-
Sicilia en Primeur, i nostri migliori assaggi dell’annata 2022Leggi
Durante il convegno a conclusione dell’evento Sicilia en Primeur, nell’orto botanico Radicepura di Giarre, molto spazio è stato dato alla presentazione dell’annata 2022. La nostra selezione di etichette da non perdere.2023 -
Sicilia en Primeur: l’isola è la “Sicily Valley” del MediterraneoLeggi
L’Anteprima siciliana si è trasformata nel corso degli anni, diventando un palcoscenico per presentare temi di interesse nazionale. E come ha sottolineato il presidente Laurent Bernard de la Gatinais, la Sicilia ha tutte le carte in regola per lo sviluppo di un enoturismo di lusso.2023 -
Chi è il venditore di oggi?Leggi
Lo abbiamo domandato a sei top player della distribuzione italiana: Meregalli, Cuzziol, Partesa, Sarzi Amadè, Sviluppo Horeca e Must > Formazione, personalizzazione del servizio e capacità di interpretare il mercato sono i requisiti più importanti.2023 -
Dal Magnum al Mathusalem il valore dei grandi formatiLeggi
È una nicchia amata da collezionisti e appassionati, ma poco presente nella ri- storazione > Quanto ci investono le Cantine che li producono e perché lo fanno? Lo abbiamo chiesto ai diretti interessati > Le quotazioni alle aste sono in crescita2022 -
Uguaglianza non è equitàLeggi
Si moltiplicano le associazioni e le iniziative, al di qua e al di là degli Oceani, per promuovere la partecipazione delle minoranze e delle donne nel nostro settore › Ma, in Italia come all’estero, è ancora lunga la strada da percorrere2022 -
Suvereto e Val di Cornia hanno il loro ConsorzioLeggi
Le denominazioni Suvereto, Rosso della Val di Cornia e Val di Cornia si riuniscono in un unico ente consortile formato da 27 produttori. Tra gli obiettivi una vasta opera di zonazione, per valorizzare tutte le differenze di questo territorio maremmano. È nato ufficialmente il Consorzio di tutela Dop Suvereto e Val di Cornia Wine, il 27 ottobre, con la prima assemblea. Il Consorzio, che eserciterà la tutela e la valorizzazione delle denominazioni Suvereto Docg, Rosso della Val di Cornia Docg e Val di Cornia Doc, opererà in erga omnes.2021 -
Sicilia custode di saggezzaLeggi
Sull’Etna, sopravvissuto all’assalto della viticoltura moderna, si conserva la maggior parte del patrimonio antico Ma anche in pieno continente ci sono viti prefillosseriche, fino ad arrivare all’isola di Pantelleria2021 -
Viticoltura di precisione con l’aiuto dei droniLeggi
Come monitorare e trattare i vigneti solo dove serve, a zero emissioni e senza impatto ambientale? La soluzione arriva dal cielo con gli Uav, veicoli aerei senza pilota. Nell’Alessandrino e vicino a Todi due imprenditori ci credono e forniscono servizi a viticoltori e agricoltori. Ecco in che modo.2021 -
Export: come sarà nel 2021?Leggi
Sette protagonisti italiani che basano sulle esportazioni un’elevata percentuale del business ci anticipano le loro impressioni per l’export 2021. Premesso che molto dipenderà dall’andamento dei vaccini, è ragionevole pensare che i consumi resteranno soprattutto domestici. Con l’obbligo per le aziende di spingere su Gdo, digital marketing e rapporto diretto con il consumatore.2021 -
La città della Gioia (del Colle) e il PrimitivoLeggi
La piccola Doc pugliese, con i suoi 250 ettari vitati e 2 milioni di bottiglie, è in espansione e fermento > I recenti investimenti delle aziende e la ricerca scientifica ne fanno un’area dalle ottime prospettive future > Cinque etichette da provare2021