-
Recioto di Soave, alla riscoperta di un vino anticoLeggi
Un tripudio di colori in un paesaggio pennellato con grazia naturale, vivo, una tavolozza timbrica in continuo cambiamento con le stagioni. La luce domina, tersa, diretta, illuminando questo giardino vinicolo, dove domina la Garganega: siamo a Soave.2020 -
Bardolino, le vigne tra le Alpi e il LagoLeggi
Dalla strozzatura nord-orientale del Lago di Garda con Torri del Benaco e più all'interno alle pendici del Monte Baldo con Caprino, si scende verso Bardolino, Garda, Costermano, Affi, Cavaion e Lazise a sud: questa è la zona classica del Bardolino2020 -
Liguria campionario di vitigni autoctoniLeggi
"Una stretta lingua di terra ad arco lunga quasi 400 chilometri da La Spezia a Ventimiglia. La Liguria è certamente una delle regioni italiane con i paesaggi più suggestivi del paese, una caratteristica che ha influenzato fortemente la cultura enogastronomica di questa terra e, in particolare, la viticoltura e la produzione di vino"2019 -
Lessini Durello, le colline d'oroLeggi
Siamo nelle valli orientali dei Monti Lessini. Illasi, Tramigna e Alpone per la provincia di Verona; Chiampo, Agno, Leogra in provincia di Vicenza. Le così chiamate “colline d’oro” per la loro vocazione vinicola. È la zona del Durello, un vino ancora non molto conosciuto, ma che si va pian piano affermando.2019 -
Franciacorta, l'eccellenza dell'italian styleLeggi
L'intreccio tra storia, cultura, numeri e abbinamenti culinari per conoscere al meglio un pilastro dell'enologia italiana... Alla scoperta del metodo classico italiano per antonomasia.2018 -
Conegliano Valdobbiadene, colline lussureggiantiLeggi
Un viaggio alla scoperta delle lussureggianti colline di Valdobbiadene: alla scoperta del luogo natio del Prosecco.2017 -
Il Soave, un vino matrioskaLeggi
Soave polisemico: una matrioska. Significati, storia, emozioni da scoprire l'uno nell'altro. I vitigni, i dati produttivi e le compagnie gastronomiche.2016 -
I locali dove il vino è protagonistaLeggi
C'è chi li chiama "wine bar", chi "vinerie", chi "degusterie", ma ognuno di questi locali ha una propria identità e un proprio stile. Scopriamo quali! 2015 -
L'universo ValpolicellaLeggi
Già conosciuti e amati in epoca romana, nel corso dei secoli i vini della Valpolicella si sono sempre fatti apprezzare per i loro caratteri e la loro versabilità. E oggi sono rossi da primato.2015