla vite. Nel 2016 si trasferisce a Mamoiada in Barbagia e si mette a fare vino. L’uomo ha carattere, le sfide lo stimolano. Studia, si applica, fa scelte dettate dalla sua sensibilità e dalla sua interpretazione del luogo. Da passionale curioso qual è, si immerge totalmente in ogni particolare del fare vino. Sceglie 2 vigne a Sa ‘e Ghippadu, ad alberello su terreni granitici: un ettaro di cannonau a circa 670 metri e un ettaro e 1⁄2 a 870 metri a granazza, vitigno da uve bianche locale. -
11/02/2023
Mamm ciclofocacceria: che pedalate di gusto!
Questa è una storia ricca, da leccarsi i baffi. Forza, saltate in bici, partiamo per un viaggio dalla Puglia – precisamente da Gioia del Colle – fino a Udine. In mezzo facciamo una sosta a Bologna dove i nostri protagonisti si sono conosciuti. Roberto Notarnicola e Chiara Campeis andavano ancora all’università quando scocca l’amore. Ma lei deve partire per trasferirsi a Udine. Pare un romanzo la loro storia umana e professionale. Roberto si laurea in economia e la raggiunge. Lavora nel gruppo BCC ma non smette le sue passioni di sempre: la bicicletta e impastare focacce. In lui vive un ricordo vivido, quell’infanzia al forno di paese della nonna, mentre Roberto guardava, imparava e impastava, e risente in sé tutti i profumi, i sapori e la convivialità tipica familiare del Sud. -
11/02/2023
Mamoiada
Ci siamo innamorati di una terra magica, di un paese dal nome quasi materno, ma dove a danzare segnando il passo sono gli uomini. Mamoiada. Vi fa girare la testa e vi mette in subbuglio l’anima. Capiterà anche a voi e cercherete ogni modo per ritornare in un posto che credevate perduto per sempre, vivente solo nella vostra immaginazione. Lasciate tutto ora, guardate con i nostri occhi -
11/02/2023
Nebbiolo Prima: taglio del nastro per le anteprime del vino nel 2023
Alba per quattro giorni diventa la capitale del Nebbiolo, rendendo protagonista d'eccezione il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, principe indiscusso delle varietà viticole della regione e tra i più importanti al mondo. Con Nebbiolo Prima, l'anteprima delle nuove annate di Barolo Barbaresco e Roero, la stampa italiana ed estera si dà appuntamento nel comune langarolo. L'evento è organizzato e sostenuto dal consorzio Albeisa, nato per promuovere i vini dell'albese nel mondo utilizzando la storica e riconoscibile bottiglia albeisa. -
11/02/2023
Ronco del Gnemiz, tenacia e caparbietà per migliorare sempre
Serena Palazzolo esce dalla casa-cantina per accoglierci: jeans, camicia a quadri, sguardo diretto e intenso anche da dietro gli occhiali. Siamo nell’azienda Ronco del Gnemiz a San Giovanni al Natisone, nei Colli Orientali del Friuli. Serena ci stringe la mano e ci mostra le sue vigne, che circondano l’abitato: sono cinque ettari e mezzo di proprietà, più due ettari in aLtto. Più in alto troviamo la classica ponca (strati di argilla e marna), in basso suoli di argilla decomposta. Tutte le procedure di lavorazione in vigna vengono svolte nel rispetto del territorio di origine, della sua salvaguardia e valorizzazione. La conduzione in vigna è biologica dal 2006. Le vigne più vecchie hanno circa 70 anni, le più giovani 25. -
11/02/2023
Vitello d’oro, storica meta culinaria a Udine
Non farti ingannare dal nome di questo luogo, in realtà scelto come simbolo beneaugurante di fecondità, abbondanza, energia e ricchezza. Qui al Vitello d’oro, infatti, si viene soprattutto per mangiare il pesce: fu il primo ristorante di pesce di tutta Udine nel 1964 (fu addirittura stellato per dieci anni, dal 1975 al 1985). La sua storia risale al 1849, come testimonia un documento u!ciale che recita: “Il Trattore al Vitello d’oro avverte que’ signori, i quali si degneranno onorarlo di loro frequenza, che saranno serviti con tutta sollecitudine...”. -
11/02/2023
Al Monastero, locale storico da visitare e da gustare
All’esterno resti colpito da una nicchia in alto, una scultura a bassorilievo in terracotta del sensibile artista Darko, rivisitazione in chiave moderna di un’opera scomparsa. Ti fermi poi a leggere, da una lastra ben esposta su un piedistallo, la strana storia dell’ottocentesco pittore di Nimis, soprannominato Jàcun Pitôr. All’interno scoprirai i suoi a!reschi in stile naïf, valorizzati da argute battute sottostanti. -
08/01/2023
Acetaia Midolini, la più grande del mondo
Tutto nasce dalle memorie d’infanzia di Lino Midolini, il gusto di un piatto povero: il mosto cotto con polenta. Una madeleine proustiana che Lino riesce a ritrovare acquistando una tenuta negli anni Cinquanta a Manzano, nei Colli Orientali del Friuli. “Ho una voglia matta – diceva alla Lglia Gloria, subentrata come titolare alla sua morte, nel 2016 – di fare quello che gli altri non fanno”. Midolini aveva a cuore il passato della sua terra, il legame con l’antica Roma con il Forum Julii di cui fu capitale Aquileia e la tradizione del mosto cotto: riscopre dunque il balsamico di Aquileia. Così nasce Asperum, condimento peculiare, da uve di Friulano e Refosco. -
08/01/2023
Cartizze, il Grand Cru del Conegliano Valdobbiadene
Una collina incantata, i lunghi filari dei vigneti si perdono a vista d’occhio abbracciando le colline. Un tripudio di colori in un paesaggio pennellato con grazia naturale, vivo, una tavolozza timbrica in continuo cambiamento con le stagioni. La luce domina, tersa, diretta, illuminando questo giardino vinicolo. Terre dal colore verde, giallo, marrone delle argille, bianco e grigio delle arenarie, e movimentato dall’alternarsi di piccole valli e colline. -
08/01/2023
I Clivi, leggerezza ed esattezza
Occhi scuri che ti Assano da dietro le lenti. Lo sguardo intenso è veloce, non si ferma, pronto a posarsi sulle vigne fuori la cantina di Gramogliano a Corno di Rosazzo, sui Colli Orientali del Friuli. Mario Zanusso, ventisette vendemmie nel suo trascorso, dalla morte del padre Ferdinando nel 2020, è il motore de I Clivi. Capisci presto che è un uomo che ha camminato le vigne e che ha una visione ben precisa del suo progetto vitivinicolo. Una laurea in economia e commercio a Milano e poi – con i primi due ettari a Brazzano di Cormons, acquisiti negli anni Novanta in terra materna – l’inizio di un nuovo percorso ben radicato nella tradizione ma con gli occhi oltre l’orizzonte. Un anno dopo Cormons, la famiglia Zanusso acquista anche nei Colli Orientali, a Corno di Rosazzo dove ha sede l’azienda, con cantina e sala degustazione vista vigne. -
08/01/2023
Il dado è tratto: sei facce di Savorgnano del Torre per la prossima sottozona del Friuli Colli Orientali
La maggior parte di loro si conosceva già da piccoli, giocava a calcio insieme. Da adulti producono vino in quel di Savorgnano del Torre, un paesino di circa ottocento anime dalla storia antica nel mondo enoico friulano. Michele Ciani di Aquila del Torre, Giovanni Genio della cantina Genio, Alessandro Perini della Cantina Perini, Marco Pinat dell’omonima cantina, Alessandro Sara di Sara e Sara, Marco Sara dell’omonima cantina si sono uniti in nome della territorialità, della vocazionalità dei luoghi e dei loro vitigni autoctoni storici. -
08/01/2023
In visita alla parte est del Friuli Venezia Giulia: i Colli Orientali – Parte 1
Lungo la fascia collinare della provincia di Udine, in prossimità del conPne con la Slovenia, si estendono i Colli Orientali del Friuli. Un areale ancora da scoprire dal punto di vista turistico, culturale, storico, mentre è già noto per i vini. -
08/01/2023
In visita alla parte est del Friuli Venezia Giulia: i Colli Orientali – Parte 2
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei Colli Orientali del Friuli. -
08/01/2023
Le guide dei vini hanno ancora senso?
A dare una risposta è Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e membro della più antica istituzione del vino francese, la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin. «Possono fornire un punto di vista esterno e imparziale - spiega - oltre ad anticipare cosa un consumatore troverà nel bicchiere» -
08/01/2023
Marco Sara, della ponca e del picolit
Il fuoco vivo della passione. In Marco Sara brucia e si capisce immediatamente, dal modo di muoversi, di parlare, di trasmettere il suo essere vignaiolo. Uomo della ponca, significativamente convinto del valore di questo terroir specifico, composto di argille calcaree e sabbie calcificate, tanto da scriverne un manifesto. “Non tutta la ponca – spiega – è terreno perfettamente adatto al vigneto. La ponca può essere più o meno appropriata: le zone migliori sono quelle più vocate.” -
08/01/2023
Durello: il tesoro svelato della Lessinia
Storia di un vitigno dimenticato che ce l’ha fatta. Con il Metodo Classico se la gioca con i più blasonati spumanti italiani. -
08/01/2023
Tenuta di Saragano - Docg Montefalco Sagrantino
Più di cent’anni documentati dalle prime bottiglie del 1921, ancora presenti in cantina ma testimonianze catastali attestano che qui si produceva vino già dal Trecento. Una storia antica, tramandata di generazione in generazione e che vede il conte Riccardo Pongelli Benedettoni gestire i 12 ettari vitati compresi nei 220 totali (tra boschi, olivi, legumi, cereali e allevamento di vitelli) con il socio Ivan Vincareti. -
01/12/2022
Lake Garda and Garda Doc
Italy’s largest lake, Garda, enjoys a Mediterranean climate and is caressed by myriad winds. Its vineyards are bathed in light bouncing off the water’s surface. Gently sunkissed bunches of grapes ripen in favourable conditions where balmy temperatures allow olive trees, lemons, and capers to thrive. -
01/12/2022
Castelvecchio - Doc Carso Malvasia Dileo
Siamo a Sagrado, nel Carso goriziano, diretti verso l’azienda Castelvecchio. Proprietà della famiglia Terraneo dal 1986, oggi è guidata da Leo, dalla figlia Isabella e dal marito Luca Tomasig. È lui che ci introduce alla scoperta di questa realtà unica. I trentacinque ettari centrali di vigneto sono circondati da 80 ettari di bosco, con una biodiversità incredibile. -
01/12/2022
Palazzone - Doc Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano
Giovanni Dubini è un vigneron che ha dimostrato anno dopo anno di essere un punto di riferimento costante e affidabile per il vino umbro. L’azienda, fondata dal padre alla fine degli anni ‘60, si trova sul fianco di una collina, a circa 260 metri di altitudine, sul versante argilloso della denominazione, ma ricco anche di limo e arenaria, con un fiume sotterraneo che scorre sotto. -
01/12/2022
Cantine Neri - Dop Orvieto Classico Superiore Ca’ Viti
Siamo a Bardano, ad un pugno di chilometri da Orvieto che si vede, dominante sul suo trono di tufo, dal giardino attorno al casale del XIII secolo, già sede dei Templari, destinato in parte a cantina con sapiente restauro. Seppur la storia dell’azienda familiare risalga agli anni Cinquanta, è con la decisione di Enrico Neri nel 2006 che si inizia ad imbottigliare una parte delle uve, solo le migliori, il restante viene conferito. -
01/12/2022
Bulichella - Docg Suvereto Coldipietrerosse
A raccontarci l’avventurosa storia dell’ottantaquattrenne Hideyuki Miyakawa, tra design, amore e vino è Rachele Micheli, che ormai da 15 anni coadiuva il proprietario di Bulichella e la figlia Maria Schizuko per il marketing e l’accoglienza. Siamo a Suvereto, in un paesaggio naturale e incontaminato. -
01/12/2022
Le Velette - Doc Orvieto Classico Superiore Lunato
È l’azienda orvietana con la storia più lunga: fu acquistata nel 1877 dalla famiglia Felici e a tutt’oggi i discendenti, Corrado e il figlio Giulio Bottai, sono ancora i proprietari. Una testimonianza storica prima ancora che vitivinicola. Situata ad est della rupe di Orvieto, la collina su cui sorge Tenuta Le Velette è stata da sempre punto di grande interesse agricolo e strategico nel corso dei suoi millenni di storia. -
01/12/2022
Prosecco: la piramide qualitativa
Il Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG nel 2021 batte i record a volume e a valore, la giovane e piccola DOCG è in continua crescita. Queste DOCG, punta di diamante dell’universo Prosecco godono di ottima salute. -
01/12/2022
Abruzzo Wine Experience
Il territorio abruzzese è naturalmente predisposto alla vitivinicoltura, collocato tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella che assumono l’importante funzione di riparare il versante orientale della regione dai freddi climi invernali. In estate, invece, soprattutto nelle aree interne e nella zona pedemontana, decise escursioni termiche giovano alla maturazione delle uve, imprimendone i caratteristici profumi. -
01/12/2022
Concours Mondial De Bruxelles: Italia seconda per Gran medaglie d’oro, terza per numero di riconoscimenti
Sono complessivamente 7.376 i vini internazionali giudicati dal Concours Mondial de Bruxelles in Calabria, di cui 5.083 rossi e 2.293 bianchi, provenienti da circa 40 Paesi. Le iscrizioni alla ventinovesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles hanno fatto balzare l’Italia al secondo posto con 1.396 iscritti, dopo la Francia (1.645) e prima della Spagna (1.368). E nell’alto numero di vini italiani in competizione insieme a regioni habitué del Concorso come Sicilia (202 etichetta in gara), Toscana (186), Puglia (185) e Veneto (105), spicca la partecipazione della Calabria con ben 143 etichette, grazie all’importante lavoro di sensibilizzazione svolto dalla Regione Calabria e da ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese. -
01/12/2022
Libri
“Il vino perfetto” - di Jamie Goode edizioni Ampelos; “Essenze leggende e storie dell’anno zero del vino italiano” - di Andrea Zanfi, edizioni Zanfi; “Il linguaggio del vino” - di Francesco Annibali edizioni Ampelos; “SoaveTerroir” - AAVV edizioni Consorzio Tutela vini Soave e Recioto di Soave; “Colli Berici. Le Terre, le vigne, le ville AAVV” - edizioni Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza -
01/12/2022
Libri
“Il Durello dei Monti Lessini AAVV” ; “Cibo di Jacques Attali” - edizioni Ponte alle Grazie; “Custoza di Giovanni Boranga, Angelo Costacurta, Sergio Tazzer” - edizioni Kellermann; “Un sogno in Borgogna di Massimo Castellani” - edizioni Bertani&C; “Comunicare human to human di Santina Giannone” - edizioni Dario Flaccovio -
01/12/2022
The Cult & Culture of Bottega del Vino
Tourists the world over see Juliet and her statue as the symbol of Verona, just as Verona’s Bottega del Vino is the Olympus of wine lovers everywhere, a centuries-old bea- con in the culture of good drinking. -
01/12/2022
Valdobbiadene e dintorni: un tour tra vigneti, bellezze artistiche e divertimento
Alle spalle del sacro abbraccio del Piave ci si addentra tra le lussureggianti colline ammantate da Gligrane di rigogliosi vitigni: paesaggio ineguagliabile e policromo, ancora vivo nei dipinti di Cima di Conegliano. -
30/11/2022
Cantina Pieropan
The barrell cellar is a sight to behold, among seemingly floating copper lamps and the shiny gong across the room representing the golden grape of garganega, majestic vineyard of Soave -
30/11/2022
Termeno 坐拥葡萄园的雕像般的建筑
The South Tyrolean architect Tscholl created a synthesis where present and future, wood and iron, glass and cement, light and darkness coexist -
30/11/2022
Bardolino Doc, alla scoperta del suo mondo turistico – Parte 1
Tra le asperità alpine e le seduzioni lacustri, l’areale del Bardolino Doc comprende sedici comuni del Veronese (per intero i comuni di Garda, Bardolino, AfK, Cavaion Veronese, Pastrengo, Lazise, Castelnuovo del Garda, e in parte quelli di Torri del Benaco, Costermano sul Garda, Caprino Veronese, Rivoli Veronese, Bussolengo, Sona, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio). -
30/11/2022
Bardolino Doc, alla scoperta del suo mondo turistico – Parte 2
Continuiamo a parlare del territorio del Bardolino. Garda divide in due parti quasi uguali la riviera orientale del Benaco e dista circa trentadue chilometri da Verona. -
30/11/2022
Brunello di Montalcino, da un’annata complessa divisiva ma coerente – la 2018 – la conferma della forza di un’intera Denominazione
Il fascino di Montalcino dal medievale borgo fiabesco pressoché intatto dal XVI secolo e del suo iconico Brunello rendono l’anteprima annuale Benvenuto Brunello un appuntamento immancabile. La trentunesima edizione a cura del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha tenuto a battesimo il Brunello 2018, il Brunello Riserva 2017 e il Rosso di Montalcino 2021. -
30/11/2022
Sotto le fronde dei gelsi
Racconti friulani tra Udine e i Colli Orientali -
30/11/2022
Garda Doc Chardonnay
A popular grape finds a natural home around Lake Garda -
30/11/2022
The reds of Garda Doc
Merlots and Cabernet Sauvignons for lakeside winter days -
30/11/2022
Asti DOCG and its terroir
Italy’s premier sparkling wine produced in a range of styles from pas dosé to sweet -
30/11/2022
Moscato d’Asti DOCG
Asti’s glamorous, foodie sister -
08/07/2022
Bollicine e film
The Movie toast sparkles with bubbles. In the wonder of the big screen, life is celebrated among sparkling glasses, bubbles are the inseparable companions of many protagonist in prestigious films of every era and represent a constant and internationally desire “appearance” in films linked to the most diverse genres of the cinema, from thrillers to noir, from science fiction to sentimental comedy, from historical films to war films, it seems that nobody wants bubbles to be missing. -
08/07/2022
Chianina & Syrah 2022
La quinta edizione di Chianina & Syrah rappresenta la svolta. Il Consorzio di Cortona, capeggiato da Stefano Amerighi dell’omonima azienda, punta a far diventare Cortona “la casa di tutti i produttori di syrah, italiani e del mondo, per lavorare insieme a progetti comuni” -
08/07/2022
Calatroni- Spumante Brut Cuvée Pinot 64
I due fratelli Calatroni, Cristian e Stefano, sono il ritratto dell’impegno, della vitalità e dell’amore infusi per dimostrare che l’Oltrepò Pavese vale, soprattutto per il Metodo Classico. Una sfida che non riguarda solo il vino, ma anche l’enoturismo, con l’agriturismo, il winetrekking, le cene tra i filari e l’iniziativa Adotta un filare. Appena arriviamo ci portano subito in vigna: siamo a Montecalvo Versiggia, il comune più vitato a Pinot Nero dell’Oltrepò, particolarmente adatto alla spumantizzazione come metodo classico, per la sua acidità e complessità organolettica. -
08/07/2022
Incontri rotaliani: Teroldego Rotaliano e Rioja
È un percorso enoico inclusivo: arricchisce la condivisione tra vignaioli, anche di Paesi diversi, intessendo rapporti di amicizia e di collaborazione. Due territori a confronto -
08/07/2022
La Toscana “altra” alla conquista dei mercati grazie alla biodiversità
Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Casole, Terre di Pisa, Valdarno di Sopra: sono i dieci Consorzi che rappresentano le tredici denominazioni de L’Altra Toscana, la degustazione che ha chiuso le anteprime toscane. Lo scenario che faceva da sfondo ai nostri assaggi era il complesso museale di Santa Maria Novella. -
08/07/2022
Maremma Toscana DOC in rilancio
Denominazione relativamente giovane ma dai risultati evidenti (+16% di imbottigliato) e con obbiettivi condivisi: territorialità, identità vinicola, enoturismo, sostenibilità. Si lavora per valorizzare il brand Maremma Toscana DOC, soprattutto all’estero. -
08/07/2022
Una terra (anche) di bianchi
La Maremma Toscana DOC sta diventando una denominazione di bianchi, con il Vermentino in forte crescita, sia come superfici vitate, sia come imbottigliamento. Sul fronte dei rossi avanza bene l’autoctono Ciliegiolo. L’Alicante: una scommessa da vincere. -
08/07/2022
Benvenuto Brunello - Welcome Brunello
Perched on a hill at an altitude of almost 600m, the profile of the fortress at Montalcino, overlooking the valleys of Arbia, Ombrone, Asso and Orcia, can be seen from afar. The name of this ancient village is inextricably linked to Brunello since the wine production area coincides with its territory. Located in Tuscany, about 40km south of Siena, the 24,000 hectares belonging to the municipality (3,600 of which are planted with vines) encircle the small town. -
08/07/2022
Chianti Docg, il 2021 paga lo scotto dell’annata calda
Dopo le degustazioni del Morellino di Scansano ecco le valutazioni sul Chianti classico: all’anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino, alla Fortezza da Basso di Firenze, il Chianti Docg era presente con 74 campioni del 2021, 48 del Superiore 2020 e 61 della Riserva 2019. La denominazione ha sette sottozone: Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rufina e Montespertoli nelle quali sono previste modalità produttive più restrittive e requisiti particolari. -
08/07/2022
Morellino di Scansano, un’annata di succosa piacevolezza
Oltre 400 etichette di Morellino di Scansano Docg e Chianti Docg in degustazione e circa 110 aziende presenti per l’anteprima Chianti Lovers & Rosso Morellino alla Fortezza da Basso di Firenze. -
08/07/2022
Nobile di Montepulciano, arriva la “Pieve” per valorizzare dal 2024 le 12 migliori sottozone
Il Nobile di Montepulciano sta tracciando la sua strada verso il futuro. Nel 2020 ha introdotto per tutte le etichette prodotte nel territorio poliziano (Vino Nobile di Montepulciano, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano) l’aggiunta obbligatoria di “Toscana”. Un’idea nata per distinguersi dal Montepulciano d’Abruzzo, ma diventata poi scelta strategica per i mercati, dove la forza della Toscana come marchio può diventare un valore aggiunto. -
08/07/2022
阿米拉亚庄园 马利亚诺的葡萄园海洋 中的奇观
A winery that reigns over the Maremma countryside like a huge gullwing -
07/06/2022
Alla riscossa
Riscoperta alla fine degli anni ‘80, la valle del Rodano oggi è una meta enoica imprescindibile. Una terra di rossi tutti da visitare -
07/06/2022
Vini di Romagna, questi gli Albana e i Sangiovese da avere assolutamente in cantina
L’edizione di Vini ad arte 2022, l’anteprima per la stampa di settore organizzata dal Consorzio Vini di Romagna, ci prospetta ancora una crescita, un altro passo in avanti fatto dai produttori romagnoli verso la qualità. Sotto i riflettori l’annata 2021 e 2020 dell’Albana Docg, stesse annate per il Romagna Sangiovese Superiore e MGA Doc, per la Riserva invece, sempre Superiore e MGA Doc, si parte dalla 2019 per avere delle incursioni nella 2018, 2017 e 2016. -
07/06/2022
Sagrantino, l’Anteprima evidenzia l’impegno dei produttori verso una maggiore eleganza
L’Anteprima Sagrantino quest’anno verteva sulla complessa annata 2018, con una primavera molto fresca e piovosa fino al mese di maggio, con una forte incidenza in vigna della peronospora. E anche se l’estate ha avuto un andamento abbastanza regolare, con temperature non elevate (a differenza della calda 2017) e la vendemmia si è spesso conclusa ad ottobre, di certo non siamo d’accordo con la valutazione data all’annata con addirittura quattro stelle “alte”, come sono state chiamate durante la presentazione. -
07/06/2022
Street food in Italy: What to eat & local wine pairings
Fill up on authentic street food when you next visit Italy – Alessandra Piubello highlights some of Italy's greatest regional culinary traditions, and selects one delicious wine to track down in each region. -
07/06/2022
La Franciacorta: terra spumeggiante
Dolci colline tappezzate di Elari di viti e punteggiate da piccoli borghi in pietra, castelli medievali e abbazie, cascinali, torri merlate e ville patrizie settecentesche e ottocentesche immerse nel verde di parchi secolari. Questa è la Franciacorta, soleggiato anfiteatro morenico che si estende a sud del Lago d’Iseo, a pochi chilometri da Brescia (città di una bellezza singolare). -
07/06/2022
Agricolavinica - Doc Tintilia del Molise Rosso Lame del Sorbo
Stupore e meraviglia durante la mia visita di Agricolavinica a Ripamolisani, un piccolo borgo a 3 chilometri da Campobasso. Mi sono ritrovata di fronte a una realtà unica che sarà un faro per tutto il Molise. Nasce nel 2008, acquistata da Rodolfo Gianserra, molisano Doc con un progetto condiviso da subito con Giuseppe Tudino, (alle spalle generazioni di agricoltori ripesi), diventato poi amministratore. -
07/06/2022
Les Crêtes - Dop Valle D’Aosta Petite Arvine Fleur
Ricordo assai bene la prima volta che incontrai Costantino Charrère, a una verticale di Chardonnay Cuvée Bois. Quegli occhi che ti leggevano dentro, il sorriso luminoso, la classe innata. Una purezza esistenziale, con le immacolate nevi valdostane a proteggere quella mente visionaria. Nel 1989, a Coteau la Tour, in una collina incolta e ventosa si immagina vigna e azienda vitivinicola. -
07/06/2022
Perdersi tra i Comuni della denominazione del Soave, tra cultura ed enogastronomia
Colline fasciate da rigogliosi vigneti a perdita d’occhio. Dolci declivi marezzati di bianco, rosa, rosso delle rocce calcaree a base di Scaglia Rossa, che tradisce la sua origine marina dai frammenti dei bivalvi intrappolati. Poi si stagliano le rocce vulcaniche, quei neri basalti che si modulano anche in grigio e in rosso, testimonianza di eruzioni laviche. -
14/04/2022
Chianti Classico: sempre più bio e “geografico”. Al debutto le undici sottozone della più antica denominazione italiana
E’ iniziata la due giorni del Chianti Classico Collection, l’anteprima dei nuovi vini del Gallo Nero. Alla Leopolda di Firenze sono presenti un totale di 650 etichette in degustazione, di cui 161 Chianti Classico Riserva e 125 Gran Selezione. Trentanove i campioni in anteprima della vendemmia 2021. Centottanta le aziende del Gallo Nero presenti. -
14/04/2022
Gallo Nero, ecco le prime impressioni del millesimo 2020 in degustazione
L’annata 2020 del Chianti Classico alla prova del calice ha dato il meglio di sé. Se già i presupposti climatici di un’annata equilibrata (estate calda, ma con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, piogge nei periodi giusti a giugno e settembre senza stress idrico delle piante, per fare qualche esempio) facevano ben sperare, di fatto il lavoro svolto anche in vigna durante il periodo pandemico dai viticoltori, si è tradotto in vini fragranti, equilibrati, dinamici e vibranti. -
14/04/2022
Il Collio verso altri orizzonti
Stimolanti occasioni nella nuova onda del Collio: la collaborazione transfrontaliera con la Slovenia per il via al riconoscimento Unesco; il rilancio del pinot bianco attraverso una rete d’impresa; gli orange wine di oslavia come volano turistico per il Paese. -
14/04/2022
Collio, culla dei bianchi d’Italia
Il Collio pur con una flessione del 2020, cresce invece nel 2021 con +17%. Fiducia nell’annata, che, dopo anni complicati tra gelate e grandinate, conta su una buona accoglienza sui mercati. Per la promozione due Collio Day e in maggio Enjoy Collio Experience. -
03/04/2022
Colline Teramane, fra l’Adriatico e il Gran Sasso il fascino di una giovane Docg
Il presidente Enrico Cerulli Spinozzi ha presentato oggi il territorio delle Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg alla stampa, seguit dalla degustazione delle annate in anteprima e da due masterclass, una sul Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Docg e l’altra sul Pecorino IGT Colli Aprutini (altra denominazione tutelata dal consorzio, insieme al Controguerra Doc). -
03/04/2022
Dal Magnum al Mathusalem il valore dei grandi formati
È una nicchia amata da collezionisti e appassionati, ma poco presente nella ri- storazione > Quanto ci investono le Cantine che li producono e perché lo fanno? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati > Le quotazioni alle aste sono in crescita -
03/04/2022
Zidarich - Venezia Giulia Igt Vitovska Kamen
Benjamin Zidarich ci accoglie nel sole della sua terrazza, mentre guardiamo il mare blu che brilla in lontananza. Scendiamo subito nella cattedrale del vino: inaugurata nel 2009, dopo 9 anni di lavori (niente dinami- te, solo scavatore con martello pneumatico, ricavandone le pietre poi riutilizzate nei vari piani), non è ancora terminata, proba- bilmente lo sarà tra un anno, con la sala degustazione e il pantheon per le vecchie annate. Un progetto che ha richiesto un grande impegno, ricompensato dal fascino dello scenario, fra rocce e pietre. -
03/04/2022
Uguaglianza non è equità
Si moltiplicano le associazioni e le iniziative, al di qua e al di là degli Oceani, per promuovere la partecipazione delle minoranze e delle donne nel nostro settore › Ma, in Italia come all’estero, è ancora lunga la strada da percorrere -
03/04/2022
La Valpolicella fra incanti e segreti da scoprire
Si resta catturati a vita dalla magia di questa zona collinare così storica e affascinante, unica nel panorama vitivinicolo. Colori e cromie di un paesaggio pennellato dal verde di vigneti, ulivi e cipressi; contrappuntato dai chiaroscuri delle “marogne”, i tipici muretti a secco di sassi, a orlare stradine di campagna e a sostenere i terrazzamenti delle vigne; punteggiato di bianco quando i Oori di ciliegio imbiancano le colline valpolicellesi. -
03/04/2022
Prosecco sì/no. Strategie di valore per il Conegliano Valdobbiadene tra sostenibilità e zonazione
Elvira Bortolomiol e Diego Tomasi a tutto campo sulle strategie della versione “premium” delle bollicine del nord-est. Unità di intenti con gli altri Consorzi, come nella diatriba sul Prosek croato, ma soprattutto grande impegno per la valorizzazione del territorio, da esporre con più forza in etichetta e attraverso le Uga “Rive”, e sulla sostenibilità in vigna. Sperando che i rincari aiutino un riposizionamento verso l’alto del prezzo medio... -
03/04/2022
Oslavia, la Ribolla macerata e i “magnifici sette”
Ribolla, vitigno di confine fra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. Oslavia, terra di confine patria della Ribolla. Abitata da uomini che si fanno attraversare dalla diversità, si fanno “incrocio” di differenti abitudini e consuetudini. Generazioni con il carattere temprato dalle privazioni, dalle difficoltà politiche fra Stati vissute sulla propria pelle. Eppure dopo una fase iniziale di riservatezza, gli oslaviesi aprono le braccia e accolgono con gioia i tanti appassionati di vino che vengono in pellegrinaggio tra i vigneron padri dell’orange wine. -
03/04/2022
Wines of Abruzzo
Pecorino, the increasingly popular white wine from Italy’s eastern coast -
08/02/2022
A Sal del Mar, tra cucina marinara e storie muggesane
Ecco Trieste di fronte a noi. Dal plateatico del ristorante Sal del Mar, lo sguardo corre ai piccoli gozzi dei pescatori, mentre si sente profumo di salmastro e si ascolta lo sciabordìo delle acque del golfo. Che pace, sembra che qui il tempo rallenti, forse per godersi il sole e le storie del mare. Siamo nel mandracchio di Muggia, un piccolo borgo di pescatori, l’ultimo baluardo italiano prima dell’Istria: il confine è a pochissimi chilometri. -
08/02/2022
Zara: puro artigianato Made in Veneto
Tessuto rosso tra le dita: compatto, raffinato. È una loro piana, da cent’anni una certezza per la qualità di lana e tessuti. Seguo con le dita l’unica cucitura, sul retro, fino al collo, di velluto nero, tocco i “mascheroni” in argento, i bottoni dove si aggancia il tabarro, raffiguranti il leone di San Marco. È un modello ambasciata, come quello indossato dai nobili della Serenissima per presenziare alle udienze papali. -
08/02/2022
Ballabio - Docg Oltrepò Pavese Pinot Nero Farfalla Cave Privée
Mattia Nevelli gestisce insieme al padre Filippo, allo zio Alfio e al cugino Nicolò l’a- zienda che fu fondata da uno dei padri della spumantistica oltrepadana, Angelo Ballabio. L’impresa venne poi acquistata nel 1984 dai nonni materni e dai nonni paterni di Mattia. Il progetto piano piano si incanala verso il metodo classico. Nel 2009 il primo metodo classico e nel 2011 la prima botti- glia di Farfalla Cave Privée. “Così - racconta Mattia Nevelli - Ballabio diventa la prima e unica azienda in Italia a produrre unica- mente Metodo Classico ed esclusivamente da Pinot Nero”. -
08/02/2022
Franciacorta con il vento in poppa
2021 anno record per la Franciacorta, si stima di arrivare a 20 milioni di bottiglie vendute, con scorte già finite a fine ottobre. I dati di novembre danno un +43,6% rispetto al 2020 e un +17,5 rispetto al 2019, con un giro di affari di 380 milioni di euro. -
08/02/2022
Ma il vino è sempre più green
La produzione vitivinicola passa sempre di più attraverso il rispetto dell’ambiente. Lo chiedono i consumatori, ci credono i produttori -
08/02/2022
Aumento costi energetici - L’allarme dei produttori, le richieste e i progetti per uscire dalla crisi
Esprime forte preoccupazione Quirico Decordi, patron della Vinicola Decordi di Motta Baluffi, storica azienda imbottigliatrice lombarda. “L’impatto dei costi dell’energia elettrica sulla nostra impresa - afferma Decordi - è diventato notevole. Nel 2022, in base alle proiezioni che riusciamo a fare oggi, spenderemo circa un milione di euro per l’approvvigionamento energetico, che comporterà un aggravio dei costi energetici dell’imbottigliamento superiore al 50%. -
11/01/2022
Academia Berlucchi: un laboratorio propulsore di idee per la Franciacorta
In origine accademia (dal greco akadḗmeia) era il nome del bosco dove Platone insegnava. Oggi, all’ombra dei vigneti di Berlucchi, non si ha la pretesa di educare, ma di essere luogo di scambio e d’interrelazioni tra conoscenze, visioni e competenze diafferenti, culture trasversali per stimolare la riflessione -
11/01/2022
Bajta Fattoria Carsica, un microcosmo da visitare
L’immagine che resta più impressa dopo la visita alla Bajta Fattoria Carsica di Sales è la stanza della stagionatura delle cosce di maiale. File di futuri prosciutti uno accanto all’altro, già massaggiati, come da tradizione, con sale, aglio, rosmarino, spezie della casa, grasso bollito, farina di riso e pepe. Grandi cosce (soppesandole, fra gli otto e i dieci chili), profumate, invitanti. -
11/01/2022
Barolo en primeur
Novità assoluta nel mondo del vino italiano: per la prima volta vengono messe a un’asta di beneficenza delle barrique di Barolo en primeur -
11/01/2022
Dai Parovel, tra vino e olio
Elena Parovel, vispi occhi bruni, ci accoglie con l’energia vivace e festosa di chi ama il proprio lavoro. Siamo a Bagnoli della Rosandra, frazione del comune di San Dorligo della Valle-Dolina a Trieste. Poco lontano la Riserva Naturale Val Rosandra-Dolina Glinščice, dove la vallata profonda a forma di corridoio viene incisa dal torrente Rosandra, formando una sorta di canyon, unico in tutto il circondario triestino. La principale caratteristica del paesaggio carsico è quella di non avere una rete idrografica visibile. -
11/01/2022
In Der Eben - Vigneti Delle Dolomiti Igt Schiava Sankt Anna
Ci si arrampica per tortuosi tornanti tra boschi e vigne fino a raggiungere il maso del Trecento In der Eben, che stranamen- te significa “in pianura”. Siamo invece tra i 400 e i 550 metri di altitudine, in un luogo incontaminato, a Cardano, sul versante orientale del Renon. Appena 3,5 ettari di vigne esposte a sud, aggrappate alla mon- tagna su suoli porfirici di origine vulcanica, circondate da boschi. -
11/01/2022
Bruno Verdi - Docg Oltrepò Pavese Dosage Zero Vergomberra
Storia lunga, quella dei Verdi a Vergom- berra: viticoltori dal XVIII secolo, anche se fondano l’azienda nel 1948 e cominciano ad imbottigliare nei primi anni Cinquanta. Paolo Verdi è la settima generazione, aiu- tato già dall’ottava, con i figli Jacopo, che lavora in cantina e Laura, che opera sia in vigna sia in cantina. Paolo ti accoglie con quel sorriso aperto, un po’ indagatore e un po’ incuriosito. Perché la curiosità e la spe- rimentazione sono punti forti del carattere di quest’uomo, un innovatore che non ha dimenticato la tradizione. -
11/01/2022
Radikon - Venezia Giulia Igt Ribolla Gialla
Son più di cinque anni che Saša Radikon prosegue il lavoro del visionario padre Stan- ko, in linea con il passato ma perpetrandolo attraverso una personale interpretazione. Saša vive sin da piccolo con il padre la vita dell’azienda familiare, decidendo libera- mente al suo diciottesimo anno di età di restare a lavorare con uno dei fondatori degli orange wine, pur proseguendo gli studi e laureandosi in enologia. -
11/01/2022
Lokanda Devetak: dal 1870 punto di riferimento e di ristoro, sempre al servizio del cliente
Splende la Lokanda Devetak nell’abbacinante luce del Carso. Ma brilla di luce propria, e lo senti al varcar della soglia, appena incontri gli occhi di Avguštin Devetak, l’ostiere, come si definisce. Un oste patron che trasmette con serenità tutta l’esperienza delle cinque generazioni che l’hanno preceduto, dal 1870, e tutto l’amore per il lavoro che fa, un tutt’uno con la sua vita. Lo vedi nel sorriso di Gabriella, la moglie cuoca che da quarantun anni vive con lui ogni giorno questo sogno. -
11/01/2022
Presentato il Consorzio di Tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine a Suvereto
A fare gli onori di casa il presidente Nico Rossi (nella foto) dell’azienda Gualdo del Re, alla presenza delle istituzioni che hanno sostenuto il progetto (dal sindaco di Suvereto Jessica Pasquini, alla vicepresidente della regione Toscana Stefania Saccardi) ma anche di chi ha collaborato fattivamente da dietro le quinte, affinché il progetto andasse a buon fine, come Gennaro Giliberti, funzionario tecnico della regione e Camillo Serena, segretario del Consorzio, unitamente a Simena Bisti di Tua Rita, vicepresidente del Consorzio. Presenza compatta dei produttori aderenti al neo-nato Consorzio ma anche di ristoratori, enotecari, produttori di specialità alimentari e operatori turistici suveretani. -
11/01/2022
Profumi del vino: ecco il corso per imparare a riconoscerli
Nella degustazione del vino gli aspetti tecnici, il vocabolario ripetitivo e la necessità di aderire a protocolli di analisi standardizzati rischiano di privare l’esperienza della sua componente più vitale ed emozionale. Per recuperare la centralità di questo elemento nasce “Sentire Sentori – il profumo nel calice”, affascinante percorso in partenza martedì 18 gennaio 2022, che unirà le professionalità di Alessandra Piubello, giornalista, critica del vino e degustatrice, e di Francesca Faruolo, formatrice ed esperta di fragranze. Per la prima volta due professioniste, provenienti da sfere differenti, una del vino e l’altra delle fragranze, mettono a disposizione le loro specifiche competenze per ampliare e approfondire l’universo di quel che si può cogliere al naso, andando a indagare i profumi del vino. -
11/01/2022
Vino, la degustazione deve partire dall’olfatto
Parte da Verona a gennaio 2022 il primo corso italiano dedicato alla conoscenza del vino attraverso i suoi profumi. Si chiama “<< Sentire Sentori >> - Il profumo nel calice” e prevede quattro appuntamenti, per un totale di 10 ore di lezioni serali al Centro di formazione Smeli, tenuti dalla giornalista, critica enologica e degustatrice Alessandra Piubello e dalla formatrice esperta di fragranze Francesca Faruolo. -
11/01/2022
I Vini di Veronelli 2022
-
11/01/2022
I Ristoranti e i Vini d’Italia 2021
-
06/12/2021
Lambrusco di Sorbara, il vino “umano” di Veronelli
“Il Lambrusco che nel cor mi sta. Sì, il Lambrusco di Sorbara. Non è permes- so a nessuno di prenderlo sottogam- ba... Il Lambrusco, di Sorbara, si meri- ta tanti complimenti. Nessun altro vino ci riporta, come lui, all’idea patriarcale, alla vita giornaliera. È un vino «uma- no»”. Così scriveva Veronelli. Sono in molti ad amarlo il Sorbara, da Mario Soldati a Luciano Pavarotti, modene- se Doc, che lo definiva uno spuman- te selvaggio e ineducato -
06/12/2021
Mare, roccia e cultura enogastro- nomica
Trieste città di frontiera, s’allunga tra il mare e un’aleatoria linea di confine, innalzan- dosi sull’altopiano roccioso carsico. Città di contraddizioni, porto vivace di diversità, dall’anima insieme mitteleuropea e mediterranea, sempre nuova a seconda delle angolazioni, dove aleggia il “particolarismo triestino”, sospeso nell’indefinibile. Vi- talizzata dalla migliore letteratura italiana di questo secolo, da Svevo a Saba, sullo sfondo di Rilke e di Joyce, scossa dalla bora, che scaturendo dall’incontro del clima nordico e di quello mediterraneo, incarna lo spirito della città. Bella ed elegante, la città giuliana è un centro fortemente cosmopolita, plurilingue e plurireligioso, con la sinagoga, la chiesa greco-ortodossa, il tempio serbo-ortodosso. Trieste è anche la città del caffè. Porto franco per l’importazione del caffè sin dal Settecento, il polo giuliano è tuttora il più importante del Mediterraneo per il suo traffico. Ma caffè a Trieste fa rima anche con letteratura. -
06/12/2021
Alto Adige Wine Summit 2021
Due giorni di totale immersione fra le alture altoatesine, sotto l’egida dell’Alto Adige Wine Summit, giunto alla sua terza edizione -
06/12/2021
Murva - Doc Friuli Isonzo Sauvignon Blanc Teolis
Ricordo il primo incontro con i vini di Al- berto Pelos, enologo e titolare dell’azienda Murva, ai banchi della FIVI nel 2016. Da soli 4 anni i suoi prodotti erano in commercio e mi colpirono per intensità, purezza e rigore stilistico. Rimasi impressionata anche dalla sua sensibilità, preparazione e passione. Seguii a distanza la sua crescita e finalmen- te eccomi qui, nel paesino di Moraro, nella Friuli Isonzo Doc. -
06/12/2021
La sfida dell’Asti, puntare al top
Nonostante l’anno difficile, le bollicine del consorzio continuano a crescere, con un aumento dell’8,4% rispetto al 2019. In particolare, buona la performance del Moscato, soprattutto negli USA. -
06/12/2021
Suvereto e Val di Cornia hanno il loro Consorzio
Le denominazioni Suvereto, Rosso della Val di Cornia e Val di Cornia si riuniscono in un unico ente consortile formato da 27 produttori. Tra gli obiettivi una vasta opera di zonazione, per valorizzare tutte le differenze di questo territorio maremmano. È nato ufficialmente il Consorzio di tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine, il 27 ottobre, con la prima assemblea. Il Consorzio, che eserciterà la tutela e la valorizzazione delle denominazioni Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc, opererà in erga omnes. -
06/12/2021
Premier salon européen post-covid, Vinitaly accueille 12 000 visiteurs
Retour des rendez-vous professionnels d'ampleur après la crise sanitaire. Tenant un évènement automnal, l'organisateur italien pourrait dupliquer le concept à l'avenir, en supplément de son salon du printemps. -
06/12/2021
Portopiccolo, borgo incastonato nelle falesie
Aprire le finestre della camera affacciata sul piccolo porto dove beccheggiano gli yacht, in un silenzio naturale, dove gli unici rumori sono quelli delle onde che s’infrangono sui quattrocento metri di spiaggia ciottolosa e dei gabbiani che fanno capolino sugli alberi delle imbarcazioni attraccate al porticciolo, è un gesto che riempie di felicità. Siamo a Portopiccolo, un borgo marino affacciato sul golfo di Trieste, all’interno di una delle 58 stanze del Luxury Collection Resort & Spa Falisia 5 stelle lusso (l’unico del Friuli Venezia Giulia), del Marriott International. -
25/11/2021
Ceretto家族总是选择象 征性的环境来放置美的 作品和物品,从而升华 该地区的景观。
这是美学的一种选择揭示了自1980年代以 来出现的当代艺术和现代建筑的紧密联系随 着千禧年和第三代酒庄的进入伴随着景观的 改善已经成为一个明显的标志怀着对土地 真正的责任感Ceretto家族20多年来一直在 追求自己的艺术道路现代的人倾向于将美丽 作为一个开放的空间在其中创造自己的历史 并赋予其新的意义世界著名的建筑师艺术 家和设计师常常定期来参与合作各种项目 -
05/10/2021
Marinella, scrigno di classe per cravatte napoletane
“Altri nascono con la camicia, io sono nato con la cravatta”. Scherza Maurizio Marinella: sorriso aperto, buonumore contagioso, modi eleganti ed empatici. A 8 anni il nonno, don Eugenio, il fondatore del negozio di cravatte nel 1914, lo prende da una parte a un pranzo familiare con fare solenne. Gli posa la mano sulla spalla e gli annuncia che dall’indomani avrebbe dovuto raggiungerlo in bottega. Ad aspettarlo trova una sedia. Da lì osserverà, ascolterà, senza mai parlare se non interpellato. Assorbirà il mondo Marinella, fatto di accoglienza, di attenzioni e cura verso il cliente. -
19/09/2021
Top 20 Puglian Primitivo
As hearty-red season approaches, it’s the perfect time to start exploring the untamed side of Italy’s hot south – and the peppery appeal of its firm-favourite Primitivo variety -
19/09/2021
经典基安蒂中的安蒂诺里酒庄: 经典基安蒂中的安蒂诺里酒庄: 美、艺术、对环境的尊重及作用
A tribute to an iconic land where you can “breathe” the wine -
03/08/2021
佩特拉:展现伊特鲁里亚葡萄酒的 迷人魅力,在壮美的酒庄外观中, 体验梦幻的托斯卡纳产区之美 体验梦幻的托斯卡纳产区之美
The masterpiece at the center of Tuscany’s Maremma is a real tribute to beauty -
03/08/2021
In (& around) fair Verona
Many of northern Italy’s key wine-growing regions are to be found between the city of Verona and stunning Lake Garda. Our guide to the area takes in wineries, ancient monuments, top restaurants and more, as we pass through illustrious wine zones and historic villages and towns -
03/08/2021
Gottardi - Doc Südtiroler Blauburgunder Mazzon
Usciamo dall’autostrada ad Egna e ci di- rigiamo verso il paradiso del Pinot Nero altoatesino, Mazzon. Le montagne del Par- co Naturale del Monte Corno proteggono la collina dall’arrivo d’aria fredda, mentre dalla vallata spira la brezza mite del lago di Garda. I rilievi ombreggiano Mazzon al mattino, poi l’irraggiamento solare dura a lungo fino all’imbrunire, con conseguente calo drastico delle temperature (ideale per i precursori aromatici). È proprio verso sera che incontro Alexander Gottardi, di ritorno da Innsbruck, dove continua a condurre una distribuzione di grandi vini, soprattutto francesi. -
03/08/2021
Meteri cucina, ciak si apre!
Il progetto, studiato a lungo durante il lockdown, ha focus chiaro e poliedrico. Inaugurata il dieci giugno, Meteri Cucina è l’inizio di un percorso già ben strutturato, ma che è foriero di novità per il Veronese e non solo. A guidare la cucina Eleonora Barbone, classe ‘88, sangue veneziano e friulano. Inizia il suo iter culinario sette anni fa, cominciando con il 28 posti di Marco Ambrosino a Milano, poi con il S’Apposentu di Roberto Petza in provincia di Nuoro, poi l’Edit di Torino sia con i Costardi Bros sia con Matteo Monti e poi il Vasiliki Kouzina di Milano, ristorante greco. -
03/08/2021
Marche formato bio
La regione, che vanta una delle più alte percentuali in bio in rapporto alla superficie vitata, sigla un patto per un distretto biologico unico. Obbiettivo monitorare il vino con una banca dati, ad oggi inesistente -
03/08/2021
Rosati da esportazione
Il vino rosa ha la stessa dignità dei rossi e dei bianchi: lo dimostra l’attenzione internazionale. Fa finalmente categoria a se, grazie all’impegno di produttori che mantengono identità e tradizioni. Mercato in crescita con il prosecco rosé che potrebbe rivelarsi una testa di ponte. -
03/08/2021
Aggiungi un posto a tavola
La birra in cucina e come abbinamento ai piatti è sempre più diffusa. Dagli stellati alle trattorie -
03/08/2021
Abruzzo. Una panoramica enoica
L’Abruzzo può essere suddiviso in due zone: quella interna montuosa, che costituisce oltre il 65% dell’intero territorio regionale, e quella litoranea con l’ampia fascia collinare. I terreni calcareo-argillosi della parte collinare sono accarezzati dalle brezze provenienti dagli Appennini e dal mare. -
03/08/2021
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Cerano 2019 Pietrantonj
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il secondo per l’Abruzzo. -
03/08/2021
Moscatello Passito Colline Pescaresi 2015 Secolo IX
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il terzo per l’Abruzzo. -
03/08/2021
Spumante Dosaggio Zero 2015 Faraone
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il primo per l’Abruzzo. -
03/08/2021
Il laite di Fabrizia Meroi, sulle ali di una farfalla
Sbuca fuori all’improvviso, con un rumore di campanacci. Si piazza davanti al Laite, il viso intagliato nel cirmolo, i baffoni, lo sguardo truce. Brandisce una scopa di saggina e si appoggia con la sua pelliccia d’orso allo stipite del ristorante, sfidante. Lo riconosco. È il Rollate, la maschera carnevalesca simbolo di Sappada. E chi meglio di lui può portarci alla scoperta di Sappada in quest’estate italiana? Chissà se parla solo sappadino che è un idioma a sé, di origine austriaco- bavarese, oggetto di studio perché qui siamo in un’isola linguistica. Guardo l’amato Laite, la slitta posata sul tetto della bussola con i bottiglioni color smeraldo e mi avvicino, sicura che la magia di questo posto sortirà il sortilegio -
03/08/2021
Sicilia custode di saggezza
Sull’Etna, sopravvissuto all’assalto della viticoltura moderna, si conserva la maggior parte del patrimonio antico Ma anche in pieno continente ci sono viti prefillosseriche, fino ad arrivare all’isola di Pantelleria -
28/05/2021
Villa Eden a Merano, il primo Covid Safe hotel d’Europa
Fu Sissi, l’imperatrice d’Austria a lanciare Merano come luogo di cura per la nobiltà. Ed è innegabile che, solo a metter piede nella storica cittadina termale sul Passirio, fra parchi, giardini botanici si respiri immediatamente un senso di benessere. Angelika Schmid a capo della struttura meranese di famiglia Villa Eden da 28 anni, con il motto “Ci prendiamo cura di voi” ha pensato bene di farne il primo hotel 5 stelle lusso europeo Covid free. Un resort, un’oasi di pace, ma anche un rifugio Covid-Safe. -
28/05/2021
Gorgona il vino come riscatto
Da lontano sembra il profilo di un volto muliebre. È la “piccola” delle sorelle del Parco nazionale dell’arcipelago toscano, lontana dalla terraferma una trentina di chilometri. Gorgona, citata da Dante, ti accoglie con due torri, la vecchia, a picco sul mare, e la nuova, di rosso vestita, sul promontorio a dominare l’unico approdo, il vivace porticciolo dagli occhi colorati e sgargianti. Più in alto Villa Margherita, sede della colonia penale, istituita nel 1869. Siamo nell’unica isola-penitenziario rimasta in Italia e forse dell’Europa mediterranea. La natura è selvaggia, uno scrigno naturalistico di biodi- versità, preservato in virtù dell’isolamento. Persino nel mare che la circonda si possono scorgere, con un po’ di fortuna, delfini e balene danzare fra le acque, accoccolata com’è nel centro del Santuario Internazionale dei Cetacei. -
28/05/2021
Asprinio di Aversa Artellanum 2019 Masseria Campito
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il secondo per la Campania. -
28/05/2021
CAMPANIA. Una panoramica enoica
La Campania si distende su più del 50% di super cie collinare, sul 30% di area montuosa, e sul grande sistema dei rilievi vulcanici pari a poco meno del 6% del territorio, rappresentato da quattro centri: Roccamon na, Ischia, Flegrei e Somma-Vesuvio, che, a dispetto della modesta incidenza territoriale, hanno profondamente plasmato i paesaggi, i suoli e gli ecosistemi dell’intera regione. L’annata 2019 ha visto svolgersi una vendemmia posticipata e ottimale. -
28/05/2021
Don Bosco Barbera Beneventano 2017 Bosco
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il primo per la Campania. -
28/05/2021
Pietrafumante Caprettone Brut 2017 Casa Setaro
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il terzo per la Campania. -
09/05/2021
Scuola di vita e di vite
Il Master Alma Ais è tra i corsi più rinomati proposti alla Reggia di Colorno, dove ha sede l’ateneo del gusto per eccellenza. Spirito diVino l’ha frequentato per un giorno, tra passione, voglia di imparare e molti vini da assaggiare -
09/05/2021
Il Mongibello e i suoi vini vulcanici
È il mistero del mito, la bocca dell’inferno, la fertilità delle falde ricche di biodiversità e di vigneti eroici. Etna alias Mongibello, come metafora cosmica dove il regno della vita e della morte si toccano. L’immaginario fantastico corre fra queste balze laviche dove si narra che approdarono l’astuto Ulisse che qui accecò il ciclope Polifemo, e poi il saggio Enea; dove fata Morgana accolse re Artù. Potenza e imprevedibilità del gigante, il più alto vulcano europeo, riconosciuto come patrimonio dell’Umanità nel 2013. -
09/05/2021
Hartmann Donà: Mitterberg Igt Schiava Liquid Stone Granit
“Sono nato a Cornaiano, in mezzo alla Schiava. Da che io ricordi la mia vita è sempre stata nei vigneti, tra le uve, nelle cantine. I miei primi confronti sono stati con la Schiava Gschleier di Hartmut Spitaler. Dall’85 ad oggi la assaggio ogni anno, pur avendo bevuto anche annate più vecchie. Credo molto nel potenziale del vitigno”. Sono le parole di Hartmann Donà, una laurea a Geisenheim, 7 anni come enologo alla cantina di Terlano. -
09/05/2021
Lugana, di qua e di là dal Garda
Siamo a sud del lago di Garda, il più grande lago italiano, con le sue proprietà mitigatrici - qui crescono limoni, capperi, cedri, ulivi - e i suoi curiosi venti, “il pelèr”, un vento freddo mattutino proveniente dal nord e “l’ora”, una brezza calda pomeridiana. -
09/05/2021
Crescono le giovani DOC
I territori emergenti del vino toscano? A Cortona si sta imponendo il Syrah, Suvereto è terra di Sangiovese e vitigni internazionali, la Val D’Orcia segna la continuità del Sangiovese tra Montalcino e Montepulciano -
09/05/2021
Paola Gregori, la super-manager veronese del vino alla guida di 750 soci
Sorriso aperto, fermezza negli occhi castani, la veronese Paola Gregori dal suo ufficio di direttore generale della seconda cantina sociale trentina per volumi (circa 130.000 quintali d’uva) ci accoglie con modi franchi e diretti. Ha un curriculum davvero notevole. Mentre studiava per laurearsi in Economia e Commercio trascorre un biennio all’École Nationale Supérieure Agronomique a Montpellier (ENSAM). Poi due master, uno in commercio del vino verso l’Estremo Oriente a Parigi all’interno della borsa di studio Galileo Galilei e l’altro in gestione integrale d’impresa, il primo Master in Business Administration che iniziava allora al CUOA di Altavilla Vicentina. -
09/05/2021
La forza del Brand Toscana
I leader regionali del vino hanno a disposizione un marchio in più, oltre a quello aziendale e alla denominazione, ed è proprio il territorio. Una volta superata la pandemia, che ha condizionato anche il business turistico, la ripartenza si preannuncia rapida -
09/05/2021
Trentino. Una panoramica enoica
L’assonanza Trentino – Trentodoc Metodo Classico scatta immediata. La simbiosi tra clima alpino, altitudine e passione di enologi e vitivinicoltori trentini si è rivelata ideale per la produzione delle “bollicine”: questa intuizione va accreditata all’orgogliosamente trentino Giulio Ferrari, quando nel 1902 creò il primo metodo classico italiano. Non dimentichiamo che il Trentodoc è la prima Doc nata in Italia per il Metodo Classico e la seconda al mondo dopo la Champagne. -
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 1
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il primo per il Trentino. -
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 2
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il secondo per il Trentino. -
09/05/2021
TRENTINO Vini d’Oro / 3
Dalla Guida Veronelli 2021, tre vini scelti per ogni regione, tra i meno noti ma degni di essere narrati, assaggiati e portati alla pubblica veronelliana ribalta. Ecco il terzo per il Trentino. -
09/05/2021
Viticoltura di precisione con l’aiuto dei droni
Come monitorare e trattare i vigneti solo dove serve, a zero emissioni e senza impatto ambientale? La soluzione arriva dal cielo con gli Uav, veicoli aerei senza pilota. Nell’Alessandrino e vicino a Todi due imprenditori ci credono e forniscono servizi a viticoltori e agricoltori. Ecco in che modo. -
18/03/2021
Storie di bellezza italiana
Il Carapace maestosa opera d’arte a Bevagna, in Umbria, prima scultura abitabile al mondo e una delle cantine più belle a livello internazionale, Tenuta Castelbuono. -
18/03/2021
Export: come sarà nel 2021?
Sette protagonisti italiani che basano sulle esportazioni un’elevata percentuale del business ci anticipano le loro impressioni per l’export 2021. Premesso che molto dipenderà dall’andamento dei vaccini, è ragionevole pensare che i consumi resteranno soprattutto domestici. Con l’obbligo per le aziende di spingere su Gdo, digital marketing e rapporto diretto con il consumatore. -
18/03/2021
La città della Gioia (del Colle) e il Primitivo
La piccola Doc pugliese, con i suoi 250 ettari vitati e 2 milioni di bottiglie, è in espansione e fermento > I recenti investimenti delle aziende e la ricerca scientifica ne fanno un’area dalle ottime prospettive future > Cinque etichette da provare -
18/03/2021
I Vini di Veronelli 2021
-
18/03/2021
Il piacere è servito
Il Desco è il luogo di Matteo, dove spazio e tempo sono coordinate della sua esistenza, della sua memoria, del suo partire e ritornare. Luogo di apprendimento, d’incontro, di condivisione, che vive di sovrapposizioni, co-presenze, per costruire geografie di una tradizione, di un’ospitalità familiare. I luoghi stanno alla storia vissuta come lo spazio sta a un tempo fisso. Mentre i luoghi si riconoscono – si odiano e si amano, e come dice Matteo: “ancora non ho capito se lo amo o lo odio di più; mi ha dato tanto, ma mi tolto altrettanto” – gli spazi hanno un confine, un’esistenza prima e dopo l’esperienza umana. I luoghi accolgono, riparano come un rifugio e restano nel tempo, con l’orecchio alla memoria e lo sguardo al futuro. -
18/03/2021
Lieselehof: Vino Bianco Vino del Passo
Ecco i tre cipressi del logo di Lieselehof. Siamo a Caldaro e ad accoglierci c’è Julian Morandell, giovane e appassionato figlio di Werner. Il padre è stato un pioniere per l’utilizzo dei vitigni resistenti, i cosiddetti PIWI. Inizia nel 1993 a fare dei test, poi dal 2000, in collaborazione con l’Università di Freiburg, pianta i primi ceppi (la sua esperienza è raccontata anche nel libro “Vitigni resistenti”). Oggi l’80% dei vini prodotti sono da vitigni PIWI. -
18/03/2021
Puglia, la sua forza è il Primitivo
Il boom pre covid dei vini regionali (+27% il fatturato nella top ten) è legato alle ottime performance del vitigno più rappresentativo, presente nelle Doc di Manduria e Gioia Del Colle. Il Primitivo dà origine a un vino da esportazione e dal rapporto qualità/prezzo formidabile per tutti i canali -
18/03/2021
Tre gemme in fiore
La cantina pugliese presenta un’ampia offerta di vini: alcuni già affermati ma con potenzialità di crescita come il Rosato Salentino, altri più recenti come il Bombino Spumantizzato Metodo Classico e altri ancora, come il Nero Di Troia, che possono sfruttare la scia del Primitivo. -
18/03/2021
What's new in Prosecco?
Changes are afoot across the whole of the Prosecco region in the north. Alessandra Piubello summarises shifts in styles and standards -
18/03/2021
Intervista ad Alessandra Piubello - Carlo Zucchetti
È passato un anno dal primo totale lockdown e chiediamo ad Alessandra Piubello in una bella intervista telefonica come ha svolto il suo lavoro di curatrice, assieme ad Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, tra mille difficoltà. Iniziamo col dire che Alessandra Piubello è l’unica donna a comparire tra i curatori delle maggiori guide ai vini in Italia. Non è poca cosa. -
12/03/2021
Primitivo di Manduria Riserva Acini Spargoli 2015 - L'antico palmento
Una piccola azienda familiare, condotta da Bruno Garofano, fratello di Severino, anche lui enologo di lunga esperienza. Nel 1998 acquista un palmento dei primi del Novecento nel centro di Manduria. È il momento di fermarsi e di dedicarsi alla nascita dei suoi vini, dopo tanti anni di consulenze. -
10/03/2021
Metiusco Salento Rosato 2019 - Vinicola Palamà
Cutrofiano, paesino del Leccese conosciuto per la lavorazione della terracotta e anche per essere la sede della Vinicola Palamà. I Palamà fondano l’azienda 84 anni fa e iniziano ad imbottigliare nel 1995. Michele, neppure trent’anni, terza generazione, guida il team familiare e quello tecnico esterno con passione. -
08/03/2021
Gioia del Colle Primitivo Riserva di Pietraventosa 2015 - Pietraventosa
Pietra e vento: i due elementi fondanti dell’azienda di Marianna Annio. Vigne equidistanti dall’Adriatico e dallo Ionio, accarezzate dai venti provenienti da entrambi i mari, che faticano per far scendere le radici: a meno di un metro di profondità toccano la roccia viva. -
07/03/2021
PUGLIA. Una panoramica enoica
Un territorio di forti contrasti. Sanguigna terra bagnata da due mari. Dominata da variopinti paesaggi luminosi, sferzati dal vento, percorsi da filari di vigne. Una collana costiera di più di ottocento chilometri e una geo-morfologia stratificata caratterizzata dall’assenza di veri e propri fiumi. Quattro le Docg, ventinove le Doc per una vitivinicoltura che presenta ancor oggi un plurisecolare sistema di allevamento ad alberello, che mantiene la sua capacità di tutelare la vite da climi tendenzialmente caldi e aridi. -
05/03/2021
Malvasia delle Lipari Passito 2015 - Punta Aria
Siamo nell’isola che porta il nome romano del dio del fuoco, con un camino ancora attivo a sbuffare vapori di zolfo. Vulcano richiama il giallo delle ginestre e l’oro giallo della Malvasia passita. A produrla qui, in condizioni di viticoltura eroica, Mauro Pollastri, figlio di Francangelo che a fine anni Novanta ebbe la visione, fra sterpaglie e rovi, del suo agriturismo. -
04/03/2021
Etna Rosso Arcuria 2018 - Calcagno
Ricordo ancora la prima volta che vidi Franco e Giovanni Calcagno: occhi sinceri, mani callose, autentici vignaioli anche nell’aspetto, poco inclini al racconto. -
03/03/2021
Cerasuolo di Vittoria 2017 - Tenuta Valle delle Ferle
Beata gioventù! Quella sì che è d’oro… in questi racconti «dorati» ci occupiamo di aziende e vini che stanno meno sotto i riflettori, ma che hanno storie luminose da condividere. Come quella di due ingegneri catanesi che a 30 anni si innamorano di contrada Valle delle Ferle, con le più vecchie vigne di frappato e nero d’Avola a Caltagirone – piantate negli anni Settanta -, con l’antico palmento del Settecento e gli ulivi centenari tutt’intorno. -
02/03/2021
SICILIA. Una panoramica enoica
Testimone di 3000 anni di storia vinicola, la Sicilia racchiude un’inesauribile biodiversità varietale, con un alto numero di vitigni autoctoni ancora in parte inesplorati. Una terra che raccoglie diversità spiccate, in un mosaico vivace di cangiante varietà espressiva. -
01/03/2021
ROMAGNA. Piccola storia della rinascita del Sangiovese
Romagna, un’area i cui confini geografici sono stati dibattuti per secoli senza mai arrivare a una definizione unanime. Lucio Gambi scrisse: «Romagnolità è in primo luogo uno stato d’animo, un’isola del sentimento, un modo di vedere e di comportarsi» e forse è proprio per questo che la Romagna è stata più spesso definita attraverso i comportamenti umani, come quel territorio in cui, chiedendo da bere, viene spontaneamente offerto vino e non acqua. -
13/01/2021
Gini Parfum: dal vino al profumo di nicchia - Se la volpe mette le ali
The Gini of Soave have been winemakers since the end of the sixteenth century; Papa Sandro was a pioneer in the history of Soave in many ways. Francesco lived the vineyard from an early age, also helping with the work in the cellar for many years. His acquaintance with a scent-collecting tailor, owner of a selection of 150 niche perfumes, led him to discover a new rainbow of fragrances. In this way he uses the fragrances to enrich his own family winemaking tradition, giving life to products that bear the names of wines and places dear to him. -
11/01/2021
I Ristoranti e i Vini d’Italia 2020
-
19/12/2020
L'etichetta non mente
Un inedito abbinamento tra il mondo del vino e quello dei tessuti dei capi Schneiders e Habsburg che apre nuove frontiere alle dimensioni del sentire. Un intreccio ordito da Arbiter nella nuova boutique Runggaldier 1896 di Merano -
19/12/2020
Top 40 Barbera d’Asti
Barbera d’Asti originates from Monferrato or “Munfrà”, as it is called in local dialect, a region that spans the hills of Asti and Alessandria and is the prime production area for this Piedmontese wine. Swathes of vineyards as far as the eye can see, given their shape over the centuries by vine-dressers, offer a unique spectacle of light and colour. Farmhouses, ancient hamlets and medieval castles sprout up here and there. Woods and hazel groves make up the background. This is a wine-producing area to visit and discover, so full of traditions, history and foodie wonders, that it was given its own UNESCO World Heritage Site recognition in 2014, together with the nearby Langhe and Roero zones. -
19/12/2020
My Como
Long an exclusive destination, this delightful waterside city offers the best of Italian style, accommodation and indulgent days on the water, all surrounded by stunning mountain scenery. Alessandra Piubello reports -
19/12/2020
Klosterhof: Doc Alto Adige Pinot Noir Schwarze Madonna
Hannes Andergassen, 32 anni, studi al Centro Laimburg ed esperienze in alcune cantine della zona, ha sempre seguito fin da piccolo il padre Oskar in vigna e in cantina. “Non ho mai avuto dubbi - racconta Hannes - su quello che volevo fare”. L’azienda nasce nel ‘99, quando Oskar decide di non conferire più e di iniziare a imbottigliare. Il testimone ora è passato ad Hannes, che ha una passione davvero contagiosa per tutto ciò che fa, accompagnata da un continuo stimolo verso la ricerca e tanta determinazione. -
19/12/2020
Libri
"Sensory games" - AAVV edizioni Centro studi Assaggiatori; "Amber Revolution"- di Simon J. Woolf edizioni Ampelos; "Il giro d’Italia in 50 isole"- di Lucrezia Argentiero Guide Iter; "Dei miei vini estremi"- di Camillo Langone edizioni Marsilio; "Venti di protesta"- di Noam Chomsky edizioni Ponte alle Grazie -
19/12/2020
Fare squadra in Piemonte
Tanti solisti, troppa frammentazione, il prestigio delle grandi denominazioni regionali non basta più. Occorre voltare pagina per recuperare le perdite ingenti del 2020, in una regione che lo scorso anno generava 2 miliardi di giro d’affari nel vino -
19/12/2020
Promesse e realtà
Non solo Barolo, Barbaresco e Asti. Le piccole denominazioni piemontesi stanno crescendo di fama e di prezzo, diversificando ancor più il panorama vinicolo regionale. Dal metodo classico ai lunghi invecchiamenti, ecco le DOP più promettenti -
19/12/2020
Concours Mondial de Bruxelles a Brno in Repubblica Ceca, l’anno prossimo in Cina
Ottomilacinquecento vini provenienti da 46 paesi produttori sono stati degustati quest’anno da duecentocinquanta degustatori al Concours Mondial de Bruxelles svoltosi a Brno. La Repubblica Ceca è stata scelta come Paese per la ventisettesima edizione del concorso itinerante. Organizzazione impeccabile, nonostante la situazione complicata causata del Covid-19 (i responsabili avevano dovuto annullare due volte le date del concorso, per garantire ai giurati la giusta sicurezza). -
19/12/2020
Mundus Vini, ventisettesima edizione con trionfo italiano
Mundus Vini, uno dei concorsi internazionali più importanti in un mercato strategico come la Germania (organizzato dalla casa editrice Meininger, specializzata nella pubblicazione di periodici nel settore vinicolo), nella sua edizione estiva, incorona ancora una volta l’Italia. 552 i riconoscimenti per il Belpaese, (3 Grand Gold, 272 gold e 275 d’argento), seguiti da Spagna (320 premi), Germania (282), Francia (112) e Portogallo (96). -
19/12/2020
A caccia di ombre
L’enoturismo a Venezia passa attraverso i locali del buon bere. Ma non mancano le realtà produttive -
24/10/2020
Terraviva: Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Luì
Terraviva: terra rispettata in un angolo di paradiso incontaminato d’Abruzzo, a Tortoreto, nel Teramano, ad un chilometro dal mare, poco lontana dall’Oasi naturalistica Le Fonti del Vascello, alle spalle il Gran Sasso. L’attività nasce negli anni Settanta, ma all’epoca si conferivano le uve. E’ con l’entrata in campo di Pietro Topi, genero del fondatore, che le cose cambiano. -
24/10/2020
De Angelis Corvi: Docg Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane Fonte Raviliano
Controguerra, precisamente Contrada Pignotto. Controtendenza, precisamente Corrado De Angelis Corvi. Ieratico, nobile nel portamento e nei modi, con le lunghe gambe magre mi scorta, tenendo il mio passo, alle vigne. Siamo tra il mare, la Maiella e il Gran Sasso, a ridosso della Val Vibrata: una vista incredibile. Nove ettari a cordone speronato, su terreni di medio impasto, argillosi, a 300 metri d’altitudine. -
24/10/2020
Cioti: Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Pathernus
Ci arrampichiamo su per un piccolo borgo antico apparentemente disabitato (in realtà con 80 anime), dalle case secolari, e ci sentiamo improvvisamente catapultati in altro periodo storico. Le strade sono strette, non è facile arrivare al centro del paesello di Paterno, nella casa di famiglia dei Cioti d’inizio ‘700. “E’ rimasta l’unica cantina – ci spiega Filiberto Cioti – ma un tempo qui tutto era legato al vino, lungo le vie del paese scorreva il mosto; infatti, insieme a Mosciano, producevamo più vino di tutta la provincia di Teramo”. -
28/08/2020
Recioto di Soave, alla riscoperta di un vino antico
Un tripudio di colori in un paesaggio pennellato con grazia naturale, vivo, una tavolozza timbrica in continuo cambiamento con le stagioni. La luce domina, tersa, diretta, illuminando questo giardino vinicolo, dove domina la Garganega: siamo a Soave. -
28/08/2020
Le Prosecco rosé devrait commencer sa commercialisation à l’automne
Après des débats et des procédures, la filière italienne de producon a abou à la finalisation du cahier des charges du Prosecco rosé. Ne reste plus que la validaon administrave. -
28/08/2020
Les vendanges italiennes prévues en recul
La récolte italienne a débuté dans un contexte de repli des volumes. Une vendange contractée qui intervient dans un contexte économique délicat suite à l'épidémie mondiale -
28/08/2020
Piedmont
You could easily devote an entire trip to the Langhe area alone, with its endless rolling hills covered in vines, fabulous range of places to stay and world-class gastronomy seemingly at every turn. But, says Alessandra Piubello, you can roam further afield in Piedmont to find a wealth of other great travel experiences too -
25/06/2020
Bussoletti: Ciliegiolo di Narni Igt Brecciaro
Ricordo la prima volta che lo vidi 7-8 anni fa alla FIVI. Leonardo Bussoletti aveva lo stesso luccichio negli occhi di oggi, fiamma di passione mai assopita. Ora quel radioso sorriso è diventato più sicuro mentre ci mostra la nuova cantina (in vigna piove). La terminerà entro l’anno, ma, già funzionante, ci farà la sua prima vendemmia. Uno studio accurato per un basso impatto ambientale, in linea con un approccio biologico e sostenibile, senza dimenticare il bello stile. -
24/06/2020
Alessandro Gavagna: “siamo fiduciosi e guardiamo avanti”
La Subida di Cormons è un posto del cuore. Una volta che ci metti piede, dà dipendenza. Una pozione magica fatta di calda e rispettosa accoglienza, di naturalezza nel farti sentire a casa, di bellezza armoniosa irrorata di mille dettagli. Ogni cliente diventa protagonista, coccolato e unico. La fucina della Trattoria al Cacciatore è nelle mani di Alessandro Gavagna, genero di Josko Sirk, il Grande Padre della Subida (e non solo), usate per una cucina sobria, fedele alle proprie radici, basata su fresche e genuine materie prime locali, nella quale si riscoprono sapori d’altri tempi. -
24/06/2020
Michela Carlotto e le sue vigne
“Questa pandemia – ci racconta Michela Carlotto, vignaiola in quel di Ora che vi abbiamo raccontato su Cook_inc. 24 – ha evidenziato il fatto che non siamo padroni delle nostre vite, né siamo onnipotenti, come molti credevano. Da vignaiola che vive costantemente a contatto con la terra e la potenza della natura, che in un attimo ti può portare via tutto quello che hai, questi elementi mi sono ben noti e hanno temprato la mia vita. Però queste terribili circostanze mi hanno aiutato a vedere ancora di più l’importanza di essere contenti in ogni istante e di mettere tutta la nostra energia in ogni cosa che facciamo, perché domani potrebbe essere troppo tardi”. Michela Carlotto, con il padre Ferruccio, è alla guida della cantina di famiglia, celebre soprattutto per il loro Pinot Nero Filari di Mazzon. -
24/06/2020
La mia vita sempre al Massimo
L’amore per la terra e il vino, l’esperienza nella finanza e nel marketing: tutto nella collina dei ciliegi, l’hub di passioni di Massimo Gianolli -
24/06/2020
Faraone - Metodo Classico Brut Faraone
Cinquant’anni dalla prima bottiglia, un Montepulciano d’Abruzzo. Giovanni Faraone, scomparso l’anno scorso, fu un vero pioniere. Il suo era un vin de garage ante litteram: il figlio Federico ci racconta che costruì il banco degustazione (la sua casa era sempre aperta) prima della cantina. Fu il primo in Abruzzo nel ‘83 a realizzare un metodo classico, di Passerina; fu tra i fondatori delle Colline Teramane Docg; fu un grande sostenitore dell’enoturismo, tanto da contattare il Movimento Turismo Vino prima ancora che si creasse in Abruzzo; fu tra i primi a realizzare un vino liquoroso di Montepulciano surmaturato in pianta. -
12/06/2020
Tra rosa e bolle
I nuovi trend del vino abruzzese si fondano sui vitigni autoctoni. Dal rosé grintoso del Cerasuolo d’Abuzzo al Pecorino, nato come alternativa al Trebbiano d’Abruzzo, fino agli spumanti metodo classico e charmat -
12/06/2020
In Abruzzo c'è potenziale
Dietro il Montepulciano, denominazione italiana leader tra i vini rossi, si muove una realtà enologica fondata sui vitigni autoctoni come Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina. L’irruzione sulla scena del fenomeno Farnese ha dato ulteriore scossa, partendo dai numeri -
11/06/2020
Alessandra Piubello: tutti i profumi del vino
Professione degustatrice «Il vino e il cibo nel Dna» Curatrice della Guida Oro I vini di Veronelli dal 2017,è l’unica giornalista ad essere stata insignita del cavalierato dalla «Confrérie des Chevaliers du Tastevin» di Borgogna. Il ruolo della famiglia -
11/06/2020
Refusant la distillation, les producteurs italiens appellent à un commerce équitable
Dans une pétition mise en ligne sur le web, les producteurs italiens appellent la chaîne de distribution à un commerce équitable malgré la crise du Covid-19 pour sauver la viticulture. -
11/06/2020
Vinalies, ventiseiesima edizione: sempre una garanzia
Concorsi enologici ce ne sono tanti, forse troppi. Perdersi nel mare magnum è facile. Ma c’è n’è uno che è sicura garanzia di estrema e meticolosa professionalità. Sia per il produttore, sia per il consumatore. Cari produttori, ecco il concorso adatto a mettere in luce le qualità dei vostri vini. Cari appassionati di Bacco, ecco le medaglie delle quali fidarsi. Vinalies Internationales è davvero un’unicità nel settore delle competizioni mondiali. -
11/06/2020
Régis Camus, regista di Rare, mitico champagne
Rare: raro. Solo undici cuvée in quarantatré anni. Bollicine preziose, perlage di perle pregiate: gioielli. La loro storia è intarsiata dai gioiellieri più famosi al mondo e splendono della corona di Francia. -
11/06/2020
Oste della malora!
Qui si bada alla sostanza: ecco i luoghi del vino dove protagonista è il calice Oste della malora! Dal cibo spesso parte tutto, almeno nell’abbinamento. Ci sono tuttavia realtà come osterie o trattorie, quelle vere, che preferiscono cominciare dal vino con il cibo ad accompagnare. Il centro della scena in locali del genere è il bicchiere, uno in cui si riversano grandi bottiglie ed etichette prodotte da piccoli artigiani, terroir blasonati e altri poco conosciuti. Tutto questo viene successivamente condito da convivialità, alle volte persino ebrezza e da bocconi che se ne fregano di mise en place e innovazione, essendo basati su tradizione e materia prima. -
11/06/2020
Le Due Terre, Silvana Forte: "Qualcosa di nuovo nascerà"
Silvana Forte, titolare insieme al marito Flavio Basilicata e alla figlia Cora dell’azienda Le Due Terre di Prepotto, nel corso della nostra chiacchierata fa un’analisi obiettiva della situazione cha sta vivendo. Silvana si occupa del marketing, dell’export, delle fiere, delle visite: è l’ambasciatrice dell’azienda in Italia e nel mondo. Una realtà familiare, che si sviluppa su cinque ettari, con una produzione di 20.000 bottiglie. -
11/06/2020
Oslavia, il Paese della Ribolla
Patria degli orange wine, nuova meta per l’enoturismo. -
11/06/2020
Cru: facciamo chiarezza
Anche se è solo francese e per legge europea a uso esclusivo dei cugini transalpini, questa parola di tre lettere è inseguita anche dagli italiani. Ma in modo improprio, perché la normativa usata da alcuni consorzi per i propri studi, punta a dare garanzie di provenienza più che di qualità -
11/06/2020
Gemme preziose
Ritrovare i piaceri della condivisione e dell’abbinamento: un calice, un piatto, un gioiello e un’elegante e seducente commensale -
11/06/2020
Anna Ghisolfi: " La cucina è il mio modo per arrivare al cuore delle persone"
Il ristorante Anna Ghisolfi è nella chiesa sconsacrata del Crocifisso a Tortona. Un luogo affascinante, luminoso e vibrante, nel quale ristorante e sala sono sullo stesso piano, pienamente visibili e condivisibili. Anna, conosciuta a livello nazionale ed europeo per i suoi catering (ora in stand by causa coronavirus), decide di aprire il suo ristorante nel 2016. Abbiamo raccontato la sua storia su Cook_inc. 8. Cuoca per passione, gourmet che ha girato ristoranti stellati in tutto il mondo, oltre che in Italia, Anna ha il dono. Quello di saper cucinare. Le chiediamo come ha vissuto lockdown e post lockdown. -
11/06/2020
Il futuro per Viviana Varese
“Il primo mese di quarantena”, ci racconta, “ho cucinato molto, proponendo anche delle ricette su io cucino a casa sui social, mantenendo il rapporto con gli appassionati; poi ho coinvolto il mio staff, andando a portare a ciascuno di loro un pacco di ingredienti per condividere insieme su Zoom preparazioni, idee, socialità. Ho cominciato subito con il delivery, Viva a casa, predisponendo tutte le basi, le persone potevano scaldare gli alimenti o cucinarli. Ho fatto tutto da sola, perché il mio staff non se la sentiva e aveva paura. A Pasqua ho preparato per 200 persone. Ho continuato con il delivery fino al 6 giugno, poi ho smesso. Nel frattempo pensavo a come ricominciare. Avevo appena ristrutturato Viva (l’ex Alice, sempre all’interno di Eataly, che vi abbiamo raccontato su Cook_inc. 7, ndr), spendendo molto. Ho agito sulla creatività e sulla diversificazione”. -
25/05/2020
Le Casematte: Terre Siciliane Igp Nocera Nanuci
Arrampicarsi lassù a 400 metri. Lasciar vagare lo sguardo tra Stromboli e Capo Peloro (detto anche punta del Faro), l’ingresso nord dello stretto di Messina, segnalato appunto da un faro. Vedere il Mar Ionio e il Tirreno “abbracciarsi”, intrecciandosi con la storia e i miti di Scilla e Cariddi. Poi tornare con gli occhi alla terra, una terrazza nel blu dove le viti vengono accarezzate dal vento e scendono le loro undicenni radici nei suoli sabbiosi e argillosi, protette da due casematte (i fortini rifugio dei soldati durante le guerre, da cui deriva il nome dell’azienda). -
25/04/2020
Fattoria Fibbiano: Toscana Igt Rosso Sanforte
È con orgoglio che Matteo Cantoni ci mostra l’incisione nel casolare di Fattoria Fibbiano, l’anno di costruzione ben scolpito: 1707. Uno strano destino che quasi 3 secoli dopo, nel 1997, portano Giuseppe Cantoni con la moglie e i 2 figli, Nicola (poi enologo aziendale) e Matteo (futuro responsabile commerciale) ad innamorarsi d’acchito della tenuta, in vendita da ben 17 anni. Il lavoro da fare era molto, la struttura ormai fatiscente, vigneto (eppure si conosceva il vino di Fibbiano fin dall’800) e oliveti quasi abbandonati, ma la storia li guidò. Scoprirono vigne prefilosseriche. -
16/04/2020
Oltre il Superiore
Rive, Colfondo (o "sui lieviti") e naturalmente Cartizze sono le carte su cui punta il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene per trasmettere, a livello mondiale, il valore aggiunto delle colline di viticoltura eroica. -
16/04/2020
Bollicine di collina
Le due DOCG del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene e Asolo, esprimono un prodotto distintivo rispetto al DOC: numeri ridotti, espressione di un territorio affascinante e che punta a valorizzare il patrimonio Unesco per la prima DOCG, la fama di Asolo per la seconda -
07/04/2020
Nebbiolo, the prince of grapes
Alessandra Piubello reports from Nebbiolo Prima and Grandi Langhe, a four-day event that spotlights Nebbiolo, Piedmont's oldest native grape. -
07/04/2020
Bardolino, le vigne tra le Alpi e il Lago
Dalla strozzatura nord-orientale del Lago di Garda con Torri del Benaco e più all'interno alle pendici del Monte Baldo con Caprino, si scende verso Bardolino, Garda, Costermano, Affi, Cavaion e Lazise a sud: questa è la zona classica del Bardolino -
25/03/2020
Villa Saletta: Toscana Igt Saletta Giulia
Eccoci in un piccolo borgo medievale del comune di Palaia, nella provincia di Pisa. Villa Saletta ha origini antichissime, documentate dal 980 d.C.. La sua storia attraversa molti centenni, appartenendo a famiglie illustri: nel XVII secolo fu trasformata in un’azienda rurale. Era il più cospicuo comprensorio agricolo di tutta la Val d’Era, conosciuto possedimento di rara bellezza e funzionalità. Quando la famiglia inglese Hands ne entrò in possesso più di 20 anni fa, la tenuta era quasi del tutto caduta in rovina. -
18/03/2020
I Vini di Veronelli 2020
-
17/03/2020
Frescobaldi, quei 700 anni i storia del vino
La Baronessa Philippine de Rothschild, proprietaria di uno dei più celebri Chateau francesi affermava: "Non è difficile produrre vino: solo i primi 200 anni possono dare qualche complicazione". I Frescobaldi, con quasi sette secoli di storia del vino alle spalle, potrebbero anche essere d'accordo con l'affermazione della nobildonna francese, i primi 200 anni li hanno superati ormai da qualche centennio. Trenta generazioni! -
17/03/2020
Corte Pavone e suoi cru dinamici e biodinamici
"Il mio sogno inizia in Borgogna - racconta Hayo Loacker - dove ho studiato per anni. La classificazione per cru, per loro così ovvia, mi affascinava. Speravo si potesse applicare anche a Montalcino e ho cominciato ad osservare bene le nostre vigne, così differenti per esposizione e suoli, per qualche anno. Mi applico poi a studiare un sistema, investendo già dal 2011 in nuove tecnologie". -
17/03/2020
Fontefico: Doc Montepulciano d'Abruzzo Cocca di casa
Tutto inizia nel '96 quando Alessandro e Miriam Altieri acquistano un podere dei primi del '900 con 15 ettari vitati. Il posto è incredibile: sul promontorio di Punta Penna, sempre accarezzato dai venti, raccoglie tutta la luce che riverbera dal golfo di Vasto, un'oasi di pace e benessere. -
17/03/2020
Di sipio: Dop Montepulciano d'Abruzzo Riserva
Arrampicarsi per una stradina nel verde, raggiungere i 300 metri e restare sorpresi da un'architettura di beltà unica: una struttura su più piani mirabilmente integrata con il paesaggio, la cantina inglobata nella collina. All'esterno, a fianco della villa del 500 che fu dei marchesi Mezzanotte, si ergono i muri in arenaria locale, a sottolineare la continuità con il territorio circostante -
12/03/2020
Guido Berlucchi: un passato di storia per attuare il domani
Quegli occhi neri sono ancora capaci di fulmini e saette. Saranno 90 l'anno prossimo, ma il magnetismo di quello sguardo è intatto. Siamo di fronte al padre della Franciacorta. Franco Ziliani ha una storia da raccontare, perchè lui la storia l'ha fatta davvero. Ma non ci sarebbe mai riuscito senza incontrare Guido Berlucchi. -
12/03/2020
Colti sul più...bello!
Sono una creatura che vive i ritmi della natura, scorrazzando libera e vispa per le vigne italiane. Ho pensato che questa rivista fosse il luogo ideale per manifestarmi e per provare a stabilire un dialogo con voi. -
12/03/2020
Libri
"Eros e tartufi" di Giordano Berti - edizioni Om; "Follow me" di Wendy Migliaccio - Morellini Editore; "Gaspare Buscemi: guida pratica al piacere del vino" - editore Pilota Green; "Gente che essicca" AAVV - edizioni GCE; "Sapere di tappo" di Alessandro Zalton e Francesca Marchetto - Ronzani editore -
12/03/2020
Alta Quota & Biodinamica
I vini altoatesini hanno un forte legame con la natura. Essere in montagna significa anche coltivare e vinificare in situazioni quasi estreme, superando i 1.300 metri di altezza. Ma il trend più evidente è quello legato all'adozione della visione antroposofica di Rudolf Steiner -
12/03/2020
Alto Adige, cultura della qualità
Una provincia che opera nel vino attraverso la leva del valore, evitando la competizione basata sul prezzo. Le sfide future: aumento dell'export e più comunicazione per superare la complessità legata all'esistenza di tanti vitigni -
12/03/2020
Elogio al bere rosa
Vino dalle tradizioni antiche, è leggero, versatile, aromatico e unico, eppure non mancano i pregiudizi... -
12/03/2020
Taormina Gourmet, altre novità per la settima edizione
Anche quest'anno la manifestazione di riferimento per il Sud Italia, Taormina Gourmet, ci ha sorpreso con molte novità. Per esempio l'apertura della sezione formazione, con una decina di corsi di una giornata su temi di tipo enologico, turistico e gastronomico. Ecco le tre parole chiave della settima edizione di Taormina Gourmet sono: learning, tasting, exploring. -
12/03/2020
Tenimenti d'Alessandro e il nuovo corso
Il progetto alla base era ben chiaro a Filippo: preservare frutto e freschezza nei vini destinati al consumo quotidiano (il Rosso, il Bianco, il Rosato), tramite l’impiego dei soli contenitori in acciaio; esaltare l’identità dei vitigni e sottolineare la complessità e la capacità evolutiva delle selezioni, grazie all’introduzione di tecniche che guardano alla tradizione vinicola della Valle del Rodano Settentrionale, come l’utilizzo del grappolo intero, la pratica del cappello sommerso ed i lenti affinamenti in vecchi contenitori di legno. -
24/02/2020
Alessandra Piubello: “Scrivere per divulgare il bello, per trasmettere la vita”
La nostra protagonista di oggi è una persona speciale e una grande professionista: Alessandra Piubello. La scrittura è la sua passione da sempre, e negli anni è diventata il suo mestiere. -
21/01/2020
Enchanting Abruzzo
A lesser known wine region that is finally coming into its own, Abruzzo is on the Adriatic coast in central Italy. Alessandra Piubello waxes eloquent about its natural beauty and many charms. -
21/01/2020
Poggio del Moro: la svolta di una vita
Tania Kuznetsova, dopo una carriera di successo nel settore immobiliare e nella fotografia di moda nella sua terra natale, in Russia, ricomincia da zero. Non punta subito all’Italia, ma destino vuole che s’innamori di Poggio del Moro, sulle dolci colline della Val d’Orcia, a due passi da Chianciano Terme, a sud di Montepulciano. Nel 2007 recupera una cantina che sembrava destinata all’oblio e fa nascere un’azienda agricola che rappresenta la sua nuova filosofia esistenziale. -
21/12/2019
1939-2019: gli 80 anni di Badia di Morrona
Ottant’anni sono una bella età: un passato di memorie e di esperienze al quale attingere e un futuro ancora davanti da scoprire. Badia di Morrona, azienda agricola in Morrona per l’appunto, frazione di Terricciola in provincia di Pisa, trae le sue origini nel 1939. -
21/12/2019
Efefilia & Enofilia d'autunno
Runggaldier 1896 e Spirito diVino insieme per brindare all'inaugurazione della nuova boutique nel centro storico di Merano, un evento speciale in cui si sono esplorate le frontiere di un abbinamento inedito: quello tra i mondi del vino e del tessuto -
12/12/2019
L'exportation des vins italiens en croissance de 2,9 %
L’Observatoire Vinitaly-Nomisma Wine Monitor montre une reprise de l'exportation des vins italiens en valeur. Et des perspectives plutôt encourageantes -
12/12/2019
Merano Winefestival, una ventottesima edizione col vento in poppa
Il successo costante del Merano WineFestival sta a dimostrare come la forza magnetica di questo evento riesca ad attrarre anno dopo anno sempre più produttori selezionati dal team di Helmut Köcher, patron dell’evento, e appassionati del mondo del vino, sia italiani sia stranieri. Per cinque giorni la rinomata cittadina termale di Merano in riva al Passirio ha accolto undicimilacinquecento visitatori (cinquecento in più dell’anno scorso), giunti appositamente per degustare i “nettari” proposti da produttori italiani e stranieri. Merano diventa così capitale dei grandi vini e dell’enogastronomia del Belpaese. -
12/12/2019
Liguria campionario di vitigni autoctoni
"Una stretta lingua di terra ad arco lunga quasi 400 chilometri da La Spezia a Ventimiglia. La Liguria è certamente una delle regioni italiane con i paesaggi più suggestivi del paese, una caratteristica che ha influenzato fortemente la cultura enogastronomica di questa terra e, in particolare, la viticoltura e la produzione di vino" -
12/12/2019
Luoghi da scoprire, esperienze da ricordare
Voci, storie e dati di un fenomeno in crescita: l’enoturismo. L’enoturismo è un esempio perfetto di turismo lento esperienziale, dove gusto, storia, bellezza e divertimento si uniscono e si rafforzano reciprocamente. Proprio nel marzo del 2019 l’enoturismo è stato regolamentato da una legge attesa da anni. -
19/11/2019
Giovanni Folonari
Dal 2017 a capo delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Puntiamo su nuovi investimenti, è pronta la programmazione per il triennio”. Siamo con Giovanni Folonari, cinquantacinque anni, dal 2017 a capo delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. Ottava genera-zione di una famiglia che inizia a commercializzare vini ai primi dell’Ottocento. Un percorso imprenditoriale che attraversa due secoli. E che contribuisce a scrivere la storia del vino italiano. -
05/11/2019
Alto Adige, un territorio da scoprire
Due giorni di full immersion fra le alture altoatesine, sotto l’egida dell’Alto Adige Wine Summit. Dietro l’apparente “rocciosità” regnano differenze affascinanti, che inevitabilmente catturano le persone curiose, propense ad approfondire e a farsi stupire. L’Alto Adige è un complesso mosaico fatto di situazioni uniche e originali, anche dal punto di vista culturale. Sud, nord, est, ovest: l’Alto Adige sembra essere il fulcro di scambi culturali e dialoghi che provengono da ogni punto cardinale. -
05/11/2019
A Scoprire l’Abruzzo
L’Abruzzo semplice e discreto, vive defilato e silenzioso ed affonda in radici antichissime. Una regione che va avanti a ritmi serrati ma sempre ancorata alle tradizioni e alla storia: è stata terra di transumanza, di lunghi e faticosi cammini per condurre al pascolo le greggi. La “regione più verde d’Europa”, così definita perché oltre il 30% del territorio è tutelato da parchi e riserve. Dopo il Tibet è l’Abruzzo che vanta la più alta concentrazione di eremi, arroccati sulle impervie montagne; un’oasi dello spirito, dove camminare e riappropriarsi della nostra più intima essenza. -
05/11/2019
Ciliegiolo, un sorso tira l’altro
Narni, arroccato coreograficamente sulla sommità d’una collina, è un paesino d’inconsueta bellezza medievale, circondato da un paesaggio idilliaco. Qui e nei comuni limitrofi sembra essere presente sin dal Medioevo un vitigno, il Ciliegiolo, che deve il suo nome proprio al profumo della ciliegia. Eccoci dunque a Narni per la quinta edizione di Ciliegiolo d’Italia. Il format è stato rivisto rispetto alle ultime edizioni: più focus sul Ciliegiolo di Narni, con visite alle aziende, un po’ meno sui produttori del resto d’Italia. -
05/11/2019
Concours Mondial de Bruxelles: l’Italia al primo posto per il numero di medaglie Gran Oro
Bilancio positivo per l’edizione numero ventisei che si è svolta nella città svizzera di Aigle, con la partecipazione di 340 giudici internazionali e l’adesione di 43 Paesi. I giudici hanno degustato in una location particolare nel cuore del Centro Mondiale del Ciclismo ad Aigle, sede dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), circondati da una pista ciclabile di 200 metri. -
05/11/2019
Decanter World Wine Awards, l’Italia in forte crescita
È stata un’edizione vincente per l’Italia la sedicesima dei Decanter World Wine Awards (DWWA). 5 Best in Show, 30 medaglie di platino, 73 ori, 719 argenti e 1556 bronzi: è il medagliere del vino italiano che conferma lo Stivale fra le nazioni più premiate al concorso. -
05/11/2019
Mundus Vini, ottimi risultati per l’Italia
L’Italia conferma il primato del numero di campioni iscritti e medaglie anche alla 25esima edizione del concorso Mundus Vini. I produttori italiani hanno dimostrato ancora una volta di essere tra i migliori al mondo. Su un totale di 4.409 vini presentati a questa summer session (alla spring session di febbraio erano stati addirittura 7.182) da 40 Paesi produttori, l’Italia era presente con ben 1.257 campioni provenienti da cantine di tutta la Penisola. -
05/11/2019
Roséxpo 2019, il futuro è in rosa?
Ed eccoci al sesto appuntamento di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati, organizzato a Lecce da deGusto Salento. Sono stati molti gli spunti per un confronto e un dialogo costruttivo su questa tipologia di vini. Abbiamo cominciato con una degustazione alla cieca di 10 calici di vini rosa, condotta da Filippo Bartolotta. “Il 10% del vino nel mondo è rosé - argomenta Bartolotta - in Francia il 33% del vino bevuto è rosa”. -
05/11/2019
Terre di Pisa, giovane e rampante Doc pronta al lancio anche Oltralpe
Terre di Pisa. L’immaginazione corre subito alla torre pendente e a piazza dei miracoli (patrimonio dell’umanità). Ma la città bagnata dall’Arno, famosa repubblica marinara, è molto di più. Offre un concentrato di bellezze artistiche e storiche. Non lasciamoci sfuggire per esempio l’opportunità di vedere Pisa dall’alto: le mura medievali sono infatti percorribili a piedi. E fuor dalle mura, i dintorni pisani sono ancora intatti, fra verdi colline, borghi, castelli, pievi romaniche e riserve naturali. -
05/11/2019
Rilancio con il brand Toscana
Il vino nobile di Montepulciano, tra le più storiche denominazioni toscane, punta al riscatto dopo anni di difficoltà a proporre uno stile identitario. Ora il consorzio ha cambiato passo anche a causa della scossa qualitativa data da due associazioni, Alliance Vinum e Vignaioli di Montepulciano. -
30/07/2019
Michela Carlotto: innata, quotidiana semplicità, specchio del profondo
La famiglia Carlotto, di origine vicentina, arriva nel 1939 a Egna e nel 1940 inizia a lavorare a mezzadria per Schlosshof a Mazzon, poco lontano delle rovine del duecentesco Castel Kaldiff. Il figlio Ferruccio nasce nel maso di proprietà della famiglia Praxmarer (ancora gli attuali possidenti). Sua figlia Michela oggi trentasettenne enologa, riesce ad assorbire nei suoi primi dieci anni l’attività intensa e alacre dei nonni paterni, la vita contadina e pienamente autosufficiente del maso di Mazzon. -
25/06/2019
Barone Pizzini: le radici sono importanti
Radici. Ogni volta che mi dirigo a Provaglio d’Iseo in Franciacorta da Barone Pizzini, inevitabilmente mi appare quest’immagine. Dimostrano di avere a cuore le radici delle loro vigne ma anche quelle del nostro piccolo mondo. -
25/06/2019
Un tour nella Sicilia del vino
L'isola del sole e della luce: l’illuminazione solare delle coste siciliane è la più alta d’Europa. L’isola della fertilità: unisci «sik», fertilità a «ilia», terra, e trovi la probabile origine del nome Sicilia. Ma Trinacria è molto di più. Tradizioni, cultura, paesaggi, storia, arte, architettura, uomini, cucina, vini: così differenti, così unici, quintessenza di tre millenni di mito. -
13/06/2019
Un tratto rosso sotto traccia
Il vino richiede studio, dedizione, immensi sacrifici e investimenti. In una parola: Amore -
13/06/2019
Benanti: Doc Etna Bianco Contrada Cavaliere
Benanti rappresenta una pietra miliare nell’enostoria etnea. Nel ‘700 gli antenati coltivavano la vite, più tardi il filo si spezza. Giuseppe Benanti, che seguiva le orme del padre farmacista, torna al vulcano. Nell’88 fonda l’allora Tenuta di Castiglione, rinominata Benanti 5-6 anni dopo. Fu il cavaliere Benanti, in sodalizio con l’enologo Salvo Foti, ad accendere i riflettori sulla zona nel ‘04 con il primo Tre bicchieri etneo dato al Pietramarina ‘99. Nel ‘13 entrano in azienda i fratelli Salvino e Antonio Benanti. Dopo circa 20 anni all’estero con un futuro assicurato nella finanza internazionale, decidono invece di ritornare alle radici. -
26/05/2019
Cantina Girlan e il Vigna Ganger 2015 Riserva
Girlan, cantina sociale di Cornaiano, da anni è amata dal pubblico per i suoi vini, anche per i suoi Pinot Nero. “Dal 2008 eravamo alla ricerca di un cru particolarmente vocato – dice Gerhard Kofler, enologo di Girlan – alla produzione di questa nobile varietà di origine francese. Volevamo dare vita a un vino che potesse rappresentare la massima espressione di Pinot Noir e che fosse in grado, al tempo stesso, di raccontare il vitigno e il territorio dal quale proviene: la geologia del terreno, il microclima e la sua storia. -
26/05/2019
Identità Golose: costruire nuove memorie
Paolo Marchi, ideatore e fondatore di Identità Golose, sceglie un tema coinvolgente per la prima edizione primaverile del congresso (negli scorsi quattordici anni cadeva regolarmente in febbraio). “Costruire Nuove Memorie - afferma Marchi - è quanto sognano, sperano di fare chef, pasticcieri, pizzaioli, artigiani, gelatieri. Pensano e scrivono nuovi piatti, con la speranza che diventino nuove memorie collettive, nuove tradizioni." -
26/05/2019
Vinalies International 2019, venticinquesima edizione
Venticinque anni festeggiati con 3.341 vini provenienti da quarantacinque Paesi diversi, giudicati da centoventisei degustatori di trentatré nazioni differenti. Alla fine delle cinque mattinate di degustazione sono state conferite 1.002 medaglie (431 d’oro e 571 d’argento). Il 54% dei vini premiati non provenivano dalla Francia, mentre il 46% erano francesi. -
26/05/2019
VinNatur 2019 all’insegna delle novità
Novità per la sedicesima edizione di VinNatur. Cambio di sede, non più nell’antica e maestosa Villa Favorita a Monticello di Fara (chiusa per restauri), ma in uno show-room della Margraf, un’industria di marmi. La sede, decisamente più grande, su un unico piano, con molta più libertà di movimento, senza resse intorno ai tavoli, ha consentito di poter assaggiare con più tranquillità, riuscendo anche a scambiare qualche parola con i produttori con calma, pur in un giorno così a rischio come la domenica. -
26/05/2019
Terra Costantino: Doc Etna Bianco Contrada Blandano
Siamo a Viagrande in Contrada Blandano, versante sud est dell’Etna. Ad accoglierci Dino Costantino, simpatico 70enne con piglio risoluto, e il figlio Fabio. Dino inizia a produrre vino sfuso negli anni ‘70, per passione, per berlo con gli amici. Questo paradiso, con un palmento dell’800, gode di una posizione peculiare: mar Ionio di fronte (indi brezze marine), Vulcano alle spalle e attorno viti, alberi da frutto, ulivi, prati. -
14/05/2019
Venditti: Dop Sannio Barbera Assenza Barbetta
Anche sotto una pioggia battente, come mi è capitato, merita la visita al vigneto didattico del 2005 adiacente alla cantina, dove sono reimpiantate 20 varietà di vitigni autoctoni, con rari esemplari antichi. Un’oasi di biodiversità. I terreni vitati sono poi sparsi nelle zone più vocate di Castelvenere, quasi tutti di tipo calcareo-argilloso. Nicola Venditti, enologo e proprietario, è sempre stato un precursore dei tempi. -
14/05/2019
Ligureggiando in Riviera di Ponente, tra Ormeasco, Vermentino e Pigato
Una stratta lingua di terra ad arco lunga quasi 400 chilometri da La Spezia a Ventimiglia. La Liguria è certamente una delle regioni italiane con i paesaggi più suggestivi del paese, una caratteristica che ha influenzato fortemente la cultura enogastronomica di questa terra e, in particolare, la viticoltura e la produzione di vino. Un paesaggio che non ha vie di mezzo: di fronte il mare - che bagna l’intera parte meridionale della regione - e dietro i monti. -
14/05/2019
Libri
"I tacchini non ringraziano" - di Andrea Camilleri edizioni Salani; "Vino Il romanzo segreto" - di Roberto Cipresso edizione Piemme; "Birre" - di Maurizio Maestrelli, edizioni TAM; "Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d’Italia" - di Michele Leone, edizioni Odoya -
07/05/2019
Marino: Doc Cilento Aglianico Proclamo
Marino con gli occhi del mare, che è a 800 metri più in là. Raffaele Marino con il suo cane Argo (Ulisse forse c’entra per il celeste delle iridi del nostro o forse perché molto ha viaggiato per mari di vigne tanto da conoscerle una ad una) ci accoglie sulla collina, sentinella del Parco Nazionale del Cilento. Siamo ad Agropoli, a pochi minuti dai templi millenari di Paestum, in una delle aziende storiche del cilentano. -
01/05/2019
Strasserhof: Doc Alto Adige Valle Isarco Sylvaner AnJo
L’accogliente stube di Hannes Baumgartner è il luogo ideale per assaggiare i suoi vini. Fuori dalla finestra, la Plose e le vigne. Siamo a 700 metri su un tranquillo e soleggiato versante a sud-est, in uno dei masi più antichi, più di 1000 anni. -
25/04/2019
Ilaria Cocco - Docg Montefalco Sagrantino Passito Fontiola
Ilaria Cocco sembra una persona che non si lascia scoraggiare facilmente: a rimarcarlo anche la sua corporatura robusta di donna alta, di bellezza giunonica. Comunque, anche se in zona viene guardata un po’ in obliquo essendo una delle ultime arrivate, anche se ha subito dei furti, anche se a capo dell’azienda c’è solo lei, pur con l’aiuto del padre e di un enologo che è una garanzia in questa denominazione, Ilaria è ben determinata a perseguire il suo sogno. Il testimone le arriva direttamente da un’altra donna, sua nonna, che alla morte del marito si è presa cura delle vigne. -
24/04/2019
Campania Stories: racconti di viaggi enoici diversi, dal mare alla montagna
Quest’anno Miriade&Partners, l’agenzia di comunicazione di Massimo Iannacone e Diana Cataldo che si occupa dell’organizzazione di Campania Stories, ormai alla sua settima edizione, ci ha portato sulla Costiera Amalfitana, patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco per bellezza, suggestione e unicità. Dopo una bella e fredda escursione in motonave fino a Ravello, per la presentazione dell’edizione 2019 nell’auditorium di Villa Rufolo, abbiamo degustato a Cetara, borgo marinaro che conserva praticamente intatto il suo fascino, refrattario al turismo di massa. -
18/04/2019
Sacro Sagrantino, alla ricerca di un’identità più moderna
Quest’anno all’Anteprima del Sagrantino di Montefalco annata 2015 si celebravano i 40 anni dal riconoscimento della Doc istituita nel 1979 (la Docg arriva nel 1992). La zona di produzione del Sagrantino comprende l’intero territorio del Comune di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritardi e Giano dell’Umbria. -
15/04/2019
The verdict
Producers were keen to showcase their bruts, as well as the traditional ‘extra dry’ sweeter styles, and the quality came through in the consistent scores, reports Andy Howard MW -
15/04/2019
Alle radici del Brunello
Da oltre 150 anni il Borgo di Montalcino è il regno del vino che ha fatto conoscere al mondo l’enologia italiana, di cui abbiamo degustato le ultime due annate: 2014 e 2013 Riserva -
11/04/2019
Vinitaly lance Wine to Asia
Le salon italien crée une plateforme multicanal à destination du marché chinois. Un outil pour la filière qui espère que la greffe prendra. -
05/04/2019
I miei piatti per il vino
Alfio Ghezzi è il cuoco di casa Ferrari. Oltre a Locanda Margon, dove ha conquistato le due stelle Michelin, ha una supervisione dell’offerta food in tutte le formule retail dei Lunelli -
04/04/2019
La dolceria Bonajuto salvò dall’oblìo il cioccolato tipico di Modica
Dal 1880 la dolceria Bonajuto a Modica produce il cioccolato come le civiltà precolombiane, preservando l’antica ricetta. Dal fattojo del ciccolatte di un tempo al nuovo Bean to Bar dove sarà possibile osservare a vista il lavoro in laboratorio -
04/04/2019
In una locanda trovò dimora un elefante: nel 1551 venne rinominata Elephant
Un albergo a Bressanone che deve il suo nome al passaggio nel 1551 di un elefante e che da allora ha continuato ad esistere esattamente dove si trovava. Dal 1773 è la stessa proprietà ad occuparsene, con passione e accuratezza -
03/04/2019
Intervista a Jean-Baptiste Lécaillon
Jean-Baptiste Lécaillon, chef de cave e direttore tecnico di Roederer, spiega i segreti della maison di Champagne Roederer e della sua punta di diamante, Cristal -
03/04/2019
Qualche perla dall’antica Lutezia, in giro per la città
Parigi, non si finisce mai di scoprirla. Luoghi da non perdere per nessuna ragione al mondo, ebbri di storia e di mistero. Per poi puntare ai numeri 1, 3, 7, 10, 11 e lasciarsi andare al suo fascino senza tempo. -
03/04/2019
Giacomo Tachis – Mescolavin
Un libro su Giacomo Tachis, l’enologo che contribuì al Rinascimento italiano e al mito del Sassicaia. Cinquecento pagine in formato gigante con il contributo di oltre cento persone per un ritratto completo -
02/04/2019
La Peca, l’orma della grande Maison
Nicola e Pierluigi Portinari, con la moglie Cinzia Boggian, hanno creato a La Peca di Lonigo una mecca per il piacere dei gourmet. Una tappa irrinunciabile per il proprio benessere culinario e umano. -
02/04/2019
EisacktalWein, un esempio di lungimiranza per sostenere il territorio
Diciannove produttori di vino della Valle Isarco si sono uniti in un’associazione, EisacktalWein, insieme a strutture di accoglienza, ristorazione e promozione per far assaporare questo territorio unico agli appassionati -
02/04/2019
Amelio Livio - Docg Ruchè di Castagnole Monferrato Primordio
Siamo a Grana, paesucolo di quasi 600 anime, uno dei comuni di produzione di una delle ultime Docg del Piemonte, il Ruché di Castagnole Monferrato. Nulla a che vedere con il paese immaginario ai piedi del monte Rosa dov’è ambientato il romanzo Le otto montagne di Cognetti. Qui semmai si dovrebbe citare il libro Il vino del Papa, ma se proprio di religione dobbiam parlare, meglio ricordare don Giacomo Cauda, il prete-contadino e parroco di Castagnole Monferrato che “resuscitò” il Ruché dall’oblio -
02/04/2019
Dionigi - Umbria Igt Scialo
Le vigne (le più vecchie sono trentenni) s’allungano in 17 ettari, su terreni argilloso-calcarei a un’altitudine di circa 260 metri. Siamo a Bevagna, a guardare in su ecco il Carapace e la città della pace, Assisi. Boschi, prati, piante da ogni parte: una ricca biodiversità. -
01/04/2019
Andrè: the voice of wine
Un documentario sul più grande enologo del XX secolo nel mondo -
28/03/2019
Lupi - Colline Savonesi Igp Vignamare
Massimo Lupi, giovane e dinamico proprietario dell'azienda fondata dal padre Tommaso negli anni Sessanta, concepisce la sua struttura come una "casa del vino". -
28/03/2019
Eraldo Dentici - Doc Montefalco Rosso Corcurione
Quando scelsi di visitare la cantina di Eraldo Dentici pensavo di trovarmi di fronte ad un giovane e nuovo produttore. In effetti Eraldo è giovane, ma la sua cantina è attiva dal 2001. -
28/03/2019
Ferraris - Docg Ruchè di Castaglione Monferrato Vigna del Parroco
Luca Ferrari è la Ferrari del Ruchè. È una testa rossa (come me) e vive il suo lavoro con passione infinita: quinta marcia sempre inserita, in volo in giro per il mondo come ambasciatore di un vitigno autoctono - perla rara. -
28/03/2019
Maria Donata Bianchi - Doc Riviera Ligure di Ponente Vermentino Antico Sfizio
Maria Donata Bianchi studia per diventare avvocato, ma vuole salvare la terra della sua famiglia dall'oblio. Chiede aiuto a un enologo stimato in Liguria, Pietro Trevia. -
28/03/2019
Italian Grape Nebbiolo
Nebbiolo Prima 2019 unveiled the best examples of Nebbiolo, Italy’s most famous grape variety which goes into making the noble wines of Barolo, Barbaresco and Roero. Alessandra Piubello reports -
28/03/2019
Il Gallo Nero canta bene anche se messo in difficoltà
Era il 1716 (primo esempio di Doc ante litteram), quando il Granduca di Toscana Cosimo III fissò in un bando i confini della zona di produzione del Chianti, corrispondente oggi al Chianti Classico. Nasce così il primo territorio del vino, tutelato e protetto. L’area delimitata, compresa tra le città di Firenze e Siena, risulta infatti già a quel tempo particolarmente vocata, godendo di ampi riconoscimenti. -
27/03/2019
Ruchè: a Piedmontese secret
If someone in Castagnole Monferrato offers you Ruché, it’s because he wants to spend time with you”: the sign at the town’s entrance is an invitation for wine lovers to visit the places in the area in search of this rare grape -
27/03/2019
Lessini Durello, le colline d'oro
Siamo nelle valli orientali dei Monti Lessini. Illasi, Tramigna e Alpone per la provincia di Verona; Chiampo, Agno, Leogra in provincia di Vicenza. Le così chiamate “colline d’oro” per la loro vocazione vinicola. È la zona del Durello, un vino ancora non molto conosciuto, ma che si va pian piano affermando. -
20/03/2019
Romagna Sangiovese all'Anteprima Vini ad Arte
La Romagna è stata più spesso definita attraverso i comportamenti umani, come quell’area in cui, chiedendo da bere, viene spontaneamente offerto vino e non acqua. -
26/02/2019
Tendenza Sake
C’è un nuovo protagonista nel mondo degli Spirits o meglio delle bevande alcoliche e arriva dal Giappone. La crescita è iniziata con Expo 2015. La sfida nella ristorazione è innanzitutto culturale: non è un fine pasto ma un prodotto da abbinamento. -
26/02/2019
Cucino la montagna
Lavorare in simbiosi con il territorio, valorizzando le materie prime e creando un patto di filiera. La filosofia di Norbert Niederkofler ha assicurato la terza stella al St. Hubertus ma è una modalità irreplicabile, con la sola eccezione di un rifugio tra le vette dell’Alto Adige... -
26/02/2019
Prosit
I profumi e l’eleganza del Moscato d’Asti in un’esperienza che ha svelato nuance e segreti di un vino noto in tutto il mondo -
05/02/2019
Anteprima Amarone della Valpolicella 2015
Cinquant’anni fa non esisteva neppure con il nome di Amarone. Nel 1968 si chiamava Recioto della Valpolicella Amarone. Allora non si sarebbe mai immaginato il successo mondiale di questo vino, che, riassunto in qualche freddo numero, dà la dimensione del fenomeno -
05/02/2019
Roséxpo, il rosa spopola al Castello Carlo V di Lecce
La quinta edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati, organizzata da deGusto Salento, quest’anno ha fatto strage di numeri. Duecentosessantaquattro etichette, centosettantasette aziende italiane e straniere, cinque consorzi, sette grandi distributori, quattordici regioni italiane coinvolte, duemilacinquecento wine lover. -
05/02/2019
Sagna: un pezzo da novanta
Ritratto della dinastia che ha fatto conoscere all'Italia il meglio della Champagne -
04/02/2019
Bollicine… Non c’è nulla di più profondo dell’effimero
Il nuovo autentico non teme l’antico: lo contiene. Nulla è vecchio nelle bollicine italiane. Antiche come le abbazie, nuove come le imponenti cantine, le bollicine di lusso in versione tricolore brillano al mondo per quello che sono. -
01/02/2019
I Ristoranti e i Vini d'Italia 2019
-
01/02/2019
I Vini di Veronelli 2019
-
01/02/2019
Tommasi- Docg Amarone della Valpolicella Classico De Buris Riserva
Tommasi- Il vino è progetto, il vino è visione nel tempo. I Tommasi, quarta generazione di produttori, hanno usato le loro antiche e robuste radici contadine per espandersi ben oltre la soglia di casa. -
01/02/2019
Garlider- Vigneti delle Dolomiti Igt Sylvaner
Garlider- Velturno, poco sopra Chiusa, è un paese adagiato su un altipiano al centro della Valle Isarco. Garlider si trova qui in una conca soleggiata a 650 metri d’altezza, su terreni prevalentemente scisto-quarziferi. -
01/02/2019
Gump Hof- Doc Alto Adige Weissburgunder Praesulis
Gump Hof- Lo sguardo di Markus Prackwieser è fermo e sorridente al tempo stesso, con quell’azzurro che ricorda il cielo nel quale s’inerpicano su ripidi costoni i suoi vigneti, a un’inclinazione tra il 50 e il 70%. Siamo a Novale di Presulé alle falde dello Sciliar, all’imbocco della Valle d’Isarco. -
01/02/2019
Köfererhof- Doc Alto Adige Valle Isarco Sylvaner R
Köfererhof- Stiamo entrando in uno dei masi più antichi, antecedenti alla costruzione dell’abbazia: correva l’anno 976! Köfererhof ha visto susseguirsi generazioni di viticoltori prima che, nel 1995, Günther Kerschbaumer iniziasse a imbottigliare i propri vini. -
31/01/2019
La Cina, il vino e la via della seta
Prima grande degustazione dei vini prodotti in Cina, il prossimo grande player del mondo del vino. La nostra inviata nel cuore della più intrigante regione produttiva. E questi sono i dieci vini che dovremmo imparare a conoscere. -
25/01/2019
Guglierame - Doc Pornassio Superiore
Guglierame - Entrare nelle antiche cantine del castello medievale di Pornassio, dove ancora i Guglierame affinano i loro vini, è fare un tuffo indietro nella storia. -
16/01/2019
Massolino - Docg Barolo Vigna Rionda Riserva
MASSOLINO - Le Langhe sonnecchiano sotto una coltre di neve. La visibilità è scarsa e Roberto Massolino non può indicarmi i loro 2,6 ettari sulla Vigna Rionda, vigna mito, nota nell'800, resa poi celebre da Bruno Giocosa. -
01/01/2019
Sulle strade del vino
Le ho percorse fin da piccola, prima tra i vigneti di famiglia e poi in giro per il mondo. Per scoprire i segreti dell’unione benedetta tra l’uomo e la natura, che si rinnova dentro a un calice. -
01/01/2019
Alessandra Piubello, giornalista enogastronomica e donna del vino conquista il Cavalierato
Lo scorso novembre è stata nominata Chevalier dalla Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, storica istituzione che non ha eguali nel mondo del vino. -
30/12/2018
Bisson- Doc Portofino Metodo Classico Pas Dosè Abissi
Bisson- Il potere della parola. Evoca un mondo inquietante, sconosciuto. Affascinante, nascosto nel suo insondabile mistero. -
30/12/2018
Arianna Occhipinti - Terre Siciliane Igt Bombolieri BB vino di Contrada
Arianna Occhipinti- L'SP68 era la più antica via del vino. Generazioni di contadini camminavano il sentiero del Cerasuolo di Vittoria per giungere alla costa: Arianna Occhipinti è legata a quella che rappresenta anche per lei la sua strada nel mondo del vino. -
30/12/2018
Porta del Vento- Terre Siciliane Igt Perricone
"Dal Golfo di Castellamare il vento si infila attraverso una porta immaginaria per accarezzare le mie vigne, asciugandole dall'umidità"... -
30/12/2018
Mongioia- Docg Moscato d'Asti Lamoscata
A Valdivilla ci aspetta nella cantina spettinata dall'imminente trasloco, la coppia d'amore del Moscato Bianco: i Bianco (nomen omen), Riccardo, enologo e Maria, responsabile vendite. -
30/12/2018
Le Due Terre- Doc Friuli Colli Orientali Sacrisassi Bianco
Le Due Terre: gente tosta, che si è fatta da sola, partiti con qualche ettaro in affitto e la prima vendemmia nel 1984. Non si sono allargati molto, a loro bastano i 3 ettari di proprietà e i 2 in affitto. -
30/12/2018
Lugana
A success story from Italy’s Lake Garda region -
17/12/2018
Moscato d'Asti e Barbera d'Asti: tra i vini italiani più amati dagli stranieri
"Credo che il merito più evidente di questa prima Moscato d’Asti Experience sia stato quello di riaccendere il faro su un territorio vocato che, dopo periodi d’oro, sta cercando di riemergere da una situazione d’impasse", commenta Alessandra Piubello, inviata nell'Astigiano per conto di "Spirito DiVino" -
12/12/2018
Mai invano, sempre in vino!
Le particelle miracolo della quantistica hanno vibrato di pura energia il giorno in cui sono stata intronizzata Chevalier dalla più antica istituzione del vino, la Confrérie des Chevaliers du Tastevin. -
12/12/2018
Merano WineFestival: sempre più protagonista con le novità introdotte
Anche quest’anno il Merano WineFestival è riuscito a darci qualcosa in più rispetto agli altri anni, aggiungendo un tocco di mondanità e intrattenimento al già ricco programma diurno. -
07/12/2018
Appius, quinto atto con ipertoni
Hans Terzer è uno dei winemaker più conosciuti in Alto Adige. Terzer lavora alla Cantina San Michele Appiano ad Appiano sulla strada del Vino dal 1977, quando l’Alto Adige era ancora poco conosciuto sul fronte vinicolo. O meglio, era noto soprattutto per produrre Vernatsch, la Schiava che occupava un ruolo da protagonista nel panorama dei vini rossi e che era, in un certo senso, il prodotto che rappresentava l’espressione vinicola più schietta del territorio del Sudtirolo. -
07/12/2018
Bardolino Cru: rivivono le storiche sottozone
La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna - Per i suoi cinquant’anni di vita, il Bardolino Doc festeggia un importante progetto durato anni di studio e di zonazione, il Bardolino Cru. Sono state recuperate tre sottozone storiche - La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna - che saranno la punta di diamante della denominazione. -
22/11/2018
Un sogno chiamato Borgogna
Un viaggio dove nascono i migliori Chardonnay del mondo. -
20/11/2018
La veronese Piubello prima giornalista italiana «Cavaliere del vino» in Francia
La veronese Alessandra Piubello, curatrice della «Guida Oro I Vini di Veronelli» è la prima giornalista italiana a essere nominata «Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin» dalla più antica istituzione del vino francese, nata nel 1934. -
20/11/2018
Vino: Alessandra Piubello diventa cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie des Chevaliers du Tastevin, con sede in Borgogna. Piubello ha ricevuto l'investitura a Cavaliere secondo la tradizione nell'antico Chateau du Clos de Vougeot nella serata dedicata al 'Capitolo del gusto e della gastronomia' -
20/11/2018
Vino: Alessandra Piubello diventa cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alla presenza di 600 esperti provenienti da ogni parte del mondo, Piubello ha ricevuto il prezioso Tastevin d’argento a seguito di una severa selezione che privilegia tanto il merito quanto il talento, onora il coraggio e il rispetto per le tradizioni e i valori umani, oltre all’amore e alla conoscenza profonda del vino francese. -
20/11/2018
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, nominata Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Dopo aver avuto l’onore di essere la prima giornalista a curare la Guida Oro I Vini di Veronelli, creata dal padre del giornalismo gastronomico italiano, entrare a far parte della Confrérie des Chevaliers du Tastevin significa coronare un sogno, una vera emozione. Quando si ama il vino come lo amo io e se ne fa una scelta di vita consapevole, ricevere un tale riconoscimento rappresenta una ricompensa per la dedizione e l’abnegazione che ho sempre profuso nella mia professione nel mondo del giornalismo e della degustazione professionale. Un mondo che amo e a cui continuerò a dedicarmi con passione e impegno. -
20/11/2018
Alessandra Piubello: dalla Guida Oro i Vini Veronelli a Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. Piubello ha ricevuto la prestigiosa investitura a Cavaliere sabato 3 novembre, secondo la tradizione nell’antico Château du Clos de Vougeot, nella serata dedicata al “Capitolo del gusto e della gastronomia”. -
20/11/2018
Alessandra Piubello è Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Una giornalista italiana, la prima, ha ricevuto la prestigiosa investitura dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. -
20/11/2018
Alessandra Piubello è cavaliere del vino in Francia
«Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana ad esser stata nominata Cavaliere del vino in Francia, un prestigiosissimo riconoscimento che ricompensa la passione e l’impegno che da sempre la contraddistingue.» -
20/11/2018
Alessandra Piubello nominata Cavaliere del vino in Francia
Riconoscimento di prestigio per Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e prima giornalista italiana ad essere nominata Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin, la più antica istituzione del vino francese nata nel 1934. L'istituzione, impegnata nella promozione a livello mondiale della Borgogna, dei vini e della cucina del territorio, conta oggi circa 12mila membri in tutte le nazioni, fra i quali ambasciatori, accademici, artisti, giornalisti, scrittori e imprenditori. -
20/11/2018
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, nominata Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. -
20/11/2018
Alessandra Piubello nominata Cavaliere del vino in Francia
Riconoscimento di prestigio per Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e prima giornalista italiana ad essere nominata Cavaliere della Confrérie des Chevaliers du Tastevin dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin, la più antica istituzione del vino francese nata nel 1934. L'istituzione, impegnata nella promozione a livello mondiale della Borgogna, dei vini e della cucina del territorio, conta oggi circa 12mila membri in tutte le nazioni, fra i quali ambasciatori, accademici, artisti, giornalisti, scrittori e imprenditori. -
20/11/2018
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro i Vini di Veronelli, nominata Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. -
20/11/2018
Alessandra Piubello è Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Una giornalista italiana, la prima, ha ricevuto la prestigiosa investitura dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è stata nominata Cavaliere lo scorso sabato 3 novembre, secondo la tradizione nell’antico Château du Clos de Vougeot nella serata dedicata al “Capitolo del gusto e della gastronomia”. -
20/11/2018
Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana a far parte della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Una notizia del genere non può che farci piacere e fare del bene al giornalismo enogastronomico italiano. Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana ad aver ricevuto la prestigiosa investitura a Cavaliere lo scorso sabato 3 novembre, secondo la tradizione nell’antico Château du Clos de Vougeot nella serata dedicata al “Capitolo del gusto e della gastronomia“. -
19/11/2018
Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana a far parte della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Una notizia del genere non può che farci piacere e fare del bene al giornalismo enogastronomico italiano. Alessandra Piubello è la prima giornalista italiana ad aver ricevuto la prestigiosa investitura a Cavaliere lo scorso sabato 3 novembre, secondo la tradizione nell’antico Château du Clos de Vougeot nella serata dedicata al “Capitolo del gusto e della gastronomia“. -
19/11/2018
Alessandra Piubello cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin: è la prima donna
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna -
19/11/2018
Alessandra Piubello è Cavaliere della Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
Alessandra Piubello, curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli, è la prima giornalista italiana specializzata in food & wine a essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese: la Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, con sede in Borgogna. -
14/11/2018
Quando una bravissima donna scala la vita e non soltanto Izoard o Galibier
Alessandra Piubello è una bellissima donna ma dovete scordarlo! E’ arrivata al vino dopo peregrinazioni importanti e pesanti, ma questo è servito solo a motivarla.E’ addirittura ascetica nel suo modo di degustare, di approcciarsi al vino e questo, spesso, gliel’ho pure rinfacciato. E’ talmente seria che mette il lavoro davanti alla salute. -
13/11/2018
Una e Bina: le due terre, naturale custode di una terra di confine
Un incontro casuale in un universo-mondo, un’osteria. Lei, Silvana Forte, quindicenne che serve durante i fine settimana, accoglie i viandanti. Lui, Flavio Basilicata, diciannovenne, fresco di diploma in agraria, sceglie il vino. Spazio vivo e familiare, dove si respira una rustica autenticità: in osteria il tempo scorre lentamente e le mode fanno fatica a entrare. -
13/11/2018
Alessandra Piubello nominata Chevalier dalla Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin, storica istituzione francese: prima giornalista italiana in 84 anni
Sabato 3 novembre, Alessandra Piubello – storica collaboratrice de “The Italian Wine Journal” e giudice del Challenge internazionale Euposia – è stata nominata Chevalier dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin, storica istituzione francese che non ha eguali nel mondo del vino. Alessandra Piubello è la prima giornalista donna italiana a ricevere questo titolo, ed è stata preceduta da soli due colleghi maschi in 84 anni di storia della Confraternita. -
09/11/2018
Alessandra Piubello nominata cavaliere dalla Confrérie Des Chevaliers Du Tastevin
In 84 anni di storia, Alessandra Piubello è l’unica giornalista donna italiana, specializzata in wine & food, ad essere stata intronizzata dalla più antica istituzione del vino francese, con sede in Borgogna. -
09/11/2018
Cavalierato Du Tastevin di Borgogna
La giornalista Alessandra Piubello è stata insignita nell’antico Château du Clos de Vougeot del cavalierato dalla Confrérie des Chevaliers du Tastevin di Borgogna. In 84 anni di storia è l’unica giornalista donna italiana, specializzata in wine & food, a essere stata intronizzata. -
05/11/2018
Libri
"Le migliori 99 maison" - di Champagne Edizioni Estemporanee "I vini dello scirocco" - di Daniela Paris Edizioni Estemporanee "La passeggiata di Kant" - di Roger-Pol Droit Ponte alle Grazie "La Barbera è femmina" - di Marzia Pinotti Edizioni Estemporanee -
22/10/2018
30 anni di Amarone con Masi
Gli esiti di tre decadi di ricerca scientifica del Gruppo tecnico dell’azienda in una grande degustazione orizzontale-verticale di due cru d’eccellenza -
22/10/2018
Il top dei vini
Merano Winefestival (9-13 novembre) al via con ulteriori novità e intanto il suo creatore Helmut Köcher, si allea con Eataly per il Vino Fico Festival. -
17/10/2018
Cina - Venezia, la via della seta è anche via del vino
Cina – Venezia, la via della seta è anche via del vino. La giornalista Alessandra Piubello è la curatrice di una guida di vino, la Guida Oro I Vini di Veronelli, in presentazione venerdì 19 ottobre a Venezia. -
17/10/2018
Una giornalista sulla via del vino, dalla Cina a Venezia
La giornalista Alessandra Piubello è l’unica donna in Italia curatrice di una guida di vino, la Guida Oro I Vini di Veronelli, in presentazione venerdì 19 ottobre a Venezia. Ed è stata l’unica rappresentante femminile della stampa italiana invitata in Cina per l’Asian Wine & Spirits The Silk Route. -
16/10/2018
Una giornalista sulla via del vino, dalla Cina a Venezia
La giornalista Alessandra Piubello è l'unica donna in Italia curatrice di una guida di vino, la Guida Oro I Vini di Veronelli, in presentazione venerdì 19 ottobre a Venezia. Ed è stata l'unica rappresentante femminile della stampa italiana invitata in Cina per l'Asian Wine & Spirits The Silk Route. -
16/08/2018
Decanter World Wine Award,Italia in crescita
I DWWA sono esempio di perfetta efficienza e imparzialità, che quest’anno hanno coinvolto duecentosettanta giudici di fama indiscussa (fra cui cinquantanove Master of Wine e venticinque Master Sommelier) provenienti da trentatré Paesi al mondo, messi nelle condizioni perfette di degustare circa diciassettemila vini provenienti da sessantuno Paesi al mondo. -
16/08/2018
Enjoy Collio Experience 2018, siamo alla seconda
Per il secondo anno consecutivo il Collio ha organizzato una sua anteprima dedicata alla stampa nazionale ed internazionale, seguita da un week end con un programma intenso per wine lover: degustazioni, cene, visite in cantina e a mostre, passeggiate nei vigneti e sulle colline che circondano il territorio, letture, laboratori del gusto e show cooking… -
16/08/2018
Mondial de Bruxelles, debutto in Cina
Un’edizione memorabile e davvero emozionante. Per il venticinquesimo, il Mondial de Bruxelles ha scelto per la prima volta un Paese fuori dall’Europa, e non di poco: la Cina, nel distretto di Haidian a Pechino. E l’accoglienza è stata davvero grandiosa. -
16/08/2018
Il concorso del Pinot Nero: diciottesima edizione
Non mi è chiaro perché ogni anno si debba assistere a delle polemiche inutili e faziose sui vincitori e sui giurati del concorso del Pinot Nero. Anziché prendere atto che il Pinot Nero altoatesino, di fatto, è la migliore espressione in Italia di questo vitigno grazie alle sue zone altamente vocate. -
16/08/2018
Soave Preview 2018: il Soave verso il GIAHS
La dottoressa Ferrario ha guidato il territorio del Soave, quando ancora nessuno aveva idea di cosa ci fosse da fare, perché nessuno prima in Italia l’aveva mai fatto, ad essere riconosciuto come paesaggio storico rurale. Ora il Soave si candida al patrimonio Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) avviato dalla FAO. -
16/08/2018
VinNatur 2018: quindicesima edizione, sempre meglio
Il senso del bello ha la sua importanza, anche se poi conta la sostanza, (e qui c’è pure quella). Oramai il binomio Villa La Favorita-VinNatur è una rassicurante certezza. Anche nel 2018 la seicentesca Villa La Favorita, opera di Francesco Muttoni, che svetta elegante sulla cima della collina di Monticello di Fara, a Sarego, in provincia di Vicenza, ha accolto per tre giorni l’evento VinNatur. -
16/08/2018
Anteprima Chiaretto: per la prima volta i consorzi Bardolino e Valtenesi insieme
Mossa saggia e lungimirante. Unire in un’unica anteprima le due sponde del lago, per un tuffo collettivo nel rosé gardesano. Il Bardolino Chiaretto, in attesa di diventare a tutti gli effetti Chiaretto e basta, smarcandosi per sempre dal fratello maggiore (in attesa di approvazione il disciplinare, insieme purtroppo a molti altri), si è fatto adulto. Per la prima volta ha un’anteprima tutta per sé, insieme al cugino rosato dell’altra sponda. -
16/08/2018
Oltrepò Pavese: all’AIS con Bisi, Colle del Bricco, Picchioni e Cantina Scuropasso
Serata indimenticabile: entusiasmo e passione pura trasmesse con energia e savoir-faire dalla relatrice della riuscita serata, la miglior sommelier del Veneto 2015, la veneziana Laura Vianello. La delegazione AIS presente al completo per accogliere i quattro produttori ambasciatori dell’Oltrepò Pavese: Claudio Bisi, Andrea Picchioni, Fabio Marazzi della Cantina Scuropasso e Matteo Maggi di Colle del Bricco. -
16/08/2018
OperaWine: la settima edizione dedicata al mercato americano
OperaWine, organizzato dalla celebre rivista americana Wine Spectator e Veronafiere, si è affermato come tra i più importanti eventi a livello internazionale per numero di buyer, produttori vitivinicoli e stampa specializzata. L’evento esclusivo per conoscere ed apprezzare l’eccellenza dei vini italiani si è svolto nel cuore scaligero, al palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, il giorno prima del Vinitaly. -
16/08/2018
Basilicata Stories: l’inizio di una nuova storia
Piccoli grandi passi di Diana Cataldo e Massimo Iannacone con la loro la Miriade &Partners. Sono partiti anni fa con l’organizzazione dell’anteprima del Taurasi in Campania, si occupano attualmente di organizzare Campania Stories che comprende tutta la regione vitivinicola campana e ora hanno coinvolto diciotto aziende della Lucania per la prima Basilicata Stories. L’appuntamento a Napoli, al Palazzo Caracciolo, per scoprire Aglianico del Vulture e la Doc Matera. -
16/05/2018
Taste Alto Piemonte, una realtà in crescita
Una manifestazione ben organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte capeggiato dall’energica presidente Lorella Zoppis Antoniolo: mi riferisco a Taste Alto Piemonte, una tre giorni dedicata a stampa e al pubblico. -
16/05/2018
Vinalies Internationales 2018, un'edizione memorabile
Concorsi enologici ce ne sono tanti, forse troppi. Perdersi nel mare magnum è facile. Ma c’è n’è uno che è sicura garanzia di estrema e meticolosa professionalità. Sia per il produttore, sia per il consumatore. Cari produttori, ecco il concorso adatto a mettere in luce le qualità dei vostri vini. Cari appassionati di Bacco, ecco le medaglie delle quali fidarsi. -
16/05/2018
Il Recioto di Gambellara di Cavazza: sette annate in degustazione
Quell’oro liquido che cattura la vista, sfaccettandosi in vibrazioni ambrate; quel nettare stilla in lento fruscìo nei calici pronti ad accoglierlo: ecco, tra poco avremo modo di degustarlo, in ben sette millesimi diversi. Il Recioto a Gambellara (Docg dal 2008) ha tradizioni antiche (un po’ tutti i Recioti veneti, compresi quelli valpolicellesi e soavesi, si rifanno all’Acinatico descritto da Cassiodoro a Re Teodorico). -
16/05/2018
Proposta Vini, professionalità e umanità al servizio dei piccoli produttori
Si sente quando le persone fanno il proprio lavoro con amore. Non lo dicono, non lo ostentano, non ne fanno uno slogan di marketing, semplicemente lo fanno e basta. Gianpaolo Girardi, fondatore nel 1984 nella sperduta Pergine di Valsugana di Proposta Vini, è un esempio lampante di un professionista che ha messo al servizio dei propri clienti professionalità, idee, proposte commerciali, ma sempre mettendo al primo posto una profonda umanità. -
16/05/2018
Pruviniano la nuova collezione della cantina Valpolicella Negrar
La Cantina Valpolicella Negrar ha deciso di festeggiare i suoi ottantacinque anni dando alla luce un nuovo progetto, la collezione Pruviniano: Amarone, Ripasso e Valpolicella Superiore prodotti con le uve di Marano. -
16/05/2018
Masi, partnership con Air Dolomiti
Ecco un bell’esempio di sinergia. Da un lato Air Dolomiti, la compagnia aerea controllata da Lufthansa operativa su quindici città italiane d’estate e undici in inverno, che sceglie i vini di Masi per servirli ad alta quota. Non solo: il servizio di bordo Settimocielo, il cui obiettivo è di rendere l’esperienza del viaggio in aereo talmente confortevole da voler far sentire i propri clienti come a casa, servirà le etichette di Masi per tutto il 2018. Gli assistenti di volo saranno opportunamente istruiti attraverso dei corsi di formazione sulle caratteristiche dei vini offerti a bordo per poter dare più informazioni possibili sull’esperienza enogastronomica che i viaggiatori vorranno fare. -
16/05/2018
Farina e il progetto Transparency
Trasparenza, onestà, autenticità, fiducia, verità, aprire le porte della cantina per mostrarsi fino in fondo pubblicamente, l’importanza della persona che lavora in azienda e dei valori che rappresenta: queste sono solo una parte delle parole e delle frasi usate come slogan che ci sono state comunicate da Claudio ed Elena Farina, dell’azienda Farina di Pedemonte a Verona. -
16/05/2018
Meteri e il nuovo Notturno
Finalmente quest’anno Meteri si sgancia dal periodo clou del Vinitaly e delle altre fiere di settore (bravi, non hanno seguito la scia, a rimorchio degli altri eventi, ma hanno scelto altre date). E quindi riesco a partecipare e a farmi un’idea del lavoro di Raffaele Bonivento e Luca Fullin, i due soci fondatori di un’azienda che si occupa di distribuzione di vini naturali primariamente attraverso l’e-commerce. Sono alla terza edizione del loro salone “Notturno – Ambasciatori del Terroir”, che quest’anno si è svolto nella impressiva Villa Foscarini Rossi di Strà (le altre due edizioni si sono tenute a Villa Sorio, a Gambellara). -
16/05/2018
Vinifera, il forum sui vini artigianali alpini
Nella sonnacchiosa Trento finalmente qualcosa si muove. Grazie all’associazione Centrifuga (speriamo che il senso di accelerazione contenuto nella parola porti a stimolare il confronto positivo in questo Trentino vitivinicolo così lento e contrastato al suo interno) e al valido supporto di Federica Schir come ufficio stampa, ha preso via il primo forum centrato sui vini artigianali alpini e prealpini. Cinque giorni di conferenze, dibattiti, seminari, visite in cantina, degustazioni guidate e in chiusura, durante il weekend, una mostra mercato, con la presenza di cinquanta vignaioli nel grande salone di Trentofiere. -
29/03/2018
Alla scoperta del Sannio
Conosciuta come la città delle streghe (le janare), forse fondata da un eroe greco, Benevento si è cinta di quest’aura fantastica. Durante il viaggio mi son fatta cogliere spesso dall’incantesimo dei luoghi, delle persone, di questa terra dal fascino segreto. Seguire con un dito il profilo della Bella Dormiente, il disegno che il monte Taburno insieme alle altre cime raffigura, quello di una donna che dorme, ecco un gesto che mi metteva in sintonia con l’ambiente. -
29/03/2018
Decimo Challenge Euposia: ecco tutti i vincitori
Va sulla Côte des Blancs, nel Grand Cru di Oger, in Champagne, il titolo di “Campione del Mondo” della decima edizione del Challenge internazionale Euposia, l’unico al mondo riservato ai soli vini spumante prodotti con metodo classico, che si svolge secondo le regole del Grand Jury Européen. -
29/03/2018
Dodicesimo Concorso Riesling a Naturno
A Naturno, in Alto Adige, è calato il sipario sulla tredicesima edizione delle Giornate del Riesling, una vera e propria celebrazione della “regina delle uve bianche”, appuntamento che ha visto la partecipazione di un altissimo numero di appassionati del turismo enogastronomico e del buon vino. -
09/02/2018
Merano WineFestival: ventiseiesima edizione con lo sguardo sempre avanti
Il successo costante del Merano WineFestival sta a dimostrare che la forza magnetica di questo evento ha davvero qualcosa di speciale. -
09/02/2018
Cà del Bosco: nuovo inizio con Annamaria Clementi
Quella che era una casa immersa in un bosco di castagni, che affascinò Annamaria Clementi tanto da convincere il reticente marito Albano Zanella a comprarla cinquantaquattro anni fa, si è trasformata in una delle più moderne e avanzate cantine d'Italia. -
09/02/2018
Mercato dei vini della FIVI: successo pieno
Ben quindicimila persone (seimila in più dello scorso anno) hanno avuto l'occasione di incontrare i vignaioli e farsi raccontare il loro lavoro in vigna, il loro territorio e il frutto del loro operato. Un successo. -
09/02/2018
Sangiovese Purosangue 2017
Davide Bonucci, presidente di Enoclub Siena, da anni si è specializzato in eventi a base di Purosangue, ovviamente Sangiovese. -
09/02/2018
La disfida dei Bordolesi: Cortaccia versus Bolgheri
Come un bellissimo balcone soleggiato che si affaccia sulla Val d'Adige; ecco come si presenta Cortaccia sulla Strada del Vino. -
09/02/2018
Marco Felluga e i suoi novant'anni
Grande festa alla tenuta di Russiz Superiore a Capriva del Friuli per il novantesimo di uno dei grandi patriarchi dell'enologia friulana: Marco Felluga. -
09/02/2018
Convegno sulle varietà resistenti e relativa degustazione
Tenuta Sant'Antonio, di proprietà dei quattro fratelli Castagnedi, ha promosso un interessante convegno sulle varietà resistenti, invitando Mario Pezzotti, professore del Dipartimento di Biotecnologie dell'Università di Verona e Eugenio Sartori, direttore generale di Vivai Cooperativi Rauscedo. -
01/02/2018
I Ristoranti d'Italia 2018
-
01/02/2018
I Vini di Veronelli 2018
-
01/02/2018
La biblioteca scende in cantina
C’è una tacita premessa che è poi anche una promessa degli autori: ciascuno dei manufatti dell’uomo, intorno all’uomo, dovrebbe esser concepito col fine ultimo di perseguir virtute e canoscenza, parafrasando Dante, giacché ogni intellettuale altro non sarebbe che un filantropo. Filantropi, dunque, sono gli autori: Andrea Grignaffini e Pierluigi Gorgoni coi contributi di Leila Salimbeni, Alessandra Piubello, Laura Di Cosimo, Luciano DiLello e Alessio Pietrobattista: una squadra di Spiriti diVini, appunto, anime elette che hanno eletto il vino a elemento e strumento di conoscenza, in primis di sé stessi. -
13/01/2018
Libri
"Cibo la storia illustrata di tutto ciò che mangiamo" - edizioni Gribaudo "Il libro del Sake e degli spiriti giapponesi" - di Stefania Viti edizioni Gribaudo "Amarone and the fine wines of Verona" - di Michael Garner edizioni Infiniteideas "L’ultima notte di Aldo Moro" - di Paolo Cuchiarelli di Igor Sibaldi, Salani editore -
01/01/2018
Dodici Apostoli: conferma di un mito
Nel cuore di Verona, il ristorante della famiglia Gioco un crocevia storico per la intelluettalit italiana. -
01/01/2018
Franciacorta, l'eccellenza dell'italian style
L'intreccio tra storia, cultura, numeri e abbinamenti culinari per conoscere al meglio un pilastro dell'enologia italiana... Alla scoperta del metodo classico italiano per antonomasia. -
01/01/2018
Il mito di Giorgio Soldati
Il Gavi della Scolca, vino unico e sorprendente, e un uomo che ha creduto in lui fin dall'inizio. Scopriamo la storia di Vittorio Soldati. -
01/01/2018
Moio, l'universo intero in un bicchiere di vino
La potenza evocativa degli odori sulla memoria agisce con effetto trascinante: attraverso i profumi erompe nel nostro vissuto. La visione di Luigi Moio e il suo libro, arrivato alla settima ristampa. -
01/01/2018
Oliver e Alessandra nell'abbraccio della loro Aga
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone e Oliver e Alessandra ne sono l'esempio, che si traduce nel loro ristorante Aga. -
01/01/2018
Montepepe bianco in dieci annate
Degustazione verticale di tutti i millesimi commercializzati del grande vino della Versilia, interpretazione profonda di un luogo veramente speciale. -
01/01/2018
Il tè, profumo esotico dell'Oriente
Non esiste bevanda più diffusa del tè sul pianeta, così apprezzata a tutte le latitudini. C'è qualcosa di profondamente estetico nel tè. Vediamo cosa. -
01/01/2018
Anteprima Amarone 50°: cinquant'anni dalla DOC
Cinquant’anni fa non esisteva neppure con il nome di Amarone. Nel 1968 si chiamava Recioto della Valpolicella Amarone. Allora non si sarebbe mai immaginato il successo mondiale di questo vino, che, riassunto in qualche freddo numero, dà la dimensione del fenomeno. -
01/01/2018
Campania Stories: storie da raccontare!
Tre giorni dedicati a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. “Campania Stories – I vini bianchi” ha tratteggiato un profilo del complesso universo enologico campano. -
01/01/2018
Louis Roederer: 241 anni alla surrealista
Maison Roederer è una delle cinque grandi Case di Champagne ancora di proprietà dei discendenti del fondatore, nata a Reims nel 1776, attualmente guidata Frédéric Rouzaud, esponente della settima generazione. E quest anno compie 241 anni. -
01/01/2018
Sicilia en Primeur a Palermo- il ritorno alle origini
Nel 2004 Sicilia en Primeur inizia con la sua prima edizione a Palermo. Nel 2018 dopo anni itineranti nell isola, ritorna a Palermo. Proprio nell anno in cui Palermo è Capitale Italiana della Cultura. -
01/01/2018
Prosecco Paradise
All you wanted to know about the sparkling history and origins of Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. -
01/01/2018
Franciacorta, Italy's answer to Champagne
Prosecco is the bubbly from Italy that everyone loves, but there’s another Italian bubbly which you should know about – Franciacorta. Alessandra Piubello delves into history and provides an indepth account of it -
01/01/2018
Sparkling wine, please
In Inghilterra il clima è sempre più adatto alla coltivazione della vite. Si diffondono i vigneti e cresce la qualità -
01/01/2018
Bordolesi 2017, i superstiti delle gelate
Un millesimo uno e trino, precoce, che mette in conto anche una ghiacciata difficile da dimenticare. Risultato? Vini sorprendenti, anche nel fattore prezzo -
01/01/2018
Un mito in doppio anniversario
È l’Amarone Bertani, che festeggia con un parterre unico e sei assaggi d’eccezione le 50 vendemmie e il ritorno sul mercato della storica annata 1967 -
01/01/2018
La mia battaglia a colpi di Terroir
Martin Foradori Hofstätter è in prima fila nel progetto per la zonazione altoatesina. Ma tra disclipinare e consorzio le difficoltà sono tante -
01/01/2018
Sua altezza di Castiglia in Villa
Al Villa d’Este Wine symposium degustazione del vino di una delle cantine più celebrate al mondo. Raccontato in stile cinematografico -
01/01/2018
Tra marketing, export ed editoria
Di scena a Fiera Verona la quarte edizione della due giorni dedicata agli scenari globali del mercato vinicolo. All'insegna di buisness, etica e carta stampata -
01/01/2018
Brunello 2013, vera annata da vigneron
Le condizioni meteo hanno privilegiato le zone a Sud e Sud-est ed hanno premiato quanti possono contare su uve provenienti da più vigneti -
01/01/2018
2016, una godibile annata
Chianti Classico, questi sono a nostro avviso alcuni dei più interessanti vini di un millesimo interessante, molto bevibile -
01/01/2018
Chianti DOCG 2017, la nostra top ten
Annata difficile, cala la produzione mentre nel mondo la sete di Chianti non accenna a diminuire -
01/01/2018
Nobile in crisi d'identità
Un'annata non eccezionale, stili produttivi differenti, uso di legni non ottimale: c'è molto da registrare anche se non mancano le eccellenze. Queste. -
01/01/2018
Sagrantino 2014, annata ricca e delicata
Abbiamo assaggiato il millesimo a Montefalco e questi sono i dieci vini che più ci hanno impressionato. Un Sagrantino che oggi è più facilmente leggibile anche dai winelovers meno esperti -
01/01/2018
Sangiovese di Romagna: Riserva 2015 e Superiore 2016 da incorniciare
Vini ad Arte, alla sua 13esima edizione, presenta il meglio della produzione romagnola che sta crescendo anno dopo anno, valorizzando le differenze coi "cugini" dell'altra dorsale degli Appennini. Un Sangiovese tutto da scoprire -
01/01/2018
Qu’en pensent les associations du secteur vinicole en Italie?
Alors qu’en France, les premières réflexions sur la nouvelle PAC commencent à se préciser, rencontre avec plusieurs représentants de la filière italienne qui dévoilent leurs préoccupations. -
01/01/2018
Le pays devrait être le premier producteur mondial
Les derrières estimations de vendange en Italie prévoient un retour à la normale de la récolte. Ces chiffres pourraient baisser suite à la forte attaque de mildiou. -
01/01/2018
Vinitaly continue sa professionnalisation
Le salon italien a fermé ses portes sur une édition marquée par la professionnalisation de son public. Autre point clé : une présence étrangère très diversifiée. -
01/01/2018
Dépassement historique aux États-Unis
Les marchés sont toujours aussi favorables au plus célèbre des effervescents italiens. Ce dernier vient de battre un nouveau record : épasser le chiffre d'affaires du Champagne aux ÉtatsUnis sur le marché offtrade. -
01/01/2018
L’Italie relance la guerre européenne du sucre dans le vin
La proposition du secteur européen du vin en matière d’étiquetage nutritionnel a déclenché la colère des Italiens. Ils dénoncent une mposture : le sucre ne fait pas partie de la liste des ingrédients à étiqueter. -
01/01/2018
Cannubi, la collina dei desideri
Cannubi è la vigna “madre”, un grand cru ante litteram testimoniato da una bottiglia, la più antica delle Langhe, conservata dalla famiglia Manzone a Bra, che porta la scritta “Cannubi 1752”. -
08/11/2017
Libri
"Andando verso est. Diario di vendemmie in Friuli" - di Andrea Zanfi, Editoria diffusa "Tutti lo chiamano Lambrusco" - di Camillo Favaro Fil Rouge Editore "Il vino capovolto" - di Jacky Rigaux e Sandro Sa ngiorgi, edizioni Porthos "Basilicata in vigna" di Andrea Zanfi, Editoria diffusa -
07/11/2017
74° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Lei & Lui e tutti gli altri. È questa una delle formule più ricorrenti nei film presentati a Venezia, declinata nelle più diverse situazioni, a partire da quella meravigliosa rivisitazione della Bella e la Bestia che è The Shape of Water. -
07/11/2017
Alla scoperta del Primitivo di Gioia del Colle
Pronti a partire per un itinerario che tocca alcuni dei Paesi compresi nella denominazione primitivo Gioia del Colle? -
07/11/2017
Dodicesima edizione Sparkling Menu: una versione tutta al femminile
Villa Franciacorta, l'azienda vinicola guidata da Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, dedica la dodicesima edizione di Sparkling Menù, la manifestazione di successo che iniziò nel 2002, alla genialità in rosa. -
07/11/2017
Damilano e il nuovo nato
Bella presentazione di tre vini dell'azienda vitivinicola Damiano da Cracco a Milano, nel corso di un pranzo memorabile. -
10/10/2017
Trentaseiesima edizione premio Masi
Con uno sguardo attento all’attualità, il Premio Masi 2017 incrocia come nella sua tradizione la dimensione territoriale veneta con una proiezione internazionale. Tra le molteplici chiavi di lettura dei riconoscimenti di questa edizione spicca quella al femminile. Sono infatti donne tre dei cinque vincitori (l’imprenditrice Elena Zambon, la storica dell’arte Paola Marini, e la ruandese Yolande Mukagasana, già candidata al Nobel per la pace). -
10/10/2017
Allegrini presenta Fieramonte
L’ultima annata in commercio è stata la 1985. Ora ritorna con la 2011, in una produzione limitata e un futuro ben radicato nella storia. È Fieramonte, Amarone Classico Riserva D.O.C.G. di Allegrini, vino prodotto con uve Corvina (45%), Corvinone (45%), Rondinella (5%) e Oseleta (5%) provenienti dall’omonimo vigneto a Mazzurega di Fumane di Valpolicella (VR). -
27/08/2017
Tutta un'altra coscia
Abbiamo provato in anteprima mondiale il nuovo gioiello della gastronomia italiana: la culatta di Busseto. Anello di congiunzione fra culatello e il prosciutto crudo di Parma, tende alla completezza del salume perfetto sia nell'esegesi manifatturiera sia nell'esperienza degustativa -
15/08/2017
Campania Stories, un unicum nelle narrazione dalla Campania Felix
Silenzio. Concentrazione assoluta. A cospetto dell’Altissimo, parlano solo i vini campani. Il misticismo respirato nella navata della chiesa di Donnaregina Vecchia, ora parte del Museo Diocesano di Napoli, dove ci troviamo a degustare, si trasferisce anche nel semplice rotear di bicchieri. -
15/08/2017
Ciliegiolo d'Italia alla riscossa
Anno domini 2014: l’Associazione dei Produttori del Ciliegiolo di Narni prende vita, per occuparsi del Ciliegiolo, anche attraverso eventi e degustazioni. Infatti, l’anno dopo apprestano “Ciliegiolo d’Italia”, manifestazione che raggruppa i produttori di Ciliegiolo italiani. -
15/08/2017
Decanter World Wine Award: l'essenza dei concorsi
Giunti alla quattordicesima edizione, i Decanter World Wine Awards (DWWA) si confermano come uno dei più prestigiosi e influenti concorsi vinicoli al mondo. Ed anche il più grande (pensare che erano partiti nel 2004 con appena quattromila campioni, ad oggi hanno più che quadruplicato le cifre). -
15/08/2017
Concours Mondial de Bruxelles, ventiquattresima tappa a Valladolid
Valladolid è stata il centro dell’ultima edizione del concorso mondiale di Bruxelles (CMB), unica provincia spagnola ad aver ottenuto cinque denominazioni d’Origine (DO). In questa splendida città, ricca di patrimoni artistici e culturali, trecentoventi degustatori (giornalisti, buyer, enologi e sommelier) provenienti da cinquanta Paesi del mondo hanno degustato i 9.080 vini confluiti al Concorso. -
15/08/2017
Un giro per l'Italia enoica, su e giù per buone bottiglie
Panoramica interessante, questa degustazione in quel di Livorno, non a caso all’hotel La Vedetta di Montenero. In effetti da qui lo sguardo, e, soprattutto, le papille, hanno goduto di una prospettiva abbastanza completa sulla nostra Penisola. -
15/08/2017
Sedicesimo Concorso del Pinot nero, avanti tutta
Annata un po’ complicata questa 2014 per il Pinot nero. Tanto che molti produttori hanno scelto di non inviare i loro vini alla competizione. I vincitori di questa edizione sono stati: Klosterhof con il Pinot Nero Riserva, al primo posto, seguito da Elena Walch, con il Pinot Nero “Ludwig” e da Weingut Plonerhof, con il Pinot Nero Riserva “Exclusiv”. -
15/08/2017
Quattordicesima edizione di VinNatur: ricerca in primis
Ancora una volta la seicentesca Villa Favorita, opera di Francesco Muttoni, che svetta elegante sulla cima della collina di Monticello di Fara, a Sarego, in provincia di Vicenza, ha accolto per tre giorni VinNatur. Questa è stata la prima edizione dopo l’approvazione nel luglio scorso del disciplinare di produzione VinNatur: dopo otto anni di analisi chimiche sui residui di pesticidi attuate annualmente per tutti gli associati a verificarne la presenza (se per tre anni i risultati sono positivi, il produttore deve lasciare l’associazione), -
15/08/2017
I grandi bianchi italiani parlano Terlano
Capita, nella vita. Hai presente quando non occorrono parole semplicemente perché sei davanti al grande Vino? I tuoi sensi completamente risvegliati, al culmine del godimento. Satori, direbbero i buddisti: incocci nel momento della rivelazione, dell’illuminazione, dell’oltre il sé. Un sentimento di beatitudine. Raro, estremamente raro. Rarità Terlaner 1991, ecco il nome del vino in questione. -
15/08/2017
Le quaranta vendemmie di Fausto Maculan
Vulcanico. Inesauribile. Energia allo stato puro. E’ un personaggio Fausto Maculan. Staresti ad ascoltarlo per ore, lui che la storia del suo vino l’ha fatta per davvero. Chi mai si sarebbe filata Breganze, chi mai avrebbe sentito parlare del Torcolato al di fuor delle mura di un paesino di ottomila anime se non ci fosse stato lui a portarli nel mondo? -
10/06/2017
Dalla Valpolicella al Garda, l'uva che esprime un intero territorio
Corvina, la regina delle uve rosse Sconosciuta al grande pubblico, è l’uva che crea, in assemblaggio con altre varietà locali, i grandi vini rossi di Verona, l’Amarone su tutti. E sul Garda entra nel blend del Bardolino Chiaretto -
19/04/2017
Vini ad Arte, focus sul Romagna Sangiovese
Nell’anno del cinquantenario della Doc Romagna Sangiovese, la cittadina di Faenza ha rinnovato l’appuntamento con Vini ad arte, anteprima giunta alla dodicesima edizione che ha richiamato nel comune della ceramica oltre settecento visitatori, con quaranta aziende partecipanti (mille le bottiglie aperte). -
19/04/2017
Barolo e Amarone alla Bottega del vino
Bellissimo gemellaggio fra Valpolicella e Langhe, attraverso i due vini simbolo, l’Amarone e il Barolo. Le Famiglie dell’Amarone hanno invitato alla Bottega del Vino di Verona i produttori che appartengono all’Accademia del Barolo. La volontà è quella di fare rete e sistema. -
18/04/2017
Libri
"Rossini, la musica del cibo" - di Ketty Magni edizioni Cairo "Fiano Terra" - di Alessio Pietrobattista edizioni Estemporanee "Le verdure dimenticate" - di Morello Pecchioli edizioni Gribaudo "Al di là del deserto" - di Igor Sibaldi, Salani editore -
17/04/2017
Best in Sicily, dieci anni di successi
Festeggiare il decennale di Best in Sicily in un Teatro Massimo gremito, è stato un colpo da maestro. Del resto Fabrizio Carrera, direttore della rivista online Cronache di Gusto, sa bene come muoversi e come rappresentare al meglio la sua Sicilia. -
17/04/2017
Gschleier, la Schiava che lascia il segno
“Il grande vino è quello che ti viene simpaticamente vicino e ti accompagna cordiale, in semplicità ma con rispetto, per tutto il pasto, senza che i suoi tannini si impossessino della tua bocca”: parole di Hartmut Spitaler, ex enotecnico di Girlan (poi ne fu il Presidente fino al 2003) che nel 1975 fu il padre della Schiava Gschleier, alla quale fa riferimento con le sue parole, pur non citandola direttamente. -
17/04/2017
Manna compie vent'anni
Pensavo, finché scendevo dalle montagne altoatesine e più precisamente proprio da Montagna, a pochi chilometri da Bolzano, dove iniziò la storia dei vignaioli Haas nel 1880, sette generazioni fa. “Chissà”, riflettevo, assorbendo il calore di questo sole sudtirolese, se Franz Haas ci ha mai pensato. Manna, nomen omen. -
17/04/2017
L’ASPI incontra il Trentino a Verona
Marco Larentis, sommelier, formatore didattico dell’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana (ASPI) e autore di pubblicazioni tecniche, insieme al vulcanico produttore Mario Pojer dell’azienda vitivinicola Pojer e Sandri hanno condotto un incontro sui vini del Trentino alla Locandina Cappello di Verona. Fabrizio Franzoi, sommelier e coordinatore ASPI di Verona, li ha voluti con sé per l’esordio scaligero dell’Associazione, con il primo incontro culturale gastronomico. -
17/04/2017
Proposta vini, una bella certezza
Quando si incontrano persone che mettono passione sincera, intuizione e lungimiranza nelle loro scelte imprenditoriali non si può che render loro merito. Gianpaolo Girardi con la sua Proposta Vini ha saputo dar vita a un nuovo modo di proporre, distribuire e vendere il “nettare di Bacco”. Alla base infatti c’è ricerca, conoscenza, valorizzazione dell’identità territoriale italiana e non il puro business. -
17/04/2017
Custoza e Chablis a confronto
Ci vuole coraggio a raffrontarsi, sempre. Perché a volte il paragone può essere schiacciante, soprattutto quando ci si confronta con una fama storica e internazionale. Eppure la lungimiranza del Consorzio del Custoza, la sua apertura al dialogo, ci ha consentito di assistere ad una bella disputa vinicola, molto costruttiva. Custoza versus Chablis. -
17/04/2017
Bardolino e Chiaretto in anteprima
Nona edizione dell’anteprima del Bardolino e del Bardolino Chiaretto, a Lazise, nel cuore dell’area di produzione, sulla riviera veronese del lago di Garda. Nel trecentesco edificio della Dogana Veneta affacciata sul porticciolo, quarantun produttori hanno presentato principalmente l’annata 2016, riproponendo all’assaggio anche qualche bottiglia del 2015. -
17/04/2017
A Montefalco, anteprima annata 2013
Terza edizione dell’anteprima del Sagrantino che celebra i venticinque anni della Docg Montefalco Sagrantino con la presentazione alla stampa dell’annata 2013. Un millesimo che ha avuto temperature basse nel periodo primaverile, un calo di produzione a seguito di problemi di allegagione, molte piogge fino a fine giugno che hanno reso estremamente complicata la gestione fitosanitaria del vigneto soprattutto per una forte pressione legata alla peronospora. -
17/04/2017
Vinalies Internationales, la quintessenza dei concorsi enologici
Vinalies Internationales è davvero un’unicità nel settore delle competizioni mondiali. Innanzitutto per come è stato concepito. Istituito ventitré anni fa dall’Unione degli enologi di Francia, annovera fra il panel dei giudici enologi di fama di tutto il mondo. Parigi, da anni è la città che ospita il concorso. Il concetto che sta alla base di Vinalies è illuminante: il vino va discusso, va approfondito, va descritto, anche fra i giudici (ovviamente solo dopo che il vino è stato punteggiato singolarmente). -
28/03/2017
É veronese la prima donna nella Guida Vini Veronelli
Alessandra Piubello è la prima donna nella lunga storia del volume a ricoprire il ruolo di curatrice e alla vigilia di Vinitaly 2017,principale appuntamento fieristico per il settore vitivinicolo italiano, il Seminario Permanente Luigi Veronelli annuncia importanti novità per la sua storica pubblicazione. -
27/03/2017
Rivoluzione alla Guida "I vini di Veronelli": nuovi curatori per la trentesima edizione
A redigere la Guida Oro al fianco di Gigi Brozzoni saranno Alessandra Piubello, prima donna nella lunga storia del volume a ricoprire il ruolo di curatrice e Marco Magnoli. Va via Thomases -
01/02/2017
I Ristoranti d'Italia 2017
-
01/02/2017
Guida alle Birre d'Italia 2017
-
01/02/2017
Guida dei vini d’Italia 2017
-
01/02/2017
Il Vignaiolo Universale
-
01/02/2017
Vino e critica internazionale dopo Parker 10| Alessandra Piubello (Italia)- Luciano Pignataro
Come sta evolvendo la comunicazione in Italia e all’estero? Come l’offerta formativa, oggi molto più ampia, può influire e sta influendo sul trend della comunicazione del vino, sempre più sofisticata e ancor più necessaria. -
25/01/2017
Una verticale di Poggio all'Oro di Catello Banfi per l'AIS di Verona
Una serata dedicata a Banfi e alla degustazione di sei annate della Riserva di Brunello di Montalcino Poggio all'Oro, introdotta da Jgor Marini, Brand Ambassador di Castello Banfi. -
25/01/2017
La Montina, un brindisi alla storia
E’ il 1987: tre gentiluomini progettano il loro futuro. 2016: eccoli qui, qualche ruga in più, aprono le porte della Tenuta Montina per una storica degustazione di Franciacorta. -
25/01/2017
Lungarotti, il cuore femminile del vino umbro
Laureato in agraria con tesi in viticoltura, nel 1935 inizia a gestire i vigneti di famiglia. Siamo a Torgiano, provincia di Perugia, Umbria. -
25/01/2017
Purosangue, Sangiovese di razza, corre il suo palio enoico fra le sale dell'Enoteca Italiana senese
Da trader di finanza a organizzatore di eventi bacchici, passando per il collezionismo enoico d’autore, sempre con la passione del vino nel sangue. Davide Bonucci, senese doc della contrada della chiocciola, è il presidente di Enoclub Siena nonché ideatore di Sangiovese Purosangue. -
25/01/2017
Taormina Gourmet, la perla del Sud
Taormina Gourmet si conferma anche per il 2016 tra i più importanti eventi di enogastronomia nel Sud Italia. Taormina per tre giorni è stata la capitale del gusto, coinvolgendo centocinquanta cantine e trenta birrifici artigianali nel grande Banco d’Assaggio. -
25/01/2017
Villa d'Este Wine Symposium, modello da seguire
L’incanto è la felicità che nutre l’animo nell’attimo in cui si manifesta la Bellezza. E qui, a Villa d’Este, sul lago di Como, ogni pietra, ogni albero, ogni tessuto, ogni cosa parla di Bellezza. Camminare in queste sale che hanno accolto re, regine, cardinali, attori famosissimi e tutta l’aristocrazia europea, predispone all’incontro con un grande uomo del vino, François Mauss. -
25/01/2017
Il Mercato dei Vini FIVI: una crescita continua
Ben novemila persone hanno visitato l’edizione 2016 del Mercato dei Vini della Federazione Italiana Vignaioli indipendenti (FIVI). Quanto a me, è il sesto anno che torno a Piacenza. Non ho mai mancato un appuntamento fin dall’inizio. E ogni anno che torno sono sempre più contenta e ispirata. In questo enorme capannone decisamente essenziale, che di certo non corrisponde a canoni estetici, torno sempre volentieri. Perché il clima che riesce a crearsi qui è unico, amichevole, stimolante. -
25/01/2017
Terracotta e vino
C’era una volta una tradizione. Fin dai tempi dei Greci, il vino riposava in anfore di terracotta. Poi le cose cambiarono, arrivarono altri contenitori, in legno, cemento, acciaio. Oggi torna il sapore della riscoperta. Siamo andati ad Impruneta, famosa in tutto il mondo fin dal Rinascimento per l’eccezionale qualità della sua argilla ad incontrare Leonardo Parisi di Artenova, seconda generazione di una fornace fondata ventitré anni fa. -
01/01/2017
Le tante anime dello chef Dimitri
Da sempre alla ricerca della "perfezione accessibile", il cuoco vicentino che non finisce di stupire -
01/01/2017
Conegliano Valdobbiadene, colline lussureggianti
Un viaggio alla scoperta delle lussureggianti colline di Valdobbiadene: alla scoperta del luogo natio del Prosecco. -
01/01/2017
Precursori di sostenibilità
Il concetto di sostenibilità è presente nella storia dell'umanità sin dalle sue origini. Ma cos'è dunque la sostenibilità? -
01/01/2017
Amistà 33
La villa museo che ospita la contemporaneità dell'arte in tutte le sue forme, anche nella culinaria. -
01/01/2017
Il sole sorge e splende sulla Locanda del Pilone, Gallo lo annuncia
Una storia di amicizia vera, di determinazione e speranza nel futuro. Quando puntare sui giovani porta a grandi risultati -
01/01/2017
Gavi
Profile of Piedmont's premium white on the export market -
01/01/2017
The wines of Lake Garda
This beautiful north-Italian tourist destination is bordered by three classic wine regions offering a full range of styles, writes Alessandra Piubello: the fruity reds and delicate rosés of Bardolino, and the contrasting white styles of Custoza and Lugana. -
01/01/2017
I numeri dell'Amarone
Atto quattordicesimo per l'anteprima Amarone: apre il sipario, anticipando tutte le primeur italiane. E Verona, nella sua Gran Guardia, diventa la capitale del grande Rosso veronese. -
01/01/2017
Lanson, il grande ambasciatore della Champagne
Lanson è una delle più antiche Case di Champagne, fondata da Francois Delamotte. Ma è con Victor Lanson, che prende le redini dell'azienda nel 1928, che si faranno dei progressi illuminanti. Soprannominato il grande ambasciatore della Champagne, Victor fa una serie di scelte innovative. -
01/01/2017
Wine Paths, un sito web per l'enoturismo di lusso
Stéphane Tillement, ex dirigente in British Airways, con un passato di venticinque anni di esperienza nel settore turismo di lusso, già proprietario dell agenzia viaggi Mauriac e di Wine Tour, si è lanciato in una nuova avventura. Bordolese, amante del buon vino e dei viaggi ad alto comfort, fonda pochi mesi fa un sito, Wine Paths, che si propone come la risposta on line all enoturismo d'elite. L'abbiamo incontrato per capire meglio Wine Paths e le sue caratteristiche. -
01/01/2017
RosÈxpo: i rosati, stato dell'arte e degustazioni
Alla quarta edizione del Salone Internazionale dei vini rosati a Lecce, sono emersi alcuni spunti interessanti su questa tipologia. La tavola rotonda di apertura, organizzata come tutto l evento dall associazione DeGusto Salento ha evidenziato qualche dato che vale la pena di riportare. -
01/01/2017
Discovering Soave
Soave. One word with many meanings, all adding up to one of Italy’s oldest and best-loved whites. Alessandra Piubello is a mine of information on this versatile wine -
01/01/2017
Fuori di nicchia
Biologico o senza solfiti. I vini non convenzionali si fanno strada, anche nelle aziende più grandi -
01/01/2017
Un'annata che resterà nella storia
È la 2016 dei Bordeaux assaggiata alle Anteprime che concilia straordinariamente qualità e quantità, completando una trilogia da ricordare -
01/01/2017
È di scena sua maestà il Barbaresco
Ecco le migliori etichette del 2011, annata calda ma di buona qualità caratterizzata da vini di considerevole piacevolezza anche se non troppo complessi -
01/01/2017
Tutta una regione nel bicchiere
Villa Cabassi, 24/28 giugno, anno domini 2014. È qui che ogni mattina si dirige il pulmino a targa slovena del Consorzio delle Doc del Friuli Venezia Giulia: a bordo una ventina di persone convocate al fine di dare un giudizio alle interpretazioni enologiche della regione. -
01/01/2017
Riesling 2015 anteprima in 270 assaggi
A Wiesbaden di scena i Grosses Gewächs, ossia la versione secca tratta dalla denominazione di punta Grosse Lage di questo vino unico, dono dei suoli sudoccidentali tedeschi e delle latitudini settentrionali -
01/01/2017
Herr Riesling alla sfida dell'annata 2016
Il vigneto sempre al centro e vini di qualità. È il diktat del Vdp che ha organizzato le anteprime dei Grosses Gewächs. Risultato? Mai così diversi tra loro -
01/01/2017
Quand un oenologue français rencontre l'effervescence italienne
Rencontre avec un oenologue bourguignon exilé en Italie : JeanFrançois Coquard. Il partage sa vision sur les différences du monde de l’effervescence de part et d’autre de la fron -
01/01/2017
Benvenuto Brunello, welcome ai wine lover
Un buon benvenuto al cinquantesimo dalla fondazione del Consorzio di tutela (era il 1967) pare proprio essere l’annata presentata quest’anno, la 2012. -
01/01/2017
Chianti Classico, il Gallo Nero è in piena salute
Per il settimo anno consecutivo si conferma l’andamento positivo delle vendite di Chianti Classico che, dal 2009, l’anno più buio della crisi mondiale, possono vantare ad oggi una crescita complessiva del 48,5%. -
01/01/2017
Soave annata 2016, un vino da condividere senz'altro
Fitto il programma predisposto dal dinamico Consorzio del Soave a contorno della presentazione dell’annata 2016. -
01/01/2017
Ventiquattresima anteprima Vino Nobile di Montepulciano
Nobile di Montepulciano: non è ancora chiaro se Nobile derivi dalla constatazione che fosse una bevanda amata dai nobili e dai signori o che gli stessi fossero implicati nel commercio vinicolo, o, ancora, dal fatto che venisse vendemmiata solo l’uva migliore. Scopriamolo all’Anteprima dei migliori assaggi! -
01/01/2017
Borgogna
Classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay. La magia della Borgogna si respira nei castelli solitari, nelle piccole chiese, nei Clos, i muri di pietra che trattengono un’infinità di piccole vigne. -
01/01/2017
Le anteprime toscane
Per la settima volta, la Toscana del vino mette in mostra le sue eccellenze. -
01/01/2017
Tour sardo, con cronache di gusto
Siamo partiti, con un equipaggio di giornalisti e la fida scorta affidataci dal magazine on line Cronache di Gusto, per approfondire il mondo del vino sardo. -
01/01/2017
Anteprima Vernaccia San Giminiano
La Vernaccia, per San Gimignano, non è ‘solo’ un vino, ma è un elemento intimamente connaturato a questo incantato borgo medievale nel cuore della Toscana rimasto pressoché intatto. -
16/10/2016
Revolution i Italiens vinvärld: Alessandra Piubello, den första kvinnan i vinguiden l´Espresso
I många länder har de årliga vinguiderna ett mycket stort inflytande över konsumenterna, mycket mer så än i Sverige där de kortfattade månatliga kommentarerna på ”släppen” spelar större roll. I Frankrike finns t.ex. Guide Hachette och i Italien l’Espressos vinguide. Men i år har det blivit revolution i den italienska guiden. Redaktionen har helt bytts ut, inriktningen förändras och den första kvinnan någonsin – Alessanda Piubello – har tagits in i den italiensk vinguidens redaktion. BKWine Magazines Åsa Johansson fick en intervju med denna italienska pionjär. -
16/10/2016
A wine revolution in Italy: Alessandra Piubello, the first woman in the wine guide l’Espresso
In many countries the annual wine guides wield a huge influence over consumers. In France, for example, you have Guide Hachette and Italy you have l’Espresso’s annual wine guide. But this year, there has been a revolution in the Italian guide. The editorial team has been completely replaced, the focus is changed and the first woman ever to be included in the Italian wine guide’s editorial team has been named, Alessandra Piubello. BKWine Magazine’s Åsa Johansson got an interview with the Italian pioneer. -
13/10/2016
A wine revolution in Italy: Alessandra Piubello, the first woman in the wine guide l’Espresso
In many countries the annual wine guides wield a huge influence over consumers. In France, for example, you have Guide Hachette and Italy you have l’Espresso’s annual wine guide. But this year, there has been a revolution in the Italian guide. The editorial team has been completely replaced, the focus is changed and the first woman ever to be included in the Italian wine guide’s editorial team has been named, Alessandra Piubello. BKWine Magazine’s Åsa Johansson got an interview with the Italian pioneer. -
21/09/2016
Campania Stories, oltre l'anteprima
Quarto atto per Campania Stories, un progetto ideato dai bravissimi Massimo Iannaccone e Diana Cataldo della Miriade & Partners. Quattro anni di appuntamenti importanti, capaci di dare l’opportunità ai partecipanti di godere del frutto enoico di queste splendide terre. -
21/09/2016
Mundus vini al suo diciannovesimo appuntamento
Una vera maratona di degustazione con 4.300 vini di tutto il mondo. In occasione della degustazione estiva Mundus Vini di quest’anno, svoltosi a Neustadt an der Weinstraße nel Palatinato in Germania per la diciannovesima edizione, i 150 giudici, arrivati in Palatinato da 38 paesi diversi, hanno conferito 22 volte la medaglia più pregiata Gran Oro, 781 volte quella Oro e 920 quella Argento. -
21/09/2016
73.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
leone d’oro per il miglior film “la donna che partì”, di lavrente Diaz -
21/09/2016
Libri
"Storia Moderna del vino italiano" - di Walter Filiputti, edizioni Skira "Conegliano con il gusto in bocca e gli occhi all’insù" - di Maurizio Potocnik, Club Magnar Bene Editore "Giulio Gambelli, l’uomo che sapeva ascoltare il vino" - di Carlo Macchi, Slow Food Editore "Vitigni italiani" di Luigi Bavaresco e Massimo Gradiman, Giovanni Sartori Editore -
20/09/2016
Les Grands Jours de Bourgogne 2016
La tredicesima edizione dell’appuntamento più importante della Borgogna, si è dispiegato su undici località, contemplando quattordici eventi degustativi. Cinque giorni di piena immersione, partendo con la scoperta dei grandi bianchi di Chablis e Auxerrois per poi proseguire il secondo giorno con la Côte de Nuits con i grandi rossi di Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Vosne-Romanée, Nuits-Saints-Georges. -
20/09/2016
Best in Sicily e Taste Etna, due meritati successi
La Sicilia è una terra incredibile, ricca di giacimenti enogastronomici di indiscusso valore. Sembra strano, ma sono gli stessi siciliani a non valorizzarli come dovrebbero. Ecco allora che il lavoro che sta facendo il magazine on line Cronache di Gusto spicca per impegno, costanza, dedizione nel dare voce alla Bellezza e alla bontà dei prodotti territoriali. -
26/08/2016
Frattaglie, un amore del passato
Le Frattaglie costituiscono la parte più vitale dell’animale: saporite ed intense, rappresentano nella loro essenza l’indizio primario della sua salute. Proprio dalle frattaglie, da questa parte così ricca di simbologie ambivalenti, che porta con sé tutta la negatività delle cose “invisibili” e nascoste, possiamo ricostruire storia, salute… tutto dell’animale. -
26/06/2016
Quindicesima edizione del Concorso Pinot Nero a Montagna
Ed eccoci, quest’anno per il terzo anno consecutivo, al concorso nazionale su uno dei miei vitigni preferiti, il Pinot Nero. Un concorso unico per le modalità di degustazione, che consente ai produttori di essere ben giudicati non da un singolo degustatore che mette un unico punteggio, ma da una coppia di esperti che, prima, singolarmente, dà un voto e poi ne discute insieme e i due punteggi fanno media per il duo. -
26/06/2016
Selezione del Sindaco 2016
La quindicesima edizione de “La Selezione del Sindaco” ha assegnato sedici gran medaglie d’oro, centootto medaglie d’oro e duecentoquindici d’argento, per un totale di trecentotrentanove riconoscimenti su millecento etichette partecipanti. -
11/06/2016
Decanter World Wine Awards: concorso al top
L’autorevolezza dei giudici assicura che i DWWA siano riconosciuti a livello internazionale per l’affidabilità del rigoroso processo di degustazione. Ogni giudice, con passione e competenza, argomentava su ogni singolo vino, come vogliono le regole del concorso. Un confronto aperto, regolamentato dai responsabili del panel in modo attento e severo. Si respirava un atteggiamento curioso e interessato al vino, sempre con un’attitudine positiva a scoprire nel bicchiere anche la novità. -
18/04/2016
Piubello approda a «I vini dell’Espresso»
La prima e unica firma femminile della nuova guida «I vini dell’Espresso», in uscita a ottobre, è veronese. Alessandra Piubello entra infatti nella nuova squadra dei giornalisti esperti e degustatori, che segnaleranno nella prestigiosa pubblicazione i 100 migliori vini del 2016 per rapporto qualità-prezzo. Piubello è stata chiamata a far parte del team che sarà coordinato dai curatori Antonio Paolini e Andrea Grignaffini, a febbraio. -
08/04/2016
Vinalies Internationales, un concorso d'oro
Vinalies Internationales è davvero un’unicità nel settore delle competizioni mondiali. Lo dico per esperienza, sono giudice nei concorsi internazionali più importanti. In cosa è diverso? Sono i tanti dettagli a fare la differenza. -
01/02/2016
I Ristoranti d'Italia 2016
-
01/02/2016
Slow Wine Guida 2016
-
23/01/2016
Basilicata Wine Festival e l'Aglianico del Vulture
La Basilicata è una delle terre più belle d’Italia e tra le meno conosciute. Due affacci sul mare, il massiccio del Vulture, Matera con i suoi Sassi, patrimonio mondiale Unesco e Capitale Europea della Cultura nel 2019. E uno straordinario potenziale enologico. -
23/01/2016
Borgogna, terra di grandi vini
Classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay. Il volto della Borgogna ha i tratti di una bellezza semplice eppure sconvolgente, mostra l’anima di una terra solida, intima, che pone davvero la firma sul vino con il suo terroir. -
23/01/2016
La prima e la nuova, per la Schiava del futuro
Barleit, quattrocento metri d’altitudine. Sospesi in raggio di sole. Tutt’attorno possenti montagne, dolci declivi di colline e giù, sulla conca, un lago turchese, abbracciato da vigneti e frutteti. Siamo a Caldaro, a pochi chilometri a sud di Bolzano, e godiamo la vista sul Massiccio della Mendola, il Monte di Mezzo e sul paesaggio punteggiato qua e là da castelli e rocche antiche, beneficiando degli influssi del lago più caldo delle Alpi. -
23/01/2016
Merano WineFestival, ventiquattro anni di successi
Dal sei al dieci novembre 2015 la rinomata cittadina termale di Merano in riva al Passirio ha accolto 10.000 visitatori (oltre settemila i biglietti venduti), giunti da tutto il mondo appositamente per degustare i “nettari” proposti dai produttori italiani e stranieri selezionati (fra cui gli Châteaux dell’Union des Grands Crus de Bordeaux). -
23/01/2016
La Michelin, edizione sessantuno al traguardo
La nuova edizione della celebre Rossa, giunta al suo sessantunesimo compleanno, consegna un bilancio pressoché stabile della ristorazione italiana. -
23/01/2016
Focus su Pantelleria, sede di Passitaly
La seconda edizione di Passitaly a Pantelleria fa il punto sulla valorizzazione delle risorse naturali dell’isola, disegnando poi il futuro con progetti innovativi. Asserzione inconfutabile, emersa dai numerosi incontri in quest’isola di terra: il passito, prodotto tipico di Pantelleria, va indissolubilmente legato al suo paesaggio unico e al peculiare sistema di allevamento ad alberello. -
23/01/2016
Enologica 2015, un racconto emiliano romagnolo
Un’idea geniale. Unire il sacro e il profano, la divinazione con l’enogastronomia. Uno strumento alla portata di tutti, storico e culturale, ma giocoso, immaginifico, sociale e di immediata attrazione. Stiamo parlando dei tarocchi di Enologica 2015. -
23/01/2016
Bottega del Vino e Jacquesson: incontro frizzante
Serata magica alla Bottega del Vino di Verona. L’aura effervescente degli Champagne di Jacquesson lascia viva e nostalgica una tensione alla riscoperta. A fine degustazione, mi sono scoperta una Jacquesson addicted. Non era certo la prima volta che assaggiavo i vini dei fratelli Laurent e Jean-Hervé Chiquet, ma mai mi era capitato di vivermi la Champagne nel bicchiere, attraverso il racconto diretto di Jean-Hervé Chiquet. -
23/01/2016
Il Mercato dei Vini FIVI: successo meritato
Ben seimila persone hanno visitato l’edizione 2015 del Mercato dei Vini della Federazione Italiana Vignaioli indipendenti (FIVI). Quanto a me, è il quinto anno che torno a Piacenza. Non ho mai mancato un appuntamento fin dall’inizio. E ogni anno che torno sono sempre più contenta e ispirata. -
01/01/2016
Offerta vino, qualcuno fa sul serio
Quattro professionisti, in diverse aree del Veneto, qualificano la proposta del vino rivolgendosi a una clientela stanca di luoghi comuni e in cerca di novità. -
01/01/2016
Il Soave, un vino matrioska
Soave polisemico: una matrioska. Significati, storia, emozioni da scoprire l'uno nell'altro. I vitigni, i dati produttivi e le compagnie gastronomiche. -
01/01/2016
Home sweet home
La consapevolezza di poter interpretare l'identità della cucina italiana, tradotta nella Casa Perbellini di Verona. -
01/01/2016
Rossese di Dolceacqua
Un vino raro, da un bel colore rosso rubino, con la piacevolezza di un vino giovane e la virtù del poter essere invecchiato: la bontà del Rossese. -
01/01/2016
The Decanter travel guide to Franciacorta
This is prime Lombardy sparkling wine territory that blends rural charm and tradition with Italian sophistication, says Alessandra Piubello -
01/01/2016
Alentejo, la terra oltre il fiume
Una terra chiamata Aletejamo: benvenuti nella terra dei grandi spazi, la meno popolata del Portogallo, dove il paesaggio il vero protagonista. -
01/01/2016
Amando il Montepulciano d'Abruzzo
All'Anteprima Montepulciano d'Abruzzo (AMA) il pubblico ha potuto vivere la città, attraverso le degustazioni tra le aziende di AMA, lo street food dei ristoranti e locali che hanno aderito all'iniziativa e le visite culturali guidate nei musei, teatri e siti archeologici. -
01/01/2016
Andiamo InBianco
Il colore della totalità e dell assoluto. Attratti dalla sua luminosità, che si avvicina al giallo dell'oro, siamo partiti per il nostro Eldorado, alla volta di Neustadt an der Weinstrasse, per la seconda edizione di InBianco Grandi Vini e Terroirs. -
01/01/2016
Essere Jacquesson addicted
Serata magica alla Bottega del Vino di Verona. L'aura effervescente degli Champagne di Jacquesson lascia viva e nostalgica una tensione alla riscoperta. A fine degustazione, mi sono scoperta una Jacquesson addicted. -
01/01/2016
50 vendemmie di successo
Il primo Amarone Classico della famiglia Tommasi porta l'etichetta del 1959 mentre l ultima annata in commercio dell'Amarone Riserva C. Florian del 2009. I Tommasi dichiarano le cinquanta vendemmie (1959-2009) e per festeggiare questa ricorrenza preparano una degustazione dell Amarone Riserva C. Florian delle annate 2003, 2007, 2008 e 2009, le uniche mai prodotte finora. -
01/01/2016
La "Rossa" che detta Legge
Sergio Lovrinovich da tre anni guida il team di osservatori che, sguinzagliati per il Bel Paese, decidono fortune e sfortune di chef e ristoranti. -
01/01/2016
Una perla dal mare
Siamo tornati a Pantelleria, grazie a Passitaly, per scoprire un terroir diventato oggi patrimonio dell'Umanità, segnato dal sacrificio di generazioni di panteschi, che ha dato al mondo uno dei suoi vini più preziosi, il Passito. -
01/01/2016
Riesling über alles
È il vino minerale per definizione. Siamo andati a conoscerlo nella sua culla, la Mosella. E ne abbiamo scelti cinque -
01/01/2016
Come nasce un vino icona?
Dietro ad un vino mitico c’è un progetto. Ne abbiamo parlato con quattro professionisti affermati -
01/01/2016
Rispettata ancora una volta la regola del 5
I millesimi che terminano con «5» danno grande soddisfazione ai vini francesi della celebre zona. Ecco dunque i 2015 secondo il parere di enologi mondiali oltre alla nostra selezione dei più godibili -
01/01/2016
Il consulente della natura
Stéphane Derenoncourt è consulente di 90 aziende. Di base a Bordeaux, non vedeva un giornalista in vigna da molti anni... -
01/01/2016
Sette sorelle per fare sistema nel mondo
All’insegna del made in Italy sette cantine italiane di qualità hanno dato vita nel 2014 all’Italian Signature Wines Academy. Oggi è tempo di bilanci, ma il cammino intrapreso sta portando i suoi frutti a livello internazionale -
01/01/2016
La tripla vita di Pascal
Tra azienda di proprietà, laboratorio e consulenze, l’enologo di fama mondiale Chatonnet ha il vino nel Dna. Ecco alla prova del calice i rossi che realizza a Néac, vicino Pomerol -
01/01/2016
Emozioni liquide dall'Isola della fertilità
Un 2015 controverso, soprattutto per i bianchi, dopo un 2014 positivo e in controtendenza rispetto alle altre regioni. Ecco il messaggio nei calici lasciato da Sicilia en Primeur 2016 -
01/01/2016
Tua Rita per sempre
Un amore in purezza quello della cantina di Suvereto per il vino. Come il Merlot del Redigaffi, un’autentica opera d’arte in rosso, il protagonista della verticale -
01/01/2016
L'intuizione dei precursori e il Bolgheri Style
Bolgheri è un caso evidente che dimostra come siano gli uomini lungimiranti (e ovviamente le donne, ne abbiamo esempi illuminanti qui) a determinare un terroir. -
01/01/2016
Brunello di Montalcino, cinquantanni di denominazione
Un ambiente agricolo di storia e di incontaminata bellezza che, dal 2004, è iscritto dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità. -
01/01/2016
Chianti Classico, gagliardo canto del Gallo Nero
Il lavoro di tutela e difesa della marca d’origine del vino Chianti Classico nasce nel 1924, quando un gruppo di trentatré produttori fonda il Consorzio, denominato Gallo Nero che fu il primo consorzio vitivinicolo d’Italia. -
01/01/2016
RosÈxpo , a Lecce rosati da tutto il mondo
Bere rosa affascina. I rosati non hanno bisogno di grande concentrazione, impegno e preparazione per essere bevuti. Forse è anche per questo che attirano un pubblico curioso, svincolato da cliché, che cerca il piacere semplice e irrazionale, l’immediatezza, la condivisione emotiva e l’edonismo spontaneo. -
01/01/2016
Sacro Sagrantino, sempre più al passo con i tempi
Vino sacro perché vino della festa religiosa, della consacrazione del vino della festa religiosa, della consacrazione del vino in sangue di Cristo; sicuramente, poi, vino dei momenti da ricordare nello scorrere della vita domestica. -
01/01/2016
Trentodoc, bollicine sulla città
I vini spumanti del Trentodoc nascono all’inizio del secolo scorso sull’impulso di Giulio Ferrari che in seguito ad un viaggio in Champagne ebbe l’idea di iniziare una produzione sua sullo stesso modello. Un’iniziativa che si rivelò vincente. -
01/01/2016
Decimo concorso di Riesling, ecco i vincitori
Al decimo Concorso nazionale del Riesling hanno preso parte quest’anno cinquantacinque vini del 2014, dei quali ventinove provenienti dall’Alto Adige, ma anche dal Trentino, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna. -
01/01/2016
Emozioni dal Mondo incorona la Serbia
E’ serba la Gran Medaglia d’Oro assegnata dai giudici dell’11° Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”. -
01/01/2016
Bordeaux, allure chic e sguardo al futuro
Lussuosa, sofisticata silhouette femminile di grande classe, l’antica Burdigala sta vivendo una rinnovata giovinezza. Sotto il velo di fredda diffidenza aristocratica, il suo volto è cambiato. -
22/12/2015
Elenco di bollicine per brindare come si deve: 10 etichette (un solo champagne) e un intruso
Brindare alle future fortune senza le bollicine sarebbe come vivere senza sogni. E poi: chi dice che solo lo Champagne sia da abbinare a tutto pasto? E quindi ecco i miei nove méthode champenoise, rigorosamente italiani (più due infiltrati), di varie fasce di prezzo. -
01/12/2015
Matelica, i dintorni e il suo Verdicchio
Un enoviaggio alla scoperta di Matelica e delle sue sfumature che trovano un senso nei suoi vini… -
01/12/2015
Il Riesling: un racconto dall’anteprima Grosses Gewächs del VDP
Cristallinità, energia, purezza. I grandi Riesling esprimono il perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza. -
14/10/2015
Vino, evoluzione di un classico- i vini verdi, evoluzione di un classico
È sempre più contemporaneo e amico della natura. Oggi il vino guarda al futuro, usa tecniche inedite, valorizza il territorio, sfrutta le nuove tecnologie e fa ancora innamorare. -
13/10/2015
Le anime del Recioto alla Cantina Valpolicella Negrar
Il Recioto è più di un semplice vino, è poesia sottile del tempo trascorso che si snoda attraverso i secoli. E’ la memoria dei vecchi contadini, che lo producevano con cura e amore. -
13/10/2015
Aqua Crua con il suo aqua cotta vince lo Sparkling Menu
Lo Sparkling Menu, arrivato alla sua undicesima edizione, è la serata conclusiva di due anni di ricerche fra gli chef, sfidati ad interpretare una loro creazione in un buon abbinamento con Villa Cuvette Brut. Una giuria di esperti verifica in Italia e all’estero le varie proposte. -
13/10/2015
Lugana, armonie senza tempo
La sesta edizione di “Lugana, Armonie senza Tempo”, promosso dal Consorzio di Tutela, ha visto riunirsi cinquntacinque cantine nel sottotetto della Caserma Artiglieria di Porta Verona di Peschiera. Il Lugana nasce in un territorio connotato da un clima mite, che si estende a sud del lago di Garda, comprendente un’ampia zona che parte dai comuni di Desenzano e Lonato, ad ovest, e si estende sino a Peschiera e Pozzolengo ad est. -
05/10/2015
Libri
"Gravner – Coltivare il vino" - di Stefano Caffarri, edizioni Cucchiaio d’argento "Luigi Veronelli camminare la terra" - edizioni Giunti AA. VV "I Colli Euganei" - di Patricia Guy edizioni Terra Ferma "Mangia muoviti ama" - di Giorgio Nardone e Luca Speciani edizioni Ponte alle Grazie -
05/10/2015
Mundus Vini: Italia sul podio, miglior vino rosso Primitivo
In occasione del diciassettesimo premio internazionale MUNDUS VINI, svoltosi a Neustadt an der Weinstraße nel Palatinato in Germania, una giuria internazionale di esperti composta di 150 membri ha giudicato alla cieca 4.300 vini provenienti da 40 Paesi. Nell’arco di quattro giorni, sono state conferite 33 medaglie Gran Oro, 768 medaglie Oro e 858 medaglie Argento. -
05/10/2015
Mondial des Pinots, bene per gli svizzeri
Il concorso Mondiale dei Pinots, organizzato da VINEA, è la competizione svizzera che considera solo i vini della famiglia del Pinot, con le sue tre tipologie, nero, bianco e grigio. Circa 1.200 vini provenienti da ventiquattro Paesi sono stati valutati durante la diciottesima edizione della manifestazione, che si è tenuta a Sierre, nel cantone Vallese. -
08/09/2015
La vie en Bordeaux
Abbiamo degustato la Lexus Nx 300h come se fosse un vino, con un viaggio nella terra dei rossi più famosi al mondo. Risultato? Da Premier Grand Cru Classé A -
27/08/2015
Bologna la magica
Ebbene, Bologna la magica, la piccola grande città dei papi e dei re. La polis dall'enorme cattedrale incompiuta, dalla grande piazza del mercato, dai portici chilometrici e dall'uso dell'intercalare “Mitica"… -
27/06/2015
Nebbiolo Prima, vent'anni di successi
Le Langhe e il Roero. Destra e sinistra del Tanaro, le terre del re delle uve a bacca rossa italiane. Indimenticabile l’alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità del silenzio rotto dal rumore del lavoro nelle vigne e nei campi… -
23/06/2015
Bordeaux en Primeur, 2014 alla riscossa
Mitica Bordeaux. non solo la zona vinicola più famosa in tutto il mondo. Aura leggendaria, simbolo del grande vino, bordeaux è ancora un modello di riferimento per il mondo enologico. -
28/04/2015
Le anteprime di Toscana 2015, una settimana del vino memorabile
La Toscana è una terra dall’enorme potenziale vinicolo. negli ultimi decenni ha trovato espressione in vini che, in un contesto di grande competitività, hanno saputo conquistare i mercati mondiali. -
15/04/2015
Renato Guttuso: Il Realismo e l’attualità dell’immagine Aosta – Museo Archeologico Regionale
Renato Guttuso è il maggiore esponente del realismo in pittura. Attraverso l’attentissima selezione di opere del Maestro riunite nella mostra realizzata dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta e ospitata al Museo Archeologico Regionale di Aosta, curata da Flaminio Gualdoni con Franco Calarota, il visitatore può instaurare di persona un dialogo con l’opera di un artista che cerca la verità proprio nella relazione con il suo pubblico. -
11/04/2015
Identità golose, benessere al centro del piatto
Una sana intelligenza. Il tema scelto per l’undicesima edizione di Identità Golose ha centrato il punto. «Occorre un sano equilibrio fra gola e benessere», racconta Paolo Marchi, il fondatore e organizzatore, «e la cucina ne è responsabile. Non vale più la regola del “grande è buono”, le quantità si sono ridotte mentre l’attenzione alla salute, attraverso la scelta di prodotti sani e di tecniche rispettose, è esponenzialmente cresciuta. -
11/04/2015
Milano Food&Wine Festival: avanti!
Una cinquantina i produttori di vino (in sensibile calo rispetto alla scorsa edizione) presenti alla quarta edizione del Milano Food&Wine Festival. Nella tre giorni meneghina però il flusso del pubblico è stato significativo, con circa seimila presenze. Ogni produttore, selezionato da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del ben più celebre e rodato Merano WineFestival, ha proposto in degustazione i vini più rappresentativi della cantina di appartenenza. -
11/04/2015
Best in Sicily, buona anche l’ottava
C’era una volta, perché tutte le fiabe iniziano così, ma c’è ancora, un giornalista del Giornale di Sicilia. Aveva un sogno nel cassetto, dedicarsi completamente alla sua pluriennale passione, l’enogastronomia. E così, nel 2007 decide di fondare il primo giornale on line siciliano, Cronache di Gusto. -
27/03/2015
Certificazioni Doc, ci pensa Valoritalia
Liantonio: "Lievi segnali di ripresa dai vini a marchio" -
24/02/2015
Stare golosamente bene mangiando
Sessant’anni, taglia XXL: Paolo Marchi è uno di quei critici gastronomici che si porta l’esperienza addosso. Giornalista al “Giornale” per oltre trent’anni (parte dallo sport per arrivare alla gastronomia, poi lascia nel 2011), è ideatore e fondatore nel 2005 del primo consesso della cucina italiana: “Identità Golose”. -
19/02/2015
Noci da Dogi
“Pane e noce: mangiare da doge” recita un proverbio. I Valier sono discendenti di dogi veneziani che nel 1484 acquisirono la tenuta, tuttora di proprietà, bonificando queste terre polesane. Che le noci siano rimaste un tarlo fisso lo dimostra il fatto che l’agronomo Alberto Valier, dopo studi di approfondimento nel mondo, sia tornato a Borsea e nel 1991 abbia creato il primo noceto specializzato d’Italia. -
12/02/2015
Sardegna, quasi un continente
Narra un’antica leggenda che l’ultimo atto del Creatore dopo la sua grande opera, fu quello di posare il piede sinistro su un po’ di terra caduta inavvertitamente in mare: nacque così la Sardegna, isola tirrenica di sconvolgente bellezza. -
01/02/2015
Sarà un grande Amarone: il 2011 un anno quasi perfetto
Al Palazzo della Gran Guardia di Verona appuntamento con il Grande Rosso. L’Anteprima Amarone, giunta alla sua dodicesima edizione, è sempre la prima a dare il via alla lunga serie delle anteprime italiane. -
01/02/2015
I Ristoranti d'Italia 2015
-
01/02/2015
Slow Wine Guida 2015
-
01/02/2015
Guida alle Birre d'Italia 2015
-
01/02/2015
Guida Oro- Il Soave
-
29/01/2015
Torrone più facile
E chi dice che il torrone sia un dolce solo natalizio? Assaggiate la Torronfetta, torrone friabile sottile, della dimensione di una tavoletta di cioccolato. Facile da mordere, sembra quasi un cracker. -
23/01/2015
Leonardo Beconcini e il suo Tempranillo: in Toscana una storia da leggere...e da bere
Tempranillo? In Toscana, a San Miniato. Ma non è un vitigno originario della Rioja? Mah, ormai non sanno più cosa inventarsi… E invece no, no. Incredibile: nelle vigne di Leonardo Beconcini hanno scoperto che questa varietà esisteva già almeno dagli anni Venti, alcune viti sono addirittura a piede franco. -
15/01/2015
Menta da sempre
Aromatico, freschezza leggermente piccante, ha 19 gradi, ma sembrano meno. La dolcezza è equilibrata, una leggera vena amarotica a contrasto. Ingredienti? Olio essenziale di menta piperita, zucchero, alcool. -
01/01/2015
Perbellini a Verona: molto più di una casa
Apre a Verona la nuova "dimora del gusto" di Giancarlo Perbellini, che si ripropone nelle vesti di un'oste tradizionale. -
01/01/2015
Val d'Ultimo: il pane come una volta
Nel lontano 1919 Maria apre il suo panificio nel centro del villaggio di Santa Valburga, dove ha sede tuttora. Il nipote mastro panettiere Richard Schwienbacher, utilizza ancor oggi le stesse ricette, lievitando i suoi pani con la stessa pasta madre acida tramandata da generazioni. -
01/01/2015
I locali dove il vino è protagonista
C'è chi li chiama "wine bar", chi "vinerie", chi "degusterie", ma ognuno di questi locali ha una propria identità e un proprio stile. Scopriamo quali! -
01/01/2015
L'universo Valpolicella
Già conosciuti e amati in epoca romana, nel corso dei secoli i vini della Valpolicella si sono sempre fatti apprezzare per i loro caratteri e la loro versabilità. E oggi sono rossi da primato. -
01/01/2015
Se sto sull'Arno con Entiana
Un'esistenza dedicata al cibo, con assoluta determinazione e caparbietà. Ecco chi Entiana Osmenzeza -
01/01/2015
Anna Ghisolfi, l'artista dei banchetti
La poetica culinaria di Anna Ghisolfi, artista del gusto essenziale. -
01/01/2015
Un gelato d'altri tempi
Un gelato "come una volta", con i veri sapori della frutta; un gelato riconoscibile e identitario dell'origine, non omologato a un ipotetico finto sapore. Ecco come i sogni son diventati realtà grazie alla nascita di Grom -
01/01/2015
Chateauneuf-du-Pape
Viaggio nella Valle del Rodano, in una delle AOC più antiche di Francia. -
01/01/2015
The Decanter travel guide to Valpolicella, Verona, Italy
With its gracious villas and ancient churches, the valleys of Valpolicella harbour as much heritage as much heritage as they do winemaking dynasties. Local Alessandra Piubello shows how to make the most of this inviting region. -
01/01/2015
Campania Stories, racconti di grandi vini bianchi
Tre giorni dedicati a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. Campania Stories I vini bianchi ha tratteggiato un profilo del complesso universo enologico campano. -
01/01/2015
Emozioni alle pendici del Vulcano
E' il mistero del mito, la bocca dell inferno, la fertilità delle falde, ricche di biodiversità e di vigneti eroici. Etna come metafora cosmica dove il regno della vita e della morte si toccano. Scopriamo i suoi preziosi vini. -
01/01/2015
Nebbiolo Prima: Barolo, Barbaresco & C.
Siamo ad Alba, capitale storica delle Langhe, scelta come teatro per l'oramai collaudato spettacolo Nebbiolo Prima, che ogni anno si rinnova, mantenendo però il format vincente. -
01/01/2015
Marche e Verdicchio, le ragioni di un successo
Le Marche, unica regione italiana al plurale. I Verdicchio: Castelli di Jesi e Matelica. Pluralit, sinonimo di molteplici diversità nella ricchezza espressiva. -
01/01/2015
Libri e Recensioni
I semi di mille rivoluzioni di Lucio Cavazzoni edizioni Ponte alle Grazie - Casa Perbellini di Giancarlo Perbellini - Corvina mon amour di Andrea Zanfi edizioni Salvietti&Barabuffi editori - Dizionario dei sapori perduti di Alberto ed Elena Mora edizioni Cairo -
01/01/2015
Il Concours Mondial de Bruxelles
Una volta ancora il Concours Mondial de Bruxelles si impone come un evento rivelatore delle mutate tendenze di mercato e del pianeta vitivinicolo, rivelatore e testimone di un’istantanea dei gusti e delle tendenze di mercato dell’anno. -
01/01/2015
Sua maestà l'Amarone
Dalla leggenda di un errore in cantina, al simbolo dell’Italia nel mondo. Territorio, tecnica, caratteristiche e l’opinione dei produttori -
01/01/2015
Uno e trino, praticamente divino
Presente e futuro del Prosecco, il vino italiano più conosciuto al mondo. Ne parliamo con i Presidenti dei tre Consorzi di Tutela -
01/01/2015
Eccellenza da otto generazioni
Premier Grand Cru classé A, i vini di Château Angélus sono da 230 anni un riferimento assoluto nel mondo. Una leadership portata avanti oggi con piglio e competenza da Stéphanie de Boüard-Rivoal -
01/01/2015
Superbo interprete del Monferrato
Dall'altana del millenario Castello di Gabiano alla scoperta dell'azienda portavoce di un territorio vocato. -
01/01/2015
From Hong Kong to the Dordogne
Owned by the French royal family for three centuries, Château Le Cleret is looking to the future, thanks to entrepreneur Simon Wong. Cuvée Kawo is the first step along the way -
01/01/2015
Una terrazza a picco sul Chianti
La tenuta Lamole di Lamole, che domina la vallata del torrente Grave, nel suo cru di Campolungo esalta un territorio unico, inerpicandosi in una verticale paradigmatica -
01/01/2015
Cinquanta vendemmie dedicate al padre
L 'anima del Prosecco catturata in bottiglia. Per diciotto volte. La sua prima volta, nel 1996, per un rituale celebrativo. Porta un nome, in etichetta: Giustino B. Una storia da ricordare. -
01/01/2015
Tutti i primati di Stella&Mosca
Nel cuore delle Tenute Stella&Mosca, non solo la più vasta casa vitivinicola sarda, ma tra le maggiori in Europa per la produzione a ciclo completo -
01/01/2015
Abbiamo lo sguardo verso l'orizzonte
L’ultima edizione di Sicilia en primeur è stata l’occasione per Assovini di comunicare al mondo la sua missione: trasmettere l’unicità e la varietà del terroir di Trinacria -
01/01/2015
Vinexpo viaggio di vino
È tra i saloni del vino più importanti al mondo: 2.350 espositori da 42 Paesi, oltre 120 eventi e visitatori da 150 Stati. All'edizione 2015 c'eravamo anche noi. In compagnia di una giapponese all'altezza della destinazione -
01/01/2015
Arte e vino in mostra a Verona
Un viaggio affascinante che nasce dall’incrocio tra due eccellenze, due punte di diamante della nostra cultura e della nostra storia, due simboli dell’Italia nel mondo: l’arte e il vino. -
01/01/2015
Autochtona, per valorizzare gli autoctoni
L’undicesima edizione di Autochtona, il Forum nazionale dei vini autoctoni di Fiera Bolzano, ha ospitato circa ottanta produttori provenienti da quattordici diverse regioni italiane, per un totale di più di trecento etichette, con un incremento di visitatori del 25% in più rispetto all’anno scorso. -
01/01/2015
Cannonau, la diversità come ricchezza
Interessantissima la degustazione di Cannonau condotta da Andrea Balleri miglior sommelier d’Italia nel 2013 e Pier Paolo Fiori, delegato Ais di Sassari nella sala della Regione Sardegna durante il Vinitaly. Ben otto etichette di cui almeno tre di assoluta eccellenza. -
01/01/2015
Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet insieme
Il concorso enologico internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme”, nato e cresciuto a Bergamo, ha compiuto nel 2014 dieci anni. -
01/01/2015
Il Salento, patria culturale del Negroamaro
Il Salento, terra antica e nobile che trova nel suo vino, il Negroamaro, il suo perfetto emblema. -
01/01/2015
GourmArte e il Premio Veronelli
Appuntamento riuscito con la terza edizione di GourmArte a Bergamo, una tre giorni di appuntamenti golosi, con un solo obiettivo: far conoscere al vasto pubblico vini, formaggi dolci e tanto altro. GourmArte ha ospitato anche un importante evento: l’assegnazione del Premio Luigi Veronelli 2014 il giorno sabato 29 novembre e quindi di particolare valore simbolico. -
01/01/2015
Il mercato dei vini FIVI: successo meritato
E’ il quarto anno che torno a Piacenza, al Mercato dei Vini della Federazione Italiana Vignaioli indipendenti (FIVI). Non ho mai mancato un appuntamento fin dall’inizio. E ogni anno che torno sono sempre più contenta e ispirata. -
01/01/2015
In Bianco- Vini e Terroirs: buona la prima
Camillo Favaro con l’ultima creazione, “In Bianco - Vini e Terroirs” a Palazzo Carignano di Torino, è riuscito a creare una danza gustativa indimenticabile fra settantotto produttori ai massimi livelli. -
01/01/2015
Merano Wine Festival 2015, sempre più in alto
All’edizione numero ventitré del Merano Wine Festival si sono sfiorate le diecimila presenze, per un indotto stimato in circa sei milioni di euro. A fronte di circa 6.800 paganti si può parlare di un vero successo. -
01/01/2015
Mondial de Bruxelles, ventiduesima edizione a Jesolo
In una tre giorni di degustazione dai ritmi serrati, cinquantacinque commissioni da cinque o sei membri ciascuna hanno degustato oltre 8.000 campioni di vino provenienti da quarantacinque nazioni diverse. -
01/01/2015
Mondial des Pinot, bene per gli svizzeri
Il concorso Mondiale dei Pinots, organizzato da VINEA, è la competizione svizzera che considera solo i vini della famiglia del Pinot, con le sue tre tipologie, nero, bianco e grigio. -
01/01/2015
Concours Mondial du Sauvignon, per la prima volta in Italia
I campioni del Concours Mondial du Sauvignon sono arrivati soprattutto dalla Francia (449) e in secondo luogo dall’Italia (175). In Italia la regione che ha sottomesso più campioni a giudizio è il Friuli, ben 164. -
01/01/2015
Mundus Vini, successo per gli italiani
Con ben 1.265 campioni in gara, per la prima volta l’Italia è in testa alla graduatoria delle nazioni partecipanti al Concorso Internazionale Mundus Vini, seguita da Germania e Spagna con oltre 1.100 vini. -
01/01/2015
Nono concorso del Riesling, ecco i vincitori
Al nono Concorso nazionale del Riesling hanno preso parte quest’anno cinquanta vini del 2013, dei quali ventisei provenienti dall’Alto Adige. Quale “Migliore Riesling 2013”, prodotto in ambito nazionale, è stato premiato il Riesling Langhe DOC Herzu 2013 dell’azienda agricola Ettore Germano. -
01/01/2015
Opera Wine, il Gran Galà delle eccellenze vinicole italiane
L’evento esclusivo per conoscere ed apprezzare l’eccellenza dei vini italiani si è svolto nel cuore scaligero, al palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, il giorno prima del Vinitaly. -
01/01/2015
Sardegna, alla scoperta di Pala e della cucina d'Autore
La cantina storica mantiene le tradizioni e si trova nel centro del paesino, esattamente come quando era stata fondata, nel 1950. I vini Pala si riferiscono alle intense suggestioni trasmesse dall’Isola dei Nuraghi. Il motivo dell’evento è presto detto: Pala e l’azienda Mora & Memo si uniscono in joint venture, la prima mette la vinificazione e l’esperienza in cantina, la seconda i vigneti a Senorbi e la commercializzazione. -
01/01/2015
Un percorso d'eccezione, dal Nord al Sud Italia
Riccardo festeggia quest’anno il decennale dalla fondazione della sua agenzia di Pubbliche Relazioni “PR Comunicare il vino”. Una struttura snella e veloce specializzata in media relations per le aziende vinicole. -
01/01/2015
Quattordicesimo concorso Nazionale del Pinot Nero
Un concorso unico per le modalità di degustazione, che consente ai produttori di essere ben giudicati non da un singolo degustatore che mette un unico punteggio, ma da una coppia di esperti che, prima, singolarmente, dà un voto e poi ne discute insieme e i due punteggi fanno media per il duo. E la cosa fondamentale è che la coppia è costituita da un giornalista di settore o da un degustatore esperto e da un enologo. -
01/01/2015
Salone del Gusto, dieci anni intensi
Il Salone del Gusto giunge alla sua decima edizione, consacra in maniera compiuta la propria vocazione internazionale e si afferma come un momento centrale nel calendario di chiunque al mondo abbia a cuore il cibo. -
01/01/2015
Quando Le Soste sono un must, a Podere Forte
Quaranta ristoratori aderenti all’Associazione Le Soste, con in testa il presidente Claudio Sadler, il vice presidente Antonio Santini, i consiglieri Francesco Cerea, Luca Pompili, Angelo Valazza e Martin Dalsass si sono dati appuntamento per una giornata dedicata alla formazione e allo svago. In uno dei posti più coinvolgenti della Toscana: in Val d’Orcia, nell’azienda-modello di Podere Forte. -
01/01/2015
Trofeo Schiava dell'Alto Adige 2015
In uno scenario magico, con vista sulle Dolomiti e nella quiete più assoluta dell’indimenticabile Vigilius Mountain Resort sul Monte Vigilius di Lana, il vino Schiava è stato il protagonista assoluto della dodicesima edizione del Trofeo Schiava dell’Alto Adige. -
01/01/2015
Il Valpolicella Superiore, atto quarto
Villa de Winckels, a Marcemigo di Tregnago nel veronese, sta diventando un punto di riferimento per le degustazioni di Valpolicella ed Amarone. -
01/01/2015
Vinnatur, buona anche la dodicesima
Ancora una volta la seicentesca villa la Favorita, opera di Francesco Muttoni, che svetta elegante sulla cima della collina di Monticello di Fara, a Sarego, in provincia di Vicenza, ha accolto per due giorni l’evento Vinnatur. Centoquarantacinque i soci Vinnatur presenti, in arrivo da diciassette regioni italiane e da sei nazioni europee. -
01/01/2015
Vite Mia alla letteraria di Verona
Una mostra fotografica sul progetto “Vite Mia” presentato dall’ormai onnipresente Philippe Daverio, che in questo vernissage ci è in effetti sembrato un po’ stanco e monotono nel suo eterno presenzialismo, anche in settori che notoriamente non gli competono (leggi vino). -
12/12/2014
“Michelin”: 60 anni di storia al passo con l’evoluzione del gusto
La Guida più famosa e consultata al mondo festeggia le nozze di diamante con la ristorazione haute de gamme del Bel Paese. Non solo nuovi ingressi stellati ma anche una app gratuita e uno spazio social, per condividere con un click indirizzi, opinioni e immagini dell’universo enogastronomico -
01/12/2014
Marilisa Allegrini: "Vendere il vino? Adesso vi svelo le mie armi vincenti"
Gli inizi, i progetti futuri, la difficile vendemmia 2014, l'occhio al biologico. "E quella volta negli Usa a proporre l'Amarone in estate...". La produttrice veneta si racconta: "Se ami quello che fai non hai bisogno di altre strategie commerciali". -
01/12/2014
Alice e i nati per soffriggere
-
18/11/2014
Puglia: la rinascita passa di qui
La Puglia, con Le sue terre bagnate da mari omerici, segnate da argentee macchie di olivi secolari e da quelle verde tenero-rosso rugoso della Sacra vite, dà vita a vini d’imperio. Mercanti fenici e coloni greci, al loro primo contatto con la puglia, trovarono già sviluppata la coltivazione della vite: apportarono però nuovi vitigni ed efficienti tecniche di coltura. I vini d’apulia erano molto apprezzati dai romani, tanto che il poeta Orazio li paragonava al migliore di quelli d’allora, il falerno. -
30/10/2014
Dolci e appaganti
A pochi passi da Piazza Libertà a Cormons, nel cuore del Collio, Fausto e Carla Bonelli infornano i loro biscotti nel panificio di famiglia, avviato ai primi del Novecento. -
18/10/2014
STORIA, FILOSOFIA E UN PO' DI POESIA alla 71.ma Mostra Inernazionale d'Arte Cinematografica
Questra Mostra Barbera 2.3 porta i segni evidenti della crisi, nonostante i tentativi di risollevarsi, come la riqualificazione della Sala Darsena che però è sempre più vuota (causa concomitanza del Festival di Toronto e dei prezzi stellari di Venezia). Non ci ha riservato grandi capolavori, tuttavia ha mantenuto una qualità mediamente discreta. -
25/09/2014
Bio Sudtirolese
Vero speck sudtirolese artigianale, da suini nati, nutriti naturalmente e macellati in Alto Adige. L’ottima qualità delle carni biologiche è garantita da Bioland e Bio Laugenrind, dall’Unione Allevatori Altoatesini e la completa tracciabilità dal consorzio Kovieh. -
19/09/2014
A Vulcano, nelle Eolie, il Gotha del vino siciliano
Terasia (terra calda), Thermessa (calda): così l’isola di vulcano fu nominata dai greci e dai romani, consacrata come Isola Sacra (hierà) al dio del fuoco Efesto per gli elleni e Vulcano per i capitolini. -
04/09/2014
Bevi mela
Il pomo liquido del desiderio si trova a quota 900 metri, nel maso Troidner sull’altipiano del Renon, in Alto Adige, terra simbolo di questo frutto. Il tempo delle mele a casa Kohl va da agosto a novembre, secondo le varietà, dorate dal sole e temprate dalle fresche notti. -
28/08/2014
Amarcord il lardo
Trovato il lardo dove lasciare la zampina. Stop. Telegrafici, efficaci. Nome: Mafalda, Lardo di Colonnata Igp. Colore: bianco, al taglio trasparente nelle venature. Consistenza: morbida e omogenea. Sapore: delicato, vagamente dolce. Effetto: si scioglie letteralmente in bocca, prelibatezza che richiede subito il bis. -
07/08/2014
Pesche in agrodolce
Peschiole: a prima vista sembrano olive un po’ più grandi. Invece, sono pesche. Più precisamente, una varietà di pesche nettarine raccolte al primo diradamento, prima della loro effettiva maturazione. I minuscoli frutti, privi di nocciolo, vengono conservati ai naturale in agrodolce con un'esclusiva ricetta. -
24/07/2014
Baci su baci
"L'amore è un bacio di dama": chi non si è mai fatto tentare dai tipici dolcetti piemontesi? -
17/07/2014
Fior di Cipolle
Nel più piccolo comune del Ragusano, negli Iblei, cresce un ortaggio grande (anche oltre I due chili) dalle caratteristiche organolettiche uniche, presidio Slow Food e Inserito nella lista del Prodotti agrolimentari tradizionali italiani (Pat): la cipolla di Giarratana. -
01/07/2014
Alla scoperta dello zenzero
Lo zenzero era una delle spezie privilegiate sia in ambito culinario sia medico nella cina e nella roma antiche. Cinesi e indiani ne sfruttano da millenni le proprietà, infatti lo zenzero è citato in antichi testi scritti in Sanscrito, ma non era ignoto neanche alle antiche civiltà classiche, ellenica e romana, essendo giunto nel Mediterraneo attraverso gli arabi. -
12/06/2014
Gran Babà
«Tu si ’nu babbà». E che babà! Profumato al liquore, perfettamente compatto ma morbido, ben lievitato, tanto elastico da non sfaldarsi, senza risultare gommoso. -
15/05/2014
Cosa c'è nel grissino
Soffici, risultato di quattro fasi di lievitazione (procedura unica al mondo) e di una cottura lenta e a bassa temperatura -
17/04/2014
Diavoletto Calabro
Peperoncino di Calabria in polvere “Me li cucco”: rosso fiammante, profumo intenso con decise note speziate, sapore vigoroso e stuzzicante. Vitalizza il gusto senza anestetizzarlo. -
17/04/2014
Campania Stories: i vini rossi
I vini rossi campani sono un patrimonio sorprendente, inesplorato ed inespresso nella sua piena potenzialità, unico nel panorama enologico. Possiedono una storia antica e avvincente da raccontare al mondo. -
15/04/2014
Il volto del ’900. Da Matisse a Bacon
I grandi capolavori del Centre Pompidou a Milano, Palazzo Reale La storia della rappresentazione della figura umana dall’antico impero egiziano ad oggi è al tempo stesso lunga e complessa e la selezione di opere provenienti dal Centre Pompidou di Parigi, esposte nel piano nobile di Palazzo Reale, racconta, attraverso una serie strepitosa di icone della pittura e scultura del XX secolo, un periodo fondamentale per l’evoluzione del concetto stesso di ritratto e autoritratto, messo in discussione e trasformato dai più celebri maestri dell’epoca, in seguito ai grandi cambiamenti della società e alle tragedie della storia umana. -
11/04/2014
San Pellegrino Sapori Ticino all’ottava edizione
Dal sei aprile all’undici maggio 2014, il top dell’hotellerie svizzera incontra S.Pellegrino Sapori Ticino, che da ormai sette edizioni lavora con passione per far conoscere e diffondere la ristorazione di alto livello e il suo territorio. -
11/04/2014
L’anteprima del Romagna Sangiovese
Il Consorzio Vini di Romagna e il Convito di Romagna tornano alle origini e scelgono nuovamente il mese di febbraio per Vini ad Arte, l’evento dedicato al Romagna Sangiovese, che quest’anno giunge alla nona edizione. Ad ospitare in anteprima i migliori Sangiovese è ancora una volta il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza, che ha saputo regalare un’atmosfera unica a questo evento, rafforzando nel pubblico di eno-appassionati la percezione di essere al centro di un territorio ricco di cultura e tradizione. -
23/03/2014
Anteprima Amarone 2010, via alla prima DOCG
L'Anteprima Amarone è sempre la prima a dare il via alla lunga serie delle anteprime. Annata 2010: qual è il profilo del millesimo? -
23/03/2014
St. Moritz Gourmet Festival
L’intensa settimana gastronomica che si è svolta dal ventisette al trentun gennaio a St. Moritz anche quest’anno ha superato le aspettative. Le “Cene Gourmet” sono state senz’altro i momenti più importanti della manifestazione. Organizzate nei ristoranti degli hotel partner, hanno rappresentato di per sè dei veri e propri eventi speciali. -
23/03/2014
Milano Food&Wine Festival
Il pubblico ha potuto dialogare personalmente con i produttori presenti a Milano per far conoscere le caratteristiche dei vini in degustazione. Il Milano Food&Wine Festival nasce nel 2011 da un’intuizione di Helmuth Köcher e Paolo Marchi e dal desiderio di far dialogare le rispettive passioni e competenze, i grandi vini e la cucina d’autore, per offrire agli appassionati la possibilità di conoscere e gustare un’accurata selezione della produzione enogastronomica italiana e non solo. -
23/03/2014
Proposta Vini
Da trent’anni Proposta Vini seleziona e distribuisce vini (ma anche distillati e olii). E’ bastato partecipare alla degustazione organizzata in occasione della presentazione del catalogo a fine gennaio, per rendersi conto del grande lavoro svolto a servizio all’identità viticola e vinicola delle terre italiane. -
13/03/2014
Oro alle erbe
È l’unico olio extra veigine d’oliva Dop dei Colli Berici, premiato da anni. Delfo comprende cultivar del comprensorio (Leccino, Rasata) unite a Frantoio e a un mix di varietà precoci. -
15/02/2014
Italiano o tarocco?
Viaggio alla scoperta dei cibi made in Italy contraffatti, o anche solo “truffaldini”. E voi, li sapete riconoscere? -
06/02/2014
Dolce Trota
Gustosa nella sua delicatezza, appetitosa nella sua sana naturalezza, leggera nella digeribilità. È la trota di sorgente dell’azienda Sterpo, da quarant’anni nell’allevamento di questo pesce d’acqua dolce (iridea, fario e salmerino). -
01/02/2014
I Ristoranti d'Italia 2014
-
01/02/2014
Slow Wine Guida 2014
-
22/01/2014
Montefalco, la "ringhiera dell'Umbria"
La strada verso Montefalco ci offre uno spettacolo di rara bellezza, boschetti e campi, vigne e ulivi sembrano gli elementi di un dipinto, i colori ci colpiscono per le intense tonalità che si dispongono in magica armonia. -
22/01/2014
Merano WineFestival, ventidue anni di successi
L'appuntamento con una delle più importanti manifestazioni del settore dell'enogastronomia in Italia passa agli archivi con numeri di tutto rispetto, confermandosi come un evento imperdibile per professionisti ed appassionati. -
22/01/2014
Svezia, arte e natura
La Svezia ha tutto quello che un turista potrebbe desiderare: città affascinanti e piene di vitalità, spazi e panorami infiniti e una natura unica, bella al punto da mozzare il fiato. -
22/01/2014
Libri
"Prêt-à-gourmet" - di Gianluca Biscalchin, edizioni Mondadori "Vino in valle" - di Fabrizio Gallino, edizioni Giramondo Gourmand "La cucina dell’anima" - di Giuseppe Conte e Maria Rosa Teodori, edizione Ponte alle Grazie "Elogio al peperoncino" - di Fabio Campoli, Walter Marmo, Marco Sabellico, edizioni Autentica "Il pesce povero diventa chic" - di Maurizio Potocnik, edizioni Club Magnar Ben -
22/01/2014
FIVI a Piacenza, bilancio positivo
Sì, ci sono tornata. Presente fin dalla prima edizione, tre anni fa. Trovo che sia un momento di incontro stimolante per conoscere piccoli straordinari artigiani che curano i loro prodotti dalla vigna alla cantina, per ritrovare tanti validi amici produttori. Consiglio questa due giorni alla fiera di Piacenza, in un padiglione grande, tanto spazio a disposizione, a colloquiare fra appassionati veri e non enosnob, che infatti acquistano (dato che ce n’è la possibilità) i vini preferiti (carrelli dopo qualche ora praticamente esauriti). -
22/01/2014
English Sparkling Wines in Franciacorta
Il consorzio del Franciacorta nella figura del suo presidente Maurizio Zanella ha dimostrato passione per la conoscenza, curiosità per le future, promettenti zone vinicole e lungimiranza collaborativa, ospitando nella propria terra un incontro di formazione dedicato ai vini spumanti inglesi. Ancor più: ha chiamato a presentarlo uno dei maggiori esperti di Metodo Classico a livello mondiale: Tom Stevenson. -
22/01/2014
Pianeta GourMarte: conclusa la seconda edizione
Le eccellenze lombarde del settore enogastronomico sono state le grandi protagoniste della seconda edizione della manifestazione organizzata da Ente Fiera Promoberg di Bergamo con la collaborazione di Elio Ghisalberti, critico enogastronomico. -
01/01/2014
Aqua Crua: latino o vicentino?
Gustosa, succulenta, croccante, ma anche leggera: la cucina "innocente" di Giuliano Baldessari. -
01/01/2014
Campania: storie di vitigni e di imprenditori arditi
Una settimana dedicata a degustazioni, visite aziendali e approfondimenti, con laboratori e retrospettive, sui vini bianchi campani. -
01/01/2014
Il Barolo di Verduno
Raramente gode del favore dei riflettori, appannaggio dei Barolo dei famosi cinque comuni, vino di grande razza, eleganza innata, fatto di sfumature e dettagli. -
01/01/2014
I cinquant'anni di Danilo
Architetto e collezionista di preziosi vini: ecco il compleanno di Danilo Gramegna e la degustazione per i suoi cinquant'anni. -
01/01/2014
Asta del Barolo, quindicesimo atto
Per venticinque volte batte il martelletto fra le mura dello storico Castello di Barolo, consegnando il re dei vini italiani all'attenzione del mondo. L'Asta, organizzata dall'Accademia del Barolo, che riunisce dodici tra le più prestigiose aziende produttrici si riconferma un appuntamento di vivo interesse per gli appassionati di Barolo, italiani e stranieri. -
01/01/2014
La fiera dell'autenticità
La complessità del vigneto Italia è storicamente conosciuta: tanti terroir e tantissime varietà autoctone che vanno a comporre un mosaico davvero eterogeneo, ricco di sfaccettature e unico. Certamente da preservare e valorizzare. Un patrimonio incredibile che vede l'Italia al terzo posto mondiale con 453 varietà censite. In questo contesto, ben dieci anni fa, nasce Autochtona a Bolzano, la fiera dedicata esclusivamente agli autoctoni. -
01/01/2014
Essere Bertani
Identità, coerenza. Valori perduti in un mondo in cui pur di affermarsi socialmente ed economicamente si è disposti a tutto, anche a rinnegarsi. Una testimonianza di stile e fedeltà a un marchio identitario nel settore vinicolo ci viene proposta da Bertani, da centocinquant'anni un modello di tradizionalità. -
01/01/2014
Lettera d'amore
Una lettera d'amore per chiedere a un grande vino di tornare -
01/01/2014
Il Salento e il suo vitigno simbolo, il Negroamaro
Salento, patria d'elezione del Negroamaro, coltivato quasi esclusivamente qui, pressoché scomparso altrove. I suoi suoli sono prevalentemente di natura calcareo-argillosa, i più adatti: terroir con clima caldo e asciutto danno vita alle uve ideali per le migliori espressioni di questa varietà. -
01/01/2014
Dalle ceneri del vulcano all'eccellenza del vino
Centro di un importante crocevia culturale e naturalistico, uno dei contesti più belli e caratteristici d'Italia, tra Lazio, Toscana e Umbria. Ecco che le tre regioni, attraverso tre rappresentative realtà del vino, rispettivamente l'Enoteca regionale della Tuscia, il Consorzio tutela bianco di Pitigliano e il Consorzio tutela vini di Orvieto, hanno creato un interessante tre giorni nel segno del vulcano. -
01/01/2014
A lieto fine
A Chieti 600 vini abruzzesi in assaggio per riscoprire uno degli autoctoni dalla maggior finezza e longevità. È finita l'epoca dei "tagli" oggi il mercato cresce a due cifre -
01/01/2014
La collina dei tesori
Montalcino e il suo Brunello: ovvero una delle eccellenze italiane per antonomasia, capace anno dopo anno di stupire i winelover più affezionati. -
01/01/2014
Vertice d'eccellenza
Chianti Classico Docg e Nobile di Montepulciano sono ai vertici qualitativi della produzione toscana. Ecco la cronaca del loro "vernissage". -
01/01/2014
Al cuore del Bel Paese
Col Chianti Docg e la Vernaccia di San Giminiano Docg inizia il viaggio fra le "anteprime" toscane. Finalmente pensate in chiave unitaria. -
01/01/2014
Fascino intramontabile
Chianti Docg, Chianti classico Docg e Vernaccia di San Giminiano Docg: inizia così il nostro racconto delle più recenti annate di questi grandi interpreti dell'enologia italiana e mondiale. -
01/01/2014
Campione aromatico
Le ruvide vibrazioni del nome lasciano presto spazio a quella morbidezza avvolgente che fa del Gewürztraminer uno dei bianchi più amati.Con potenziale tutto da esplorare -
01/01/2014
Primitivo affiatamento
Una laboriosa famiglia di viticoltori originaria della Valpolicella si è spinta fino al cuore del Salento per coltivare generosità e poesia di un vitigno: benvenuti alla Masseria Surani -
01/01/2014
La nobiltà del vino dimora a Villa Santa Sofia
Santa Sofia, che prende dimora nel cuore della Valpolicella sotto le mani di Giancarlo Begnoni, enologo e titolare dell'azienda Santa Sofia -
01/01/2014
Alto profilo a Friulano&Friends
Friulano&friends è il marchio registrato da ERSA, l’Agenzia regionale Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo rurale, per indicare la rassegna di eventi nata per promuovere la nuova denominazione del vino Friulano (ex Tocai), abbinato ai grandi interpreti del gusto della regione Friuli. -
01/01/2014
L'anteprima Soave: origine, stile e valori
Soave Preview 2013: quest’anno, per la prima volta, il Consorzio Tutela del Soave nella tre giorni dedicata agli operatori italiani ed esteri e alla stampa, ha deciso di presentare l’anteprima dell’annata 2013. Convegni, degustazioni, visite in azienda hanno scandito l’evento. -
01/01/2014
Barolo e Bolgheri faccia a faccia
Due importanti territori vitivinicoli a confronto. L’idea è di Riccardo Gabriele, giornalista e responsabile dell’azienda di comunicazione “Pr Comunicare il vino”, che ha organizzato una degustazione di sei annate con le aziende Giacomo Fenocchio di Bussia e Le Fornacelle di Castagneto Carducci. -
01/01/2014
Casale Pozzuolo e il Montecucco Riserva della Porticcia 2009
Siamo sul limitare nord occidentale della Maremma grossetana nel Comune di Cinigiano, alle pendici del Monte Amiata. Poco lontani dall’Orcia, magica valle che separa, ma abbraccia due Doc: Montalcino e Montecucco. -
01/01/2014
La Borgogna, fra storia e vino
La Borgogna ha la sorte di portare un nome che risuona nella storia. Ogni epoca ha lasciato alla Borgogna un patrimonio culturale d’una ricchezza e d’una varietà eccezionali e inoltre classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay. -
01/01/2014
Grandi Cru d'Italia, ecco i premiati
Assegnati al Teatro Ristori di Verona, i Premi Grandi Cru d’Italia, dedicati alle migliori firme e alle migliori pubblicazioni, italiane e internazionali, che si occupano di vino e alle più importanti personalità internazionali del settore enologico. -
01/01/2014
Civiltà del Bere e i Maestri dell'Eccellenza
Anche quest’anno Civiltà del Bere, in collaborazione con Veronafiere, ha saputo dare quel quid pluris che caratterizza le sue famose degustazioni organizzate durante il Vinitaly. -
01/01/2014
Italia in Rosa, l'exploit dei rosè
Italia in Rosa 2014, alla sua settima edizione, è la manifestazione del drink pink ospitata nei giardini della seicentesca Villa Bertanzi, a Moniga del Garda, il luogo dove oltre un secolo venne codificato per la prima volta il procedimento produttivo del Valtènesi Chiaretto Doc, il grande rosé del territorio che anche quest’anno chiama a raccolta le più importanti denominazioni nazionali per un weekend in rosa. -
01/01/2014
Opera Wine, un successo garantito
La terza edizione del “Grand Tasting” OperaWine organizzato da Wine Spectator e Veronafiere si sta affermando come tra i più importanti eventi a livello internazionale per numero di buyer, produttori vitivinicoli e stampa specializzata. -
01/01/2014
Il tredicesimo Concorso Nazionale del Pinot Nero
La premiazione dei vini vincitori del tredicesimo Concorso nazionale del Pinot nero è avvenuta al Castel d’Enna a Montagna. Al termine della premiazione sono state aperte ufficialmente sia la 16esima edizione delle Giornate altoatesine del Pinot nero che le WeinstraßenWochen - Vino in festa. -
01/01/2014
Trofeo Schiava dell'Alto Adige 2013
In uno scenario magico, con vista sulle Dolomiti e nella quiete più assoluta dell’indimenticabile Vigilius Mountain Resort sul Monte Vigilius di Lana, il vino Schiava è stato il protagonista assoluto dell’undicesima edizione del Trofeo Schiava dell’Alto Adige. -
01/01/2014
Undicesima edizione di Villa Favorita
L’undicesima edizione di Villa Favorita, l’evento organizzato dall’associazione viticoltori naturali – VinNatur, svoltasi a Villa La Favorita a Monticello di Fara, Vicenza, è stata anche quest’anno un successo. -
01/01/2014
ViniVeri a Cerea
L’undicesima edizione di ViniVeri – Vini secondo natura, la tre giorni all’AreaExp di Cerea (Verona) ha ottenuto il record di vignaioli partecipanti! -
01/01/2014
Vivit e Vinitaly
Vivit può dirsi un luogo che racchiude le tante sfaccettature della creatività, della complessità e della diversità del fare vino e dell’essere contadini. Un mondo, quello dei vini artigianali, difficile da catalogare proprio perché espressione dell’individualità e del personale rapporto che ogni produttore ha con la propria terra. -
06/12/2013
Le sorprendenti "Vigne di Venezia" strada antica del futuro
Tre viticoltori hanno fatto rivivere una tradizione che si credeva perduta -
25/11/2013
Vini dolci, meditazione per le feste
Probabilmente nell’Olimpo bevevano dolce… furono infatti i greci ad apprezzare e a contribuire alla diffusione di questi preziosi nettari in tempi antichi. I vini dolci erano molto ricercati in passato, soprattutto dagli elleni e dai romani -
21/11/2013
Gusto di Castagna
Autunno, tempo di castagne. Anzi, di marroni Dop di San Zeno di Montagna, sul Monte Baldo. Qui si brinda fino ai primi di novembre ai dieci anni dal riconoscimento con Castanea, birra ad alta fermentazione, schiuma densa, compatta. -
01/11/2013
Salumi che bontà
Con il loro avvolgente e inebriante profumo, i salumi confondono i sensi e inducono in tentazione. Un roseo, traslucido lembo di prosciutto crudo avvolto su un grissino, un morbido e dolce lardo di Colonnata adagiato sul pane toscano, una fettina di speck affumicato con bacche di ginepro e poi, in particolar modo durante le feste natalizie e di fine-inizio d’anno, il tradizionale zampone con le lenticchie... Si può resistere? -
19/10/2013
Merano WineFestival, ventidue anni di successi
Merano e il vino: due elementi inscindibili. Non è un caso che il fondatore del Merano WineFestival, Helmut Köcher, meranese doc, abbia voluto dar vita alla sua creatura proprio qui, nella cittadina dei fiori sul Passirio. -
12/10/2013
Custoza e altra Garganega a Villa Venier, nel veronese: una realtà da tenere d’occhio nel tempo
Custoza piccola patria del gusto. Tante le ricchezze artistiche - memorabile il suo monumento simbolo, l’Ossario, circondato da vigneti - di paesaggio, di storia e di gusto (le tipiche trippe) da proporre, tanto che Custoza non è più il paese delle sconfitte, ma della vittorie: l’ospitalità, il piacere della convivialità e soprattutto, il suo vino. -
12/10/2013
Paolo Caciorgna e l’Etna
L’abbiamo conosciuto nella cantina-cripta del locale M1lle Storie e Sapori, a Bergamo nei pressi di Porta Nuova, in un incontro enoico organizzato dallo chef patron Giampaolo Stefanetti. Lui è Paolo Caciorgna, enologo di fama, consulente di una trentina di aziende italiane e produttore in proprio, con l’azienda di famiglia Caciorgna -
12/10/2013
Al BIWA primo il Brunello di Montalcino Poggio Di Sotto
Successo di critica e di pubblico per la seconda edizione Best Italian Wine Awards (BIWA) 2013 - i migliori 50 vini d’Italia. La classifica, frutto di un lungo lavoro di selezione e degustazione delle migliori etichette italiane curato da un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti del mondo del vino ha visto schierarsi in pole position il Brunello di Montalcino Riserva 2007 di Poggio di Sotto. -
12/10/2013
Lugana, armonie senza tempo
La terza edizione di “Lugana, Armonie senza Tempo”, promosso dal Consorzio di Tutela, ha visto riunirsi quaranta cantine nel Chiostro del Museo Rambotti di Desenzano. -
12/10/2013
Sparkling Menù 2013, vince Enrico Bartolini
Villa, nota azienda franciacortina la cui storia risale agli anni Sessanta, sposa l’arte culinaria nel concorso enogastronomico che da dieci edizioni premia la creatività del miglior abbinamento a tutto pasto con i grandi millesimati di Casa. Sparkling Menù, viaggio enogastronomico itinerante alla ricerca del miglior abbinamento Villacucina d’Autore ha visto classificarsi al primo posto Enrico Bartolini. -
08/10/2013
Il senso della vita alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Leone d’oro per il miglior film Sacro GRA, di Gianfranco Rosi Premi ufficiali della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: -
08/10/2013
Dogliani, terra di Dolcetto
Adagiata in una splendida conca naturale del rilievo collinare delle Langhe sud-occidentali, nel Piemonte centromeridionale, Dogliani è un territorio vasto e variegato tutto da esplorare per scoprirne le particolarità e l’originalità. Una visita a questa parte di Langa è una continua scoperta: un’alternanza di paesaggi morbidi, dolci colline, ampie vallate che incorniciano i filari ordinati delle vigne con i borghi, e, improvvisamente, zone dalla conformazione più dura. -
08/10/2013
Leone d’oro per il miglior film Sacro GRA, di Gianfranco Rosi
Sullo sfondo del Grande Raccordo Anulare (GRA), la tangenziale che circonda Roma, si intersecano cinque storie. -
17/09/2013
Cascina I Carpini: un angolo di paradiso incontaminato nei colli tortonesi
Destinazione Pozzol Groppo, provincia di Alessandria. Sinceramente non avevo mai sentito il nome di questa località prima della mia dipartita verso i colli tortonesi, alla ricerca della Cascina I Carpini. La meta è valsa il viaggio! -
05/09/2013
Tortellini d'amore
Valeggio sul Mincio, vicino a Verona. Ponte Visconteo. Leggenda del nodo d’amore. Con questi indizi avrete indovinato: tortellino, il principe delle tavole valeggiane. Traccia successiva? -
07/08/2013
Intervista ad Alessandra Piubello- Range Rover Evoque
Giornalista free lance e press agent, Alessandra Piubello vive e lavora a Verona. Vanta un’intensa attività letteraria, da direttrice di magazine come Golf Magazine, Noises, Per Voi Sposi ad inviata per periodici internazionali quali Price, Slow Wine, Gourmet. E’ considerata un’autorità nell’enogastronomia per la pubblicazione di libri e ricettari alla scoperta delle più antiche tradizioni della cultura alimentare del nostro paese. Dal 2012 collabora con il Premio DiWine Award. Abbiamo pensato di coinvolgerla quale testimonial del magazine dedicato al mondo “In Rosa” e la range Rover Evoque. -
01/08/2013
Sicilia in Tasca
“Natura in tasca”. Slogan efficace, quello studiato dalla storica casa vinicola siciliana Tasca d’Almerita per promuovere le eccellenze del territorio. -
23/07/2013
Aceto figlio di...vino
Storia, curiosità e ricette di un protagonista d'eccellenza del nostro teatro gastronomico -
16/07/2013
Verde Asiago
Nasce ad Asiago la nuova filiera Griin Alpe (dal cimbro, Alpe verde). Le caratteristiche peculiari dei formaggi Asiago pressato e d’allevo delia divisione d’eccellenza dedicata dal Caseificio Pennar (fra i più blasonati caseifici al mondo) sono immediatamente riconoscibili al gusto. -
04/07/2013
Gelato a Km zero
All’ombra della millenaria basilica di San Zeno, in una delle piazze più beile di Verona, una gelateria senza insegna: Zeno. Non ne ha bisogno, Roberto Benato. Qui c’è sempre la fila, e non di turisti. -
02/07/2013
Wine is more. Message in the bottle
Anche quest’anno Civiltà del Bere, in collaborazione con Veronafiere, ha saputo dare quel quid pluris che caratterizza le sue famose degustazioni organizzate durante il Vinitaly. Non è facile renderle ad ogni appuntamento un successo di critica e di pubblico. Eppure il bravissimo Alessandro Torcoli, direttore di una fra le prime riviste del settore (nessuno può dimenticare Pino Khail e quello che ha fatto per il mondo del vino) e il suo staff, ci riescono sempre. -
02/07/2013
Celebrati i 25 anni dalla fondazione delle Donne del Vino
Memorabile degustazione al Vinitaly di Verona per il venticinquennale di attività dell’associazione nazionale delle Donne del Vino. Con la collaborazione della storica rivista di settore Civiltà del Bere, i vertici nazionali hanno organizzato un’orizzontale di dieci vini, tutti del 1988, anno di nascita del sodalizio femminile. Dieci associate hanno presentato i loro vini e un po’ di loro stesse, raccondando alcuni anneddoti della loro vita privata e professionale. -
02/07/2013
Italia in Rosa, un ponte tra Francia e Valtènesi
I partecipanti alla sesta edizione di “Italia in Rosa” di Moniga del Garda hanno potuto degustare, negli splendidi giardini seicenteschi di Villa Bertanzi, 143 etichette presentate da un centinaio di cantine provenienti da tutta Italia ed anche da Oltralpe. Anche quest’anno infatti la rassegna gardesana ha voluto gettare un ponte con la Francia, ospitando la denominazione del Bandol nonché un “luminare” dei rosati come Gilles Masson, direttore del Centre du Rosè di Vidauban in Provenza, protagonista di primo piano del convegno “Tutti i colori del rosa”. -
02/07/2013
Vulcania: evviva il Soave in 3D
Rivoluzionario e innovativo l’evento “Soave in 3D”, con focus sul territorio del Soave e sullo studio di un innovativo metodo d’analisi. Il consueto appuntamento annuale di Vulcania, il forum internazionale sui vini bianchi ottenuti da suoli vulcanici ideato dal Consorzio del Soave, si è sviluppato in una due giorni con visite aziendali, un interessante convegno, degustazioni e la novità dell’anno: una nuova scheda in 3D per degustare questo soave vino che piace sempre di più al consumatore. -
02/07/2013
OperaWine: le cento migliori cantine per Wine Spectator
La seconda edizione del “Grand Tasting” organizzato da Wine Spectator e Veronafiere si sta affermando come tra i più importanti eventi a livello internazionale per numero di buyer, produttori vitivinicoli e stampa specializzata. L’evento esclusivo per conoscere ed apprezzare l’eccellenza dei vini italiani si è svolto in una cornice prestigiosa, il palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, il giorno prima del Vinitaly. -
02/07/2013
Mostra dei Vini Trentini e il convegno “Indovina chi comunica a cena?”
Vino e gastronomia sono stati i temi fondamentali di questa settantasettesima edizione della Mostra Vini del Trentino (in realtà la rassegna trentina, dal 23 al 27 maggio, ha offerto un ampio spettro di possibilità, dal teatro ai convegni, da presentazioni di ricerche a visite aziendali, da seminari a creazioni di nuove ricette). Circa 170 i vini presenti, in rappresentanza di 38 cantine fra le quali 25 case spumantistiche, 14 cooperative, 11 aziende agricole e 10 aziende vitivinicole. -
13/06/2013
Barolo, Barbaresco, Roero: grandi rossi a Nebbiolo Prima
Le Langhe e il Roero. Destra e sinistra del Tanaro, le terre del re delle uve a bacca rossa italiane. Indimenticabile l’alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità del silenzio rotto dal rumore del lavoro nelle vigne e nei campi. -
04/05/2013
Libri
"Sauternes" - di Cinzia Benzi e Laura Di Cosimo, edizioni Gribaudo "Vini e terre di Borgogna" - di Camillo Favaro e Giampaolo Gravina, edizioni Artevino "Bollicineterapia" - di Chiara Giovoni edizione Salani "Ristoranti che passione" - di Riccardo Penzo, edizioni Che Passione -
03/05/2013
Bellinzona, terra da vivere
Un’avventura che si nutre dell’alternarsi delle stagioni suscitando nell’ospite emozioni indimenticabili e soprattutto il desiderio di ritornare appena può, a rialzare il sipario su queste terre autentiche. Ecco allora che quando Christina Thompson di Vinità e Francesco Tettamanti, enologo e direttore di Ticinowine, ci hanno proposto di ritornare in queste terre ospitali, abbiamo accettato volentieri. -
03/05/2013
Malesia, l'incanto dell'esotico
Anche se la Malesia incantata e avventurosa dei libri di Salgari è frutto della fantasia dello scrittore, tutta la penisola di Malacca è avvolta per davvero da un’atmosfera fiabesca. Sarà per via dei mari d’Oriente, per la latitudine o per il suo rigoglioso paesaggio, ma quel fascino esiste davvero. -
03/05/2013
Progetto cibo, la forma del gusto
Le creazioni di un folto gruppo di “food designer” sono al centro della mostra “Progetto Cibo. La forma del gusto”, con cui il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, presenta l’arte della progettazione industriale e del design più sperimentale applicata all’alimentazione. -
03/05/2013
Anteprima Bardolino, trend in crescita
L’Anteprima dell’annata 2012 del Bardolino e del Chiaretto, vini della riva veneta del lago di Garda, rosso il primo, col secondo a costituire la sua versione rosata, è l’occasione per approfondire l’andamento di una delle denominazioni d’origine italiane che hanno mostrato negli ultimi anni le migliori performance di crescita, tanto che non è azzardato parlare di un vero e proprio “rinascimento” della storica doc gardesana. -
03/05/2013
Proposta Vini… e che proposte!
Quando si incontrano persone che mettono passione sincera, intuizione e lungimiranza nelle loro scelte imprenditoriali non si può che render loro merito. Giampaolo Girardi con la sua Proposta Vini ha saputo dar vita a un nuovo modo di proporre, distribuire e vendere il “nettare di Bacco”. Alla base infatti c’è ricerca, conoscenza, valorizzazione dell’identità territoriale italiana e non il puro business. -
15/04/2013
Giambattista Tiepolo: luce, forma, colore, emozione
La fastosa dimora dell’ultimo Doge di Venezia, la scenografica Villa Manin di Passariano, si fa scrigno di dipinti sacri e profani di Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770), provenienti da prestigiosi musei europei e americani e da luoghi di culto, atti ad illustrarne il percorso artistico dalle prime esperienze fino alle imprese della tarda maturità che lo confermano pittore di prima grandezza. -
01/03/2013
Cigar Room d'Italia 2013
-
04/02/2013
La birra tra piacere e business
Exploit del fenomeno dei micro impianti cresciuti in Italia passati dai cento del 2005 a 500 attuali. A Verona una tradizione che inizia a fine Ottocento -
01/02/2013
I Ristoranti d'Italia 2013
-
01/02/2013
Slow Wine Guida 2013
-
01/02/2013
Guida alle Birre d'Italia 2013
-
22/01/2013
Successo internazionale per la ventunesima edizione del Merano WineFestival
Le serrate degustazioni enologiche iniziate dalla primavera da parte delle commissioni d’assaggio - formate da sommelier, ristoratori, gastronomi, enotecari, tecnici, giornalisti e appassionati - sparse sul territorio nazionale, hanno accuratamente selezionato le migliori aziende vinicole, confermando ancora una volta l’alto profilo dell’evento. -
22/01/2013
Teo Musso: il rivoluzionario della birra artigianale italiana
Teo è il creatore del marchio più famoso d’Italia per le birre artigianali: Baladin. Un nome francese che vuol dire cantastorie. E Teo di storie ne ha da raccontare molte, che profumano di viaggi, amore, musica, avventura, con l’energia inesauribile che lo contraddistingue. -
22/01/2013
Le isole dei Sogni
Bermuda. Centinaia di isole e isolette immerse nelle limpide acque dell’Oceano Atlantico, bagnate dalla calda corrente del Golfo e protette dalla barriera corallina. -
22/01/2013
Libri
"L’anello forte" - di Nuto Revelli edizioni Einaudi "Il sole e la neve" - di Luigi Alfieri, illustrato da Enrico Robusti, edizioni Fermoeditore "D’Vinis" - Incontri di Alberto Dell’Acqua, Co-Edizione Gastronomie&Tourisme, Lugano - Favre SA, Lausanne-Paris "Nelle sale da pranzo" - di Giuseppe Barbieri edizioni Terraferma -
01/01/2013
Bosan di Cesari
Grandi annate in divenire: una degustazione di millesimi di Amarone Bosan mette in luce grandezza, carattere ed evoluzione di un grande vino, prodotto di punta della cantina veronese. -
01/01/2013
Costardi Bros: non solo riso
Il cinema torna ad essere un fil rouge per il riso: per la prima volta nella storia del festival di Cannes una brigata totalmente italiana viene scelta per cucinare alle cene di gale. Chi sono i protagonisti? -
01/01/2013
Verace pizza veronese: il caso del Du De Cope
Mystic pizza, con castello medievale e inquadratura fuori campo: la pizza napoletana di Giovanni Bertoni. -
01/01/2013
Locanda Le Muse: la carne abita qui
Trionfo delle carni alla Locanda Le Muse di Locara di San Bonifacio, quelle della Longino&Cardenal. -
01/01/2013
La sala da cucina e Raffaele Alajmo
Una storia di amore e passione quella di Raffaele Alajmo, che ci spiega come si lavora in una sala: facendosi guidare dai sentimenti. -
01/01/2013
Alice nel nuovo paese delle meraviglie
Due donne che hanno fatto delle loro passioni il loro lavoro, tradotto in un ristorante dal carattere unico: Alice. -
01/01/2013
La Subida: pagine di storia passata e attuale
Una filosofia del benessere che è uno stile di vita; l'ospitalità e lo sport che si uniscono all'enogastronomia per creare un'oasi di pace dallo stress, e una cucina sintesi di diverse culture. Scopriamo il mondo de "La Subida" e da chi nasce: Josko Sirk -
01/01/2013
Il momento d'oro dell'Amarone
Dieci anni di crescita continua. In Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo , la prima che apre le danze alle sorelle italiane, si celebra il decennale della manifestazione e contestualmente si presenta l'annata 2009. -
01/01/2013
Il miracolo in Riva del Garda
L'Anteprima dell annata 2012 del Bardolino e del Chiaretto, vini della riva veneta del lago di Garda, rosso il primo, col secondo a costituire la sua versione rosata, è l occasione per approfondire l'andamento di una delle denominazioni d'origine italiane che hanno mostrato negli ultimi anni le migliori performance di crescita, tanto che non è azzardato parlare di un vero e proprio rinascimento della storica doc gardesana. -
01/01/2013
Soave Versus: il bianco
Un tempo era definito il vino bianco classico d'Italia. Poi, per svariati motivi, non gli è stato più riconosciuto il prestigio che meriterebbe, aggiungendo pure un'ingiustificata prevenzione in merito a numeri e dimensioni . Di quale vino stiamo parlando? Del Soave, naturalmente. -
01/01/2013
Tasca d'Almerita: degustar m'è dolce in questo mar
Capofaro Malvasia & Resort: ecco il nome, che porta la firma della storica Cantina siciliana Tasca d Almerita, un leone e il sole per emblemi distintivi. Quici siamo rifugiati, nella sua pigra rilassatezza, lontana dalla mondanità e dallo stress quotidiano. Per compagni di viaggio, undici bottiglie. Stappiamo? -
01/01/2013
Puglia, terra dal più alto potenziale di vini rossi
Oltre 250 campioni di vino frutto dei grandi autoctoni pugliesi hanno confermato la crescita qualitativa della seconda regione produttrice d'Italia. Una vera e propria rinascita certificata da una mega-degustazione. -
01/01/2013
Territori storici, microcosmi di Sardegna
Sardegna; unicità del paesaggio e assoluta bellezza e varietà delle coste, ma anche una certa misteriosità. Quale? -
01/01/2013
Volare ai Caraibi
Caraibi, magica parola già capace di evocare panorami emozionanti. Forse per questo i racconti di viaggio che hanno per meta luoghi paradisiaci si concentrano in pochissime estatiche esclamazioni e si concludono brevemente con un "andateci!". -
01/01/2013
Una sbicchierata nel centro storico
A Serralunga d'Alba, una vineria del territorio si è evoluta in verace osteria, mescendo le note della convivialità e seguendo la prorompente effervescenza di Franciacorta -
01/01/2013
Profumi di mare per l'uomo dei monti
Le origini lo portano nell’entroterra napoletano ma il richiamo è quello della salsedine che lo chef Enzo Iovieno trasferisce nelle pietanze di pesce del suo ristorante vicentino -
01/01/2013
Un secolare angolo incontaminato
Nell’area collinare intorno al lago di Caldaro, il bacino con le acque più calde delle Alpi, si coltivano le migliori uve destinate a Kettmeir, nome di spicco nella lunga tradizione enologica della regione -
26/11/2012
I Vignaioli indipendenti << insieme siamo più forti >>
Leonildo Pieropan: << Daremo al ministro Catania una proposta concreta per evitare il carico burocratico sulle nostre aziende. >> -
19/11/2012
Brunello di Montalcino: die Faszination der Nummer Eins
Montalcino liegt auf einem Hügel etwa 600 Meter über dem Meeresspiegel und ist schon aus der Ferne an den Umrissen seiner Festung gut zu erkennen, die die Täler von Arbia, Ombrone, Asso und Orcia dominiert. -
19/11/2012
Alla scoperta del caffè
Un vademecum su: storia e origini, la pianta, i metodi per la tostatura e un approfondimento sui caffè originali nel mondo -
09/11/2012
Oro liquido
L’olio di oliva è un alimento prezioso ricco di antiossidanti ed estremamente digeribile -
19/10/2012
La cucina tipica napoletana
Proprio poiché la cucina è specchio della cultura di un luogo, Napoli mostra dal punto di vista enogastronomico tracce di una molteplicità, data dalle dominazioni che si alternarono sul suo suolo. -
19/10/2012
Cucina Veronese: l'arte della tradizione
Verona: un nome che evoca, nel mondo, la memoria di splendide vestigia architettoniche e il fascino di un milieu culturale d’eccellenza. -
19/10/2012
Culinaria: squisitezze artigianali, eccellenza del gusto e della passione dei produttori d’Italia
Avete presente un grande salone con tutte le golosità e prodotti tipici dal Trentino alla Sicilia? Una vetrina di espressioni territoriali di livello, presentate da produttori medio piccoli orgogliosi e fieri del proprio lavoro, fuori da ogni logica di globalizzazione? Beh, siete approdati a pianeta Culinaria, buon appetito! -
19/10/2012
Divino Tuscany, l’eccellenza enologica secondo Suckling
Firenze, per il secondo anno città del vino, sede prestigiosa di Divino Tuscany. James Suckling, per quasi trent’anni Senior Editor e responsabile della redazione europea di Wine Spectator, ha scelto la città annoverata nel 1982 come Patrimonio Mondiale dell’Unesco per celebrare l’eccellenza enogastronomica di una delle regioni più conosciute e amate negli Stati Uniti (e non solo). -
19/10/2012
GourmetArena, un palcoscenico di sapori
Appassionati gourmet, state pronti ad entrare nell’arena della cucina d’autore del Merano WineFestival! Tredici chef, di cui sei stellati e due stranieri, compiranno sotto i vostri occhi l’opera di trasformazione da materia prima a ricetta, per poi lasciare alle vostre papille il giudizio finale. Tema: ecosostenibilità. -
19/10/2012
Il tè, profumo esotico dell’Oriente
Non esiste bevanda più diffusa del tè sul pianeta, così apprezzata a tutte le latitudini. Una bevanda discreta, che non è mai entrata in conflitto con nessuna cultura, con nessuna religione. -
16/10/2012
Puglia, terra dal più alto potenziale di vini rossi
L'obbiettivo del Consozio Puglia Best Wine che, con la seconda edizione di Apulia Wine Identity, punta a far emergere quel valore aggiunto identitario che vitigno e territorio pugliese riescono a definire con maggiore distinzione ed eccellenza. -
16/10/2012
Apulia Wine Identity: l'evento
La seconda edizione di Apulia Wine Identity, la manifestazione internazionale dedicata alle eccellenze del Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia, ha riunito giornalisti, Master of Wine ed opinion leader, giunti in terra di Puglia da venti paesi diversi. -
16/10/2012
Leone d'Oro per il Miglior Film Pietà, di Kim Ki-Duk
Fama, fede e famiglia alla 69° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica -
16/10/2012
Langhe, un universo dalle sorprese infinite
Colline e vallate di questo territorio hanno usi, tradizioni e finanche dialetti differenti; un piccolo universo dalle sorprese infinite, da scoprire e conoscere vivendo a contatto con la gente e con la natura. E’ Langa l’alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità del silenzio rotto dal rumore del lavoro nelle vigne e nei campi. -
16/10/2012
Venezia, magia tra terra e mare
A Venezia luce e acqua si mescolano e creano una magia. A Venezia ogni limite si confonde: tra sogno e realtà, tra presente e passato, l’irrealtà affascinante di questa città colpisce il cuore del visitatore. -
07/10/2012
Soave Versus 2012
Successo per il banco d’assaggio dei produttori di Soave ai piedi del Castello medievale -
07/10/2012
’Il viso del vino’ sorride all'annata 2010
Al Palazzo dei Congressi di Lugano l’attesa anteprima dei vini ticinesi, organizzata dall’ente di promozione Ticinowine -
18/09/2012
Podere Rocche dei Manzoni, una sosta a Monforte d’Alba
Nelle colline di Langa trapuntate di borghi antichi e di fieri castelli, terra nella quale vitigno e terroir si sposano in un connubio perfetto, ecco un’azienda che da trentotto anni è ben radicata sul territorio. Sessanta ettari dislocati nelle aree più vocate e una lunga storia da raccontare, fatta di tradizione e rispetto per la natura, alimentata da continue ricerche mirate alla creazione di nuovi percorsi alternativi. -
18/09/2012
James Suckling, una firma che conta
Intervista ad uno dei grandi nomi dell’enologia mondiale, che si racconta per Ristora Magazine e svela anche il suo ristorante preferito -
11/09/2012
Chianti Classico: Der Reiz der Toskana im Jahrgang 2010
Ein harter Doden mit Steinen, Kalk und Lehm, mit den Gesteinen Galestro und Alberese, das ist der Chianti; man kann sich kaum vorstellen, wie auf dieser dunnen fruchtbaren Schicht, die die Felsen bedeckt, Wein Olivenbaume, Walder und Gemusegarten so wunderbar gedeihen konnen. -
11/09/2012
Il tè, il piacere di un mito
Non esiste bevanda più diffusa del tè sul pianeta, così apprezzata a tutte le latitudini. C'è qualcosa di profondamente estetico nel tè. Vediamo cosa. -
27/08/2012
L’arte di adornarsi
Bagliori arcani nella storia dei monili. Vestirsi era iniziato come una necessità, adornarsi come una frivolezza: fin dalle epoche più remote Vuomo ha dedicato la sua attenzione tanto a ciò che era essenziale, quanto a ciò che era superfluo. Questa costante caratterizza la storia del gioiello, dai suoi albori, quando era un rudimentale pezzo d’osso, ai suoi splendori, quando le gran dame scintillavano per i preziosissimi monili con cui agghindavano ogni parte del corpo -
27/08/2012
Amarone un vino dal pugno di ferro
L’Amarone è oggi considerato a ragione il più prestigioso vino rosso veronese e uno tra i primi in assoluto nel panorama vinicolo italiano ed internazionale: le esportazioni ne sono una chiara conferma, con un 80% di vendite all'estero. -
26/06/2012
Nel Ticino, patria del merlot
Ecco la cronaca di una splendida giornata di sole passata alla scoperta di alcune cantine del Ticino, organizzata da Vinità di Christina Thompson, con la collaborazione di Francesco Tettamanti, enologo e direttore di Ticinowine e di Nadia Fontana Lupi, direttore dell’Ente di Turismo di Mendrisio. -
26/06/2012
Turchia, magia d'Oriente
La “Porta per l’Oriente”estende il suo meraviglioso, ospitalissimo territorio fra l’Europa e l’Asia, il Bosforo, il Mar di Marmara e lo Stretto dei Dardanelli. Culla della civiltà, vi si trovano i resti della prima città, la neolitica Catalhoyuk, del 6500 a.C. -
25/06/2012
I migliori giornalisti premiati dal Comitato Gran Cru
Nella suggestiva cornice di Palazzo della Ragione in Cortile Mercato Vecchio a Verona è avvenuta la cerimonia di consegna dei Premi Grandi Cru d’Italia, dedicati alle migliori firme e alle migliori pubblicazioni, italiane ed internazionali, che si occupano di vino. -
25/06/2012
Italia in rosa
Dall’1 al 4 giugno la quinta edizione della vetrina dedicata al Chiaretto, ai rosati e ai rosé. -
25/06/2012
Trofeo Schiava dell’Alto Adige 2012
La Schiava è il più diffuso e popolare vino dell’Alto Adige. Si esprime con profumi fragranti e fruttati (frutti rossi freschi ma maturi), spesso con note di viola e di mandorla. Il corpo non è mai troppo sostenuto, così come la trama tannica: si tratta infatti di un vino leggero e fruttato, dai tannini morbidi, che favorisce un consumo facile, piacevole ed appagante. La grande famiglia della Schiava comprende 8 denominazioni di cui 4 sono le più importanti nel panorama ampelografi co dell’Alto Adige: Santa Maddalena, Lago di Caldaro, Meranese, Schiava. -
22/06/2012
Made in Italy, tendenze delle birre artigianali
Ecco i trend seguiti di recente dalle piccole realtà dei microbirrifici italiani: in forte espansione e sempre più votati a prodotti di nicchia e d’eccellenza -
16/04/2012
Degustazioni, analisi di mercato, promozione e business: il mix vincente di Vinitaly
Molte le novità di quest’anno: in primis la diversa disposizione delle date, da domenica 25 a mercoledì 28 marzo, (anziché da giovedì a lunedì come nelle passate edizioni) con un giorno in meno, contingentando l’accesso al pubblico e riportando la più importante rassegna mondiale del vino alla sua essenza più vera: produrre business, favorire contatti commerciali, discutere di un comparto che è decisivo per l’economia -
12/04/2012
Il Divisionismo, la luce del moderno
È stata una delle più emozionanti staglioni dell'arte italiana negli ultimi secoli e ora, finalmente, una grande mostra la ripropone, con un taglio nuovo e con una scelta perfetta di opere. -
12/04/2012
Identità golose, un meritato successo
Quando Paolo Marchi, reduce da Madrid Fusion, pensò di organizzare un congresso di cucina anche in Italia, di certo non poteva immaginare dove la sua idea lo avrebbe condotto in otto anni -
12/04/2012
Vini Rosati: incontro del Sive in sinergia con Vinidea
Una due giorni interamente dedicata ai vini rosati, con la partecipazione di noti enologi italiani e francesi in quel di Moniga del Garda, che hanno spiegato le zone di produzione, accompagnandole con delle degustazioni. L’organizzazione è stata efficientissima e la scaletta molto ricca di informazioni e spunti di riflessione. -
02/04/2012
Anteprima Bardolino 2012: un successo
I numeri di chiusura della quarta edizione di Anteprima Bardolino confermano il trend in crescita di questo vino fresco e poco alcolico, semplice senza essere banale, spensierato e godibile, adatto alla convivialità. -
02/04/2012
Tommasi: in un libro la storia dell’azienda vitivinicola veronese
“Tommasi. La forza della famiglia”, curato dai giornalisti Lucio Bussi e Maria Teresa Ferrari, racconta i 110 anni della famiglia di viticoltori della Valpolicella classica. -
29/03/2012
Cena dei Tre Gamberi da Contadi Castaldi: come in Famiglia
“Come in famiglia” è il titolo dell’iniziativa che ha visto l’azienda vinicola Contadi Castaldi accanto alle 16 migliori Trattorie d’Italia premiate dalla Guida Ristoranti del Gambero Rosso 2012 con i “Tre Gamberi”, massimo riconoscimento che attesta la capacità di questi locali di valorizzare i piatti della più autentica tradizione italiana, scegliendo materie prime eccellenti e creando luoghi dove si sta bene, “come in famiglia”. -
21/03/2012
Uno scrigno di tesori
Incantevole Veneto. Terra di tradizioni, ricca di panorami che variano dalle cime innevate delle Dolomiti all’azzurro del mare Adriatico, fino alla magia dei palazzi e dei canali di Venezia. -
21/03/2012
Zenzero, sapore esotico per ricette nostrane
La strana storia di uno dei tuberi più famoso al mondo -
20/03/2012
Uno scrigno di tesori
Incantevole Veneto. Terra di tradizioni, ricca di panorami che variano dalle cime innevate delle Dolomiti all’azzurro del mare Adriatico, fino alla magia dei palazzi e dei canali di Venezia. -
01/02/2012
I Ristoranti d'Italia 2012
-
01/02/2012
Slow Wine Guida 2012
-
10/01/2012
Mondo Merlot
La dodicesima edizione di MondoMerlot si è chiusa con tremila presenze. Quasi centociquanta i Merlot in degustazione -
03/01/2012
La meraviglia della natura morta. 1830-1910
La Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presenta una mostra dedicata al genere della natura morta nell'Ottocento Italiano d'area settentrionale, analizzando in particolare il fenomeno del collezionismo d'epoca. -
03/01/2012
A Gorizia un convegno dedicato alle prospettive dei vini bianchi d'eccellenza nei mercati internazionali
Bianco piace. Il trend di consumo dei vini bianchi è in netta ascesa, come è emerso dall'incontro "Opportunità e minacce per i vini bianchi di eccellenza", organizzato a Gorizia dal Consorzio di tutela vini Collio e Carso con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia il dodici novembre scorso. -
01/01/2012
Locanda Quattro Ciacole: crocevia del gusto
Vicino a Veron un format lineare e allo stesso tempo geniale dove a trionfare il gusto, in tutte le sue declinazioni territoriali. -
01/01/2012
La famiglia Zanon punta su Mestriner
Finalmente, dopo anni di cambi continui, la certezza di uno chef di meritata fama. Le strade del dotato chef, Ivano Mestriner, e dei quattro fratelli Zanon si incrociano nello sposalizio di Villa Abbazia. -
01/01/2012
Educare al vino: la sfida è mondiale
Ecco dove si possono studiare vini e superalcolici sotto l'egida del più importante ente di formazione e insegnamento di vino nel mondo, il Wine & Spirit Education Trust. -
01/01/2012
Leandro Luppi, l'artista del pesce di lago
Un approccio al pesce di lago senza preconcetti culturali, guidato da curiosità, per rilanciare un alimento bistrattato. Ecco la cucina di Leandro Lappi -
01/01/2012
10 libri da seguire/ i 10 libri di Alessandra Piubello
Alessandra Piubello consiglia 10 libri da non perdere per avvicinarsi al mondo dell'enogastronomia. -
01/01/2012
Di padre in figlio
Il passaggio generazionale costituisce una delle sfide principali per un impresa di famiglia. Studi hanno dimostrato come solo il 25% delle imprese sopravvive alla seconda generazione, e solo il 15% alla terza. E com'è il passaggio generazionale nel mondo del vino? -
01/01/2012
Caldaro, la Schiava liberata
Caldaro viene automaticamente associato al vino, in particolar modo a quel Lago di Caldaro ottenuto dal vitigno Schiava, che da secoli protagonista della vita della sua gente. Finalmente si liberato di un passato ingombrante, riferito ad una produzione di massa e poco qualificante, posizionandosi da qualche anno come uno dei vini di territorio pi interessanti nel panorama nazionale. -
01/01/2012
Alla scoperta del Taurasi
Rustica e selvaggia, l'Irpinia dalle verdi colline, dai boschi di faggeti e castagneti e dai paesaggi montagnosi, custodisce un vitigno antichissimo, la cui origine risale alla Grecia: l'Aglianico, base ampelografica del Taurasi. Un viaggio per scoprirne il terroir ci ha condotti in questa terra del Sud, schietta e autentica come le persone che la abitano. -
01/01/2012
Toscana, tutte le nuove annate
Dal Chianti alla Vernaccia passando dal Brunello al Nobile di Montepulciano: riepiloghiamo il meglio del Made in Tuscany. -
01/01/2012
Orgoglio e Blasone
È sempre stata -storicamente- una delle regioni più importanti per il vino italiano. E oggi si presenta con ancora maggiore convinzione presentando cantine e vignaioli, veri "primi della classe" -
01/01/2012
Irpinia Felix
È stata la prima Docg della viticoltura meridionale e ancor oggi il Taurasi rappresenta uno dei vini più affascinanti, nobili e complessi d'Italia. Siamo stati all'Anteprima e questa è la nostra top ten. -
01/01/2012
Il guru nel bicchiere
Botte-e-risposta con James Suckling, uno dei critici più influenti nel mondo del vino a livello internazionale. Dalla cronaca nera ai tasting ai sigari cubani. Un ritratto a tutto campo. -
01/01/2012
Brasile, terra di contrasti e armonie
In Brasile tutto è grande, dalle dimensioni geografiche alle risorse. Il Brasile è il quinto tra i paesi più grandi del mondo, persino più esteso degli Stati Uniti. Scopriamolo. -
01/01/2012
Capoverde, il paradiso non può attendere
L'arcipelago di Capo Verde è situato nell'Oceano Atlantico e comprende 10 isole maggiori (9 delle quali abitate) e 5 isolotti, tutti di origine vulcanica e suddivisi in due gruppi insulari. Essenzialmente, un vero e proprio paradiso! -
01/01/2012
"Made in Malga" per la valorizzazione delle antiche tradizioni lattiero-casearie
Asiago, contornata dal più grande comprensorio d’Europa, forte di ottomila ettari di pascoli in attività, è stata il punto di riferimento ideale per la manifestazione ‘Made in Malga’. -
01/01/2012
Almeno 60 mesi sui lieviti, ma si merita 90
In esclusiva per <> la prima verticale in assoluto di nove annate di Riserva Bagnadore di Barone Pizzini. Che dal 2004… 01/01/2012
La grappa che profuma di donna
Dal 1897 la famiglia Nonino alza i calici di una tradizione ad alta gradazione. Riscrivendo con un tocco femminile la storia dell’acquavite. In Friuli e nel mondo01/01/2012
Voce autentica di Valdobbiadene
La cantina Ruggeri, una delle storiche aziende che hanno contribuito alla fama del Prosecco, si svela in una verticale di Giustino B., extra dry di sole uve Glera01/01/2012
Quel vino vulcanicamente Soave
Hanno caratteristiche uniche e inimitabili, sono naturalmente più sapidi e con un ampio e intenso corredo olfattivo: ecco i bianchi da suolo “magmatico” che il Consorzio di tutela del Soave promuove con il forum internazionale Vulcania11/12/2011
Natural European Wines a Zurigo un convegno internazionale sui vini naturali
Vino naturale, questo incompreso. Inizialmente appannaggio di una ristretta cerchia di adepti, comincia invece a suscitare un profondo, costante interesse a livello internazionale.12/10/2011
Autochtona, la fiera dedicata agli autoctoni
Una selezione accurata degli espositori e un pubblico di visitatori professionali. Sono questi i punti cardine che hanno fatto crescere Autochtona, il forum dei vini autoctoni, quest’anno in programma dal 17 al 20 ottobre a Bolzano. Organizzata da Fiera Bolzano in collaborazione con la società di comunicazione Fruitecom la manifestazione gode del patrocinio dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier e della collaborazione con l’associazione delle enoteche italiane Vinarius.01/10/2011
Trattoria Toscana la scelta di Ducasse
In Maremma l’unico ristorante italiano del pluristellato chef francese.22/09/2011
La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì
Il fascino irresistibile della Parigi degli anni Venti rivive quest'autunno a Palazzo dei Diamanti attraverso le creazioni di grandi maestri della modernità all'apice della loro carriera.31/08/2011
L’arte di far scorrere le ore - orologi antichi
Fin dai tempi più antichi l’uomo provò il desiderio di suddividere il tempo infrazioni sempre più piccole. Gli orologi riuniscono qualità tecniche ed artistiche ed offrono una testimonianza dell’evoluzione umana30/06/2011
Primo appuntamento con "il vino e..." alla Cantina Masi di Gargagnano
I giornalisti Michele Serra e Giovanna Zucconi hanno intervistato il patron della Masi, Sandro Boscaini, e lo chef, Gabriele Ferron.28/06/2011
DiVino, dall'antichità ad oggi
Sulla storia del vino di mostre se ne sono già viste diverse, sia in Italia che all'estero. "DiVino, Dall'Antichità ad Oggi", offre però alcune prospettive diverse.28/06/2011
I pionieri del Made in Italy - Storica degustazione al Vinitaly di Verona
Dodici sono ‘I pionieri del Made in Italy’ per Civiltà del bere, nota rivista del settore fondata una quarantina di anni fa dal compianto Pino Khail. Durante il Vinitaly dodici famosi produttori che hanno fatto la storia del vino italiano all’estero, hanno raccontato le loro esperienze in terra straniera e hanno presentato un loro vino.24/05/2011
Grandi star al Festival del Gusto Alto Adige/ Südtirol
Sarà il vino uno dei protagonisti indiscussi del primo Festival del Gusto Alto Adige che Bolzano ospiterà agli inizi di giugno, una vera manna per appassionati e operatori del settore. Due sono gli appuntamenti irrinunciabili: la Mostra Vini Bolzano con oltre 400 etichette in degustazione e la presenza pressoché plebiscitaria dei produttori altoatesini; e poi la ricca serie di eventi collegati al Simposio Internazionale del Gewürztraminer, giunto alla sua ottava edizione.24/05/2011
Il Comitato Grandi Cru d'Italia assegna i premi ai migliori giornalisti
Interessante occasione di confronto, anche sul posizionamento del vino italiano in Asia.02/04/2011
Vip Natale
La parola Natale deriva dal nome antico inglese "Cristes Maesse" Messa di Cristo, ed è la celebrazione della nascita di Cristo. il Natale britannico è ricco di tradizione, cultura e religione.02/04/2011
Vip Angel
La prima decisione a due, forse la più importante, è la data delle nozze. La scelta, oltre che per il lavoro, ferie parenti, e tutto ciò che gira attorno ad un evento è anche nel decidere con quale Angelo si voglia la protezione del legame d'amore. Ecco allora, gli Angeli e i loro giorni di protezione, per l'inizio della nuova vita insieme nel prossimo inverno.02/04/2011
Vip Viaggi
I luoghi di Harry Potter29/03/2011
Al Devero
Cucina del talentuoso Enrico Bartolini e prodotti di Podere Forte per un binomio vincente23/03/2011
Anteprima Amarone 2007:pronta l'annata
La presentazione alla stampa e agli appassionati dell'Amarone 2007 è stata un successo di pubblico.23/03/2011
Anteprima Amarone 2007:pronta l'annata
La presentazione alla stampa e agli appassionati dell'Amarone 2007 è stata un successo di pubblico.23/03/2011
Arcimboldo a Palazzo Reale
La personalità di Giuseppe Arcimboldo nel passato come oggi è stata coronata da fama e successo. Le sue opere straordinarie celebri in tutto il mondo dimostrano come la sua sia una figura del presente come del passato.04/02/2011
Anime
La bellezza salverà il mondo.01/02/2011
I Ristoranti d'Italia 2011
01/01/2011
Gewürztraminer, speziato di Termeno
Famoso in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche aromatiche caratterizzate da note fruttate, floreali, vegetali e speziate, il Gewrztraminer ha una struttura possente e rotonda. Conosciamolo.01/01/2011
Cantine Petra: connubio fra architettura e vino
Un totem fra le colline toscane che cela una struttura modulare prefabbricata ad alta tecnologia studiata nel rispetto del ciclo di vinificazione. Petra e su questa pietra la famiglia Moretti ha costruito una cantina scenografica immersa nella natura.01/01/2011
Vini naturali: verso un futuro?
Nascono i movimenti dei vini naturali, biologici, biodinamici. All'inizio ristretti a cerchie di adepti, una sorta di carboneria del vino, poi sempre più alla luce del sole, fino a diventare addirittura una moda. Conosciamoli.01/01/2011
Capitale del gusto
Una fusione ante-litteram di tradizioni secolari e di innovazioni; un'abbondanza unica di materia prima: dal pesce, alla carne, alla verdura, ai formaggi… così Roma è tornata… caput tavolae01/01/2011
Il Soave destino di una cantina
Nel lontano 1883 partì dal Veronese la storia dei Bolla, famiglia che ametà del ’900 conquisterà gli Usa e che oggi punta sul territorio e su un’azienda genius loci01/01/2011
Monte Carlo Food&Wine Festival
Il Monte-Carlo Food & Wine Festival è una rassegna internazionale delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole. L’evento vede la partecipazione di selezionati produttori e di Enti locali e Regioni che desiderano promuovere e valorizzare i propri prodotti e territori.01/01/2011
Successo di Grappa Image a Verona
Grappa Image nasce per parlare al mondo. In un mercato che segna il passo, la grappa è pronta ad affrontare la sfida dell’export ma mancava uno strumento efficace.01/01/2011
TerroirVino a Genova
Anche quest’anno ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, torna TerroirVino, il meeting annuale organizzato da TigullioVino it, con circa 140 espositori selezionati da tutta Italia e in parte dall’estero ed oltre 600 tra vini ed oli in degustazione.01/01/2011
Villa Favorita 2011
Villa Favorita giunge all’ottava edizione offrendo un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali.01/01/2011
Vini nel Mondo firmati Pascal Chatonnet
Pascal Chatonnet, consulente vitivinicolo di Petra, è conosciuto internazionalmente per le sue collaborazioni con alcune delle più prestigiose case vinicole al mondo. Insieme a Daniele Cernilli ci ha fatto viaggiare tra il Vecchio e il Nuovo Mondo, proponendo durante il Vinitaly, una degustazione di otto vini.17/12/2010
Ein Prosit giunge alla dodicesima edizione coronata da successo
La manifestazione eno-gastronomica incentrata sui vini da vitigno autoctono, Ein Prosit, ha presentato nelle belle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico, circa centottanta aziende produttrici di vino e di specialità gastronomiche.17/12/2010
Bollicine su Trento
TRENTODOC, CHE HA CELEBRATO LA SESTA EDIZIONE, AL CENTRO DI DEGUSTAZIONI, DIBATTITI E ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI17/12/2010
Incontri di carne e di vino
A Corte Vason Caprini a Negrar di Verona, con i vini di Terre di Leone. Le delizie della carne proposte da due celebri macellai, Simone Fracassi e Fabrizio Nonis.17/12/2010
Slow Wine
Nella prestigiosa sede di Palazzo Grassi grande successo della presentazione per il Veneto della nuova guida Slow Wine. oltre duecento i presenti, quaranta i produttori con vini in degustazione.26/09/2010
Podere Forte un’oasi di eccellenza in Val d’Orcia
La tenuta ha ospitato un importante convegno internazionale sulle origini della viticoltura che ha richiamato esperti mondiali, seguito da un’emozionante degustazione.15/04/2010
Ad Identità Golose si assapora la semplicità
In tempo di crisi è ancora più opportuno interrogarsi sul futuro della cucina d'autore. Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose ha proposto 'Il lusso della semplicità' come Leitmotiv per il suo sesto congresso di cucina d'autore.15/04/2010
Focus cantina e vigne La Montina: vent'anni di Franciacorta
Le Tenute La Montina si trovano a Monticelli Brusati (Bs), nell'estremo lembo Nord Orientale della Franciacorta, a ridosso di un ampio anfiteatro morenico, là dove finiscono le strade carrozzabili e inizia la boscosa Valle Mugnina. Una zona naturalmente vocata alla coltivazione della vite, ricca di storia, di suggestioni paesaggistiche, di romantici echi.04/04/2010
Arte - Padova, Palazzo Zabarella
Cento ritratti, cento storie, cent'anni di straordinaria arte, da Canova a Modigliani. In questa mostra il tema del ritratto è analizzato nel senso più esteso, dall'immagine del volto, alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime. Insomma tutto il caleidoscopio di una società nei vortici di una velocissima, potentissima trasformazione.04/04/2010
Cinema - Somewhere, il film vincitore del Leon d'Oro
La storia intimista di un attore americano, che vive in albergo, e il suo rapporto con la giovane figlia; Nella Fossa dei Leoni alla 67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica04/04/2010
Enoturismo - a Cembra, fra vigneti, muller thurgau e concorsi internazionali
Ccmbra, rinomato centro eli antiche origini, sorge nel cuore della Valle, su un ampio terrazzo glaciale, aperto verso mezzogiorno su un ampio panorama. Situato a m 665 sopra il livello del mare, è il capoluogo della Val Cembra. E uno dei maggiori centri trentini della produzione pregiata del vino; i suoi vigneti scendono verso la Valle dell'Avisio, intensamente coltivati offrendone un bellissimo paesaggio.04/04/2010
Podere Forte, un'oasi di eccellenza in Val d'Orcia
La tenuta ha ospitato un importante convegno internazionale sulle origini della viticoltura che ha richiamato esperti mondiali, seguito da un 'emozionante degustazione04/04/2010
Le blue chips del vino italiano
Uno tra i falsi miti da sfatare è che la grande qualità appartenga esclusivamente alle piccole produzioni: Civiltà del bere, autorevole rivista del settore, ha selezionato per un tasting durante il Vinitaly di Verona dodici vini che sono autentici capolavori a grande tiratura. Nel linguaggio della Borsa, le Blue Chips sono le società quotate a più alta capitalizzazione: translando in termini enologici, sono i vini che per numero di bottiglie e premi ricevuti rappresentano davvero, nell'universo della qualità vinicola, un valore enorme per l'enologia italiana.04/04/2010
Libri - Queen N.74
"Un bel giorno per rimanere da sola" di Nanae Aoyama edizioni Salani "La Grande Cucina Veronese" di Giampiero Rorato edizioni De Bastiani "Atlante degli Spumanti d'Italia" di Andrea Zanfi, edizioni Carlo Cambi04/04/2010
Libri - Queen N. 73
"Le migliori 99 maison di champagne" di Luca Burei e Alfonso Isinelli edizioni Estemporanee "Lombardia II mosaico del vino" di Andrea Zanfi edizioni Carlo Cambi "Ristoranti che Passione" di Riccardo Renzo edizioni Che Passione04/04/2010
Amarone della Valpolicella: presentata l'annata 2006
Anteprima Amarone 2006 è stata l'occasione enologica ideale per celebrare alcuni importanti risultati: il conseguimento della DOCC per l'Amarone e il riconoscimento per la Valpolicella di Regione Vinicola dell'anno 2009 da parte dell'autorevole rivista americana Wine Enthusiast.05/02/2010
Dolci di Verona
di Alessandra Piubello04/02/2010
Ricettario Tradizionale di Verona
di Alessandra Piubello01/01/2010
A tavola col Borbone
Non soltanto gli chef stellati più noti e celebrati, ma tutta la cucina campana si è portata a livelli d'eccellenza. E con mancano le sorprese: eccole.01/01/2010
Turn-around per l'isola primigenia
L'appuntamento annuale con Assovini mette in evidenza il cambio di passo della produzione siciliana che punta con sempre maggiore decisione alla sostenibilità, all'identità. In evidenza, per Euposia, le Cantine: Occhipinti, Marco de Bartoli, Graci, Cos, Valle dell'Acate e Masseria del Feudo.01/01/2010
Qui è tutta un'altra storia
In Valdobbiadene il tempo sembra essersi fermato e ogni dettaglio svela un passato di gloria. Benvenuti a Villa Barberina: vi sentirete subito a casa19/10/2009
Podere Rocche dei Manzoni, il tempio del Barolo
Nelle colline di Langa trapuntate di borghi antichi e di fieri castelli, terra nella quale vitigno e terroir si sposano in un matrimonio perfetto, svetta un’azienda che da trentacinque ann i è una garanzia di eccellenza. Sessanta ettari dislocati nelle aree più vocate del territorio e una lunga storia da raccontare, fatta di tradizione e rispetto per la natura, alimentata da continue ricerche mirate alla creazione di nuovi, vincenti percorsi alternativi.19/10/2009
Nel cuore delle Langhe una sorprendente scoperta
Da tre anni alla guida del ristorante del Relais Villa d’Amelia nel cuneese, dopo esperienze di alto livello, Damiano Nigro merita un futuro stellato per la sua cucina innovativa di forte personalità19/09/2009
Osteria del Pomiroeu
L’Osteria del Pomiroeu, una poetica cucina di emozioni. Il sorriso aperto e l’energica stretta di mano dello chef patron Giancarlo Morelli sono il preludio di un’ospitalità genuina e di un avvincente percorso nel mondo del gusto. Siamo a Seregno, prima propaggine di Brianza alle porte di Milano, in un’Osteria nata nel 1850.19/09/2009
Cantine Sella&Mosca una passione lunga oltre un secolo
Un paesaggio incantevole, un territorio ricco di promesse e l’incontro fortunato di due piemontesi amanti dell’avventura, affascinati dall'incontaminata terra sarda: l’ingegner Erminio Sella - nipote del famoso statista Quintino Sella - con l’avvocato Edgardo Mosca. Queste le origini di Sella&Mosca, la società fondata nel 1899 nella Nurra di Alghero, che ha trasformato una zona lasciata al pascolo in fertili vigneti, dando inizio alla più prestigiosa produzione di vini in Sardegna.09/07/2009
Alla Barrique nella capitale sabauda
Stefano Gallo, chef di provata esperienza, coniuga la profonda conoscenza del territorio piemontese con un’equilibrata inventiva di ispirazione stellata.09/07/2009
Brunello di Montalcino, San Giovese e terroir
Sei Brunelli a confronto nella degustazione guidata dal famoso enologo Roberto Cipresso nell’ambito della manifestazione festival dell’ospite sulle cantine di Montalcino, organizzata dall’Associazione Sommelier, delegazione di Vicenza, al Corte Quadri di Lonigo.09/07/2009
Il Pellicano, un inno all’amore
Immerso nel verde con una spettacolare vista sul mare dell’Argentario, nasce per la passione di due innamorati. Dal 2004 il ristorante è una stella Michelin09/07/2009
Quei vulcanici vini bianchi
A Roncà, nella provincia veronese, per l’evento Vulcania: tutti i colori del bianco… nel cuore del vulcano.04/06/2009
Un novecento da vivere
A pochi passi dal Lago Maggiore, considerato da Women’s Wear Daily, prestigiosa rivista americana di moda, come una delle mete italiane più sofisticate e dal Los Angeles Times come il più scenografico dei laghi italiani, una vera perla della ristorazione.04/06/2009
I 150 anni di Gaja al quarantatreesimo Vinitaly
Centocinquant’anni portati molto bene, da esserne orgogliosi: celebrati al Vinitaly, la più grande manifestazione enologica italiana, da Gaja, la più prestigiosa azienda vitivinicola piemontese e forse dell’Italia intera03/06/2009
Prestigioso Amarone
Il vino “dal pugno di ferro in un guanto di velluto”03/06/2009
Emozioni di Borgogna
Classe ed eleganza si uniscono nei vini rossi e bianchi della terra di Borgogna, la celebre regione francese regno indiscusso del Pinot Nero e dello Chardonnay.03/06/2009
The Cesar , oasi di bellezza e gusto
A pochi chilometri da Roma un tempio dai freschi sapori mediterranei03/06/2009
L'effervescente potenza di un vino
Tempo di festa: brindiamo al nuovo con un elegante flute del vino più famoso al mondo per celebrare i momenti gioiosi e importanti della vita, lo Champagne.03/06/2009
GuidoperEataly Casa Vicina Il valore della tradizione nell’innovazione
I Vicina, cent’anni di ristorazione nel rispetto dei sapori genuini, condividono il progetto avveniristico di Eataly gestendo un locale elegante e minimalista al piano terra della struttura.03/06/2009
Tra misteri e segreti
Scegliamo una storia intrigante per trascorrere giorni di relax in compagnia di letture piacevoli ed appassionanti.03/06/2009
Aromi l’indirizzo Gourmand alla Giudecca
Cucina locale e rispetto delle tradizioni: no alla ’fusion makes confusion’!03/06/2009
Un Piccolo Grande Principe
A Viareggio una nuova Stella Michelin: cucina raffinata all’insegna dei sapori della tradizione con una interpretazione sperimentale03/06/2009
Sangiovese di Romagna una piacevole riscoperta
Il Sangiovese prodotto nell’area romagnola negli ultimi dieci anni ha riscontrato una costante crescita qualitativa costruendosi una nuova identità e allontanando così la fama di vino poco fine, rimasta per molto tempo nell’immaginario collettivo dei consumatori01/01/2009
Risalendo quieti le vette della viticoltura eroica
Il Montefeltro produce vini straordinari da secoli, ma l'eco di quei sapori si era annacquata. Dal 2002, un'azienda ne ha rilanciato il patrimonio01/01/2008
L'arte della tradizione
Un viaggio alla scoperta della cucina veronese attraverso i ristoranti di qualità, le trattorie più tipiche e le osterie01/01/2008
Fitness - macchinari o pesi?
Uno dei dubbi che più spesso assillano i frequentatori di palestre riguarda senz'altro la scelta per l'esecuzione degli esercizi tra pesi e macchine: è più proficuo allenarsi con bilancieri e manubri o rivolgersi alle macchine?02/04/2007
Sessant'anni di Unione Provinciale Artigiani
04/04/2006
Libri - Queen N. 57
"Per un colpo di sole" - di Kathleen Flynn-Hui edizioni Salani "L’amore goloso" - di Roberta Schira e Allan Bay Edizioni Ponte alle Grazie "La più bella" - di Hope Donahue Edizioni Tea04/04/2005
Libri - Queen N. 55
"Incontro in Egitto" - di Penelope Lively, Edizioni Guanda "Pessimismi" - di Eric Marcus, Edizioni Longanesi "Vivere momento per momento" - di Jon Kabat-Zinn, Edizioni Corbaccio04/04/2005
Libri - Queen N. 54
"Al gusto di cioccolato" - di Matteo Rampin, Edizioni Ponte alle Grazie "Sei quello che mangi" - di Gillian McKeith, Edizioni Corbaccio "Il tramonto sulla pianura" - di Guido Conti. Edizioni Guanda04/04/2005
Arte - Fernando Botero: gli ultimi 15 anni
Dopo 15 anni, Botero torna a Roma. Per questo suo ritorno, Botero ha selezionato 170 opere mai esposte in precedenza.04/04/2005
Libri - Queen N.53
"Troppo amore" - di Almudena Grandes, Edizioni Guanda "La ragazza delle arance" - di Jostein Gaarder, Edizioni Longanesi "Alla ricerca delle coccole perdute" - di Giulio Cesare Giacobbe, Edizioni Ponte alle Grazie04/04/2005
Arte - Giovanni Boldini
Giovanni Boldini, nato a Ferrara nel 1842 e morto a Parigi nel 1931, è stato nel corso della sua lunga vita uno degli artisti più popolari e amati, proprio per la sua capacità di saper rendere, attraverso una pittura di straordinaria forza evocativa sia di luoghi che di personaggi, l'atmosfera scintillante ma inquieta della Belle Epoque.04/04/2004
Rubrica libri Queen N. 52
"Viaggi in corso" - di Attilio Brilli, Edizioni il Mulino "Tutti i romanzi di George Bataille" - a cura di Guido Neri, Edizioni Bollati Boringhieri "Le “zone alte” di confine" - di Eugenio Cipriani, Edizioni Cip04/04/2004
Arte - Gli impressionisti e la neve; la Francia e l’Europa
L 'affascinante esposizione torinese "Gli impressionisti e la neve. La Francia e l’Europa" si presenta come un suggestivo viaggio, in due sezioni, attraverso uno dei temi più luminosi e fiabeschi con i quali si sia misurata la grande pittura di paesaggio del XIX secolo: l'inverno e la neve.04/04/2004
Libri - Queen N.51
"In politica da protagoniste" - di Amalia Sartori, Edizioni Gli specchi Marsilio "Tipi italiani; Venticinque vite fuori dall’ordinario" di Stefano Lorenzetto, Edizioni Gli specchi Marsilio "Superare le intolleranze alimentari" - di Attilio e Francesca Speciani, Edizioni Tecniche Nuove04/04/2004
Libri - Queen N.50
"Le brave ragazze non fanno carriera, 101 errori che le donne fanno sul lavoro" - di Lois Frankel, edizioni Corbaccio "I sei pilastri dell’autostima" - di Nataniel Branden, edizioni Corbaccio "Le bugie che raccontano gli uomini" - di Luis Ferdinando Verissimo, edizioni Ponte alle Grazie04/04/2004
Libri - Queen N. 49
"Perché ce la faremo" - di Marco Roveda, edizioni Ponte alle Grazie "Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita" - di Giulio Cesare Giacobbe, edizioni Ponte alle Grazie "Lezioni di felicità" - di Angela Vallvey, edizioni Guanda01/01/2004
Mauritius, il paradiso terrestre
Mauritius è tante cose: è un’isola dell’arcipelago delle Mascarene; è crocevia tra l’Africa, l’India e l’Australia; è un’isola vulcanica che conserva nei crateri spenti il segno di questa origine, che trasforma le tumultuose acque dell’oceano in lagune tranquille, con soffici spiagge bianche e dorate.04/04/2003
Arte - I Macchiaioli prima dell’Impressionismo
Palazzo Zabarella ospita fino all’8 febbraio 2004, la più ampia mostra sui Macchiaioli che sia stata realizzata in questi ultimi anni, centotrenta opere e tra esse molti dei capolavori del movimento, riuniti in un percorso di grande valenza spettacolare. L’esposizione indaga in modo organico e scientificamente corretto l’arte dei Macchiaioli, riconoscendo il giusto primato che loro spetta nella pittura europea dell'Ottocento.04/04/2003
Libri - Queen N.48
"La profezia della curandera" - di Hernàn Huarache Mamani, edizioni Piemme "La traduttrice" - di John Crowley, edizioni Ponte alle Grazie "La vita segreta di mia zia" - di Mavis Chek, edizioni Salani04/04/2003
Arte - Nike: il gioco e la vittoria
Questa mostra si propone come un percorso storico delle competizioni sportive classiche nel mondo greco e romano. Nell'arte greca e romana le figure destinate a impersonare la Vittoria erano scattanti e meravigliose, con lunghe vesti ondeggianti e ampie ali spiegate, pronte a balzare dal mondo degli uomini all’Olimpo degli dei, e a portare con sé il nome, il ricordo, l’immagine del trionfatore.04/04/2003
Cinema
Gangs of New York Il Signore degli anelli: Le due torri04/04/2003
Arte
Parmigianino e il manierismo europeo; Parma, Galleria Nazionale Shakespeare nell’arte; Ferrara, Palazzo dei diamanti Da Renoir a De Stael, Roberto Longhi e il moderno; Ravenna, Loggetta Lombardesca04/04/2003
Libri - Queen N.44
"Non ti muovere" - di Margaret Mazzantini, edizioni Mondadori "Il calligrafo" - di Todo Shimoda, edizioni Longanesi "Wabi-Sabi" - di Leonard koren, edizioni Ponte alle Grazie04/04/2003
Arte - Sargent, Van Gogh e Rembrandt
Sargent e l’Italia; L’Impressionismo e l’età di Van Gogh; Rembrandt. Dipinti, incisioni e riflessi sul ‘600 e ‘700 italiano31/03/2003
Credenze popolari
Un po' per gioco, un po' per scaramanzia, nessuno sa rinunciare completamente a quei riti che rassicurano, a quegli appuntamenti mentali su cui si può sempre contare. Quali sono i riti beneaugurali per gli sposi e quanto è conveniente seguirli?31/03/2003
Banchetti alternativi
Idee sfiziose per divertirsi uri po'04/04/2002
Teatro - Possesso; Abraham Yehoshua
La morte aleggia su Possesso, l’ opera teatrale dello scrittore israeliano più conosciuto al mondo, Abraham Yehoshua, interpretata dai bravissimi Franca Valeri e Urbano Barberini. Yehoshua stesso dichiara questo testo "il più autobiografico che abbia mai scritto".04/04/2002
Antiquariato
Bambole, compagne di gioco dell'infanzia di ogni bambina, bambole e bambolotti, pupe che dietro allo sguardo immobile e sognante, alla fissità del tempo imprigionato nell'espressione immutabile del viso, narrano la stona di un passato parallelo alla storia dell’umanità.31/03/2002
Curiosità dal mondo
Sposarsi 22 volte, alle 6 del mattino, vestiti come ne “il Mago di Oz' in giro per il mondo alla caccia dei “sì” più strani31/03/2002
Linguaggio delle pietre preziose e semipreziose
Le pietre parlano, si sa. E parlano ancora di più se si sanno scegliere e accostare nel modo giusto. Quello tramandato da una tradizione antica (ma ancora in voga ai tempi delle nostre nonne), che in esse vedeva non solo la bellezza, ma un significato magico che le adeguava ai gusti e alle necessità della destinataria di cui diventavano compagne inseparabili per tutta la vita31/03/2002
Linguaggio dei fiori
Chi non si accontenta dei soliti fiori, può farsi guidare nella scelta dal poetico alfabeto usato dagli innamorati nell'Ottocento per parlarsi a distanza ed esprimere con simboli floreali i propri sentimenti, sfuggendo alla rigida etichetta di una società che lasciava loro ben poche possibilità di comunicazione.31/03/2002
Pranzo
La torta e la musica giusta per un matrimonio da sogno31/03/2002
Le tradizioni nel Vicentino
La fase iniziale di avvicinamento fra giovani avveniva per iniziativa del ragazzo che poteva, a seconda delie stagioni, seguire due vie: durante la primavera/estate ricorrere alla presentazione di terzi o cercare rincontro "simulatamente casuale"; d'inverno facendosi ammettere a un filò. "Simulatamente casuale" perché questa era una delle convenzioni in atto nella comunità rustica all'inizio del secolo, successivamente travolta dal gran trauma della prima guerra mondiale.01/03/2002
Veronica Zorzi nel gotha mondiale
Giovane promessa dei circuiti internazionali. Entra in nazionale a quattordici anni, conciliando il golf con la scuola. Diciannove anni compiuti ad ottobre, Veronica nasconde dietro quel viso d'angelo tanta determinazione e forza di carattere.01/03/2002
Tunisia e golf: binomio vincente
L'oasi del golfista si chiama Tunisia01/03/2002
Quando la palla è ingiocabile...
La casistica di una situazione ingrata01/03/2002
Nuova Zelanda: think green
Una nazione con un mare di verde...01/03/2002
Lo chardonnay, profumo francese
Amato e desiderato dai cultori del buon vino01/03/2002
Mauresing: golf presidente e scrittore
Sullo sfondo di vellutati green incontriamo un artista della prosa01/03/2002
Il fascino esotico del Marocco
Sultani dello swing nei golf course marocchini01/03/2002
Il più bel campo del mondo
Pine Valley, nel New Jersey: un gioiello dell'architettura golfistica04/04/2001
Letteratura - Festival Letteratura, Quinta edizione, Mantova
È il quinto anno consecutivo che la città virgiliana di Mantova viene pacatamente invasa ai primi di settembre da appassionati lettori, alla ricerca di incontri letterari distensivi e coinvolgenti al tempo stesso. Anche quest’anno Festivaletteratura si è ripetuto, dunque, e ogni angolo del centro storico ha fatto da- scenario alle piacevoli conversazioni fra scrittori, conduttori e pubblico.04/04/2001
Libri - Queen N. 38
"Vino, patate e mele rosse" - di Joanne Harris, ed. Garzanti Elefanti "Amore, Prozac e altre curiosità" di Lucìa Etxebarrìa, ed. Guanda "Marte e Venere si corteggiano" di John Gray, ed. Tea04/04/2001
Libri - Queen N. 37
"Enoch l'entronauta" di Giordano Berti, ed. Armenia "Il taglio della lingua" di Guido Conti, ed. Guanda "Quattro amici" , di David Trueba, ed. I Canguri Feltrinelli04/04/2001
Arte - Bernardo Bellotto; l'Ottocento Italiano da Lega a Wildt
Bernardo Bellotto 1722 -1780 Museo Correr, Venezia Ottocento Italiano da Lega a Wildt Fondazione Bandera per l ’Arte, Busto Arsizìò04/04/2001
Arte: Guercino, Egon Schiele e la Luce del Vero
Guercino: la pittura emiliana del '600 Egon Schiele: e l'impressionismo in Austria la Luce del Vero: Caravaggio, de La Tour, Rembrandt, Zurbaràn04/04/2001
Libri - Queen N. 36
"La musica dei Gonzaga" di Clare Colvin, ed. Corbaccio "L'interprete dei malanni" di Jhumpa Lahiri, ed. Marcos y Marcos "Sale e zafferano" di Kamila Shamsie, ed. Ponte alle Grazie "Il talento dei Parsi" di Bapsi Siahwa, ed. Neri Pozza Festivaletteratura a Mantova04/04/2001
Opera - La forza del destino, Arena di Verona
La forza del destino di Verdi ritorna in Arena dopo ben undici anni di assenza. Come nel 1989 nella prestigiosa regia di Sandro Bolchi, le scene ed i costumi di Gianfranco Padovani, anche in questo 78° Festival l'opera nasce con l'idea di un'altra accoppiata di primo piano: quella dell'austriaco Nikolaus Windisch-Spoerk e del celebre scenografo Josef Svoboda.31/03/2001
Curiosando nel mondo
Come ci si sposa nelle altre culture31/03/2001
Le parole del matrimonio
Glossario di alcune parole utili nell'organizzazione del matrimonio31/03/2001
Pranzo di nozze
IL compito di effettuare le presentazione tra i commensali che non si conoscono è assegnato ai fratelli degli sposi che devono sovrintendere alla sistemazione di tatti. Appena prima dell'inizio del pranzo alla madre della sposa spetta un ultimo giro fra i tavoli per accertarsi che talli abbiano trovato posto e che le presentazioni siano state fatte31/03/2001
Matrimonio e leggi
Comunione dei beni o separazione?31/03/2001
Tradizioni Veronesi
Per i giovani avevano grande rilievo le vecchie forme per predire chi sarebbe stato il futuro marito o la futura sposa. La notte di San Giovanni era nota per le sue proprietà prodigiose: le ragazze si recavano nei prati per bagnarsi nude nella rugiada, che si credeva possedesse poteri magici, per accrescere la loro bellezza e desiderabilità.31/03/2001
Fheng Shui
L’arte cinese della disposizione delle cose03/03/2001
Tiger Woods il fuoriclasse
I consigli di un padre per formare un campione nel golf e nella vita02/03/2001
Un linguaggio sportivo internazionale
La diffusione del golf nel mondo: una crescita esponenziale02/03/2001
"Soave o Vin Soave"
Mi piace proporre e parlare di Soave. Gli amici produttori i questa zona sono riusciti a farmelo amare e rivalutare.02/03/2001
Stefania Croce: l'italiana negli USA
L'intervista con la proette divisa fra Italia e America01/03/2001
Il boom del '900
La storia della grandissima popolarità del golf in Inghilterra01/03/2001
La terra del golf: l'Australia e le vie dei canti
Con circa mille cinquecento campi sparsi per tutto il continente e il sessanta percento della popolazione che gioca, l'Australia vanta una grande tradizione golfistica. Abbiamo visitato i migliori campi con percorso da campionato dell'Australia.01/03/2001
Costa del Sol o Costa del golf?
Varietà di proposte adatte a tutte le tipologie di golfisti01/03/2001
La cronaca dell'evento più atteso della stagione
L'Open di Is Molas04/04/2000
Libri - Queen N.35
"Passato imperfetto" di Marianne Fredriksson, ed. Longanesi "L'ultima vendetta" di Julie Parson, ed. Longanesi "Come si legge un libro (e perchè) di Harold Bloom, ed. Rizzoli31/03/2000
Giorno per giorno fino all'altare
Alcuni suggerimenti per organizzare un matrimonio perfetto, passo passo ecco una “tabella di marcia”31/03/2000
Corredo
Dal punto di vista giuridico, quindi, non esistono più stipulazioni in tal senso e pertanto a tutt’oggi il "capitale" tangibile che accompagna una donna al matrimonio è rappresentato dal corredo, che anch’esso una volta veniva quantificato nel calcolo della dote.31/03/2000
Lista nozze
La personalità di ogni coppia si riflette, fin nei minimi particolari, nei dettagli che compongono la loro casa. E’ sufficiente quindi questa semplice considerazione per far capire l’importanza della lista di nozze, uno strumento che risulta dunque insostituibile per consentire ai futuri sposi di effettuare personalmente la scelta degli articoli di cui si circonderanno.31/03/2000
Come ci sposiamo?
Il matrimonio del duemila, riti diversi per un unico scopo: stare insieme.31/03/2000
Riti
Lo sposalizio nel terzo millennio05/03/2000
Sophie Sandolo proette del 2000
Una golfista italiana pronta per gli USA04/03/2000
Attenzione alle regole
Lloyd Adriatico, da sempre vicina al golf, propone una guida che non dovrebbe mai mancare nelle vostre sacche03/03/2000
Il giovane leoncino Roberto Paolillo alla riscossa
Paolillo guida la squadra italiana alla vittoria, di mostrandosi un giocatore di grandissimo carattere e dalla determinazione incrollabile. Il risultato è storico perché non ha precedenti: è la prima volta che l'Italia in ventuno edizioni conquista il titolo dei campionati europei dilettanti a squadre.02/03/2000
Bacco e il golf: amici o nemici?
il vino può essere considerato un valido integratore biologico e una giusta dose del "nettare degli dei" può essere inserita tranquillamente in qualsiasi regime alimentare, sia dell'atleta sia del golfista, a differenza dell'alcool che viceversa non può offrire nessuna azione metabolica ed energetica favorevole.02/03/2000
Da un'idea di Henry Ford
Tradizione e preparazione al servizio dello sport golfistico02/03/2000
È arrivata l'ora...del golf
Intervista con Maurizio Merenda, amministratore delegato Swatch Group